![]() |
Secondo reef
Ragazzi apro questo post con l'intento di mantenerlo aggiornato nel tempo...
Dopo un anno e mezzo del mio 220 litri che mi sta dando grandi soddisfazioni mi rendo conto che la vasca ormai gira da sola, e non sapendo dove mettere le mani ho deciso di smontare il dolce per creare un secondo Acquario Marino così mi tengo occupato e avanzo di rovinare quanto creato finora! Pari dall'inizio: Vasca 44x40x62h artigianale, senza sump. Illuminazione con elos elite 13bianchi + 3blu tagliata con una pl attinica da 24w. Filtro kompatto k3 modificato per poter inserire resine e Carboni. Movimento con koralia nano 1600 l/h e + kompatto k3 (600 l/h). Niente skimmer. L'intento è quello di creare una vasca per anemoni e forse un ocellaris (se le condizioni dell'acqua lo renderanno possibile nel tempo). ho allestito con 15 cm di sabbia viva caribsea (bellissima) e 4,5 kg di rocce vive ben spurgate. La colonna d'acqua risulta essere di 40 cm netti. mi son trovato subito l'acqua bianca come il latte e ci ho messo tre giorni per cominciare a vedere qualcosa e poter fare la rocciata... stamani ho fatto la rocciata, controllato la salinità al 35 o/oo, e avviato le pompe di movimento... ecco il risultato: Lato A solo elite accesa http://img.tapatalk.com/d/13/11/20/vatade2u.jpg Lato A tutto acceso http://img.tapatalk.com/d/13/11/20/y3u5ehut.jpg Lato B http://img.tapatalk.com/d/13/11/20/azy6e8em.jpg E ora le DOMANDE: 1) il fotoperiodo: parto a manetta? oppure a manetta con le attiniche e graduale con le bianche? oppure accensione graduata di tutto il parco luci? oppure mese di buio? 2) ossigenazione: non avendo schiumatoio sarebbe utile inserire una porosa con un areatore? se sì lo lascio girare 24h/24 oppure solo durante il fotoperiodo? 3) funzionerà? 4) vi piace? |
Secondo reef
La rocciata mi piace e anche tanto . Le luci inizia con 5 ore e aumenta di 15min la settimana . Il resto non serve secondo me .(porosa )
|
ti rispondo sulla tecnica.....
luce a palla.....per le 9 o 10 ore canoniche.........areatore h24 e al più presto metti uno skimmer o risolvi al meglio il problema dell'ossigenazione...imho...!! domanda...la rocciata ti basta??? |
Quote:
Ma accendendo tutto a palla non rischio un'esplosione algale esagerata? proseguo con le domande... visto che ci siamo ne approfitto !!!!:-)):-)) Cambi d'acqua nessuno per almeno un mese, giusto? e poi... alimento il dsb ogni tanto? da subito? |
Io partirei con luce piena da subito (le alghe come vengono vanno via)
Niente cambi d'acqua e un pizzico di mangime ogni 2/3 giorni Emanuele |
Per il tuo progetto secondo e ti serve uno skimmer, gli anemoni sporcano molto, poi se aggiungi anche i pagliacci aumenti di molto il carico organico ;-)
|
Quote:
Quote:
|
pensavo agli anemoni perchè nella prima vasca ho tre anemoni che si riproducono come conigli e non li sopporto più, sempre lì a minacciarmi gli sps!!!!
metterei solo entacmaea quadricolor, più resistenti degli altri: l'idea mi è venuta vedendo come gira questa vasca: http://www.algranati.it/wordpress/un...ca-di-bussero/ comunque non so perchè si parte dal presupposto che gli anemoni sporcano molto: nella mia vasca che vedete in firma ho inquinanti pari a 0, non alimento gli anemoni eppure crescono a vista d'occhio... vuol dire che gli basta poco per vivere... se riesco a riprodurre quell'ambiente in questa vasca, alimentando relativamente poco e in maniera mirata (inquinanti bassi) non vedo perchè un anemone debba inquinare così tanto... questa è solo una mia idea... non so... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
un filtro a zainetto con resine?
|
C'è... Un filtro interno di quelli mini...
|
Non puoi confrontarti con una vasca lunga quattro volte la tua ;-)
Comunque metti i pagliacci a coppie, insieme potresti aggiungerci magari un Neopetrolisthes maculatus e qualche Thor amboinensis o qualche Periclimenes (tutti animali che vanno in simbiosi con le Entacmaea) ;-) |
Quote:
Comunque in così pochi litri non me la sentirei di inserire così tanti pesci... Un solo pesce, oppure un gambero e basta... Il resto della popolazione deve essere composta da anemoni e/o filtratori.... Non mi dispiacerebbe fare una vasca di molli (che so: un sarcophyton e una sinularia/cladiella che ondeggiano nella corrente |
Secondo me ci stà una coppia, sono un'ottantina di litri netti, altrimenti evita ;-)
|
allora preferisco evitare... tra qualche mese, anche un'annetto vedo come procede senza pesci e valuto l'inserimento di qualcosa!!!
altro dubbio: Se metto un po' di zeolite e se pesco qualche asterina dall'altra vasca e la trasbordo in questo acquario può dare una mano allo smaltimento iniziale degli inquinanti e dei detriti? |
Ottima decisione . Dai il tempo alla vasca non inserire niente aspetta che i valori si abbassano .
Niente zeolite |
Quote:
A situazione stabilizzata potrei toglierne poi un poco alla volta per andare a regime senza zeolite.... |
Aggiornamento: finalmente sembra che la polvere si sia depositata tutta...
Le rocce vive sembrano di qualità, portano con se un rodhactis, uno zoantide e tre spugne gialle bellissime! Peccato che la disposizione della rocciata non mi lascia scelta e che devo lasciare la spugna in piena luce; sicuramente non sopravviverà! Tra un po' vi posto una foto... Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk |
|
Non so che fare...
Nell'altra vasca ho una talea di sinularia che é destinata a questa vasca. Il problema é che é rimasta pizzicata tra una entacmaea, una plerogyra sinuosa ed una euphyllia... la prima e la terza la attaccano di giorno e la plero l'attacca durante tutta la notte... Ho paura che non sopravviva al mese e passa di maturazione del nuovo dsb e che non arrivi al trasferimento... Che faccio secondo voi? La lascio lì al macello nella vasca vecchia o la sposto nella vasca nuova che deve ancora maturare? Ammettiamo che la sposto... la sua presenza può dare danni alla maturazione del dsb? Sul fatto che resista ho pochi dubbi, ormai la conosco bene, ha la pellaccia dura (vivrebbe anche nell'acqua del wc!!!!!)... l'unico dubbio è sulla maturazione della vasca nuova Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Guardate che roba... si son spente le luci da 5 minuti e la plerogyra gli si è già attaccata come una cozza! http://img.tapatalk.com/d/13/11/23/e7u5eze7.jpg |
Non c'è un'altro posto nella vasca dove si trova ora? Nel caso non ci fosse la sposterei in quella nuova, tanto li è destinata a morire #06
|
L'ho spostata... speriamo!!!
Intanto vorrei cominciare a capire quali saranno i detritivori/alghivori da inserire tra un mesetto... Ricci (mesphillia)? Paguri? Lumache? Stelle? Quali possono essere utili e quali potrebbero predare il benthos? Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk |
Evita assolutamente i paguri e altri crostacei, magari qualche turbo :-)
|
Quote:
Le stelle insabbiatrici? |
I ricci eviterei, sono dei bulldozer che si portano dietro i coralli :-D
Per le stelle non sò... |
Quote:
|
Per ora non mettere troppi animali, il dsb non è ancora maturo ;-)
Piuttosto cerca di metterci vermocani, anfipodi, ofiure, ecc Per le Asterina non sò se predano troppo il benthos #24 |
Come ha detto emiliano evita di inserire predatori di benthos
|
È quello che sto cercando di fare... recupero ofiure e vermocani dall'altra vasca e li metto nel dsb... lo so che l'ideale è avere un bicchiere di sabbia da un dsb avviato ma nessuno risponde ai miei appelli e annunci... allora cerco di arrangiarmi!
L'unica cosa è che pensavo che le asterine fossero detritivore alla stregua di ofiure e vermocani... Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk |
Ecco la smarronata!!!!
La sabbia si sta ricoprendo di alghette marroncine... idem le rocce. Il dsb rimane invece ancora sterile! Secondo voi come sta procedendo? http://img.tapatalk.com/d/13/11/25/ahenenet.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/25/e8ema6ad.jpg |
Tranquillo e normale
|
Ma dopo quanto tempo si comincia a vedere i classici cunicoli da dsb, in genere?
Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk |
Ho già fatto una vasca simile alla tua e ti posso dire che può reggere molto bene anche senza skimmer, il dsb ha capacità di smaltimento dell'organico sorprendenti.
Dai tempo alla vasca di trovare il suo equilibrio, ti stai preoccupando per nulla, ci vuole tempo perché il dsb inizi a lavorare decentemente. Passato il primo periodo di assestamento non sarebbe una cattiva idea dargli un po' da mangiare così da aiutarlo a partire. Intanto secondo me dovresti correggere una cosa, il movimento per come hai posizionato la pompa è insufficiente e sopratutto non ti smuove la superfice limitando così l'ossigenazione; io aggiungerei una seconda pompa diretta verso l'alto. Detto ciò aspetta di avere valori accettabili e stabili poi inizia piano piano con qualche inserimento scegliendo animali robusti (mi sembra che tu sia orientato verso i molli quindi non dovresti avere problemi) Per quanto riguarda eventuali predatori di benthos vado controcorrente, secondo me un paio di possono pure mettere ma meglio aspettare che la vasca sia ben matura. Secondo me se inserisci solo una coppia di ocellaris il sistema regge; dovrai dare solo cibo ai pesci (poco ) e nulla agli invertebrati tanto trovano tutto in vasca così che non hai lo skimmer, ti aiuteranno loro ad assorbire inquinanti. Cambi parziali frequenti e....... goditi la vasca Ultimo dubbio, sarebbe meglio avere una illuminazione molto forte per aumentare l'ossidazione e tenere meglio sotto controllo i valori, che caratteristiche ha la tua plafo? Ultimissima cosa, secondo me le asterine non predano un bel niente ;-) Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk |
Quote:
come illuminazione ho una elos e-lite da 13 led bianchi e 3 blu corretta (visto che ha una luce leggermente giallognola) da una pl da 24 watt attinica. per ora sto dando 8 ore di luce e 10 di attiniche... le pompe di movimento sono orientate una verso il basso a centro rocciata (1600 l/h) posizionata il più basso possibile (di più smuove tutta la sabbia del fondo e i granellini si vanno ad ammucchiare sul vetro opposto e l'altra (quella del filtro da 600 l/h) verso l'alto, in modo che generi una bella onda. tra l'altro ho anche un venturi sul filtro a cui faccio passare un po' di aria a mo' di ossigenatore che mi fa circolare qualche bollicina d'aria in acqua. pensavo invece degli ocellaris di mettere 2 nemateleotris (decora o magnifica... non so) che ne dite? per il resto hai un mp!!! |
Ce la farai sicuramente :-)
Se non sbaglio la plafo ha led da 3w, in questo caso credo sia sufficente Potresti ancora aumentare un po' fotoperiodo, come dicevo tanta luce aiuta a tenere gli inquinanti bassi. Ti avevo detto del movimento superficiale perché dalla foto la superfice sembra molto ferma, probabilmente è un'impressione però tieni conto che il movimento non è mai troppo poco e un'altra pompetta (anche una nanokoralia da 900l/h) non farebbe che bene. (l'idea del venturi sul filtro è ottima comunque ;-) ) occellaris o nemateleotris non fa grossa differenza, forse gli ocellaris crescendo sporcano un po' di più, però se pensi di mettere gli anemoni starebbero meglio loro Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk |
Ecco la situazione a 15 giorni dalla partenza:
http://img.tapatalk.com/d/13/11/30/gesaheqa.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/30/7a3ypyny.jpg Ho fatto un giro rapido di test: No2 0,02 mg/l tropic No3 2 mg/l tropic Po4 0 mg/l elos (vecchio non so se è buono) A me pare di avere valori bassi: è la maturazione in fase di arrivo o deve ancora cominciare? Altra cosa: ancora non vedo cunicoli nella sabbia. .. e normale? |
Anche io avevo valori bassi in avvio (il test dei fosfati però meglio prenderlo fresco) in parte anche per le alghe che crescendo assorbono inquinanti.
Per i cunicoli è ancora presto ;-) Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk |
I primi inserimenti di alghivori, tra 15 giorni quali dovrebbero essere? Pensavo un paio di turbo e un riccio...
Per le stelle insabbiatrici ho sentito pareri discordanti ------------------------------------------------------------------------ Il riccio è dannoso per il benthos? |
metti le turbo ed aspetta per il riccio, le alghe dovrebbero andare via da sole.
Per la stella aspetta di avere la vasca matura ;-) Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk |
Perchè il riccio no? Il diadema che avevo nell'altra vasca era un tosaerba...
|
perché le alghe in maturazione servono a tenere i valori bassi poi a maturazione ultimata.
dovrebbero sparire da sole (a me dopo un mese e mezzo è successo esattamente così, in una settimana sono scomparse). Per questo secondo me è meglio aspettare un po'per metter il riccio Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl