![]() |
Opinione faro a led
Ciao a tutti vorrei la vostra opinione su questo faro a led dalla descrizione tecnica lego che con 10 w di consumo energetico fornisce una luce di come fosse una lampada da 80 w secondo le vostre conoscenze effettivamente sostituisce una lampada da 80 w .......
http://www.ermeselettronica.it/elett...e3fd8500af59e2 Ciao |
il paragone è fatto sulla base dei lumen, 80w sarebbe la potenza di una lampadina che avrebbe la stessa luminosità di questo faretto che consuma 10w
la "sostituzione" è pensata per illuminare gli ambienti domestici |
Quindi dai dati tecnici lego 900 lm quindi noi per avere i 900 lumen con una lampada normale abbiamo un consumo energetico di 80 w se ho capito bene.
Ma sulle lampade quelle tradizionali da 18 w o 36 w T 8 dove leggiamo ho possiamo capire di quanti lumen eroga. Ciao e grazie per la risposta @dave81 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
grazie ciao |
se proprio ti interessa sapere i lumen di un neon, lo puoi leggere sulla confezione del neon stesso o lo trovi su internet, quello non è un problema:-)
ma per i neon è un valore poco rilevante, i T8 T5 non si scelgono in base ai lumen, perchè alla fine i lumen dei neon più o meno sono sempre gli stessi il paragone tra i 10w di questo LED e gli 80w di un'altra lampada serve solo per promuovere la vendita di questo tipo di faretti (in un'ottica di "risparmio energetico") che non sono pensati per illuminare un acquario, ma per illuminare il garage di casa o il giardino.. |
Quote:
|
Anche io ho visto questo faretto (su ebay costa un filo meno) e mi è venuto subito in mente di usarlo per l'acquario, o meglio di usarne 2 da 20w l'uno a luce calda (4.000k) per sostituire ormai la più classica delle accoppiate, ovvero osram 840/865.
Quello che vorrei capire è se 40W di led sono in grado di fornire una luce paragonabile ai 60w dei neon che utilizzo al momento. Sulla resa sulle piante posso anche fare da cavia, non saranno i 30€ di faretti a cambiarmi la vita e nella peggiore delle ipotesi ripristino il parco luci esistente e trovo utilizzo alternativo a questi faretti |
La tua risposta che cerchi e la risposta che cerchiamo in tanti e per il momento nessuno è ancora in grado di darcela.
@Daniel300
|
a un led da 10 watt preferirei 10 led da 1 watt ognuno disposti su una barra d alluminio.stessa potenza ma non ho zone d ombra.la luce del led è abbastanza puntiforme quindi un solo led,per potente che sia,crea delle zone d ombra nei lati della vasca.
|
a causa del gatto che ha imparato che sopra al coperchio dell'acquario sta più caldo e quindi ci dorme sopra sono costretto a rifare il coperchio originale con uno artigianale piuttosto solido, pensavo di farlo in compensato marino o in alluminio se trovo chi mi da una mano nella lavorazione
Nonostante le mie capacità abbastanza buone con l'elettronica non ho il tempo per mettermi a fare le cose fatte bene con i led singoli e cercavo una soluzione più sbrigativa, mi sa che per evitare ombre prenderò 4 faretti da 10w l'uno al posto che 2 da 20w e inizio a sperimentare mal che vada rimonto i miei t8 o cerco di adattare il tutto ai t5. Domani inizio a progettare il coperchio e appena è pronto mi dedico all'illuminazione |
non ho mai usato quei faretti per coltivare piante, bisognerebbe vedere lo spettro di emissione di quel faretto per dire se va bene oppure no
per illuminare una vasca senza piante tipo Malawi potrebbe andare bene, perchè no? se devi usarlo per coltivare piante, è diverso |
Dopo tanto lavoro di bricolage oggi è partita la mia esperienza con questi faretti a led
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/543/86w4.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/593/lekq.jpg per ora posso dire che i faretti non scaldano e esteticamente la luce sembra molto più naturale rispetto ai neon (3t8 da 18w, 2 865 e un 840) la luminosità sembra inferiore, ma credo sia dovuto alla luce più calda mentre le piante per ora sembrano gradire. L'egeria appena accesi i led si è diretta subito verso il faretto e anche le altre piante sembrano gradire. Ovviamente prima di escludere il ritorno ai neon pensavo ad un periodo di rodaggio di circa 15/20 giorni appena ho sotto mano la macchina fotografica provvedo a scattare qualche foto migliore |
dopo la prima settimana di test posso iniziare a ritenere molto valido l'utilizzo di questi faretti.
Le piante galleggianti hanno continuato a svilupparsi alla stessa velocità di prima, l'egeria densa cresce velocissima e non presenta nessun segno di carenza di illuminazione. Il pratino di tenellus e elocaris parva continua ad espandersi e i pochi ciuffi di calli che mi erano rimasti stanno letteralmente esplodendo. Non sto dicendo che dei faretti a led da 7.50€ possano dare gli stessi risultati di un'illuminazione a led fatta con i singoli power led dei vari colori ma sono una buona alternativa low cost e molto semplice da realizzare |
#70
|
nessuno conosce lo spettro di emissione di quel faretto?
|
purtroppo le uniche indicazioni riportate sono
-bianco freddo 6.000k 900lumen -bianco caldo 4.000k 900lumen |
meglio led da 1 watt
|
l'importante è che non scaldino troppo... sarei curioso anche io di sapere lo spettro, o meglio ancora i par :-)
|
dopo 10 ore di funzionamento diventano appena tiepidi, scaldano molto meno dei 3 neon da 20w che avevo
|
secondo me senza sapere nulla sul tipo di luce emessa da quel faretto, non è possibile consigliarlo come illuminazione ottimale per coltivare piante, non credo che un led di un'unica gradazione di colore possa fornire da solo uno spettro completo per le piante. se le case produttrici fanno plafoniere mischiando led di differenti colori ci sarà un motivo, o no?
|
sicuramente il motivo c'è e non metto in dubbio che i risultati possano essere migliori, magari anche di molto.
Sto semplicemente dicendo che nel mio caso dopo aver visto questo video http://www.youtube.com/watch?v=HmwIXmwvPKk e aver trovato in rete su forum stranieri un po' di informazioni su questa vasca ho deciso di fare un tentativo con un illuminazione a led dal basso costo e per ora sono soddisfatto. Una settimana di prova su un singolo acquario e con una gestione non molto spinta come quella che sto adottando sicuramente non è sufficiente per consigliare questo sistema, a meno che qualcuno non voglia investire 30€ in 4 faretti e sperimentare come sto facendo io. Dopo una settimana però posso dire che: -ho potato l'egeria che è arrivata a tocare il pelo dell'acqua -ho rimosso il solito retino di piante galleggianti -il tenellus e l'elocaris cntinuano a crescere -la calli (quei pochi ciuffi che ne erano rimasti) è crescita molto di più che sotto i neon -l'effetto estetico (soggettivo) a me piace molto più dei neon diciamo che le premesse sono interessanti, il costo è abbordabile ma manca una prova sul lungo periodo (per la quale sto facendo da cavia). Se qualcuno ha voglia di sperimentare come sto facendo io ben venga, magi provando gradazioni di colore diverse si può trovare una soluzione low cost come poteva essere l'accoppiata philps/osram 840/865 in versione led :-) Giusto per dare l'idea della vasca (appena potata) http://imageshack.us/a/img842/9638/glu3.jpg ps le alghe nere sulle rocce le ha da molto prima di essere passato ai led |
nella confezione viene indicato il led usato? sono curioso! :-)
|
Interessante come soluzione, cerca di mantenerci spesso aggiornati..Hai modo di misurare la temperatura die led? magari in più punti, tipo sommità esterna, vetro interno e led ovviamente dopo ore di utilizzo..
|
no, sto facendo qualche ricerca su internet per vedere se si trova qualche informazione in più.
Se sei interessato ti mando il link di dove ho acquistato i led per messaggio privato, magari in 2 troviamo qualche informazione in più |
mettilo pure qui...
|
http://www.ebay.it/itm/380681762799?...84.m1497.l2649
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
niente, fa solo ridere: consumo 50 watt, potenza 400 w :-D è una piccola centrale elettrica :-D
|
concordo con te che a livello tecnico le info fornite fanno pena!!
Sono andato sui faretti slim più economici che ho trovato ed ho cominciato a fare da cavia. un po' alla cieca :P |
Quote:
Prendi un comune termometro, inumidisci un pochino di ovatta (o perlon) con acqua, poi avvolgi il tutto sulla punta del termometro. Appoggialo sul faretto per un paio di minuti e poi leggi la temp.. |
fatto, la temperatura delle alette di raffreddamento è di 34°C
la temperatura del vetro la misuro la prossima volta che tolgo il coperchio. Nel complesso tutto il sistema scalda molto meno dei neon con le relative centraline elettroniche |
La vasca illuminata con i faretti continua a girare bene, le piante continuano a crescere senza problemi e i pesci sembrano gradire la luce più calda, domani posto qualche foto prima di potare per far vedere l'evoluzione
|
bene, riesci a misurare la temperatura vicino al led?
|
Domani mattina misuro la temperatura del vetro frontale mentre faccio la manutenzione all'acquario
|
la temperatura del vetro frontale è sotto i 30 gradi, scaldano si più le alette perchè dietro c'è il trasformatore
|
Quote:
ed eccolo una settimana dopo http://img713.imageshack.us/img713/8276/qn9i.jpg la crescita c'è solo che devo imparare a fare foto decenti all'acquario, la prima come colorazione effettiva è più realistica |
Direi che i risultati si vedono complimenti.
@Daniel300
|
ho voluto rischiare e mi è andata bene.
adesso sto valutando di passare al protocollo seachem a prima devo sfoltire un po' il pratino. A breve dovrebbero arrivare anche un po' di caridine sperando che gli scalari non mi chiedano la maionese :) |
I miei oltre la maionese chiedono anche il bis però i miei sono adulti i tuoi li vedo angora piccoli.
|
Mal che vada il mio amico smaltisce un po' di gamberetti extra dalla sua vasca e i miei scalari mangiano un po' di cibo vivo...
anche se conoscendo i miei scalari ci sono buone probabilità di riuscire a tenere una colonia di gamberetti in pianta stabile |
nuovo aggiornamento (finalmente una foto fatta un po' meglio)
http://s22.postimg.cc/ikxp82wox/IMG_20140122_131153.jpg Direi che la crescita continua alla grande |
continua a monitorarla :-) pare funzioni ed è bene che vi sia la sicurezza!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl