![]() |
il codice da vinci
Un fenomeno internazionale che ha scosso le coscienze di tutto il mondo in particolare quelle della chiesa cattolica che protesta...perchè?
Si tratta solo di presunte informazioni storiche scopiazzate da altre pubblicazioni (in particolare "il santo graal" di baiget, leigh e lincoln), molte delle quali sono imprecisioni storiche, teologiche e artistiche madornali. Pure ipotesi che a volte sfociano in congetture e in tortuosi percorsi di “conoscenza fantastica” perché letteraria! Naturalmente ognuno ha diritto di scrivere quello che gli pare e solo aver affermato questo ci consente di legittimare l’opera di Brown ma perché allora sparare a zero? E' criticabilissima, intendiamoci, ma al punto tale da essere cancellata dalla programmazione di alcune sale se si considera che è solo un’opera “letteraria” ? -28d# ;-) |
io ho letto il libro,e anche gli altri 2 romanzi di brown,non vedo cosa ci sia da criticare,è un romanzo con fatti non veri (forse,o in parte)molto divertente e bello da leggere,a me è piacuto molto e mi è sembrato ben fatto,ripeto,non ci trovo niente da criticare,è solo un romanzo,non un testo teologico.
P.S.scometto che tutti quelli che lo criticano lo hanno letto è non vedevano l'ora di arrivare alla fine......... |
bel libro...metodologia di scrittura appassionante e coinvolgente... ;-) ;-) bisogna prenderlo come romanzo :-)) tra i romanzi di Brown ho preferito Angeli e Demoni :-)) :-))
|
tutta pubblicita!!!
|
Anch'io tra i libri Brown preferisco Angeli e Demoni.
Il film non l'ho ancora visto, ma il libro l'ho trovato molto bello. Per la chiesa trovo molto più pericoloso Nietzsche che Brown, ma come al solito doveva pronunciarsi. Forse è come dice Heros, è tutta pubblicità. |
La cosa drammatica secondo me è che ci sia qualcosa di "pericoloso" per la chiesa, cioè se la popolazione è istruita o ha un suo pensiero o legge un libro e vede un film.....................
la chiesa si proccupa????????????????????????????????? #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 Ma che scherziamo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 Ma poi che mi significa far precedere il film da 20 minuti di preambolo sulla vita di gesù! Come sempre fanno un polverone per nulla, che poi infatti è tutta publicità gratis per il film! #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 Nn ci siamo proprio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
Quote:
Se la gente fosse DAVVERO istruita lo leggerebbe e penserebbe " E' solo un romanzo. scritto bene e in maniera avvincente. Però ci sono anche molte forzature" Ma non tutti lo sono, quindi la chiesa mette in guardia. E visto che tu sei subito partita con una accusa alla chiesa rimandando all'oscurantismo clericale.... fa bene! Un po' come se io leggessi il "main kampf" (si scrive così? cmq il libro scritto da hitler) lo leggerei per interessi storici, mica per poi fare propaganda... però se lo voglio comprare, in molte librerie mi chiedono perchè lo voglio ecc. ecc. |
Quote:
|
Quote:
Concordo,purtroppo il popolo e' parecchio ignorante....a tal punto che molti lo considerano o potrebbero considerare trattare argomenti reali...... ....poi alcuni personaggi della chiesa hanno messo del loro......e vai con la pubblicita'..... Ho letto il libro,e lo trovo molto ben fatto...e coinvolgente.......ma avendo letto altri libri che trattano la vita di Gesu' terrena ..... diciamo che ha fatto un calderone e dentro ha buttato una serie di argomenti che affascinano molto......e ha fatto centro. |
Per chi vuole approfondire......(La vita di Gesu' terrena)
CRISTO, UNA VICENDA STORICA DA RISCOPRIRE (1994) Roberto Massari Editore . |
non so se si è capito, ma riguardo allo stile dell'autore sono indifferente. Mi dicono sia scritto in maniera molto scorrevole e avvincente. buon per lui...
Io sono contro questo romanzo, che è un parto diretto della pseudosaggistica, ossia quella branchia della saggistica che alimente le leggende metropolitane senza alcun fondamento razionale. riguardo alle reazioni della chiesa cattolica, vorrei vi immaginaste la reazione del mondo islamico a un così arbitrario e gratuito stravolgimento della realtà. Vi sembrano ancora esagerate quelle cattoliche? il pericolo è che molti leggano e pensino "ma è così che stannno le cose!" non so se avete visto la puntata di matrix sul fenomeno "codice da vinci" Io ho visto solo un pezzo. Il giornalista chiede a una scolaresca all'uscita dall'ultima cena di Leonardo "ma allora è un uomo o una donna?" E tutti "è una donna!!!!" . Questo è il VERO pericolo. Non che la gente legga un libro. Ma che la gente creda acriticamente a tutto quello che ci sta scritto! |
Forse è anche la cattiva scuola televisiva che ci determina questa immediata "credenza" a ciò che è solo finzione...
-la pubblicità -l'informazione inesistente -l'accanimento eccessivo possono portare chi non ha basi per giudicare a credere fermente a quanto si dice! oltretutto si è portato all'esasperazione il boicottaggio al punto tale da far pensare : allora c'è un fondo di verità! E' una LETTURA PERSONALE - di Dan Brown(forzata,immaginaria,paranoica e chi più ne ha più ne aggiunga...) BEN SCRITTA ma questo non lo URLA nessuno! ;-) |
mha...per mè è un bel romanzo...poi se una persona crede a quello che cè scritto senza informarsi meglio su riviste specializzate e autoritarie...e meglio che non legga e veda più niente :-)) perchè a questo punto potrebbe credere a tutto...anche che la mia vasca sarà più bella di quella di Alessandro Rossi :-D :-D :-D :-D :-D (mi piacerebbe tanto :-)) )
|
:-D beh potrebbero credere che la mia è pù bella della tua e di quella di Alessandro Rossi (ma chi è? #12 #12 ) !!!!!!
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
ecco chi è Roby http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/M...be/default.asp :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
#23
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
Scusa se te lo chiedo, e da ciò nn dedurre erroneamente che io sia atea, ma secondo te la fede nn è crede acriticamente a qualcosa, ma che per caso hai l'estatto di nascita della maddalena o sull'ultima cena c'è scritto "uomo"?
Chi può dire come stanno le cose, se nn ognuno per se credere a ciò che più ci convince? Cmq per la cronaca io accuso la chiesa come dici tu ogni volta che nn si sa bene perchè o si intromette nelle faccende strettamente concernenti lo stato italiano, senza alcun diritto a mio avviso, o cerca di "proteggere" nn si sa bene da chi la gente!!!! |
Quote:
Peccato non dovrebbe piu' esistere quella favolosa vasca..... -20 |
proprio per questo motivo io ho scritto all'inizio che
E' criticabilissima, intendiamoci, ma al punto tale da essere cancellata dalla programmazione di alcune sale se si considera che è solo un’opera “letteraria” ? ora se voglio credere che il mio acquario sia il più bello di tutti ok è una mia scelta ma se dobbiamo dimenticare che il giudizio e la cultura personale determina una capacità critica allora tutti possiamo credere tutto rimanendo al di fuori delle certezze razionali e delle evidenze più lampanti!!! io credo solo che sia un'opera affascinante che puo portarci -e non a tutti -ad informarci e a verificare le notizie riportate dall'autore per discernere il vero dallla finzione... #36# io la penso così |
Quote:
Un'altra cosa è stravolgere fatti storici ben definiti.... Se tu prendi l'ultima cena di Leonardo, questa ha un'iconografia ben precisa, che rimanda a quelle del suo periodo e, ovviamente, alla Bibbia. Se io avessi detto al mio proff. " quella è una donna" all'esame di storia dell'arte sarei stato bocciato. Così come ci sono delle realtà storiche... Se la scienza da per assodato una legge fisica, per modificarla devo portare le prove della sua inefficacia. Così tu puoi pesare che sia una donna, ma se non porti prove e studi convincenti.... bè, stai sbagliando (e non solo per la medievale chiesa cattolica, ma per il mondo accademico) E in questo campo non si combatte su qualcosa di "acritico" ma su stidi ben precisi! Quindi il libro, da un punto di vista storico è fuorviante. E dice che la religione cattolica si basa tutta su una enorme bugia. Questo non può essere accettato. e visto che ha venduto milioni di copie, la chiesa mette in guardia.... |
inoltre la chiesa cattolica non protegge la gente, ma guida i suoi fedeli.
E dalla tua affermazione "Chi può dire come stanno le cose, se nn ognuno per se credere a ciò che più ci convince? " Deduco che tu non lo sia. |
Mai sentito parlare di giometrie nn euclideee???
Guardale, magari t'illumini!!! Io ho un cervello e tengo molto ad usarlo, se per te significa nn essere credente..... allora nn lo sono!!!!!!! Quindi se tu dalla mi aaffermazione deduci che io nn sia credente.... i credenti, cattaloci nel qual caso, devono essere convinvti di seguire L'UNICA retta via e tutti gli altri ovviamente sarebbero in torto???!!! Allora si direi proprio che nn sono credente, almeno nn così!!! |
infatti io non ho detto che tu non sia credente. Io dico che tu non sei cattolica.
Ovvio che per un cattolico l'unica via per la salvezza sia questa. Poi gli altri sono liberi di fare quello che vogliono, ma per lui DEVE esserlo.... le geometrie non euclidee non centrano una cippa. Una cosa è trovare e PROVARE un'idea innovativa, che diventa regola consolidata grazie al confronto dei tutto il mondo accademico un'altre dire che un triangono sia un quadrato. Quello non è pensare con la propria testa, è sbagliare. la fede co quel libro non centra nulla. Li si mettono in discussione fatti storici, interpretazioni della storia dell'arte. E qui non c'è da favoleggiare. secoli di studio dicono il contrario. |
Hia centrato il punto ( cmq ovvio che nn sono cattolica ma cristiana), gli altri DEVONO essere liberi di credere quello che voglio anche nella dottrina di dan brown!!!!
Cmq nn so cosa sai delle geometrie nn euclide, ma siamo molto vicini a dire che u n triangolo sia un quadrato!!! Una delle teorie che portano avanti è proprio quella di scardinare le basi della geometria euclide!!! Cmq allora perchè farlo passare per teologico, perchè è la chiesa che alza il polverone, se c'è qualcuno che ci vuole credere problemi suoi, tutti i cattoli nn verrano toccati affatto dalle affermazioni del film e n c'erano problemi!!! |
Il problema è che sia il romanzo, e di conseguenza il film, danno quell'impressione di vero non vero, di portebbe ma non è, di può darsi, e se uno lo legge acriticamente potrebbe facilmente essere fuorviato, il romanzo non è un signore degli anelli dove le probabilità di trovare in metropolitana un elfo sono abbastanza rare, in questo romanzo si parla con molta fantasia di personaggi veramente esistiti, ora se ci si è scandalizzati per il lago dietro il colosseo, nel gladiatore non vedo perchè non si possa fare casino per un romanzo e film molto mistificatori, e subdoli. Cmq mi sarebbe piaciuto vedere cosa succedeva se il sig. Brown avesse fatto un codice di moammed, sul profeta e l'islam.
CIAO #19 #19 #19 |
Quote:
l'ironia della battuta però non va molto al di là secondo me delle possibili implicazioni.... basta pensare al polverone per delle strisce di fumetti! #07 allora a proposito del quesito fede o non fede, geometrie triangoli etc... credo che bisogna ricordare 1) la necessità umana da sempre di razionalizzare il mondo 2) questa "razionalizzazione" si divide in ricerca scientifica e ricerca spirituale: ricerca scientifica basata su teorie ipotesi e conferme, soggetta a mutamenti continui e a cambi di rotta (vedi teoria spazio-tempo, evoluzionismo darwiniano etc etc è poco lo spazio per citarli tutti) ma nella ricerca di soluzioni l'uomo ha sviluppato dei concetti "assoluti" immodificabili, di base -vedi la categoria dei numeri, concetto comunque relativo per fisici e compagnia bella- ;-) ricerca spirituale basata su semplici domande chi siamo? su cosa appoggiarci nelle difficoltà? cosa sarà di noi? etc etc per questa ogni popolo o gruppo, minoranza o altro ancora ha percorso un suo cammino per dare fondo alle proprie paure e necessità, ciò spiega come la max parte delle religioni si differenzia solo per nomi e modalità di raggiungimento del bene supremo ora la fede è qualcosa che trascende le banali trovate editoriali per far soldi perchè se realmente ci fossimo trovati dinanzi ad una rivelazione certa e ineluttabile avremmo trovato il libro nello scaffale "critica & saggistica" ! ;-) |
Il mio dubbio è che oggi ci sia pochissima gente, con voglia di ricercare in modo scientifico o spirituale, oggi si preferisce non approfondire ed avere una soluzione pronta comoda e di moda, una sorta di verità da grande fatello.
CIAO #19 #19 #19 |
hai perfettamente ragione, la pappa pronta e la tv spazzatura ormai sono uno status effettivo della quotidianità ma proprio per questo il libro per me ha un fascino incredibile!
e' come se ti dicesse: io dico la mia,chi se ne frega se poi tu hai una coscienza curiosa ti documenti?! vuoi un esempio:se hai letto il libro ti sei chiesto se venere davvero compie un pentametro nella sua orbita ogni otto anni?ho pensato :è allucinante!infatti... mi sono andata a documentare... #36# e con internet oggi non è poi così difficile e ho scoperto che... -28d# ma perchè non te lo cerchi da solo?! #18 #19 #19 #19 -e33 |
scusa... pentacolo! non pentametro... #17
|
scusate se mi permetto di precisare un fatto sull ultima cena..io mi occupo di iconografia e archeologia cristiana e posso direcon certezza che nel cenacolo nn cè nessina donna...purtroppo potrei affermare essendo molto addolorata del maschilismo di mlte religioni...ma in tutta l iconografia precedente l apostolo alla destra di cristo è sempre rappresentato con tratti molto delicati,quasi femminili semplicemente perchè era il piu giovane e cristo lo trattò quasi come un figlio,in molti dipinti 500eschi è rappresentato addirittura<sdraiato sul grembo di gesu per sottolineare il suo affidarsi totalmente a lui.in leonardo è invece addirittura piu lontano dal cristo del solito,percio se proprio voleva sottolinerne la intimita tra uomo e donna,nn avrebbe avuto difficoltà a dipingerlo abbracciato,pwrche era consuetudine(nn perche fosse donna ripeto,ma per simbolismo sulla affidarsi al cristo)percio dan brown tra tanti dipinti a casomai scelto quello che meno si presta a certe ipotesi,solo perche è molto piu famoso di altri e avrebbe suscitato piu interesse,dimostrando pero la sua totale nn conoscenza della storia dellarte
|
#24 convincentissima....
#25 |
scriveva Luigi Pirandello in risposta a dei critici che, commentando Il Fu Mattia Pascal, tacciarono l'opera di una inverosimiglianza tale da risultare quasi assurda:
Le assurdità della vita non hanno bisogno di parere verosimili, perchè sono vere. All'opposto di quelle dell'arte che, per parer vere, hanno bisogno d'esser verosimili. E allora, verosimili, non sono più assurdità. Un caso della vita può essere assurdo; un'opera d'arte, se è opera d'arte, no. Ne segue che tacciare d'assurdità e d'inverosimiglianza, in nome della vita, un'opera d'arte è balordaggine. In nome dell'arte, sì; in nome della vita, no Io credo che queste parole di Pirandello si adattino perfettamente alla situazione attuale; per quanto, infatti, io possa concordare riguardo l'assurdità storico-artistica di alcune tesi esposte ne Il Codice Da Vinci, non capisco che senso abbia scatenare questo immenso polverone. Non concordo con chi asseriva che è dovere del lettore/spettatore cercare altre fonti di informazione oltre al libro stesso (se così fosse non si finirebbe mai di cercare fonti di informazione sempre nuove; la conoscenza deve essere stimolata dalla voglia stessa di conoscere, non dalla speranza di veder confermate o smentite le ipotesi finora ottenute) ma ciò non vuol dire che la lettura debba essere passiva e che le tesi esposte da un libro debbano essere accolte "nude e crude" quali vengono proposte. Tuttavia, invece di criticare altrattanto passivamente un'opera d'arte tacciandola di falsità ed inverosimiglianza, sarebbe di gran lunga più utile opporle delle tesi, scientifiche o spirituali che siano, capaci di smuovere l'interesse della popolazione. |
E' soltanto un libro diventato poi un film.
Ho sentito dire che il film sia un po piu' "casto" rispetto al libro,soprattutto nei confronti dell' opus dei. Non vedo l'ora di andarlo a vedere. La chiesa fa male ad invitare la gente a non andare a vederlo;dobvrebbe a mio avviso invitarla proprio ad andarci,conscia del fatto che si tratti di una grande bufala. La censura ha sempre scaturito un risultato contrario. |
io l'ho visto ieri non avendo letto il libro... solitamente non compro un libro perchè tutti dicono che è bello...
Il film mi è piaciuto molto, bella storia, bella interpretazione e una regia da applauso.. per non parlare della fotografia e del montaggio Insomma al di là delle chiacchiere è un bel film. "l'occhio vede quello che vuole vedere" |
Ho letto il libro..ed è una palla di film..
secondo me non era libro da cui trarre un film è solo una mega operazione commerciale..la regia non mi è piaciuta il doppiaggio è da pena ..mi dà l'idea di un film fatto in fretta..ci sono parti omesse del libro che potevano essere approfondite e uscite all'americana per strappare qualche sorriso o qualche spavento per svegliare lo spettatore che sbadiglia sulla poltrona e si vede assalito da mille teoremi di cospirazione politico/spirituale perdendo la bussola..uno che non ha letto il libro non riesce a starci dietro.. sulla polemica con la Chiesa e l'Opus Dei non intendo entrarci perchè senza senso.. |
allora io sono super intelligente: non ho letto libro ma sono quasi sicuro di aver capito il film... ;-)
|
si il flm è capibile...ma il primo tempo è pesantissimo..cioè..mi aspettavo qualcosa di meglio e si poteva fare qualcosa di meglio..
insomma è una bella trappola commerciale come dimostra anche il gioco che è uscito o sta per uscire..ma era ovvio..il film mi dà l'idea di raffazzonato in molti punti..e anche nel doppiaggio come nella scelta di alcuni dialoghi con i sottotitoli.. un film da 6 stentato per me.. |
IL libro è da ombrellone e sdraio..onestamente con da vinci ha poco a che fare..da vinci era molto di più di quello che c'è nel libro poco e nulla..il resto sono fantasie e mistificazioni..e sfrutta il nome per farsi publicità e sulla scia del successo anche gli altri fanno lo stesso
che si possa prendere un libro come questo ed elevarlo a documento storico religioso o che altro è puro delirio.. è un trhiller fantasioso e basta.. mi meraviglio che la Chiesa stessa sia "scesa in campo" per questa robetta... |
in effetti il film non è stato ciò che mi aspettavo... si è stato coerente con il libro , ha omesso secondo me volutamente parti decisamente complesse e di sola teoria, ha dato spazio solo all'avvicendarsi dei fatti ed è stata un'ottima trovata per far soldi.
il libro è decisamente migliore forse perchè è inevitabile che quando si legge un libro nella testa si costruisce las trama i luoghi la finzione che si legge al massimo di come la vorremmo ... forse per questo sono rimasta un po delusa del film... :-( |
zefiro, hai detto benissimo è
un thriller fantasioso ben strutturato che piacevolmente ci conduce con passione fino alle ultime pagine #18 diversamente da altra e tanta robaccia.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl