![]() |
Progetto plantacquario 70x20x25
Saluti ragazzi.... al solito, sono molto prolisso :-)) me ne scuso in anticipo.
Premetto, se necessario potete spostare nella sezione aquascaping, plantacquari e acquari bonsai. Andiamo al dunque. È un progetto tutto in essere, ma volevo parlarne con voi, per sistemare il tutto, non c'è bisogno di avere fretta e potete fare le proposte, esprimere idee, che volete. Ovviamente se vi scoccia e la vedete una perdita di tempo, no, dico davvero :-) Ma mi farebbe piacere conoscere, sfruttare, o rielaborare qualche vostra idea. Premetto, zero pesci, ovvio. Ma una discussione forse da avere potrebbe essere se farne un caridinaio o meno. Allora vorrei costruirmi una vasca, 70x20x[20/25h]... Preso da crimson sky (di j. Findley di tgm) e dalla ada cube garden 120 (perché si chiama cube, chissà, voi lo sapete? non mi sembra molto "cube" :-)) ), ho deciso di fare una vasca di forma simile, ma di contenuti diversi. Fondo: ho molto manado, quindi no problem. Niente doppio strato. Filtro: eden 501 Arredamento: rocce pagoda o legni, radici (per acquari). O entrambi? Niente co2, purtroppo, almeno non subito, spendo per altro, l'intenzione è di risparmiare abbastanza. Può darsi però che se il progetto andasse a lungo termine, magari ci esce un bell'impiantino. Luce: penso una lampada unica, di quelle piccole plafoniere a braccio, 11, 13,15, 18, 20, 24W, non saprei, ma non voglio esagerare. Soprattutto però, messa un po' da un lato, così vorrei provare a lasciare una zona più in penombra (non eccessiva anzi!). Flora: muschi sicuramente, forse proverò con della marsilea hirsuta, e forse qualche altra pianta non molto esigente. Idea di riccia fluitans sistemata sul fondo a fare un pratino, con dei pesetti a forma di spirale, di acciaio inox. Qui si parla per ora di diversi dilemmi: -farne un caridinaio per Red cherry o no? (Dimensioni 70x20x[20/25h] sono nette, quindi va aggiunto lo spessore dei vetri...) ma saltano? -farne un layout visibile solo frontalmente o su entrambi i lati lunghi e su un lato corto? Questa vaschetta sarà su un muretto di casa, alto circa un metro e mezzo, che all'ingresso separa appunto l'ingresso dal salone, che quindi è un ambiente aperto. Non è che sia una zona trafficata quella del salone, ma forse fare un layout visibile da entrambi i lati (e anche da un lato corto, quello che da verso la fine del muretto) potrebbe essere una buona idea... Insomma quasi una penisola che parte da un lato corto... Non so se mi spiego. Ditemi cosa ne pensate, qualsiasi cosa. Mi farebbe piacere che interveniste numerosi con vostre idee... Un laboratorio di idee #70 Vi aspetto, ciao! |
Te la butto li, giusto come possibilità ... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435908
per il resto vedrei bene qualche legnetto, un bel po di muschi e tante red cherry (ne bastano una decina per iniziare, poi ne avrai fin troppe) |
-69
l'idea è bestialmente fenomenale... il problema è che è più dispendiosa #12, nel senso che dovrei comprare il necessario (se dipendesse da me già starei comprando il necessario online :-D ) e sarebbe molto, così invece ho molte cose da riciclare... E poi ne sarò capace? #12 Però questo è un ottimo punto di unione tra i due "acquari"... e sinceramente mi alletta, e non poco!!!! Ieri pulendo il mio tetra ex700, mi ha dato una mano mio fratello.. (lo fa spesso, devo ammetterlo) e allora mi ha detto che questo 70x20x25 lo allestisce lui :-)).. ora gliene parlo, se volesse rimanere con l'idea del caridinaio bene, sennò viro a bomba! Tanto non ho fretta, è qualcosa in divenire, almeno 2-3 mesi... semmai seguo prima i tuoi sviluppi così ricopio pari pari :-D almeno saprò cosa fare #70 |
:-D ... il problema principale direi che è il tempo di attesa per la maturazione, come spesa non è eccessiva (vedremo successivamente per gli 'animali/vegetali ... è quello che mi preoccupa di più)
|
Seconde me , viste le dimensioni della vasca e l' assenza di co2 , se hai la possibilità di mettere una plafo sospesa ci starebbe molto bene una vasca con una bella parte emersa ,
Mirko_81 aveva realizzato due allestimenti spettacolari : Clicca per vedere il video su YouTube Video http://www.aquanature.it/index_file/site/wabi-kusa.htm Per la parte sommersa andrei solo di muschi e red cherry |
io volevo farla una parte emersa, e forse la farò, ma il problema resta una plafoniera che non posso appendere, solo a braccio (sennò dovrei appenderla proprio in mezzo al corridoio... XD)...
altrmenti quelle plafoniere belle lunghe che vediamo nei wabi kusa del link postato... ma parliamo di elos, e allora già... io (mi rivolgo anche @scriptors ) potendo riciclare praticamente (legni, rocce, filtro eden 501, manado che già ho da tempo e altre cose) praticamente devo comprare illuminazione e red cherry. già prendere altro è una spesa :-D (chiaro è poca roba, veramente #70 ) Però a dire la verità la mia radice è molto grossa e ramificata, e sarebbe molto (davvero molto!!) adatta a lasciare una parte emersa... (dopo semmai se riesco faccio e posto una foto) Anche questa è un'idea da valutare. Ma a tal proposito mi era venuta in mente una cosa: leggevo che l'eleocharis ad esempio cresce spesso sulle rive, e che quindi può essere utilizzata negli allestimenti di laghetti. Se la coltivassi così, in una parte? accorgimenti? |
Quote:
Coltivarle in emersione non è difficile , basta mantenere un buon livello di umidità e poi sicuramente un buon fondo aiuta , dato che grazie alla co2 atmosferica potenzialmente possono consumare parecchi elementi e crescere velocemente. Imho , le più facili da coltivare , quindi adattissime alla prima esperienza sono gli Echinodorus , le Ludwigia le Hygrophila , Hydrocotyle e Polygonum Io quest' estate ho coltivato all' aperto parecchie specie e non ho avuto particolari difficoltà , ti metto un paio di foto : http://s29.postimg.cc/w39n59e5v/myriophillum_emerso.jpg http://s15.postimg.cc/3w7bkyxsn/echino_osiris.jpg http://s24.postimg.cc/nckd0r9xt/Poly...riophyllum.jpg Se vuoi approfondire l' argomento , qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=134066 troverai di sicuro tutte le info che cerchi, se invece vuoi provare qualcosa di diverso dalle piante d' acquario ci sono le varie spatyphillum , photos , edera , hemigraphis ecc... qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=438117 ci sono altre info |
il problema resta la plafoniera...
però ad esempio se coltivo una bassa come la brasiliensis, nella zona emersa, ci sta abbastanza bene. Poi hydrocotyle leucocephala sulla radice, insieme a microsorum e anubias, il tutto più vicino possibile all'acqua, e umidità massima possibile... Con queste oserei dire che una plafoniera a braccio forse riesco a mettercela sopra... e il resto sommerso muschi e red cherry... |
http://s8.postimg.cc/r4yetbiu9/image.jpg
http://s8.postimg.cc/427vu5hcx/image.jpg Ecco la radice che ho... L'intenzione è di mettere epifite nel ramo orizzontale che va verso destra, che è ad altezza immersione, quindi auspico di farle uscire dal pelo dell'acqua Poi nel blocco rami a sinistra alto 30-35 cm metterò altre epifite ovviamente, da scegliere... Ad altezza emersa a sinistra della radice metterò solo fondo per coltivarci un quadrettino di lillaeopsis... Poi rimango dell'idea di continuare a fare un tappeto immerso di riccia.. Per le piante ad a inserire sulla radice, qualcosa di piccolo..... #24 |
Guarda, per le piante c'è sempre tempo a metterle e farle emergere, occhio poi che non arrivino alla plafoniera togliendo luce in basso e bruciandosi.
Se intendi mettere una plafo a braccio non ti resta che fare tutto basso ... secondo me ps. se tralasci piante più o meno esigenti (quindi muschi e qualche Anubias piccola o semmi piccola, ti basta anche una plafo a braccio a led di qualsiasi marca basta che si accenda e dia un po di luce = poca spesa (pure una luce da comodino può andare bene ... magari hai anche quella in casa :-D #70) |
beh effettivamente con una plafo a braccio se non è l'ideale, è meglio lasciar stare...
volevo (rettifico, mio fratello) coltivare riccia fluitans e marsilea... La plafoniera volevo prenderla a braccio perchè il muretto dove si situerebbe questa vasca è largo 24 cm... quindi zero spazio per poggiarla (salvo design particolari), quindi siccome volevo metterla per orizzontale (per evitare di occupare molto più dei 75-80cm che prenderà la vasca (di lunghezza 70, ma un po' bisogna abbondare)... A questo punto credo di prenderne solo una, da mettere in una zona più decentrata, e il resto più in penombra, e muschi a volontà. Quella radice la taglio così a immergere i rami in maniera più particolare... e poi ho altri legni più nodosi e corposi... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl