![]() |
alghe nere su roccia
salve ragazzi
http://www.acquariofilia.biz/gallery...hp?photo=33792 ho un acquario di 96 lt lordi e 80 netti.. una luce di 18 watt t8 quella roccia che vedete centralmente prima mi dava problemi di alghe verdi... le grattavo bollivo e andavano via.... xò dopo un bel po' ricomparivano cmq... da quando ho aggiunto la carta stagnola le alghe sn diventate nere.. piane non a pennello... cosa posso fare x nn farle + ritornare???? mi sn staancata di grattare quella roccia no3 0 no2 0 |
Ciao debby
per la roccia,puoi estrarla e trattarla con acqua ossigenata diluita per evitare che si riformino le alghe devi darci un po' di dati,valori completi,luci,dati vasca,fotoperiodo,insomma quello che chiediamo ogni volta che c'e' un problema di alghe Ciao |
la vasca è avviata da settembre 2011
i 96 lt lordi e 80 netti.. una luce di 18 watt t8 fotoperiodo 8 ore : dalle 3 alle 11 di sera gh 12 kh 6 ph 8 no2 0 no3 0 popolazione 2 cory 6 platy 6 guppy 2 ancistrus temperatura 26 gradi fertilizzazione con nutriball di dennerle ogni 6 mesi e ogni due settimane pastiglia di jbl ferrotabs niente co2 se serve altro dimmi |
Quote:
|
cambio l'acqua ogni 3 settimane del 15%
neon k 6500 (philips) cambiato a maggio (6 mesi) |
Mi sembra di capire che le presunte alghe si formino solo sulla roccia e sono nere,ma non si tratta di bba?
puoi postare una foto dettagliata? Ciao |
si non sono filamentose e quelle nere si formano solo sulla roccia.. oggi farò una foto
|
eccomi ragazzi scusate se vi ho fatto attendere qualche giorno per la foto:
http://s22.postimg.cc/jrjqzaurx/PICT0077.jpg cosa mi dite di fare dopo averla pulita per non fare + comparire alghe (in genere verdi nere ecc) devo fare il test po4? |
Potrebbero essere diatomee,e' probabile che la roccia in questione abbia un alto contenuto di silicati,in questo caso l'unica soluzione e' la rimozione della stessa
Ciao |
si cmq anche nei vetri posteriori ho queste diatomee e anche nell'anubias... poi ieri nell'anubias ho visto su una foglia le bba. per ridurre la comparsa di queste alghe che posso fare? devo fare il test dei po4? cambi d'acqua + frequenti?
x la pietra ci sono problemi se la lascio così in vasca? non saprei con cosa rimpiazzarla... poi è 1 buon nascondiglio per i pesci + piccoli.. |
devi provare a metterla all'ombra ;-)
|
adesso vediamo se l higrophila polisperma le fa ombra di +
|
Potresti usare delle galleggianti per farle ombra
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
eh ma ho la corrente che me le fa andar via
|
Visto l'assenza di co2 potresti utilizzare dell'excell della seachem o carbo dell'easy life,integrano carbonio organico e contengono lo sviluppo di alcune alghe,bba in primis
usalo seguendo il dosaggio della casa,senza eccedere Ciao |
Per non farle scappare con la corrente basta che fai un anello con un pezzo di tubo da areatore e lo agganci al vetro tramite delle ventose
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
però galleggianti che necessitano di poca luce esistono? per poca luce intendo i miei 18 watt con dietro la carta stagnola kuki!
ah e avevo in mente di attaccare magari una lampadina quelle piccole a spirale in questo lato : http://s28.postimg.cc/6ideodt2h/foto0385.jpg perchè le hygrophila polisperma mi si piegano tutte verso la luce cioè centralmente ... poi da quella parte crescono con foglie rovinate (quelle basse) per via appunto di poca luce... io non sono una elettricista quindi mi dovreste consigliare voi cosa acquistare e quanti watt e in pratica come fare :) sempre se volete |
ragazzi ho comprato il nuovo test sera per gli no3 xk quello dell'aquili non mi convinceva e cmq pensavo di avere nitrati non a 0 come diceva quel test ma magari 1 po' di + ... tragica notizia ho scoperto di averli a 50!!! maledetto test aquili! i cambi li ho sempre fatti regolari forse è stata la non sifonatura a causa della fitta vegetazione a tradirmi! al + presto cambio metà acqua ...
|
calma e gesso... oltre ai cambi (non serve per forza farli troppo corposi) aumenta le piante a crescita rapida e soprattutto dai meno da mangiare ai tuoi amici pinnuti ;-)
|
ho tanta hygrophila polisperma e un po' di vallisneria.. crescita rapida.. mi viene in mente l' egeria densa... qlcs di meglio c'è?
|
ceratopteris thalictroides,cresce anche galleggiante ed assorbe molti inquinanti,oppure la mitica ceratophillum,sempre da superficie
il problema e' che mettendo piante galleggianti,togli quel po' di luce che a stento arriva sul fondo |
ragazzi non ci siamo!
ho cambiato ancora acqua.. avevo già cambiato l'altro ieri 14 litri... e ieri ne ho messi a riposare una ventina circa.. che ho cambiato oggi... ho rifatto il test e i nitrati mi rimangono ancora a 50... colore rosso test sera... uguale a prima... com'è possibile? ho anche sifonato il fondo tolto i legni con l'anubias x sifonare bene... il segno dell'acqua che rimaneva era quasi metà.. poco meno.. il netto dell'acqua nn lo so bene io ipotizzo 1 80 ina essendo 96 lordi.. ma mi sa che sono anche meno.... cmq sta cosa dei nitrati nn mi torna! ps ho per curiosità fatto anche il test di nuovo con quello dell'aquili che ha più di 1 anno e mi dice 5 mg...... mentre quello della sera me ne da 50 (4 colore scala colorimetrica).. in totale ho cambiato 34 litri facciamo conto su poco + di una settantina... com'è possibile che siano ancora a 50 come prima?? come agisco ora?? |
Misura i nitrati dell'acqua di rete
|
già fatto sono a 0
|
Ho controllato la scala colorimetrica della sera e 50 corrisponde al massimo valore misurabile
questo puo' benissimo indicare che tu abbia nitrati ben superiori al massimo misurabile direi di fare altri cambi e verificare il valore con ambedue i reagenti Ciao |
no... il massimo che può rilevare il test sera è 100 mg...
http://www.google.it/imgres?sa=X&esp...6&tx=155&ty=81 cmq direi di chiudere la discussione |
Ti chiedo scusa:-)
Ciao |
ma va di nulla :) ringrazio te per l'interessamento .. forse il colore era cmq calato .x forza di cose... a volte non è facile leggere i colori dipende molto da come ti metti a leggero (luce ecc)
cmq potete chiudere la discussione grazie a tt |
di niente... ti consiglio di leggere i colori con la luce del sole a volte usando la luce artificiale possono venir fraintesi... pare una cavolata ma non lo è ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl