AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   invasione di alghe di vario tipo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437097)

Risiko84 28-11-2013 15:47

invasione di alghe di vario tipo
 
Ciao a tutti, ormai c'è stata una esplosione algale e non so come fronteggiarla...in foto vi è la parte più colpita, ovvero la bacopa. le alghe sono di diverso tipo ma non so quali specie siano
il foto periodo è 10 ore
fertilizzo con ferropol una volta a settimana 5ml
un giorno si ed uno no con acquavitro fosfati 0,50 ml
piante
bacopa monnieri
higrophyla siamensis
ceratophyllum
anubias nana marina
anubias species
anubias barteri

http://s24.postimg.cc/5tj7b0g1d/IMG_2372.jpg

pette 28-11-2013 16:00

Quali sono i gradi delle luci? Valori in vasca?

Risiko84 28-11-2013 20:59

4000 e 6500 k
gh 9 kh4 ph 7,5 po4 0,1

pette 28-11-2013 21:19

Le alghe sono BBA? In quel caso... pota!

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

Risiko84 29-11-2013 15:25

non so dirti il tipo....alcune sono ciuffi marroni, che si possono vedere anche in foto, altre, e non c'erano prima, sono di un verde intenso, non il classico verde delle alghe.
come posso agire?

Risiko84 30-11-2013 13:34

qualche consiglio? non vorrei coltivare un'algacquario!!!

pette 30-11-2013 13:47

Cerca nel forum con ricerca avanzata i topic di Paolo piccinelli diatomee e ciano batteri, sto guidando, al limite un anima pia li linki

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

Risiko84 30-11-2013 14:19

grazie della disponibilità

Markfree 30-11-2013 14:36

La foto è piccina ma sembrano BBA

I valori in firma sono aggiornati in data odierna? test a reagente? Le lampade quanti mesi hanno? Puoi fare delle foto piu grandi di cui almeno una panoramica?

Risiko84 01-12-2013 20:04

Valori aggiornati a venerdì
lle uci hanno un mese di vita
i valori di ferro e fosfati sono ottimali ma secondo voi conviene fertilizzare con cadenza piu lunga o con dosi ridotte?

queste sono le alghe presenti
http://s12.postimg.cc/9mre02n6x/IMG_2380.jpg

adesso ho potato la pianta colpita, ho sifonato un pò, poi lo farò meglio e fra un paio di giorni pulisco il filtro.
dovrei bollire anche il legno?

Markfree 02-12-2013 15:38

Mix di ciano e bba :(

Le cause sono a mio avviso una eccessiva fertilizzazione e la carenza dei macronutrienti (nitrati e fosfati, da verificare il potassio ora ti dico come)

Prova a fare queste cose

1) Rimozione manuale dei cianobatteri. Questa operazione falla a filtro spento, dovresti riuscire a tirarli con le mani e/o aspirarli. Poi sifona il fondo per riprendere quelli che inevitabilmente si saranno depositati
2) fai un cambione del 40% d'acqua, inserendone di nuova di pari durezze e temperatura
3) compra il seachem fluorish excel e dosalo a piena dose, tramite l'ausilio di una siringa, sulle foglie delle piante colpite dalle bba, seguendo le indicazioni del prodotto
4) In attesa di una foto panoramica, riduci la fertilizzazione ad 1/3 della dose. Se puoi, invece di fornirla tutta in un giorno suddividila quotidianamente
5) Integra nitrati e fosfati. Comincia con 1mg/l di no3 e 0,1 di po4, dopo 2 - 3 giorni riverifica i valori (i fosfati van misurati dal fondo, prendendo l'acqua con una siringa). Se ancora a 0, raddoppia le dosi. L'importante è che sia i nitrati che i fosfati siano presenti, in basse quantita ma presenti!
Per l'integrazione o usi prodotti per uso acquariofilo (ti consiglio di usare i prodotti che somministrano nitrati e fosfati con boccette diverse) oppure procurati dalla farmacia il KNO3 e il clismalax

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135187

http://scriptors.info/clismalax

6) Se gia la usi, aumenta il numero di bolle di co2, portando il ph a 6.7
7) fra una settimana, al prox cambio d'acqua, fai in modo che il kh scenda a 4

Risiko84 02-12-2013 20:03

molto esaustivo, grazie mille...cmq i fosfati già li integro con acqua vitro, infatti sono a 0,05 (credo che vada bene perchè anche jbl mi da questa quota come buona) per i nitrati farò come dici.
ps i nitrati ogni quanto devo integrarli?
i po4 lo faccio un giorno si ed uno no
il ferropol una volta a settimana

Markfree 02-12-2013 23:59

0,05 è parente molto stretto di 0

I nitrati ogni giorno nelle piccole dosi giornaliere, come precedentemente consigliato

Risiko84 03-12-2013 14:29

ed allora qual'è la dose ottimale di po4 da avere in vasca?
e di nitriti va bene 10mg/litro?

come agire con il legno? lo faccio bollire o agisco con l'acqua ossigenata?

http://s27.postimg.cc/5l46jqj5b/IMG_2383.jpg

http://s30.postimg.cc/v7bn5166l/IMG_2382.jpg

http://s29.postimg.cc/cu52ulrib/IMG_2381.jpg

Markfree 03-12-2013 14:44

prova con un 5mg/l di no3 e 0,5 di PO4, fermo restando che se è poco piu o poco meno fa nulla, cosi come fa nulla se il rapporto non è perfettamente 10:1. L'importante è che ci siano, sempre! Mi raccomando non integrarli a colpo secco ma gradualmente, entro pochi tentativi capirai la dose giornaliera necessaria alle piante

Il legno tiralo fuori e fallo bollire. Le varie anubias tienile ombreggiate se no prima o poi si algheranno, qualsiasi cosa tu faccia.

Oltre a quanto detto nel post 11, mi ero dimenticato di dirti di abbassare il fotoperiodo a 8h30min, 15min in meno ogni 3giorni

Vedendo la foto panoramica, aggiungo che

1) riduci la fertilizzazione ad 1/4 di dose, se puoi quel quarto suddividolo ulteriormente nei vari giorni della settimana, evitando di fertilizzare solo il giorno della manutenzione
2) ho visto come hai potato la bacopa, tagliandola dall'alto e tenendo la parte bassa. Le prox potature falle diversamente, sradicando la pianta e piantando di nuovo la parte alta...per la pianta è meno traumatico!

PS: fra bacopa e hygrophyla prima o poi avrai carenze di potassio, le noterai xkè le foglie (dell'hygrophyla in particolare) inizieranno ad avere piccoli buchini tipo bruciature. Quando lo noti non perdere tempo ed integra il potassio

Risiko84 04-12-2013 13:20

ok tutto chiaro, ora provvedo a fare le ulteriori cose da te dette.
ps il potassio lo prendo in farmacia, c'è un post dove viene indicato il dosaggio?
cmq grazie mille sei stato molto chiaro e se l'acquario migliora è tutto merito tuo !!!

ho bollito il legno per due volte...il verde delle alghe è ancora visibile anche se parte l'ho grattato via. quanto tempo lo lascio a secco?

Markfree 07-12-2013 01:46

Per il potassio segui questo programmino

http://scriptors.info/sites/default/...tors_Acqua.zip

per il legno una volta strofinato e bollito lascialo raffreddare e rimettilo in acqua..quello che c'è è morto e comunque all'inizio un po si riformeranno, anche se sistemi tutto l'acquario deve ritrovare il suo equilibrio

piu che altro fammi sapere come reagiscono piante e alghe ;)

Risiko84 12-12-2013 14:22

allora:
- ho pulito il legno e fatto stare tre giorni fuori dall'acqua...l'ho rimesso un paio di giorni fa ma per ora nn vedo alghe sopra
- sifonato tutto il fondo e tolto le alghe ma sul terreno un pò si riformano, anche se meno
- fra una settimana finisco di diminuire l'orario di illuminazione portandolo a 8 ore e mezza
- sulle piante anubias si formano sempre alghe marroni mentre sulla bacopa crescono nere e verdi filamentose, anche se in modo meno veloce e cmq solo in punti in cui non erano state del tutto eliminate.
- nessuna farmacia mi da il nitrato di potassio e non so come fare passo al seachem macronutrienti?
che ne pensate?

Markfree 12-12-2013 22:09

eh si se la farmacia non ti è di aiuto, usa un prodotto commerciale per l'integrazione dell'azoto. Il seachem nitrogen va benissimo

Risiko84 12-12-2013 22:21

oggi ho trovato una farmacia che me lo da!!! sabato gli arriva e lo prendo, speriamo che la situazione si stabilizzi e non peggiori

Markfree 12-12-2013 22:45

ottimo :)

Risiko84 13-12-2013 15:37

Una domanda sugli no3 fatti in soluzione
la formula che viene enunciata nel post indicato in prima pagina prevede che
1ml di soluzione in un litro d'acqua aumenta gli no3 di 0,01 mg/l
da come ho capito il rapporto tra no3 e po4 è 10 a 1, pertanto se il po4 è 0,05 gli no3 dovrebbero essere 0,5 giusto?
riprendendo la formula ed applicandola al mio acquario di 60 l quanto ne dovrei mettere? il calcolo indicato è giusto? perchè ho visto nel post che poi correggevano ma non ho capito bene la risposta esatta

ps qual'è la quantità ottimale di fosfati dovrei raggiungere in vasca?

Markfree 13-12-2013 18:55

Quote:

0,01ml di soluzione alza di 1mg/l gli NO3 per 1 litro di acqua della vasca

se la vasca è 100 litri 1ml alza di 1mg/l
se la vasca è 50 litri 1ml alza di 2mg/l

ecc

ps. vale per KNO3 puro anidro (senza molecole d'acqua aggiunte)
Data la grandezza della vasca ti conviene integrare con 2mg/l di no3 e 0,2 di po4 al giorno, prima della terza somministrazione verifica i valori ed eventualmente aumenta l'integrazione se ancora a 0.

Considerando che 1ml aumenta di 1mg/l in 100lt i nitrati, nella tua vasca 1ml li aumentera di quasi 2mg/l, che è la dose desiderata. Ovviamente integra anche i fosfati col clismalax, come gia ti ho detto 0,05 è parente molto stretto di 0

Risiko84 13-12-2013 20:35

ma io uso aquavitro po4 non è buono per i fosfati?

Markfree 13-12-2013 21:29

scusami mi ero dimenticato dell'aquavitro. Non conosco di preciso il prodotto ma se dice di essere un integratore di fosfati, e solo di fosfati, va bene. Dosane una quantita tale da avere in vasca 0,2mg/l, per il resto valgono le indicazioni precedenti

Risiko84 21-12-2013 13:04

ho comprato il kno3 ma è in grossi cristalli difficili da polverizzare, mi dai un consiglio per renderli in polvere e quindi maggiormente solubili?
una domanda ma in mezzo litro d'acqua si sciolgono 80gr di prodotto o è troppo?

la situazione in vasca è migliorata, le alghe nere sono di molto diminuite, mentre le verdi filamentose crescono ancora; speriamo di togliere anche quelle

Markfree 21-12-2013 16:23

io uso un bocale con le indicazioni dei ml, metto 80gr sul fondo e poi acqua di osmosi fino a raggiungere i 500ml.

Poi tutto sopra un termosifone, ogni tanto mescolo con un cucchiaio di plastica ad uso acquariofilo. Non ci vuole molto per farlo sciogliere

Risiko84 22-12-2013 12:36

tutto fatto!!! si è sciolto benissimo!
adesso l'ho inserito in vasca speriamo che la situazione migliori ulteriormente
ultima cosa (per ora :-)) ) l'acquavitro mi consigliavano, in base ad una tabella excel scaricata qui, di metterlo un giorno si ed uno no, faccio cosi o lo metto tutti i giorni?

Markfree 23-12-2013 14:18

puoi anche metterlo ogni giorno, in dosi piu basse ovviamente dato che aumenti la frequenza di utilizzo

Risiko84 25-12-2013 12:41

Ciao ed auguri di buon natale...oggi ho controllato i nitrati dopo 3 giorni di somministrazione di 1ml di kno3, risultato 0!!! è il filtro sovradimensionato o un eccessivo utilizzo delle piante che ne erano prive? ora ne ho messo 1,2ml ed aspetto mezz'ora per rifare il test può essere che sia quest'ultimo ad essersi avariato

Nannacara 25-12-2013 13:16

se la vasca e' molto vecchia e' probabile che parte dei nitrati venga scomposto,ma e' un processo lento
Diminuiscono anche i fosfati?
Ciao e Buon Natale anche a te:-)

Risiko84 04-01-2014 12:28

ciao a tutti e buone feste, i fosfati restano costanti sono i nitrati che vengono subito eliminati.

cmq la situazione ora in vasca è migliore, le alghe scure sono molto ridotte, sono presenti solo quelle verdi (un verde molto intenso) ma in maniera più controllata rispetto a prima.
sul legno si sono riformate pochissime alghe (sempre quelle verdi di prima).
le piante stanno molto meglio ma noto che si formano alghe solo sulle foglie vecchie e non anche sulle nuove.

vi posto il mio protocollo ditemi se va bene o va cambiato qualcosa, per migliorare ulteriormente la situazione

Lunedì
Cambio d’acqua 6 litri
2ml ferropol
1ml kno3
0,25 ml (5 gocce) po4

Martedi
1ml kno3

Mercoledi
1ml kno3
0,5 ml (9 gocce) po4
1ml ferropol

Giovedi
1ml kno3

Venerdi
1ml kno3
0,5 ml (9 gocce) po4
1ml ferropol

Sabato
1ml kno3

Domenica
1ml kno3
0,25 ml (5 gocce) po4

Nannacara 05-01-2014 21:17

da quanto riporti sembra che la situazione stia migliorando ed il fatto che non si formano alghe sulle nuove foglie lascia ben sperare
per ora procedi cosi'
Ciao

Risiko84 17-01-2014 12:20

vi posto la situazione aggiornata

il quadro della situazione vede le alghe verdi intenso su quasi tutte le piante ma non in maniera estrema anche perchè le tolgo a mano, ma soprattutto sull'anubias dietro nn si staccano.

http://s27.postimg.cc/yg9har77j/2014_01_17_10_41_11.jpg

secondo voi questa higrophyla è in salute? meglio di prima lo è ma nn la vedo ancora al top e non so cosa gli serva


http://s11.postimg.cc/mbqd8tn6n/2014_01_17_10_41_29.jpg


http://s15.postimg.cc/unlsv3wkn/2014_01_17_10_41_55.jpg

ps un negoziante mi ha detto che la causa delle alghe potrebbe anche essere l'illuminazione perchè leosram in campo acquariofilo non sono il massimo, che ne pensate?

Risiko84 29-01-2014 12:56

Ragazzi ho fatto una triste scoperta....altro che nitrati assenti era il test che sballava.....ne ho 40mg/l...stavo per giocarmi tutti i pesci!!! fortunatamente mi è venuto il dubbio ed ho preso un altro test. oltre a cambi più frequenti che faccio per riportare la situazione nei limiti?

Markfree 29-01-2014 17:59

le osram son perfette, i nitrati a 40 proprio no!

se sei sicuro di questo test comincia con un bel cambio del 40%, pari durezze e temperature dell'acqua presente, cosi da dimezzarli. Poi introduci un po di ceratophyllium/pistia/lemna, cosi da consumarli in fretta

Ricontrolla a sto punto anche i valori dei fosfati

Risiko84 30-01-2014 13:43

I fosfati sono ok 0,2 e cmq il test è stato provato anche con altre acque ed è affidabile.
ora faccio il cambio dell'acqua al 400

Risiko84 31-01-2014 19:15

scusate, mi potreste dire questo test a quale scala colorimetrica corrisponde? nn riesco a capirlo


http://s27.postimg.cc/7cqcngcnz/IMG_2650.jpg


http://s4.postimg.cc/ecdfa489l/IMG_2651.jpg

balocco 31-01-2014 19:36

Sembrerebbe più tra i 10 e i 20, più verso i 20.

Risiko84 07-02-2014 12:32

allora, non riesco proprio più a venire a capo della situazione....queste maledette alghe verdi prolificano in modo esponenziale e cmq, anche con ampi cambi d'acqua, i nitrati si attestano sempre sui 20.
Non so più che fare, ora provo ad inserire la co2 a 16ppm ma non so se questo migliori la situazione


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10160 seconds with 13 queries