AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   lana di perlon (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=43709)

mmassobrio 17-05-2006 16:24

lana di perlon
 
in sostiutzione della lana di perlon da alloggiare nel filtro si può mettere della lana pre le cappe di aspirazione da cucina? al tatto mi sembrano identiche ma i prezzi cambiano di parecchio, qualcuno ha mai provato?

taurus76 17-05-2006 18:13

Boh,bisognerebbe sapere se usano prodotti chimici per il filtraggio.

mmassobrio 17-05-2006 20:53

infatti è quello il mio dubbio, ma non c'è nessuno che l'ha mai provata o conosce un tipo che abbia le giuste caratteristiche?

club41 17-05-2006 21:09

perche non usi il materiale che vendono per imbottire i cuscini? L'ho letto da qualche parte in un forum in rete,io l'ho provato ed è lo stesso della lana di perlon

arcolverde 17-05-2006 22:55

Io uso da tempo i copricaloriferi in 100% poliestere. Li taglio in rettangoli appena più grandi dello scomparto del filtro e li sovrappongo l'uno sull'altro. E' più di un anno che li uso e non ho avuto mai problemi.

bostongeorge84 21-05-2006 12:42

ma la lana di perlon per i juwel compact costa 1,50 la confezione da 5.....!!non mi sembra un prezzo esagerato.....ogni quanto la cambi la lana????

arcolverde 23-05-2006 00:00

Quote:

ma la lana di perlon per i juwel compact costa 1,50 la confezione da 5
Hai ragione. ;-)
Tutto dipende dalle esigenze.
Comunque un copricaloriferi in 100% poliestere (30 cm x 300 cm x 1 cm di spessore) l'ho pagato 3.99 euro.

adua 23-05-2006 10:23

Non ricordo dove l'ho letto, ma c'era qualcuno ke usava quella specie di lana sintetica che si trova nei cuscini anallergici... Voi ke ne pensate? #13

club41 23-05-2006 21:17

l'ho detto io giorno 17 in questo stesso forum ;-)

silvestro 24-05-2006 00:41

quoto lana cuscini analergici e copricaloriferi

TwinRay 24-05-2006 09:44

io ho usato la lana per le cappe e nessun problema di sorta ;-)

mmassobrio 13-06-2006 20:59

quella della eheim pe filtri 2224 costa 8€ la conf. da 3 .....

aster 13-06-2006 22:51

io ho letto su un sito (e confermato poi dal mio negoziante) che la lana dei camini non va bene perchè viene trattata con non so quale materiale chimico e che a lungo andare rilascia sostanze nocive per i pinnuti...ti consiglio di usare quella specifica per gli acquari tanto non costa molto... ;-)

pprm 14-06-2006 23:14

Quote:

quoto lana cuscini analergici e copricaloriferi
un po' di spugna... no?

max770 16-06-2006 03:19

Quote:

Originariamente inviata da aster
...ti consiglio di usare quella specifica per gli acquari tanto non costa molto... ;-)

Insomma .... 3 spugne eheim sono 7/8 euro, ho trovato delle spugne per cappe in un "tutto mille" a 1 euro a metro quadrato, anallergica e non trattata #36# #36# #36#

splintermartin 31-03-2009 10:14

infatti la lana per le cappe fumarie contiene spstanze tipo carboni attivi ecc...e non va bene...ma se fosse solo 100% poliestere?
oppure non c'è un altro materiale o lana di perlon da comprare in quantità tipo da brico?

splintermartin 31-03-2009 10:14

infatti la lana per le cappe fumarie contiene spstanze tipo carboni attivi ecc...e non va bene...ma se fosse solo 100% poliestere?
oppure non c'è un altro materiale o lana di perlon da comprare in quantità tipo da brico?

Federico Sibona 31-03-2009 10:25

adua, dal regolamento:
La firma dovrà limitarsi a cinque righe, senza l'utilizzo di immagini eccessive (massimo 300 pixel di larghezza e 90 pixel di altezza con 15 kb di peso massimo). Il carattere in firma non potrà superare le dimensioni standard.
Riduci l'immagine in firma, così è veramente una cosa esagerata!

Federico Sibona 31-03-2009 10:25

adua, dal regolamento:
La firma dovrà limitarsi a cinque righe, senza l'utilizzo di immagini eccessive (massimo 300 pixel di larghezza e 90 pixel di altezza con 15 kb di peso massimo). Il carattere in firma non potrà superare le dimensioni standard.
Riduci l'immagine in firma, così è veramente una cosa esagerata!

splintermartin 31-03-2009 10:27

Federico Sibona, :-D :-D pareva un'po megalomane...
ma comunque ne sai qualcosa di lana di perlon?

splintermartin 31-03-2009 10:27

Federico Sibona, :-D :-D pareva un'po megalomane...
ma comunque ne sai qualcosa di lana di perlon?

Federico Sibona 31-03-2009 10:55

splintermartin, un pacco di lana mi dura mesi e la sostituisco sempre senza mai reimpiegarla dopo averla lavata. Ritengo che rispetto alle altre spese (mangimi, fertilizzanti, ecc.) sia un risparmio minimo per andare a rischiare. Poi se in certi filtri ci vogliono i ricambi originali che sono più costosi è una cosa diversa, ma mi chiedo: ogni quanto sostituite la lana? Salvo motivi particolari, si dovrebbe sostituire solo quando la portata del filtro cala significativamente, non perchè è passato, ad esempio, un mese o perchè è un po' marroncina.
Attenzione poi a fidarvi a valutazioni esclusivamente visive dei materiali. Imbottitura di cuscini antiallergica: sicuri che non abbia sostanze acaricide? E così via per gli altri materiali ;-)
Una cosa è certa: visto il numero di utenti che usano quel che trovano in giro, d'ora in poi in topic in cui si lamentano morie inspiegabili, chiederò, più dettagliatamente che in passato, cosa hanno nel filtro ;-)

Federico Sibona 31-03-2009 10:55

splintermartin, un pacco di lana mi dura mesi e la sostituisco sempre senza mai reimpiegarla dopo averla lavata. Ritengo che rispetto alle altre spese (mangimi, fertilizzanti, ecc.) sia un risparmio minimo per andare a rischiare. Poi se in certi filtri ci vogliono i ricambi originali che sono più costosi è una cosa diversa, ma mi chiedo: ogni quanto sostituite la lana? Salvo motivi particolari, si dovrebbe sostituire solo quando la portata del filtro cala significativamente, non perchè è passato, ad esempio, un mese o perchè è un po' marroncina.
Attenzione poi a fidarvi a valutazioni esclusivamente visive dei materiali. Imbottitura di cuscini antiallergica: sicuri che non abbia sostanze acaricide? E così via per gli altri materiali ;-)
Una cosa è certa: visto il numero di utenti che usano quel che trovano in giro, d'ora in poi in topic in cui si lamentano morie inspiegabili, chiederò, più dettagliatamente che in passato, cosa hanno nel filtro ;-)

splintermartin 31-03-2009 11:03

si si concordo con te..però io mi trovo a lavare la lana di perlon tipo una volta a settimana perche specialmente il primo strato diventa davvero marrone scuro..ma ragionando....la lana di perlon viene usata solo in acquariofilia a quanto pare?
si si è una spesa non eccessiva ma per 5 foglietti juwel di lana di perlon 2,5 euro....insomma quanto costerà sta lana in realta... -28d# -28d#

splintermartin 31-03-2009 11:03

si si concordo con te..però io mi trovo a lavare la lana di perlon tipo una volta a settimana perche specialmente il primo strato diventa davvero marrone scuro..ma ragionando....la lana di perlon viene usata solo in acquariofilia a quanto pare?
si si è una spesa non eccessiva ma per 5 foglietti juwel di lana di perlon 2,5 euro....insomma quanto costerà sta lana in realta... -28d# -28d#

splintermartin 31-03-2009 11:03

ma tu i pacchi di lana dove li trovi?

splintermartin 31-03-2009 11:03

ma tu i pacchi di lana dove li trovi?

Federico Sibona 31-03-2009 13:13

splintermartin, nei negozi di acquaristica (attualmente ho Askoll Ultraflò), un pacco da 250g dura una vita, a meno che si abbiano 10 vasche (ma in quel caso veramente le spese della lana sono il meno) ;-)
Insisto, anche se la lana è marrone, ma continua ad essere permeabile all'acqua, non è da sostituire, al massimo dategli una rapida sciacquata con l'acqua dei cambi.
Vorrei aggiungere che se avete filtri esterni il continuare ad aprirli/chiuderli, per sostituire la lana anche quando non indispensabile, ad intervalli brevi ne accorcerà significativamente la vita.

Federico Sibona 31-03-2009 13:13

splintermartin, nei negozi di acquaristica (attualmente ho Askoll Ultraflò), un pacco da 250g dura una vita, a meno che si abbiano 10 vasche (ma in quel caso veramente le spese della lana sono il meno) ;-)
Insisto, anche se la lana è marrone, ma continua ad essere permeabile all'acqua, non è da sostituire, al massimo dategli una rapida sciacquata con l'acqua dei cambi.
Vorrei aggiungere che se avete filtri esterni il continuare ad aprirli/chiuderli, per sostituire la lana anche quando non indispensabile, ad intervalli brevi ne accorcerà significativamente la vita.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09940 seconds with 13 queries