AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   il Dennerle di Mirko (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=436950)

mista 27-11-2013 16:03

il Dennerle di Mirko
 
ciao a tutti,#28

finalmente riesco a scrivere in questa sezione, perché dopo attento studio, sono riuscito a far partire il mio piccolo acquario!!#70

la vasca è il cubo della Dennerle da 30litri con misure 30x30x35h.

come illuminazione ho scelto 2 plafoniere PL, sempre Dennerle da 11w con 6500K° che con 25 litri netti mi garantiscono quasi 0,9 W/L con un fotoperiodo attuale di 7 ore dalle 13:00 alle 20:00, ma vorrei allungarlo e arrirare fino alle 21:00.

come fondo fertile ho metto 2,4kg di dennerle deponitmix, il tutto ricoperto con ghiaia fine marrone chiaro.

per il filtraggio ho riciclato un filtro a zainetto, il niagara 280 caricato con cannolicchi della sera e spugna.

per il riscaldamento mi affido ad una termoriscaldatore della tetra da 100W, sicuramente sovradimensionato per il litraggio, ma in una casa fredda non potevo fare altrimenti.

Preparato il fondo e la sabbia, ho riempito la vasca con 2/3 di osmosi e 1/3 di rubinetto, acqua lasciata decantare per almeno 24 ore.

durante la fase di riempitura, per comodità ho piantumato con Sagittaria subulata, myriophyllum matogrossense "green", pogostemon helferi, alternanthera reineckii, lysimachia nummularia e cryptocoryne pontederifolia.

e ho aggiunto un tronco precedentemente bollito per 10 ore, e lasciato in acqua per 24.

l'acquario è stato allestito il 21/11/2013 e i valori di oggi 27/11/2013 sono PH 7, GH 8, KH 6, NO2 a zero, il tutto monitorato con test a reagente sera.

come fertilizzante liquido ho i prodotti della seachem: flourish trace, iron, potassium, flourish 1 e excel, ed erogo 15/17 bolle di CO2 con impianto askoll e micronizzatore della Aquili.

preciso che non ho ancora iniziato il protocollo di fertilizzazione, aspetterò ancora almeno un'altra settimana per poi fertilizzare con 1/3 della dose consigliata da seachem.

non ho ancora scelto i miei futuri ospiti pinnuti, accetto consigli!!

aggiungo alcune foto!!


http://s29.postimg.cc/482bgvyn7/DSC_5364.jpg

http://s28.postimg.cc/o0916dn2x/DSC_5366.jpg

http://s30.postimg.cc/60jl7338t/DSC_5367.jpg

http://s8.postimg.cc/e94bp90yp/DSC_5368.jpg


critiche costruttive e suggerimenti sul mantenimento e il perfezionamento della vasca sono sempre bene accetti!!

ciao ciao#28#28#28

Gippy 27-11-2013 16:09

Carino, ma essendo un cubo vai di caridine! anche se poi senza Fe quell'alternanthera la vedo male.
tieni d'occhio la temperatura, sovradimensionare va bene, ma non vorrei ti riscaldasse più del necessario

mista 27-11-2013 16:20

Quote:

Originariamente inviata da Gippy (Messaggio 1062229462)
Carino, ma essendo un cubo vai di caridine! anche se poi senza Fe quell'alternanthera la vedo male.
tieni d'occhio la temperatura, sovradimensionare va bene, ma non vorrei ti riscaldasse più del necessario

ciao Gippy e grazie per i consigli,

per la temperatura il termoriscaldatore è impostato per avere 23° in vasca, e per ora non ha sbagliato di un solo grado.

per la mancanza di ferro posso sempre rimediare da subito, ma da quanto ho letto è meglio non fertilizzare nel primo periodo dopo l'allestimento.

#28

Emiliano98 27-11-2013 16:41

Le Anubias vanno legate ai legni, con il rizoma interrato deperiscono ;-)
Comunque niente pesci li dentro, vai di caridine e lumachine ;-)

Fabiorain 27-11-2013 16:46

ciao, allestimento molto carino e pulito, quoto gli altri per gli ospiti e l' Anubias, se opterai per le caridine ( non vedo altra soluzione, magari delle Sakura) metti una spugna sull aspirazione del filtro per evitare il risucchio delle future baby.

mista 27-11-2013 16:48

Quote:

Originariamente inviata da Emiliano98 (Messaggio 1062229492)
Le Anubias vanno legate ai legni, con il rizoma interrato deperiscono ;-)
Comunque niente pesci li dentro, vai di caridine e lumachine ;-)

ciao emiliano,

scusa ma dove vedi le anubians??#24

forse ti confondi con la cryptocoryne pontederifolia??#24#24

o la pianta che ho comprato è un anubians con l'etichetta della cryptocoryne??#24>:-(#24

mattser 27-11-2013 17:19

allestimento molto bello, ma sezione sbagliata.....non ha 60 giorni di vita #36#

mista 27-11-2013 17:21

Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1062229548)
allestimento molto bello, ma sezione sbagliata.....non ha 60 giorni di vita #36#

#23#23#23#23 SORRY!!!!

e adesso dove lo mettiamo questo tread??#24#24#24#24

mattser 27-11-2013 17:22

aspetta, ci pensano i mod intanto ;-)

malù 27-11-2013 18:59

Sposto la discussione in allestimento e manutenzione ;-)

Fabiorain 27-11-2013 19:37

Quote:

Originariamente inviata da mista (Messaggio 1062229503)
Quote:

Originariamente inviata da Emiliano98 (Messaggio 1062229492)
Le Anubias vanno legate ai legni, con il rizoma interrato deperiscono ;-)
Comunque niente pesci li dentro, vai di caridine e lumachine ;-)

ciao emiliano,

scusa ma dove vedi le anubians??#24

forse ti confondi con la cryptocoryne pontederifolia??#24#24

o la pianta che ho comprato è un anubians con l'etichetta della cryptocoryne??#24>:-(#24

quella sulla destra dietro le Pogostemon helferi sembra proprio un Anubias

mista 27-11-2013 20:04

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062229679)
Sposto la discussione in allestimento e manutenzione ;-)

grazie!-69

mista 29-11-2013 14:20

questi i valori dell'acqua dopo 8 giorni dall'avvio:

PH 7.5
KH 6
GH 7
NO2 zero
NO3 zero
FE irrilevante

il tutto con test a reagente Sera

da ieri si sta formando la fastidiosissima patina oleosa bianchiccia in superficie, penso che in fase di maturazione dovrebbe essere normale....vero?

non ho la possibilità di muovere il getto di mandata del filtro, essendo un niagara 280, per rompere la superficie dell'acqua, quindi come posso togliere questa antiestetica patina?

o mi consigliate di pazientare ed attendere che scompaia da sola?

#24#24#24#24

mattser 29-11-2013 18:09

la patina è normalissima sia in maturazione che non, io nn mi preoccuperei di lei; i valori sono ancora instabili, controlla ogni settimana i nitriti se vuoi sapere quando avviene il picco.....altrimenti rifai tutti i test tra un mese

mista 29-11-2013 18:17

Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1062232300)
la patina è normalissima sia in maturazione che non, io nn mi preoccuperei di lei; i valori sono ancora instabili, controlla ogni settimana i nitriti se vuoi sapere quando avviene il picco.....altrimenti rifai tutti i test tra un mese

ciao,

dovrò pazientare ancora un bel po, prima di veder sparire quella patina fastidiosissima,

per quanto riguarda i test, li faccio addirittura a giorni alterni, ma ancora nessun picco di nitriti!!

mista 16-12-2013 15:11

rieccomi qui a scrivere del mio acquario a distanza di un mese dall'avvio!!

ecco i valori ad oggi:

PH 7

GH 7

KH 6

FE 0,1mg/l

NO2 a zero!

NO3 anch'essi a zero!!

CO2 (incrociando ph e kh) 23mg/l

NH4-NH3 a zero

temp. 23°

fertilizzazione in colonna con protocollo base Seachem: Flourish, Potassium, Iron, Excel, trace.

fotoperiodo di 8 ore, dalle 13:00 alle 21:00 con 2 lampade PL da 11w con 6500K°.

cambi parziali d'acqua in misura di 5 litri una volta alla settimana.

allego foto delle piante e una panoramica:

sagittaria subulata, purtroppo cominciano a presentarsi le prime foglie gialle!!!

http://s24.postimg.cc/tdesif1pd/DSC_5413.jpg

panoramica:

http://s28.postimg.cc/r5clcbh3d/DSC_5415.jpg

http://s24.postimg.cc/s2g81fkv5/DSC_5417.jpg

consigli e critiche sono ben accetti, sopratutto per le foglie ingiallite della sagittaria!!

#28

Nicola22 16-12-2013 17:39

Ciao molto bello questo cubo!!!
la ghiaia marrone di che marca è? Dennerle?
Grazie :-)

mattser 16-12-2013 17:41

bene, sta venendo una bella vasca.....per la sagittaria hai fondo fertile o inserisci tabs?

mista 16-12-2013 18:34

Quote:

Originariamente inviata da Nicola22 (Messaggio 1062251837)
Ciao molto bello questo cubo!!!
la ghiaia marrone di che marca è? Dennerle?
Grazie :-)

grazie per i complimenti....

sinceramente non mi ricordo la marca della sabbia!!#23#23 ma sicuramente non è dennerle!!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1062251838)
bene, sta venendo una bella vasca.....per la sagittaria hai fondo fertile o inserisci tabs?

ciao Mattser;

grazie per i complimenti!!

come fondo fertile ho messo 2.4kg di Deponitmix della dennerle! #70

comunque qualche consiglio sull'ingiallimento delle foglie della sagittaria??#24#24

mattser 17-12-2013 11:44

#24.....sicuramente avrà una qualche carenza di macroelementi.....di queste cose non sono + di tanto esperto, cmq potresti postare nella sezione piante, li di sicuro ti daranno una risposta :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10917 seconds with 13 queries