![]() |
Sump
Ciao a tutti, vorrei approfondire un attimo il discorso sump (dolce) in riferimento al modo più Smart di progettarla.
Il signor @Paolo Piccinelli , in nonmiricordopiuqualeforum, descriveva la sua sump usata mi pare per la vasca degli Altum, che era stata fatta in modo che lo sporco che può accumularsi tra i supporti biologici, scorresse in una zona di facile rimozione mediante il fondo inclinato. Ecco, credo ci siano vari accorgimenti di questo tipo. Dovendolo spiegare a uno che le sump le ha visto solo in foto, come lo fareste?come esempio possiamo prendere una sump per una vasca da 1000 litri |
per la sump c'è un' interessante discussione di approfondimento su questo forum, l'hai già letta?
di quali informazioni hai bisogno esattamente? devi costruire una sump e non sai come fare?o da dove partire? |
Azz non l ho letta. Sono si tapatalk e non posso usare il cerca, adesso guardo.
Comunque no, vorrei sapere i vari modi di farla, quali accorgimenti faresti partendo proprio dallo schizzo si carta e poi realizzarla. Vorrei capirci dentro qualcosa in più ------------------------------------------------------------------------ Il CERCA c e anche su questa app :) però non trovo la discussione, me la linki? Grazie milleee |
comincia a leggere qui
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150221 magari ti schiarisci un po' le idee, poi se hai qualche domanda basta chiedere:-) è semplicemente una seconda vasca collegata alla principale tramite tubi. è molto più complicato realizzare col fai-da-te un filtro esterno ermetico che non una sump. puoi usare un vecchio acquario inutilizzato come avevo fatto io, di certo io non vado a spendere soldi per una sump quando ho la casa piena di vecchi acquari vuoti:-) |
Sump ciao
Grazie dave...Non capisco come faccia il livello acqua in sump a rimanere costante...
|
Quote:
|
Sump ciao
E quindi il flusso in discesa é sempre uguale al flusso in salita?anche se varia il diametro del pescaggio?
|
Ovviamente l'uscita per la sump deve essere correttamente dimensionata.
|
Quote:
in realtà, a pompa accesa, il livello nella vasca resta costante nel tempo invece il livello nella sump può calare per evaporazione, infatti si consiglia di mettere il rabbocco automatico, anche se non obbligatorio nel dolce. |
Esatto, in realtà il livello dell'acqua in sump non è costante neanche per un giorno se non si collega ad un impianto di rabocco automatico. Questo perché l'evaporazione (fenomeno non di poco conto in vasche del genere) sottrae più acqua del solito.
Le sump, per ovviare a questo problema, hanno praticamente tutte la vasca di rabocco automatico accanto! Mettila in preventivo anche nella tua! ;-) |
Il pescaggio in vasca può essere anche a metà colonna acqua o per forza a filo superficie?
Il rabbico automatico é un altra cosa che devo studiarmi. Ragazzi sto pensando di ottimizzare un attimo le vasche, facendo una sump unica per tutte e 4...tralasciando il discorso propagazione malattie ho paura perché se mi si ferma la sump non lascio ferma una vasca, ma quattro... |
usare una sump sola per 4 vasche? mi sa che serve una sump molto grande, perchè deve accogliere le acque provenienti da 4 vasche quando si spengono le pompe. poi dipende dalla grandezza delle vasche,mmm, non so, ci penso ..#24
Quote:
|
Quote:
le vasche sarebbero tutte da 85x60 h60, devo ancora decidere lo spessore vetro. questo intendevo per pescaggio a metà colonna acqua http://s22.postimg.cc/txwzpit3h/pescaggio.jpg Posso mettere un rubinetto in uscita (che va alla sump) per regolare il flusso, e sicuramente un rubinetto anche sul tubo di carico. Attualmente sono combattuto tra idea 4 filtri esterni e 1 sump per tutte. Che poi volendo ho anche un 180 litri disponibile per fare la sump |
immagina di avere una sump e una vasca sola:
quando fai partire la pompa(la vasca deve già essere piena al massimo livello possibile) il livello nella sump si abbassa un po' perchè l'acqua comincia ad uscire dalla sump e a salire nella vasca sovrastante, il livello nella vasca si alza un po' e contemporaneamente comincia a scendere acqua dalla vasca verso la sump. ora immagina di avere 4 vasche attaccate alla stessa sump: questa sump dovrà avere una capacità/volume piuttosto elevato, altrimenti quando le 4 pompe cominciano ad estrarre acqua dalla sump per portarla su nelle rispettive vasche, rischiano di svuotare la sump se non c'è dentro abbastanza acqua. credo che calcolando bene tutti i volumi di acqua sia possibile farlo ma sicuramente avresti una "escursione" di livello in sump molto più elevata, cioè avresti il quadruplo del volume di acqua che viene prelevata dalla sump quando le 4 pompe si accendono. dovresti avere 4 pompe, non credo che tu possa farlo con una pompa sola, altrimenti questa dovrebbe avere una potenza e una prevalenza enorme, dovendo spingere l'acqua in 4 vasche attraverso un complesso sistema di deviazioni e tubi, il che causa sempre una perdita di carico. e poi con una pompa sola se questa si ferma,hai 4 vasche ferme. invece con 4 pompe se anche si ferma una, le altre 3 restano attive. il tuo disegno è sbagliato, nel senso che il livello non può essere così, il livello starebbe alla sommità del tubo, cioè l'acqua per tracimazione entra alla sommità del tubo che sta a pelo d'acqua io non metterei rubinetti o valvole sullo scarico, lo scarico deve essere lasciato libero di scaricare quello che la mandata porta in vasca. se la mandata porta su X, dallo scarico deve uscire X. se la mandata porta 2X, dallo scarico deve uscire 2X, altrimenti il livello si alza e ti esce l'acqua sul pavimento non puoi regolare il flusso agendo sullo scarico, semmai devi agire sulla mandata |
Potrei usare una pompa sola, avendone una di backup...no?
Sicuramente dovrò regolare l acqua in uscita dalla sump ancora miglio, avere 4 rubinetti (1 per tubo) dopo la divisione che porta alle 4 vasche. Regolazione in entrata, regolazione in uscita, dovrei riuscire a calibrare il tutto forse... |
in uscita dalle singole vasche non si può fare secondo me. si può fare in entrata, agendo sulle 4 mandate. come se tu avessi una pompa regolabile per ogni vasca
se in una vasca entra poco, dallo scarico uscirà poco. se entra tanto, uscirà tanto. stop. purchè lo scarico sia bello grosso e libero di scaricare ciò che deve scaricare. di solito si fa lo scarico da 40mm. sì, forse si riesce anche con una pompa sola, sicuramente serve una pompa molto grossa e una sump altrettanto grossa |
Sump
180 litri bastano di sump?
Per le pompe sono orientato sull acquabee, sicuramente ne prenderò una di scorta. 3000 litri orari forse bastano Ma se il pescaggio lo faccio come disegnato, non esce a pieno regime anche se entra a goccia goccia?esempio estremo |
Quote:
Quote:
secondo me ti stai complicando la vita.è più semplice mettere uno scarico bello grosso e regolare il flusso di mandata a piacimento. stop. fai uno scarico del 40 o del 50 senza restrizioni. se entrano in vasca, che ne so, 400 l/H lo scarico scaricherà 400 l/h. se entrano 600l/h dallo scarico usciranno 600 L/h |
Si giusto, però dici non cambi la portata della pompa in base anche all altezza della vasca?
Diciamo che la sump sarà "a terra", e le 4 vasche saranno disposte a 2 per piano…quindi come faccio a determinare esattamente la portata della pompa al primo e al secondo piano?Dividere esattamente la portata della pompa per 4 e di conseguenza fare gli scarichi a misura mi fa un po paura… |
gli scarichi non c'entrano, non vanno fatti a misura, vanno fatti del 40 o del 50. stop. che è un buon diametro, uno scarico del 50 ha un limite massimo di portata (L/H) molto elevato, quindi puoi stare tranquillo. non c'è il rischio che non riesca a scaricare tutta l'acqua
lo scarico non lavora mai a piena portata, il livello in vasca arriva a metà dell'altezza del foro (sul vetro posteriore o laterale) oppure a tre quarti del foro, anzi è sconsigliato far lavorare lo scarico al massimo della sua portata. basterebbe che si intasasse leggermente la griglia di protezione per far salire il livello.. le due vasche che stanno più in alto sono svantaggiate perchè per loro ci vuole più prevalenza rispetto alle due vasche che stanno sotto, vorrà dire che lascerai un po' più chiusi i due rubinetti delle vasche sotto e un po' più aperti i due rubinetti delle vasche sopra, altrimenti alle vasche sopra arriva poca acqua potresti prendere una pompa molto potente, dividere la mandata in due (una parte per le due vasche sotto e l'altra parte che sale più in alto per le due vasche sopra) queste due parti poi vengono a loro volta divise in due puoi mettere un rubinetto ad ogni mandata, così da poter regolare come vuoi le 4 mandate prima che entrino nelle rispettive vasche io farei un lavoro fatto bene con tubi rigidi ed elementi di PVC, ben saldi e fissati alla struttura che supporta le vasche. devi incollare i singoli elementi tra loro col Tangit,anche perchè la pressione della pompa sarà piuttosto elevata sto ragionando solo a livello teorico, sulla base delle mie conoscenze,potrei anche sbagliarmi, non ho mai collegato 4 vasche ad una sump , quindi su questa cosa mi trovi un po' impreparato, però alla fine non credo che sia molto diverso da una vasca sola sempre secondo il tuo disegno, tu vorresti fare uno scarico sul fondo della vasca? cioè devi forare la lastra di fondo? inoltre che senso avrebbe avere un tubo basso per poi tenere un livello alto? nessuno. tanto vale allora mettere un tubo più alto, cioè usare l'altezza del tubo stesso per determinare il livello |
Quote:
Quote:
Però, facendo il pescaggio a 2/3 della colonna d acqua e sdoppiando l uscita dalla vasca, avrei anche il cambio semi automatico...cioè il pescaggio avrebbe due "prese", appena uscito dalla vasca: una che va in sump, e una che apro per cambiare l acqua...farnetico? il fondo si fora in qualsiasi caso no? |
Quote:
se parliamo di un foro fatto sul vetro posteriore, quando la vasca è a regime il livello dell'acqua in vasca arriva a metà foro oppure a tre quarti circa del foro, lo scarico non lavora mai a piena portata, il livello dipende dal flusso di mandata nel tuo caso(vasca forata sul fondo, non sulla parete) lo scarico comunque ha un limite di portata, che non deve essere superato. ma con un 40mm o un 50mm stai tranquillo. resta il fatto che un tubo in mezzo alla vasca è proprio bruttino da vedere..anche per questo non mi piace se lo scarico è sul fondo, lo scarico delle due vasche più in alto come fa a scendere se sotto ci sono altre due vasche? è meglio fare gli scarichi sul vetro posteriore come dico io,se fai tutto dietro è meglio, i tubi si vedono meno perchè restano un po' più nascosti Quote:
poi magari esistono anche |
Aaah vedi...a me viene più comodo bucare il fondo, dietro ho la coibentazione e subito il muro. Però devo vedere insomma potrei tenere staccate le vasche 10 cm e farli passare dietro i PVC...praticamente il pescaggio "puro" diciamo (cioè che fa solo da pescaggio e che finisce in sump) secondo te sarebbe buono farlo sotto a 1/3 colonna acqua (per far si che anche durante il cambio il sistema funzioni) sul vetro verticale..interessante!
Riassumendo carico e scarico acqua sul vetro verticale di sfondo. Scarico (4 tubi) che finiscono in sump senza rubinetti o altro. Per il carico invece 1 tubo che parte dalla sump e che si divide in 4, con 1 rubinetto per tubo per regolare il flusso in vasca. Scusa se insisto. Quindi se io in vasca carico 200l/h o 600l/h lo scarico (ipotizziamo 50mm) mi garantisce sempre il mantenimento costante del livello? |
Quote:
il 50mm è anche troppo forse, comunque male non fa Quote:
hai mai visto una vasca con scarico a parete? tipo Xaqua o simili? il buco è in alto, non in basso, il foro si fa sempre in alto ovviamente. Quote:
|
Infatti ti ringrazio!
Ma ascolta se lo fai in alto, quando fai il cambio son interrompe la discesa e la sump si svuota, no? Comunque no purtroppo mai guardate con attenzione le vasche marine!cioè, io ho un vasca dolce però fatta per il marino, e ha solo 4/5 fori (mi pare) sul fondo...1 in centro e 4 su un lato corto... |
Scusa ho saltato la domanda...credo che farò fare un supporto a due piani in ferro...tubolari 50mm!più che altro non so se farlo in ferro o in alluminio, immagino che sarà bello massiccio e in ferro forse pesa un po' troppo...
|
Meglio in alluminio. Pesa meno e con l'acqua non fa la ruggine#36#
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Questo significa che non puoi avere valori diversi nelle 4 vasche ma avranno gli stessi valori per forza, oltre al problema della propagazione di eventuali malattie |
L'unico vantaggio è quello di poter dire di avere un acquario da 1000 litri... diviso in 4...-14-
|
Marimarco69 ha centrato il punto
il vantaggio sarebbe quello di avere un unico filtro per quattro vasche diverse, con diversi pesci/allestimenti/arredamenti,ma alla fine devono essere pesci che richiedono gli stessi valori e poi, ripeto, hai 4 vasche tutte collegate tra loro, l'acqua che gira è sempre la stessa. per esempio non puoi usare sostanze in una vasca (medicinali, acidificanti, torba, fertilizzanti etc) senza che queste sostanze vadano anche nelle altre vasche.. se invece tu avessi 4 filtri esterni avresti 4 vasche completamente indipendenti e non vincolate l'una all'altra |
Quote:
Nelle vasche andranno pesci che già ho, sono tutti L... |
uno dei vantaggi della sump (rispetto ai filtri esterni) è che per fare i cambi puoi anche non mettere le mani in vasca, cioè prelevi acqua direttamente dalla sump, senza toccare la vasca#36#
c'è addirittura chi (intelligentemente) ha predisposto uno scarico fognario vicino alla sump, per convogliare l'acqua sporca dei cambi basta usare una piccola pompa per estarre l'acqua dalla sump e mandarla in fogna o in giardino fare i cambi nelle singole vasche non ha senso perchè l'acqua alla fine è sempre la stessa per tutte le vasche..i cambi nelle singole vasche avrebbero senso solo al fine di aspirare lo sporco insieme all'acqua, quindi per il discorso sifonatura, sempre se occorre farla. una simile batteria di vasche collegate tra loro sarebbe molto utile se nelle vasche ci fossero coppie di Ciclidi in riproduzione,o altri pesci, quindi se fossero vasche da riproduzione, stessi valori, stessa temperatura, stessi pesci etc metti una coppia in ogni vasca e stop altrimenti sei molto limitato nella scelta dei pesci, perchè l'acqua è sempre la stessa, con stessa temperatura e valori |
Quote:
Cmq si ho capito il discorso...PERO' :-)) se tu fai il foro di scarico sotto al 3o di vasca, la sump va anche durante il cambio... Passiamo al discorso sump? -41 un amico mio mi ha consigliato di farla bi-direzionale, con pompa al centro della sump stessa e lo scarico diviso in due, uno per parte...mi sembra saggio |
io farei entrare l' acqua da un lato e farla uscirla dall' altro, cosi' facendo l' acqua passa piu' materiali filtranti :-)) #24
|
Passa per gli stessi materiali filtranti con il metodo bidirezionale, con il PRO di poter pulire un lato per volta, a distanza di 10 gg, mantenendo una parte di flora batterica durante/dopo la pulizia...
|
Quote:
Quote:
da che mondo è mondo, si fanno sump "unidirezionali" con lo scarico da una parte e la pompa dall'alto. semplice. poi tu la tua sump puoi farla come ti pare:-) |
Se tu fori sotto al livello minimo della vasca (diciamo quindi sotto al 1/3 del livello totale), puoi togliere acqua dalla sump (1/3 di acqua settimanalmente) senza spegnere la pompa…
|
no sono ritornato al foro di scarico vasca...scusa!Mi sono spiegato?
|
io continuo a ritenere impossibile tenere un livello nelle vasche più alto dello scarico, è scientificamente impossibile, come fai a tenere un livello alto se quando l'acqua arriva al foro comincia a scendere in sump? l'acqua non può salire oltre il foro sulla parete, il livello in vasca lo determina l'altezza del foro sulla parete.
ti metto una foto di uno scarico a parete http://postimg.cc/image/5bd141zlz/ io intendo questo quando parlo di scarico |
Credi che non si possa fare neanche equilibrando lo scarico con il carico mediante dei rubinetti?
Sta storia del cambio senza interrompere il flusso mi preme… |
Quote:
lo scarico ed il carico sul fondo si possono fare.. ma devi mettere un tubo che faccia scendere l' acqua per tracimazione.. ti rimando in una guida dove puoi capire come e cosa fare per costruirti carico e scarico #70 (però usa solo raccordi in pvc, il tizio usa raccordi in ottone e tutti li scosigliano) http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tro-Mobile.asp |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl