![]() |
RIO300 - Nuovo allestimento tema Amazzonia
Buongiorno, mi iscrivo nuovamente ad AP, dopo anni di inattività (direi 2004).
Sto riallestendo il mio RIO300 nella casa nuova dopo anni di inattività acquariofila (solo terrari al momento) e un trasloco. La vasca è stata sterilizzata, pulita e messa a nuovo anche se il coperchio T8 sarà da cambiare dato che la mia femmina di cane corso è salita sull'acquario parcheggiato in garage (ha rotto solo le sedi dei flaps grazie a Dio) una buona scusa per una nuova plafo più avanti. Anche i filtri sono stati puliti e messi a nuovo, aspetto solo le guarnizioni di ricambio delle teste. Per ora la vasca giace in sala, ho messo alcune radici fissate sulla parte alta della vasca, protese verso il fondo, schermeranno la luce e forniranno protezione, il fondo è un manado lavato accuratamente, nessuna fertilizzzazione. La vasca ospiterà, a maturazione ultimata e dopo un rodaggio "rassicurante", un branco di discus, una coppia di Ram, qualche cory e un bel branco di neon. La piantumazione sarà davvero scarsa, una grossa echinodorus, al massimo due e qualche ciuffo di valli. Le piante galleggianti invece vorrei abbondassero, ceratopteris su tutte. Il filtraggio è affidato a due filtri esterni, un pratiko 300 caricato a soli cannolicchi e uno strato di lana e un eheim 2028 profII con, nell'ordine IN->OUT, biofibres di due grane, spugne maglie grosse, spugna maglie medie spugna maglie fini e ovatta. La mandata in vasca avverrà tramite due spraybar della eheim, il corrugato del pratiko sarà sostituito dal 16/22 della eheim con un'altra spray bar. Il riscaldamento è affidato a due termoriscaldatori a immersione di cui, uno è quello di serie della Juwel, vorrei sostituirlo con un Hydor esterno da 300W (quello che bypassa la mandata)o, un Jager da 300, sta a voi il consiglio. Dato che mi sono "appena" trasferito nella casa nuova, solo settimana scorsa ho fatto dei test dell'acqua di rete con un test a reagente della JBl e i valori mi hanno lasciato un po "perplesso", per cui li prendo con le molle fino a sabato quando potro testare in negozio con strumenti elettronici. Quel che mi da il reagente che specifico essere nuovo e non scaduto è: gh: 2° kh: 1,5° ph: tra il 6,8 e il 7,2 Mi paiono un po bassi, li homisurati 3 volte in 3 giornate diverse. Inoltre l'acqua della rete sarà trattata da un impianto a due bicchieri con prefiltro da 5micron e carboni per stare sul lato del giusto coi metalli pesanti e sospensioni varie. Supponendo che i valori di rete siano corretti e che il filtro mi riduca di qualcosina ancora le durezza, potrei quasi avere il problema di kh troppo bassa, mi aspetto comuque che l'acqua si acidifichi dopo l'introduzione dei primi inquilini. La situazione è questa, il mio cruccio principale è proprio la tenerezza dell'acqua che potrebbe darmi sbalzi di ph incontrollati anche se con un kh del genere non penso possa salire molto oltre il 7... Secondo voi cosa potrei aspettarmi? Grazie. ;-) |
Ciao, posso chiederti come hai fissato le radici alla parte alta della vasca?
|
HO messo delle squadrette in acciaio verniciato di nero, domani posto qualche foto del come e del dove.
|
Quote:
|
Ciao complimenti per la descrizione, sembra quasi di vederlo! Anche io ho un rio 300 con discus, e anche io con la radice sospesa. Puoi vederlo nella sezione degli allestimenti sotto il titolo di Rio Discus. Seguiro con piacere lo sviluppo. Per i riscaldatori io ho due jager. Uno da 200 e l'altro da 150. Se posso consigliarti prendi due jager da 200. Che varieta e che provenienza pensi di prende i discus?
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk |
Guarda, i discus verranno col tempo, vorrei evitare le basse temperature per ora e con valori dell'acqua così, se così saranno, preferisco andare SUPER tranquillo. La maturazione avverrà coi soli ram, neon e cory...per esperienze pregresse ormai faccio tutto con cuper calma.
La varietà dei dischi la deciderò più avanti, non vorrei qualcosa di troppo cresciuto, starei sui 7/8 esemplari giovani dello stessa varietà e morph in modo da creare un fitto branco unifrome. Ipassato ho avuto turchesi, blu diamond e una femmina di pidgeon blood che depose ignorando bellamente il cono, lo fece sul riscaldatore con aria di sfida. Domani prometto foto e faro foto cronologiche degli allestimenti. Qualche commento sulle durezze secondo voi? Sarebbe perfetto se riuscissi a mantenere un Ph acccettabile senza torba, abbassandolo in maniera fisiologica con l'inserimento del carico biologico. Va da se che con la torba potrei scendere parecchio, ma credo che attestarmi attorno al 6 fisso con solo acqua di rete filtrata, gioverebbe parecchio ai cambi parziali periodici di acqua evitandomi l'uso di chimica. Sono apertissimo a commenti e suggerimenti. ;) |
Allora ad oggi chi mi dice uso torba; rispondo lascia stare... magari i motivi te li scrivo con molta calma. I valori che io tengo sono kh 2 gh 6 ph 6,8 senza prodotti chimici. Uso 100% acqua osmotica reintegrata con sali equo. E porto il tutto a quei valori. Se non metterai wild il ph a 6,8 o 7 va piu che bene...
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Puoi usare la tua acqua per poi reintegrarla con i sali. Magari io ad avere un acqua così. Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk |
Rieccomi, ieri sera ci ho dato una bella botta, in 3 ore ho completato i collegamenti elettrici e idraulici, terminato il layout dei legni, riempito i filtri coi materiali messo a dimora la vasca nella sua posizione definitiva, collocato e fissato il "tap filter" al mobile, configurato la multipresa programmabile.
Ho fatto un po di foto ma il proxy in ufficio mi blocca postimage. Appena possibile provo con imageshack. ;-) |
Ecco le foto:
In principio era la vasca, lavata sterilizzata col vapore e lucidata. Qui il primo layout dei legni per darmi un'idea della disposizione finale, i legni sono fissati con del nastro. http://imageshack.us/a/img812/1875/uw0t.jpg Aggiunta del Manado ben risciaquato usando una federa. http://imageshack.us/a/img837/3480/wk28.jpg I legni sono fissati con delle squadrette a "L" verniciate di nero, un lembo è inserito e ben siliconato dietro allo sfondo nero Juvel http://imageshack.us/a/img571/6210/5hg9.jpg |
molto bello..........io più radici ce ne avrei messe però #24
|
Collegato il Tap filter col 5 micron e il carbone attivo.
http://imageshack.us/a/img853/5334/u2ak.jpg Multipresa programmabile via USB, allarmata. http://imageshack.us/a/img850/669/y5zq.jpg Lato Sx della vasca, mandata e aspirazione dell'EHIM dedicato al filtraggio meccanico http://imageshack.us/a/img43/7207/ceyb.jpg Vista da Sx http://imageshack.us/a/img6/2165/cije.jpg |
Il Lato Dx con prefiltro sull'aspirazione, e spray bar anche qui. Filtraggio solo biologico su Pratiko300 caricato a soli cannolicchi. Il filtro verrà aperto molto raramente, massimo 2 o3 volte all'anno a seconda della diminuzione della portata
http://imageshack.us/a/img826/5301/3ngh.jpg Il retro, il riscaldatore Hydor esterno 300W sulla mandata del filtro meccanico. http://imageshack.us/a/img842/2969/x5ci.jpg Filtro http://imageshack.us/a/img5/9369/6xzj.jpg La vasca vista dal lato Sx http://imageshack.us/a/img29/461/1kjq.jpg Luce notturna, in attesa della consegna dei tubi T8 http://imageshack.us/a/img43/8783/ycyi.jpg ------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Questo è il layout finale delle radici, di più non ne metto, non voglio impazzire per sifonare e vorrei che lo spazio per il nuoto non fosse compromesso. foto frontali non ne ho, perchè il flash del Blackberry rendeva impossibile fare qualunque cosa, a vasca ultimata metto la reflex sul cavalletto e tiro fuori di meglio. Promesso ;-) http://imageshack.us/a/img163/8238/do34.jpg |
ah, ci metti i discus.....ok allora#70....come piante echinodorus e vallisneria immagino :-)
|
Quote:
Entro qualche ora dovrebbe arrivarmi il contalitri per il "tap filter", così stasera riempio e controllo come si comporta l'acqua in vasca. Per la cronaca, i valori con solo il Tap Filter, i uscita sono Kh2 Gh2 cond. 85ms Ph 9 Probabilmente il tapfilter deve ancora pulirsi bene, gli ho fatto un bello spurgo, di rete avevo kh 1 gh irrilevabile ph 6.8 #28g Boh...stasera spurgo per bene e riempio, faccio girare un po e vediamo cosa dice l'acqua a contatto con il fondo e gli arredi. |
-b09
Il 2028 perde, guarnizione appiattita, nel tentativo di sistemarlo, aggiungendo una seconda guarnizione non specifica per alzare il tiraggio delle leve, ho spaccato proprio una delle leve di tiraggio. |
Ecco layout notturno, in maturazione.
http://imageshack.us/a/img22/4123/h1p6.jpg ------------------------------------------------------------------------ ecco il contalitri ancorato alla vasca, dal lato opposto del TAP filter- http://imageshack.us/a/img41/432/zkez.jpg |
Bella!
Il layout in notturno è molto suggestivo. |
Mi piace molto l'idea dei legni così, complimenti :-)
|
caspita complimenti hai fatto le cose davvero per bene!!!
bello anche l'allestimento, e l'idea delle galleggianti la appoggio in pienissimo però lascerei i discus più "protagonisti" ovvero lascerei come coinquilini solo o ram o qualche pesce di fondo particolare e insolito... i neon li trovo un po'scontati... però ovvio devono piacere a te :-)) per il discorso durezze... se filtri su torba avrai un effetto tampone notevole... io in acqua con ph 6.5 e kh3 posso cambiare (e lo faccio sempre) 10 litri su 150 ogni 2 o 3 giorni con acqua a ph8 e kh6 senza smuovere i valori... |
Ciao Ricky, grazie per l'apprezzamento, fa piacere avere riscontri positivi.
Per il discorso neon, capisco il tuo punto di vista, in realtà è un'attrazione irrefrenabile verso tutte le forme di vita che hanno del "blu", non mi chiedere perchè, quando un pesce ha del blu in livrea "mi piace di più"...un bel branco di caracidi poi fa sempre una bella figura in acque scure però sono aperto a suggerimenti...devono essere piccoli e adatti all'ambientazione simile amazzonica ovviamente. |
allora i neon sono un must!! dovevi dirlo! :-D
allora potresti mettere dei simulans invece dei soliti innesi e axeroldi! sono un pochino piu delicati sarebbe già un acquario diverso e molto "blu" :-) |
I simulans sono un po piccini, non vorrei diventassero poi cibo vivo per i dischi.
|
mai allevato discus, non so se predano i pesci più piccoli... però non siamo alle dimensioni di una microrasbora... non so se possano considerarli cibo... #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl