![]() |
Askoll pure m 44 lt per pesci palla nani, si comincia!
Buongiorno a tutti, qualcuno sarebbe così gentile da darmi la sua opinione in merito al layout del mio primo acquario ed alla piantumazione?. So già cosa non va in questo tipo di vasca e l'opinione generale in merito all'utilizzo di "fondi colorati". La vasca teoricamente è destinata ad accogliere una coppia di carinotetraodon travancoricus, è ancora in maturazione (3° settimana), seguendo i consigli del negoziante ho messo le resine che toglierò il prima possibile così da lavorare su valori più reali (senza aiuti chimici di sorta). Come potete notare ho inserito piante adatte ad un neofita quale sono, pur avendo il fondo fertile jbl, ma accetterei consigli in merito all'inserimento di ulteriore flora, ove possibile. I valori dell'acqua sono i seguenti: PH 7.5-8, GH 8-9, KH 7-8, NO2 0.05, NO3 0.5-1, ma li ho rilevati solo alla seconda settimana, ora tolgo le resine e lascio che la natura faccia il suo corso per almeno altre 3 settimane.
Accetto ogni critica e insulto #12. Vi ringrazio in anticipo. http://s18.postimg.cc/mwhzmgo1h/IMAG0347.jpg http://s18.postimg.cc/45g2cath1/IMAG0348.jpg |
Bello un solo consiglio ti posso dare secondo la mia opinione da quello che vedo nella seconda foto quelle piantine dietro la pianta grande soffrono un po a mio parere le vedo in ombra causa la pianta che stà sul ramo poi metti un cartoncino o foglio colorato possibilmente di colore scuro dietro cosi facendo esalta la bellezza delle piante ciao
|
Ciao e grazie, in realtà le piantine le ho messe li apposta, il negoziante mi ha detto trattarsi di limnophila sessiflora e crescendo dovrebbe ricoprire tutto lo sfondo, in effetti cresce a vista d'occhio. Nella seconda foto si vede il muschio di Giava che non ho legato ma solo bloccato, pensi vada bene?
|
Io le ho legato con un filo di quello della pesca ti conviene farlo perchè con i pesci te le lo ritrovi sempre in giro poi stai tranquillo che il filo viene ricoperto con altro muschio che tipo di lampada hai e di quanti w ciao
|
Se non lo lego dici che non si attacca alla radice? Ne ho dell'altro che in foto non si vede legato col filo di nylon, anche le 2 anubias e la microsorum sono legate allo stesso modo. Ho una lampada Pl da 18w 6400 kelvin.
|
ma i pesci a palla nani non vogliono acqua salmastra???
se scrivo c@@zz@te è colpa di Tapatalk sul mio Galaxy S2 |
Ciao GeCofreE, non voglio essere presuntuoso essendo un neofita, ma di questo sono sicuro, mi sono documentato molto prima di scegliere la popolazione, il carinotetraodon travancoricus è d'acqua dolce e richiede almeno 20 L ad esemplare, per questo ne metterò solo due e saranno gli unici ospiti della vasca.
|
ciao!!
guarda, il pesce che hai scelto non è proprio indicato per un neofita. ma non metto in dubbio che con la tua dedizione, riusciresti ad allevarlo.. Però stiamo parlando di un pesce che è solitamente di cattura, cioè non riprodotto in cattività, ma strappato dai suoi ecosistemi naturali. e da ultimi tempi fa parte di quelle specie considerate a rischio, minacciate da questa pesca massiccia e senza scrupoli .. detto questo, fossi in te ci penserei su.. :-) "acquariofilia consapevole" ;-) |
Come non darti ragione, i pesci in questione però mi saranno dati da un'amica, sono nati nelle sue vasche. Se mantengo quest'idea e non opto per un caridinaio (idea che mi alletta sempre più), pensi che l'acquario sia ben piantumato ed offra nascondigli adeguati per i palla? Grazie
|
oltre quanto detto da IlQuarto, per me c'è pure un problema tecnico di fondo: la vasca è piccola, in quanto è vero che son pescetti piccoli, ma sono territoriali e moooolto attivi, più di quanto la loro piccola taglia faccia intendere
visto che sei alle prime armi, che sono pesci in una situazione delicata in natura, che andrebbero presi solo se si vuole riprodurli, che non sono proprio facili da gestire, che la vasca è piccola, moooolto meglio pensare ad altri ospiti per la tua vasca ;-) se vuoi un consiglio, se cerchi un pesce che tu possa tenere in coppia in quella vasca e che non sia troppo difficile, pensa a Tateurdina ocellicauda: coloratissimo, tranquillo, necessita di acque alcaline e durette (come la tua), robusto, non troppo schizzinoso col cibo (necessita comunque di cibo fresco e surgelato, ma almeno non necessiti di vivo per forza come coi palla) e oltretutto è al 100% di riproduzione |
Metalstorm#70
|
Vi ringrazio per i preziosi consigli, credo proprio che farò come consigliate, anche se già avevo allestito un'altra vasca per l'allevamento di lumache..., lascerò perdere i palla per il momento e tra due tre settimane circa, a maturazione finita, mi darò alle caridine che mi affascinano un sacco.
Mal che vada tra un anno ci butto dentro due palla che se le pappano tutte ahahahhahahah. Scherzo naturalmente e grazie ancora per l'aiuto. |
#25
tanto di cappello! ti sei dimostrato essere davvero in gamba. complimenti! scelta che ha davvero tutta la mia stima #70 #70 ------------------------------------------------------------------------ da esempio! |
troppo buono davvero, posso chiedere un ultimo consiglio (prima di postare tra 3 settimane nella sezione invertebrati #18)? Io avevo scartato le caridine perchè troppo prolifiche, non rischio che la mia vasca risulti col tempo troppo piccola? non ho possibilità di cambiarla con una più grande...e poi il layout così com'è andrà bene? io lo avevo progettato (come meglio ho potuto..) per creare delle barriere visive per la tipologia da me originariamente scelta.
grazie in anticipo e scusa se rompo |
mah 44 litri comunque è un bel litraggio per un caridinaio..
è probabile che col tempo, se stanno bene e si riproducono bene, avrai un pò di sovraffollamento. Ma in qual caso basta che ne togli un pò... anzi, se le metti sul mercatino, vedo che sono un articolo che va molto a ruba.. possono essere un ottimo mezzo di scambio (o puoi venderle) il layout è molto bello come l' hai disposto forse per le caridine ci starebbe bene un po di muschio o qualche palla di cladophora. |
"palla" di cladophora? metti il dito nella piaga allora ahahahha, di muschio ce n'e altro, ma non si vede in foto, lo lascio così allora, grazie
p.s. prenderò delle red cherry, penso siano le più adatte a me ed ai valori della mia vasca #28 |
scusate se riesumo un vecchio post, volevo solo dire che a quasi cinque settimane dall'avvio sono arrivate 4 bellissime red cherry (c'erano solo queste....) e una neritina. grazie ancora per avermi guidato verso la scelta più sensata, a presto per le foto.
|
;-)
bene bene!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl