![]() |
Consigli allestimento 100 litri
Ciao a tutti,
non sono proprio un neofita.... ma siamo li....;-) Sono partito con questo hobby circa un anno fà ed ora mi ritrovo in casa un po' di vaschette con caridine e un 60litri ( di comunità ) Detto questo, e visto che il 60 litri ormai per motivi vari è da smantellare, ho deciso di farmi una vasca su misura sfruttando un mobile che ho già. La vasca sarà aperta con misure: 80 x 32 h 48 Vetro 8mm - extrachiaro Plafoniera con 2 t5 da 24w - già in mio possesso ( osram 4000k + osram 6000k ) Filtro Ehiem Prof.3 2071 ( già in mio possesso ) Riscaldatore: lo devo comprare adeguato al litraggio Ho in casa un ada old balck wood ( o come cavolo si chiama ) bellissimo, lungo quasi come tutta la vasca. Avevo in mente di allestire una vasca semplice, con piante facili ( anche perchè a luce non è che sia messo cosi bene ). La fauna sarà composta da 8 rasbore Heter. + 6 japonica + un paio di cory e qualche Melanoides tubercolata ( per evitare zone anossiche ) tutto quà Questa era la mia idea: - fondo fertile jbl, o dennerle oppure consigliatemi voi - sabbia color crema ( si insomma non quella bianca che a guardarla fà male agli occhi ) - old black wood posizonato per tutta la lunghezza - rocce???: non saprei, ma in casa ho una certa quantità di dragon stone e rocce vulcaniche da poter inserire....... Piante: e qui viene il bello non voglio assolutamente piante esigenti, ne tanto meno usare protocolli di fertilizzazione spinti. Vorrei avre una flora esteticamente bella, ma semplice da gestire, al massimo con un fertilizzante generico ( che ho in casa ) e magari integrando con un po' di potassio ( per eventuali muschi ). Vi anticipo che usero' solo osmosi da me prodotta + sali sera, e la vasca nel caso servisse potrebbe essere dotata di co2 con elettrovalvola e ph metro ruwal ( che ho già ) Questa è la lista di quello che vorrei inserire: - Anubias ( varie, magari legate su un lato dell 'old black wood ) - Muschi vari legati sempre in prozioni sul wood ( ho fissidens e riccardia ) - Microsorum pteropus ( legata al wood o magari ad una roccia???) - Limnophila sessi flora - Cryptocorine wendtii - Cryptocorine parva ( che ho già ) - Libnobium come gallegiante ( che ho in quantità industriali ) - Pogostemon ( ne ho parecchie piante, ma ho forti dubbi..... la luce che avro' è scarsa per loro ) - Rotala Rotond.: idem come per la Pogostemon ( alcune piante le ho inserite nella lista solo perchè le ho già, ma non le voglio inserire per forza ) Ora linciatemi pure :-D attendo consigli, e se ho scritto qualche castroneria.......... bacchettatemi #70 non vedo l'ora di allestire questa vasca con il vostro aiuto #25 |
Quote:
Quote:
Prova a vedere come viene l'allestimento solo con il legno, visto che è molto grande. Poi semmai fai le prove con i sassi e valuti tu se è il caso di metterli e dove. A me piacciono molto le vulcaniche: le piante epifite ci si attaccano molto bene. Per il pogostemon la vedo ardua, idem per la rotala rotundifolia, ma se già ce l'hai provare non ti costerà nulla. Per il resto.. niente da obiettare. |
Da quello che vedo hai gia le idee molto chiare su cosa e come farle come tu hai scritto sul discorso luce non credo che tu stia messo tanto male hai una potenza di 44 w su 100 lt lordi tieni presente che ne perderai circa 15/20 lt come fondo e circa 5 tra filtro interno se lo possiedi ed ornamenti vari quindi i tuoi 48 w andranno bene.
Ciao |
@Gippy
:
bhè si hai ragiione ho detto 2 Cory, cosi per dire...... potrei metterne 4/5..... ma perchè dici che con la sabbia dovrei mettere i pangio? i cory con la sabbia non vanno bene? eventualmente potessi mettere i cory con la sabbia, con le rasbore e le japonica, non penso di avere troppo carico organico giusto? ( il fitro è bello sovra dimensionato ) poi: perchè niente fondo fertile con la sabbia? c'è il rischio che venga fuori?....... ok abbandono la Pogostemon e la Rotala, e magari come pianta alta potrei mettere un po' di Vallisneria e una bella Crinum.... che dici? @elia : bhè il litraggio sarebbe 122litri lordi, poi togliendo lo spessore dei vetri, il fondo, gli arredi e magari 2/3 cm di vetro sopra, penso prorpio di averne 100 netti. Il fitro non è interno, l'ehiem che ho è un bestione esterno per vasche finoa 250litri. |
Quote:
Quote:
Quote:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99742 Ottimo filtro, complimenti :-) |
Ok capito, allora niente fondo fertile, meglio........ un pensiero e una spesa in meno .
Di sabbia vanno bene circa 4/5 cm? sono stato poco fà in negozio, e parlando con uno dei commessi ( un mio caro amico ) mi ha fatto vedere i corydoras sterbai......... cavolo ma sono splendidi!!!!! ne potrei mettere 4/5 di quelli che dici? ...... i pangio proprio non li digerisco ;-) Ok anche per le tabs, a proposito hai consigli da darmi? marca migliore o magari se tu hai avuto esperienze in merito e ti senti di consigliarmi qualcosa in particolare..... ma poi quanto durano queste tabs? ( presumo dipenda dalla marca e anche da quanto è grossa la pianta che se la ciuccia ) pensavo anche di dare un fertilizzante in colonna, uno blando e generico........ ho in casa un flacone di Shg Fertildrops..... che ne pensi ??? Grazie in anticipo!!! apprezzo molto l'iauto che mi stai dando#25 saluti Andrea |
5-6 cm di sabbia son ok; per i cory ok (sempre in gruppo però), per le tabs sono buone quelle della dennerle o jbl, per il ferilizzante andrei di easy life profito.....i pangio sono molto simpatici e in più sono asiatici, secondo me ci andrebbero benissimo al posto dei cory, cmq ognuno ha le sue opinioni :-D....ah dovrai acidificare l'acqua e fare uso di osmosi, l'hai messo in conto?
|
Quote:
ok allora mettero' 5/6 cm di sabbia.....#70 i cory ne mettero' 5..... penso che come gruppetto vada piu' che bene ( che poi ne posso prendere anche 6...... ) ok per le tabs, poi magari mi leggo un po' di thread in giro..... che male non mi fà :-) sapevo che easylife era buono, ma per ora usero' il fertildrops....... ne ho un flacone in casa... e non voglio sprecarlo ;-) no guarda posso sforzarmi quanto voglio, ma i pangio non riesco a farmeli piacere...... #07 per acidificare l'acqua tranquillo, se leggi i primi post dico che ho co2, phmetro e elettrovalvola ruwal. Vorrei mantenere i valori che attualmente ho nel 60 litri, cioè gh-10, kh-5, ph6.8 us 700 Per l'osmosi idem come sopra, nei post precedenti avevo già scritto che la produco in casa, e usero' solo ro + sali sera #70 |
Ieri sera sono stato fino alle 2 di notte a leggere pagine a pagine sui Cory Sterbai........
ora magari mi sono fatto impressionare, ma da quello che ho capito sono piu' delicati dei fratelli aneus o plaeatus non è che magari mi conviene prenderne di meno complicati? ripeto magari ho letto un po' troppo #24 |
bha, magari i thread che hai letto dicevano che erano più delicati solo in base che non vogliono acque dure come i loro cugini aneus o paleatus
|
Quindi i valori che avró io vanno bene giusto?
|
si, ph 6.8 è ok, anche se sarebbe meglio un pochettino + basso
|
si bhè ma proprio un peletto, perchè poi dovrei abbassare anche il kh..... altrimenti rischio di "gasare" tutti gli abitanti con troppa co2 ;-)
|
non me ne intendo di co2, per fortuna eheh:-))
|
Quote:
una delle prime cose che ho imparato qui è il giusto rapporto tra kh e co2......... se la eroghi bisogna sempre sapere in che concentrazione, altrimenti rischi di spedire i pinnuti al creatore :-) poi perchè dici "per frotuna"? |
non me ne intendo perchè non la uso e non la voglio usare, per acidificare mi sa molto meglio la torba......di solito cerco di fare un acquario al massimo + naturale possibile, la co2 non rientra nel mio campo di azione; questo non vuol dire che il mio sia un giudizio giusto, è solo il mio parere personale #36#
|
visto che la vasca sarà circa 100 litri netti, un riscaldatore da 150w puo' bastare?
|
certo, pure troppo :-)
|
Grazie mille #70
|
La vasca procede............. a parte il vetraio che ha sbagliato le misure dei vetri laterali >:-(
ma che ha subito rifatto al volo #25 ieri siliconato il tutto, ora a riposo e poi quando sarà ora la prova tenuta..... sperem ben #36# |
si lo so, è la parte più stressante della vasche artigianali......speriamo che non perderà:-)
|
Ammazza ó....... E non me la tirare!!!!
:-) |
tiè....:-D
|
Corna a go go!!!! :-)
Scherzo eh :-) |
forse è una domanda stupida ma: sotto alla vasca, ovvero a contatto con il piano del mobile, devo mettere qualche sorta di tappetino?#24
|
Quote:
devi vedere se è abbastanza grande per il tuo mobile #70 |
Quote:
ho trovato sul sito di acquariomania il tappetino della sera, è disponibile e lo vado a prendere stasera ( sono a 7 km da casa mia )#70 grazie comunque per la dritta:-)) |
[QUOTE=( sono a 7 km da casa mia )#70[/QUOTE]
ecco le fortune di chi abita a macerata #23:-)) |
Quote:
sul sito online della decathlon, fino ad oggi, c' e' la consegna gratuita su tutti gli ordini, quindi fai l' acquisto, paghi con la carta e ti consegnano il tutto.. #28#28 |
[QUOTE=mattser;1062237348]
Quote:
|
qualche foto del lavoro...... sono abbastanza soddisfatto ;-)
http://imagizer.imageshack.us/v2/150...c/845/eixg.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/150.../c/59/mvpu.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/150.../c/62/tosi.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/150...c/824/i4og.jpg |
qualche aggiornamento, la flora sembra partita e la fauna è inserita #70
tranne i cory sterbay che arriveranno a metà gennaio http://imagizer.imageshack.us/v2/150...c/703/09ln.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/150...0/c/6/ogf9.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/150...c/560/7vcs.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/150.../c/42/5qi1.jpg |
Non amo molte piante in vasca ma hai fatto un bel lavoro.
Bravo. Ti consiglio di provare l'effetto acqua ambrata, vedrai che ti piacerà e quelle piante dovrebbero reggere... |
Quote:
A me piacciono molto le vasche piantumate....... Ma senti una cosa. Come mai mi consigli l'effetto ambrato? Solo estetica o c'è qualche altro motivo? E poi dovrei usare la torba o magari altri prodotti? |
L'acqua ambrata si usa generalmente x creare un ambiente più familiare ai pesci "wild" pescati in natura e quindi molto sensibili all'ambientamento in vasca...
Nel tuo caso però sarà solo fattore estetico...puoi provare con il bio huminia, il migliore in commercio x ambrare, non altera i valori e va via dopo giorni, quindi se non ti piace puoi smettere quando vuoi senza conseguenze ;) |
ecco la situazione dopo circa 3 mesi....... devo essere sincero, lo sto' trascurando...... è un po' troppo wild.......
ringrazio super zava per la dritta sulla bio humina...... bellissimo effetto http://s29.postimg.cc/dihdksvlf/DSC_6400.jpg http://s21.postimg.cc/nge3blkdf/DSC_6403.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl