![]() |
lampadine 5W
ciao a tutti!!
vi scrivo perché avrei bisogno del vostro aiuto. Sono davvero poco esperto in materia pertanto mi rimetto nelle vostre mani. vi spiego bene il mio problema. Ho un piccolo auquarietto da 17L, quello che porto in firma. attualmente monta una lampada aquapor 7W 6400K il fatto è che con una colonna d'acuqa cosi ridotta la luce è molta. Ho solo Anubias, e viste le dimensioni della vasca, alcune si trovano esattamente sotto alla luce. Sulle foglie stanno iniziando ad apparire imbrunimenti causa alghette... io ho adottato la soluzione " naturale" di fare un filtro alla luce con galleggianti, ma forse sarebbe il caso di cambiare lampada, sostituendola con una meno potente. che dite? l'illuminazione è integrata nel coperchio, quindi la lampadine deve avere dimensioni contenute.. consigli? una cosa del genere andrebbe? https://www.google.it/search?q=lampa...87%3B348%3B298 |
Quote:
tu non hai "molta" luce, anzi ne hai abbastanza poca direi, dalla foto mi sembra proprio di vedere una vasca buia, con luce soffusa, e con molte zone in penombra 5w o 7w cambia poco, il problema è che tu hai solo Anubias, non hai piante a crescita rapida e le Anubias sono notoriamente soggette alle alghe, perchè sono a crescita lenta e le loro foglie si ricoprono facilmente di alghe. io credo che le foglie di Anubias si ricoprirebbero di alghe anche con meno luce di quella che hai adesso... anzi, se la luce è troppo poca, rischi di favorire ancora di più le alghe a scapito delle piante, le alghe possono crescere anche in condizioni estreme di "quasi buio", le piante no se si tratta di diatomee, puoi semplicemente pulire le foglie coriacee di Anubias con una spugnetta o semplicemente con le dita... |
grazie mille della risposta! :-)
sotto alla luce, nella zona subito sottostante, la luce in relazione alla colonna d'acqua non è comunque parecchia? adesso infatti, da una settimana circa, ho messo queste galleggianti.. le ho messe proprio sotto alla lampadina cosi da schermare un pò... 8 ore di fotoperiodo dici? p.s. totalmente Ot.. ma vedendo da dove scrivi.. spero vivamante che tu sia un interista :-D |
:-D no, non sono interista:-D mi piace abbastanza il calcio come sport ma lo seguo poco:-)
che lampadina hai? hai una CFL E14? perchè l'effetto in vasca è un po' strano, hai un fascio di luce centrale, e poi ai lati è piuttosto buio, la vaschetta mi sembra poco illuminata, almeno l'effetto della foto è quello, sicuramente non è illuminata in modo omogeneo, ma è il difetto delle CFL dove lo hai trovato quell'acquario? Aquapor dovrebbe essere una marca portoghese 8 ore vanno bene. |
17lt
Quote:
si.. penso proprio di si CFL.. è quella originale, che montava la vaschetta, non l'ho cambiata. ti allego un'immagine.. ho fatto una foto, se puo essere utile... http://s12.postimg.cc/wcm2jnhmh/20131127_141734.jpg questa vaschetta l' ho presa tempo fa... era in offerta a una ventina di euro, in sconto.. volevo usarla per le riproduzioni, ma poi alla fine, andando all'università fuori sede, non ho più riprodotto nulla, ma un giorno mi ha preso l' idea di avviarla.. cosi l' ho allestita.. questa è la storia in breve :-) |
sarebbe meglio scoperchiare la vasca e montare una pseudo plafoniera?
|
sì, è una CFL, l'avevo intuito guardando l'effetto in vasca.
non me la sento di consigliarti modifiche importanti, non ne vedo il motivo ti rispondo solo in merito alla tua domanda iniziale: tu proponevi di diminuire la luce per ridurre il problema delle alghe. secondo me, a mio modesto parere, questa soluzione non ha senso, perchè la vasca è già buia, dalla foto mi sembra poco illuminata se proprio non vuoi che il fascio di luce "colpisca" direttamente le Anubias che stanno sotto alla lampada, puoi spostarle più ai lati, lasciando la parte centrale libera |
ho capito.. ti ringrazio :-)
magari le galleggianti si sviluppano a tal punto da oscurarmi bene la luce.. e tutto si risolve naturalmente leggendo nella sezione comunque ho visto cose molto interessanti, come vasche aperte, magari con un panello in plexiglas di copertura e una semplice lampada a braccio anche dell' ikea. sarebbe molto bella questa soluzione perche mi permetterebbe le piante emerse.. in quel caso mi basterebbe una lampadina con le stesse caratteristiche di questa? da questa foto si vede meglio la situazione luce http://postimg.cc/image/brc7kaddx/ |
Quote:
ma se metti un pannello di plexiglas come coperchio come fai poi a coltivare piante emerse? devi abbassare il livello dell'acqua#24 se metti il pannello la vasca è chiusa, non è aperta il pannello di plexiglas serve per proteggere la lampada, visto che quel tipo di plafoniere e lampadine non sono a tenuta stagna e non sono fatte per stare sopra un acquario serve anche per limitare l'evaporazione Quote:
http://postimg.cc/image/brc7kaddx/ quindi hai già modificato l'arredamento spostando le piante ai lati, come dicevo io? |
Quote:
Quote:
sono quelle due anubias nane sullo sfondo che si imbruniscono.. non sono più tanto certo siano diatomee.. visto che non si toglie al tocco... forse un po di alghette a barba o a pennello.. quelle le ho viste anche sulla radice... |
Il problema è che le Anubias prendono le alghe facilmente
Tra diatomee e alghe a barba c'e una bella differenza, se sono diatomee basta pulire un po' la foglia, se invece sono alghe a barba allora è diverso |
eh lo so... povere anubias :-)!
fino a poco tempo fa ero convintissimo fossero solo diatomee, le foglie manifestano un imbrunimento, dapprima fulvo.rossastro.. poi progressivamente più scuro.. fino a delle macchiette nere in certi punti.. sulle radice invece alghe a pennello 100%.. da qui il sospetto che anche quelle sull'anubias non fossero diatomee. in realtà mi sono messo a spulciare nella sezione alghe, tra le foto e i vari post, cercandovi analogie.. Le foto non riesco proprio a farle.. ora sono alla ricerca di neritine :-) p.s ti ringrazio davvero per le riposte e la chiarezza con cui scrivi! |
ma scoperchiando la vasca, e usando una plafoniera con la lampadina E27 6500k, la luce sarebbe più in alto e meno diretta...
pensi che sarebbe una situazione migliore per le mie povere anubias? :-) sarebbe un sistema migliore? |
il vantaggio è che con una plafoniera a "campana" tipo ikea tu puoi aumentare o diminuire la luce semplicemente cambiando lampadina.. mettendo una lampadina con minore o maggiore wattaggio
|
e una mini cosi?
come la vedi? http://exoticpalace.it/luce-al-neon/...g-on-lamp.html giocattolo?? o considerando che sono solo anubias, in 17 litri.. |
mah io non toglierei il tuo coperchio per mettere quella lampadina..:-)
|
|
questa andrebbe già meglio secondo me
|
mi sta sempre piu venendo voglia di levare il coperchio
:-) ma 11 W non sono un pò eccessivi avendo solamente anubias come flora? Quote:
? |
no, è un buon prodotto, è una normalissima plafonierina per nanoacquari, nulla di che, la usano in molti
di prodotti come questo ce ne sono molti ci sono anche da 9w http://www.aquariumline.com/catalog/...a-p-17316.html secondo me adesso non ci sono particolari motivi per togliere il coperchio e comprare una plafonierina di questo tipo, ma se vuoi puoi anche farlo, vedi tu:-) se invece vuoi togliere il coperchio per fare un paludario aperto, allora è un altro discorso..per fare un paludario aperto, devi eliminare il tuo coperchio e comprare una plafonierina tipo quella |
si poi mi piace l'idea di mettere il pothos..
in effetti sta diventando piu uno sfizio personale.. :-) con 9W, considerando 15 litri circa ... avrei circa 0.6/L con quella "giocattolo" da 5w, la prima che ti ho linkato 0.35 w/L circa.... |
la prima non la conosco e mi sembra troppo poco potente
conosco invece la seconda, perchè è un prodotto noto che usano in tanti ma di plafonierine così ce ne sono in giro tante ormai, anche di altre marche |
ti chiedo l'ultima cosa poi cercherò di non scassarti più!
visto che da quanto rompo presto temo che mi mandi a quel paese :-)) quella mini Plafo, che mi hai linkato, da 9 W, non ha il difetto della non omogeneità della luce come le CFL,, che mi dicevi all'inizio? e comunque, se io le mettessi, difatto aumentare il W/l della vasca, visto che ora ho 7W, non sarebbe peggio per le anubias, visto le alghe? |
il tuo problema è proprio che hai solo Anubias, qualche alghetta è normale che si formi sulle loro foglie prima o poi....:-)
la verità è che prima sono coltivate emerse in serra e poi vengono tenute da noi perennemente in ammollo, qualche alga prima o poi si forma, è prevedibile, sono troppo lente come piante. se noi coltivassimo queste piante con le foglie fuori dall'acqua in ambiente umido, avremmo risolto tutti i nostri problemi di alghette sulle foglie di Anubias:-) |
eh sisi.. lo so.. solo che mi piacciono troppo le Anubias! :-)
avrei dovuto piantare in quella zona della Limnophila.. (come avevo all'inizio) vediamo se con le galleggianti che ho messo cambia qualcosa, e vado di "lotta biologica" con un paio di neritine.. le vasche aperte pero mi hanno da sempre affascinato... quella tua che ho visto nelle tue foto è una meraviglia... ... periodo di natale.. chissà che non mi faccio regalare la quella piccola plafo :-D |
quello che ti posso dire è che, osservando la tua vasca in foto, la luce sembra troppo soffusa,non so, la vasca appare buia e con una luce calda e non omogenea. questa è l'impressione che ho guardando la foto. ma è solo una foto, magari dal vivo la vasca appare migliore
secondo me con una plafonierina tipo quelle avresti una luce migliore, un po' più omogenea e la vasca non avrebbe questo effetto ma tu hai l'acqua ambrata? sembra quasi che l'acqua sia ambrata, una lampadina da 6400k non dovrebbe fare quell'effetto#24 |
Quote:
Quote:
la plafonierina da 9w dovrebbe essere 19cm per 2 watt in più non cambia quasi nulla, tieni conto che la plafonierina starebbe più in alto della attuale lampadina, cioè più lontana dalle piante,quindi qualche watt in più male non fa |
Quote:
....qua missà che scappa la plafo :-) si, molto ambrata, ci vado di pignette d'ontano, e non poco :-) ho un debole per le vasche molto scure... :-) per questo la plafo "giocattolo" quella che da 5W, mi incuriosiva.. credevo mi potesse dare un effetto ancora piu di penombra alla vasca.. le anubias ci sono anche per questo motivo... certo cmq nella foto appare così ma nella realtà un po meno.. pero l' effetto luce stile " porta del paradiso" che si vede dall'altro un pò c'è.. in effetti non è affatto omogenea.. .........e infatti solo le Anubias sotto a quel fascio hanno le alghe |
Quote:
con un'acqua così ambrata puoi usare benissimo una lampada fredda da 7500k (come quella della plafonierina) perchè l'acqua ambrata tende ad "ingiallire" il colore della lampada, quindi eviterei lampade già calde |
#70
infatti questi 7500K mi stavano facendo pensare.. ma se dici che vanno cmq bene.... sai che ti dico.. mi stai convincendo sempre di piu :-)) la nonna della mia ragazza mi ha giusto detto, che mi vuole fare un pensierino per natale :-):-) qua parte l'acquisto :-) |
ordinata dave #70
|
aspetto le foto con la nuova lampadina
|
certo ;-)
in settimana arriva.. ma ci sono accorgimenti particolari da dover adottare quando si fa un cambiamento del genere all'illuminazione di una vasca? |
nel tuo caso accorgimenti particolari non ce ne sono
secondo me hai un'acqua talmente scura che una lampadina un po' più potente e un po' più fredda non può che giovare, altrimenti la vaschetta è troppo buia:-) in generale quando si compra una lampadina più potente, eventualmente si possono usare le galleggianti per schermare un po' ,ma nel tuo caso ci pensa già l'acqua ambrata a schermare e poi stiamo parlando solo di due watt in più, mica devi raddoppiare la luce:-) |
#70 ...e in ogni caso ho pure le galleggianti
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl