![]() |
come è possibile ancora alghe!!!
Ciao ragazzi, vengo da una situazione un po burrascosa che ho trovato al mio rientro dalle ferie,coralli morti,patina marrone,po4 a 0,15,no3 a 25 e una distesa dia alghe filamentose sulle pompe e sui vetri,mentre le rocce pulitissime!
Adesso e piu di un mese che son riuscito a sistemare la situazione,no3 2 e po4 con fotometro 0,00 e con test elos a basso livello 0,004 quindi come nutrienti dovrei essere apposto,anzi forse troppo sotto,visto che nel frattempo ho perso un bel po di animali con tiraggi dal basso! la triade sto tenendola piu stabile possibile con calcio 450,maghesio 1450,kh 11 anche se quest'ultimo mi sembra un po' altino, Come è possibile che ho ancore le filamentose in vasca? I nutrienti sono praticamente nulli, tanto e vero che gli animali non hanno quasi piu' tessuto e non spolipano da una vita! Non ne riesco proprio a venire a capo! |
Ciao, la vedo così,
i fosfati non li misuri proprio perchè vengono consumati dalle filamentose. Affamare gli animali, oltre a perderli, non serve. Nutri normalmente la vasca e scopri da dove vengono i fosfati (che poi, le possibilità sono due, acqua RO e mangime, specie il surgelato). Se non li hai, metti qualche riccio e, magari, una dolabella e risolvi; potendo nutrire per bene la vasca. |
Mangime ne doso veramente poco e l'acqua di RO è apposto,di fatti ho ricominciato ad alimentare gli animali!
Ma quanto tempo possono durare ste filamentose avendo valori apposto? E poi perchè solo sulle pompe di movimento,fili,e vetri? |
io inizierei con il mettere una bella Dolabella in modo che piano piano ti elimini queste filamentose.
la cosa strana che le rocce siano a osto. |
Verissimo Teo e questa la cosa che non riesco a capire!
Poi per di piu' si passa da animali completamente sbiancati e senza tessuto ad animali marroni! |
Quote:
|
Seguo....
|
Guarda,ti posso assicurare che fosfati da 1 mese a questa parte non ce ne sono!
L'unico dubbio che mi assale,e che in mia assenza questa estate qualcuno abbia fatto cadere in vasca qualcosa,e la vasca si sia intossicata! Come faccio a capire ciò? |
secondo me invece il problema sta tutto nello sbilanciamento del kh ed il calcio.
Coralli in sofferenza che non si nutrono a dovere quindi gli inquinanti che si formano vengono assorbiti dalle alghe ,tu non li rilevi loro ingrassano i coralli soffrono. Prova ad alzare il calcio in modo da bilanciarlo, poi eventualmente fai scendere entrambi assieme. Io dico che in qualche giorno vedi già i risultati sui coralli, sulle alghe ci vorrà di più Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Scusa e a quanto dovrei portare il calcio?
|
Quando hai detto che avevi sistemato la situazione a quanto stavano i valori della triade...?#24
|
mag 1470,cal 450,kh 11,2
|
Quanto tempo fa avevi quei valori ? In riferimento dei valori degli ultimi test? E che cosa usi per tenerli stabili quei valori?
|
buffer e reattore caricato con arm
|
Accidenti ho visto le foto della vasca è meravigliosa mi dispiace veramente che i tuoi animali stiano male.!!!#28d# Comunque io quoto Tene e ti premetto che io di reattori non ne capisco veramente una beneamata cippa visto che la mia contiene una quantità di acqua esigua e integro quei valori diversamente...ma un girettino alla tua con kh tra 8-9 lo proverei a fare poi attendo il parere di persone più esperte....e seguo con interesse!!!#24
|
ragazzi...quei valori della triade vanno benissimo....magari averceli.
|
Teo,io con ca 440/450 il kh preferisco tenerlo ad 8/9 11 mi sembra troppo e al minimo problema lo sbiancamento incombe,ovvero a me è sempre successo così
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Io ragazzi seguo....non vi ho abbandonato la cosa mi interessa davvero..!!
|
Roby, capisco che tu preferisci tenere il Kh + basso .....ma tu sei ampiamente sbilanciato....lui è praticamente bilanciato :-)
Ca/KH/Mg 410,82/7,00/1232,46 415,83/7,07/1247,49 420,84/8,04/1262,52 425,85/9,01/1277,55 430,86/9,08/1292,58 435,87/10,05/1307,61 440,88/11,02/1322,64 445,89/11,09/1337,67 450,90/12,06/1352,70 455,91/13,03/1367,73 460,92/14,00/1382,76 465,93/14,07/1397,79 470,94/15,04/1412,82 475,95/16,01/1427,85 480,96/16,08/1442,88 485,97/17,05/1457,91 490,98/18,02/1472,94 495,99/18,09/1487,97 501,00/19,06/1503,00 |
Ok , modifico la risposta.
Al di la del bilanciamento ritengo piu sicuro avere il kh che non superi 9, questo perché gli animali con kh alto sono spinti a crescere molto e se ci sono problemi che non lo permettono gli animali tirano Trovo soprattutto che sia preferibile uno sbilanciamento a favore del calcio piuttosto che a favore del kh. Teo cosa ne dici? Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
|
Io di fatti ho sempre cercato di seguire quella tabella,e x anni mi son sempre trovato bene,ma a sto giro proprio non capisco!
Mi sembra di essere un vero e proprio neofita nonostante ho il marino da parecchi anni! |
La tabella va benissimo, diciamo che io in una conduzione normale la terrei molto più corta.
Certo è solo un parere personale suffragato solo dalle mie esperienze e da ciò che ho visto o letto di altre vasche. Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Cesarino scusa la mia inesperienza ma magari ti faccio una domanda stupida :il disastro che hai trovato quando sei rientrato dalle vacanze secondo te era da imputare a un aumento di temperatura in vasca ? In quale modo sei riuscito a riportare i valori degli inquinanti che hai scritto a valori ben più miti?#24
|
Ho ristabilito con proliferazione batterica e aumentando le ore di luce!
E sinceramente non ho ancora scoperto il perchè del disastro,certa a casa mia in estate fa veramente un bel caldo,ma mi ricordo estati peggiori,potrebbe anche essere dovuto a rabbocchi con acqua di rubinetto in mia assenza!BO?! chi puo' saperlo! |
Grazie! Senza un perché non è certo facile ritrovare il bandolo della matassa..... e scusami se ti faccio un altra domanda cosa intendi per proliferazione batterica?
|
Dosando fonti di carbonio e schiumando piu bagnato
|
Grazie per la pazienza !!!:-))
|
Se fossero rabbocchi con acqua di rubinetto, potrebbero esser finiti metalli pesanti in vasca,e le chiazze bianche ci starebbero, ma sono ipotesi.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Io questa cosa della tabella, non l'ho mai capita fino in fondo.
Se facciamo un ipotesi di avere un kh di 7 e un Ca di 500 o un valore di 1400 di Mg, qual'è il rischio che si corre? Ca / KH / Mg 410,82/7,00/1232,46 415,83/7,07/1247,49 420,84/8,04/1262,52 425,85/9,01/1277,55 430,86/9,08/1292,58 435,87/10,05/1307,61 440,88/11,02/1322,64 445,89/11,09/1337,67 450,90/12,06/1352,70 455,91/13,03/1367,73 460,92/14,00/1382,76 465,93/14,07/1397,79 470,94/15,04/1412,82 475,95/16,01/1427,85 480,96/16,08/1442,88 485,97/17,05/1457,91 490,98/18,02/1472,94 495,99/18,09/1487,97 501,00/19,06/1503,00 |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
E un piacere discutere di una cosa che mi appassiona:-)) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Come è possibile disintossicare la vasca? Esistono delle resine apposta? |
se fosse dovuto all'acqua di rubinetto, mano mano che passa il tempo e che fai cambi e rabbocchi con acqua perfetta, gli effetti andranno poco per volta a scemare.
potresti anche pensare a un super cambione del 50 % |
Quote:
C'era poi uno studio tempo fa che dimostrava che alte concentrazioni di magnesio fossero deleterie per i coralli, mentre se troppo basso può diventare difficile non far precipitare gli altri due, ci sono casi di utenti che con magnesio basso non riuscivano ad alzare kh e ca nonostante i buffer Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Tene domanda e invece ipotizzando a uno sbandamento di temperatura in vasca...potrebbe essere che il ciclo dell'azoto si sia interrotto con conseguente morte di animali e la vasca si sia resettata per una nuova ripartenza?#24E aggiungo Cesarino rileggendomi il topic dall'inizio non è che per caso tuo cognato in buona fede non abbia sporcato qualcosa e pulito con qualcosa di altro che.....???#24
|
Quote:
|
Quote:
Tu dici di farne invece? |
Ma ....se hai il dubbio che abbiano usato acqua di rubinetto......fare cambi, diluirebbe gli inquinanti presenti .
cerca però di utilizzare un sale scarico per non favorire le alghe.:-) |
per il sale dovrei usare questo http://www.reefland.it/shop/product_...oducts_id=1307
come lo reputi? |
Cesare, non l'ho mai visto quel sale, mi spiace non lo conosco.
|
Cesare, anche per me è un problema di Silicati.... alimentano alghe e non te le togli più....
E' cambiato qualcosa in questi gg? ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl