AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Juwel Lido 120 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435873)

Alex Carbonari 19-11-2013 23:18

Juwel Lido 120
 
Ciao, Ecco la mia vasca avviata a febbraio 2013:

Vasca: Juwel Lido 120
Filtro: Interno Bioflow 3.0

Illuminazione:
24 Watt di serie, neon High Lite Day
Fotoperiodo: dalle 13:00 alle 22:00

Fondo fertile:
Equo Vigor Plus

Fondo:
JBL Manado

Fertilizzazione:
Easy Life

Alimentazione:
SHG e fiocchi.

Valori:
Temperatura: 24 C°
Ph: 6.5
Kh: 6
Gh: 6
No2: 0.0
No3: 25 mg/l

Cambi:
15 litri ogni 2/3 settimane acqua di osmosi e rubinetto 50/50

Fauna:
2 Barbus titteya
2 Trichopodus leerii
2 Gyrinocheilus aymonieri

Flora:
Echinodorus "Rosè"
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryne "nevillii"
Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
Cryptocoryne mohelmannii
Aponogeton madagascarensis
Cryptocoryne costata
Cryptocoryne pontederifolia
Nymphaea lotus rossa
Microsorum pteropus

Di seguito l'evoluzione nel tempo:

http://s17.postimg.cc/5cdxan7yj/2013_02_19_20_13_27.jpg

http://s17.postimg.cc/5exsxhbm3/2013...13_05_02_2.jpg

http://s17.postimg.cc/wkarhzhu3/2013_04_25_18_52_31.jpg

http://s17.postimg.cc/x8o7eo5xn/2013_05_28_21_44_22.jpg

http://s17.postimg.cc/g20sudyiz/2013_06_16_21_26_00.jpg

http://s17.postimg.cc/8w91rxpfv/2013_06_16_21_26_37.jpg

http://s17.postimg.cc/bv6rnkk5n/IMG_20130617_212520.jpg

http://s17.postimg.cc/k1yrf5a8b/IMG_20130711_211900.jpg

http://s17.postimg.cc/5nzz15dsb/IMG_20130725_095313.jpg

http://s17.postimg.cc/gq9ndbx8r/IMG_20130729_143736.jpg

http://s17.postimg.cc/3v1nqkhzf/IMG_20130729_143940.jpg

http://s17.postimg.cc/c1ypf9edn/IMG_20130802_144318.jpg

http://s17.postimg.cc/wam30zdor/IMG_20130830_211240.jpg

http://s17.postimg.cc/5kaqymxor/2013_09_07_16_12_09.jpg

http://s17.postimg.cc/pmphedu6j/SAM_1697.jpg

briciols 19-11-2013 23:58

Ciao Alex ti faccio i miei complimenti per l'evoluzione della tua vasca!
I trichopodus e i girinochelius sono coppie? In che modo tieni il ph a 6,5?

Alex Carbonari 20-11-2013 00:02

Quote:

Originariamente inviata da briciols (Messaggio 1062219775)
Ciao Alex ti faccio i miei complimenti per l'evoluzione della tua vasca!
I trichopodus e i girinochelius sono coppie? In che modo tieni il ph a 6,5?

Ciao, grazie ;-)
I T. leeri sono una coppia, anche se litigiosa. I Girinochelius non credo... però il più grande dei due da qualche tempo ha scavato una specie di tana sotto la radice...
Per i valori, uso acqua di ro

dimus90 20-11-2013 00:03

Bellissima vasca mi piace l'allestimento a isola molto...

Alex Carbonari 20-11-2013 00:05

Quote:

Originariamente inviata da dimus90 (Messaggio 1062219783)
Bellissima vasca mi piace l'allestimento a isola molto...

Grazie :-)

Calogerom5 20-11-2013 00:35

Complimenti Alex...davvero una gran bella vasca e un ottimo sviluppo...

briciols 20-11-2013 09:33

La cosa più sorprendente è proprio lo sviluppo , hai un ottima gestione ancora complimenti! #70

Emiliano98 20-11-2013 10:37

Mi piace, e i leeri sono semplicemente splendidi :-))
L'unica cosa aggiungerei qualche galleggiate, per aiutare il maschio a costruire il nido e per filtrare un pò la luce ;-)

Rentz 20-11-2013 10:39

molto bella complimenti! la ninfea come la tieni a bada? la fai salire tutta in superficie o ti regoli con delle vie di mezzo?

mattser 20-11-2013 11:02

l'allestimento è molto bello, nutro qualche dubbio sulla pop......secondo me fra un po i gyrino diventeranno troppo grandi dunque li dovrai togliere; non sono neanche troppo sicuro per i leeri in 60 cm #24

Johnny Brillo 20-11-2013 11:57

La composizione è bellissima. Hai fatto un ottimo lavoro. #25

Mi piace tantissimo la nymphaea e le foto che sei riuscito a fare.

Una curiosità: hai preso il lido 120 per questioni di spazio?
Non capisco perchè molti scelgono questo acquario al posto del rio 125 che a parità di prezzo e litraggio può offrire maggior spazio per il nuoto ai pesci e offre molte più possibilità nella scelta delle specie da poter ospitare.

Infatti, se nel rio 125 questa popolazione ci sarebbe potuta stare bene, nel lido 120 ce la vedo sacrificata.

Un'altra cosa, nella descrizione della fauna parli di Puntius titteya, ma nelle foto vedo solo Trigonostigma heteromorpha.

venerdì 20-11-2013 12:25

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062220157)
La composizione è bellissima. Hai fatto un ottimo lavoro. #25

Mi piace tantissimo la nymphaea e le foto che sei riuscito a fare.

Una curiosità: hai preso il lido 120 per questioni di spazio?
Non capisco perchè molti scelgono questo acquario al posto del rio 125 che a parità di prezzo e litraggio può offrire maggior spazio per il nuoto ai pesci e offre molte più possibilità nella scelta delle specie da poter ospitare.

Infatti, se nel rio 125 questa popolazione ci sarebbe potuta stare bene, nel lido 120 ce la vedo sacrificata.

Un'altra cosa, nella descrizione della fauna parli di Puntius titteya, ma nelle foto vedo solo Trigonostigma heteromorpha.

Pienamente d'accordo, sia negli elogi che nei dubbi.

enrico rossi 20-11-2013 12:26

Che pianta e' al centro della vasca? Quella grande che da il cespuglio

Ale87tv 20-11-2013 13:14

i girinocheilus vogliono vasche molto più grandi, e sono molto territorialie e aggressivi con i conspecifici

i puntius titteya vanno inseriti in gruppi non in due
:-)

Johnny Brillo 20-11-2013 13:23

Sono riuscito a beccare anch'io i due Puntius in una foto. Meglio toglierli.

Rentz 20-11-2013 14:12

si diventano troppo grandi... io punterei sui nano fish... ce ne sono di molto belli ;)

briciols 20-11-2013 14:28

Secondo me l'ideale sarebbe un bel banchetto di qualche ciprinide insieme ai tricopodus e al posto dei girini magari degli otocinclus ma a vasca gia mooooolto matura ;)

Alex Carbonari 20-11-2013 17:45

Quote:

Originariamente inviata da Emiliano98 (Messaggio 1062220057)
Mi piace, e i leeri sono semplicemente splendidi :-))
L'unica cosa aggiungerei qualche galleggiate, per aiutare il maschio a costruire il nido e per filtrare un pò la luce ;-)

Vorrei farlo, anche perché il maschio ci ha già provato, però i Juwel hanno il filtro che pesca anche sul pelo dell'acqua...

Quote:

Originariamente inviata da Rentz (Messaggio 1062220061)
molto bella complimenti! la ninfea come la tieni a bada? la fai salire tutta in superficie o ti regoli con delle vie di mezzo?

Prima la facevo arrivare in superficie e poi sfoltivo le foglie in eccesso. Ora, da qualche mese, non getta più foglie, come se fossi in stasi vegetativa. Ho integrato il fondo con tab Seachem, ma niente.

Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1062220101)
l'allestimento è molto bello, nutro qualche dubbio sulla pop......secondo me fra un po i gyrino diventeranno troppo grandi dunque li dovrai togliere; non sono neanche troppo sicuro per i leeri in 60 cm #24

Sono con me da oltre un anno (li tenevo in un'altra vasca): uno non supera i 5 cm, l'altro non arriva a 10

mattser 20-11-2013 17:53

ho capito che per ora sono piccoli, ma cresceranno.....e sono anche dei gradi rompicojones :-).....poi considera che hai solo 60 cm di lato lungo, che sono veramente pochi per molti pesci che hai tuttora

Alex Carbonari 20-11-2013 18:06

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062220157)
La composizione è bellissima. Hai fatto un ottimo lavoro. #25

Mi piace tantissimo la nymphaea e le foto che sei riuscito a fare.

Una curiosità: hai preso il lido 120 per questioni di spazio?
Non capisco perchè molti scelgono questo acquario al posto del rio 125 che a parità di prezzo e litraggio può offrire maggior spazio per il nuoto ai pesci e offre molte più possibilità nella scelta delle specie da poter ospitare.

Infatti, se nel rio 125 questa popolazione ci sarebbe potuta stare bene, nel lido 120 ce la vedo sacrificata.

Un'altra cosa, nella descrizione della fauna parli di Puntius titteya, ma nelle foto vedo solo Trigonostigma heteromorpha.

Ho preso il 120 perché è perfetto per la parete addosso alla quale poggia.

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062220199)
Che pianta e' al centro della vasca? Quella grande che da il cespuglio

Microsorum pteropus

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062220274)
i girinocheilus vogliono vasche molto più grandi, e sono molto territorialie e aggressivi con i conspecifici

i puntius titteya vanno inseriti in gruppi non in due
:-)

Per il momento li tengo, mi aiutano a tenere a bada le alghe e si tollerano abbastanza. Ho tolto due crossocheilus che ho tenuto in vasca circa 6 mesi. Mi hanno tolto di mezzo tutte le alghe a pennello, ma, una volta cresciuti, mi mangiavano i germogli di microsorum.

I puntius: le schede di AP dicono di tenerli in coppia, altrove ho letto che devono stare in branco.
Vi racconto la mia esperienza: quando li ho inseriti erano sei esemplari, maschi e femmine. Dopo qualche settimana, il maschio più aggressivo ha emarginato e, presumo, eliminato tutti gli altri pesci tranne una femmina. Il mese scorso ho notato un avannotto uscire dalla vegetazione. Ne deduco, vista anche la spiccata aggressività anche intraspecifica del maschio, che sia meglio lasciarli soli.

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062220290)
Sono riuscito a beccare anch'io i due Puntius in una foto. Meglio toglierli.

Vedi sopra.

Quote:

Originariamente inviata da Rentz (Messaggio 1062220347)
si diventano troppo grandi... io punterei sui nano fish... ce ne sono di molto belli ;)

Quote:

Originariamente inviata da briciols (Messaggio 1062220373)
Secondo me l'ideale sarebbe un bel banchetto di qualche ciprinide insieme ai tricopodus e al posto dei girini magari degli otocinclus ma a vasca gia mooooolto matura ;)

Per il momento mi piace così ;-)

Johnny Brillo 20-11-2013 18:35

Ok quindi la scelta del lido è per una questione di spazio.:-)

Resta il fatto che lo spazio per la popolazione che hai scelto non è molto, anche se il litraggio direbbe il contrario.

Io ci avrei visto meglio una coppia di ciclidi nani con 5/6 otocinclus e magari affiancati da un gruppetto di Boraras o delle Hyphessobrycon amandae per fare un esempio.

Poi la vasca è tua e sei libero di fare come credi.

Sono curioso di vedere l'evoluzione dell'Aponogeton madagascariensis, è una pianta che mi ha sempre affascinato, ma che non ho mai coltivato.

Ale87tv 20-11-2013 19:07

acquistando pesci con l'idea di riportarli, metti a serio rischio la loro vita... spesso comprometti loro la crescita...

peccato, perchè la vasca è veramente bella, si vede la passione e la volontà di fare qualcosa di bello e di adatto ai pesci ;-) :-)

Alex Carbonari 20-11-2013 22:17

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062220641)
Ok quindi la scelta del lido è per una questione di spazio.:-)

Resta il fatto che lo spazio per la popolazione che hai scelto non è molto, anche se il litraggio direbbe il contrario.

Io ci avrei visto meglio una coppia di ciclidi nani con 5/6 otocinclus e magari affiancati da un gruppetto di Boraras o delle Hyphessobrycon amandae per fare un esempio.

Poi la vasca è tua e sei libero di fare come credi.

Sono curioso di vedere l'evoluzione dell'Aponogeton madagascariensis, è una pianta che mi ha sempre affascinato, ma che non ho mai coltivato.

Avevo voglia di osservare fauna asiatica e devo dire che è affascinante. Ho sempre tenuto specie sudamericane ed ho voluto provare, magari tra qualche tempo cambierò.
Per quanto riguarda l'aponogeton, la trovo una pianta molto difficile. Ne ho tre bulbi, dei quali solo uno sta bene (quello all'ombra), mentre gli altri stentano a crescere. Dopo un pò le foglioline muoiono, si staccano e ne germogliano di nuove, tutte molto piccole.

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062220725)
acquistando pesci con l'idea di riportarli, metti a serio rischio la loro vita... spesso comprometti loro la crescita...

peccato, perchè la vasca è veramente bella, si vede la passione e la volontà di fare qualcosa di bello e di adatto ai pesci ;-) :-)

Avendo una sola vasca, devo fare una scelta. Quando riporto un pesce al mio negoziante, se proprio devo, gli riconsegno un animale più grande e in forma di quando l'ho comprato.
Mi piace cambiare, ma soprattutto quando mi accorgo che l'animale non sta bene, preferisco restituirlo che vederlo star male. Infatti tra poco dovrò togliere la femmina di trichopodus, la quale viene ripetutamente scacciata dal maschio... Non so se siano atteggiamenti riproduttivi o meno, qualche volta l'ho visto preparare il nido di bolle, ma senza successo a causa del filtro.

Johnny Brillo 21-11-2013 10:08

Sulla fauna la mia già te l'ho detta. Il problema che stai avendo con la femmina di Tricopodus potrebbe essere proprio causato dal poco spazio che hanno.

L'Aponogeton madagascariensis è una pianta abbastanza difficile da coltivare. Prova ad inserire delle tabs fertilizzanti vicino ai bulbi per ravvivare un pò il fondo. E' una pianta che preferisce le acque "fresche" e mosse. Servirebbe anche un buon apporto di co2.

Diciamo che con questa pianta ti sei complicato non poco la vita.

Alex Carbonari 21-11-2013 18:09

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062221416)
Sulla fauna la mia già te l'ho detta. Il problema che stai avendo con la femmina di Tricopodus potrebbe essere proprio causato dal poco spazio che hanno.

L'Aponogeton madagascariensis è una pianta abbastanza difficile da coltivare. Prova ad inserire delle tabs fertilizzanti vicino ai bulbi per ravvivare un pò il fondo. E' una pianta che preferisce le acque "fresche" e mosse. Servirebbe anche un buon apporto di co2.

Diciamo che con questa pianta ti sei complicato non poco la vita.

Le tabs le ho inserite già due volte dall'allestimento. Si tratta delle tabs Seachem... Diversamente dal solito, non mi hanno dato grossi risultati

Johnny Brillo 21-11-2013 18:38

Perchè la pianta oltre ad aver bisogno di un fondo ricco soprattutto di ferro vorrebbe anche un buon apporto di co2, temperature non troppo alte, corrente.

Te l'ho detto, ti sei complicato la vita purtroppo. Che la pianta perda le foglie attuali che sono della coltivazione sommersa ci sta, ma dovrebbe anche metterne di nuove.

Alex Carbonari 21-11-2013 21:39

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062222044)
Perchè la pianta oltre ad aver bisogno di un fondo ricco soprattutto di ferro vorrebbe anche un buon apporto di co2, temperature non troppo alte, corrente.

Te l'ho detto, ti sei complicato la vita purtroppo. Che la pianta perda le foglie attuali che sono della coltivazione sommersa ci sta, ma dovrebbe anche metterne di nuove.

Delle tre, l'unica che manca è la co2, anche se integro Easycarbo.
Foglie nuove ne mette di continuo, ma non crescono oltre i 5-10 cm

spagho 21-11-2013 23:28

Bella la composizione. Complimenti.

Personalmente ritengo che questa fase sia stata la più affascinante, ma è solo un mio pensiero:

Quote:

Originariamente inviata da Alex Carbonari (Messaggio 1062219712)

Dovremmo aprire un fan club del lido 120 visto che ha così tanto successo. Malgrado le critiche infatti credo sia davvero un ottimo acquario sotto diversi punti di vista.

Ovviamente uno lo sceglie per ragioni di spazio: un acquario con le classiche proporzioni, lungo 60 cm, non offre neanche la metà del litraggio.

Ale87tv 21-11-2013 23:37

purtroppo però sono sempre 60 cm, quindi è un litraggio mal sfruttato... o meglio se uno ha un idea di fauna da 60 cm, va anche bene... ma se uno pensa a un 120 litri e prende il lido come se fosse un rio 125, tanto per restare sulla juwell, fa un buco nell'acqua...

spagho 21-11-2013 23:49

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062222553)
purtroppo però sono sempre 60 cm, quindi è un litraggio mal sfruttato... o meglio se uno ha un idea di fauna da 60 cm, va anche bene... ma se uno pensa a un 120 litri e prende il lido come se fosse un rio 125, tanto per restare sulla juwell, fa un buco nell'acqua...

certo certo, quello che dico è proprio questo:

avendo 60 cm di spazio, meglio un lido 120, che un classico 50/60 litri, essenzialmente per 2 ragioni:

- un litraggio maggiore favorisce la stabilità, e aiuta non poco se a manutenere l'acquario è un principiante
- avendo più spazio ci si può divertire di più con l'inserimento delle piante e degli arredi

Poi in ogni caso, a parità di numero e tipo di pesci, lo spazio per il nuoto è maggiore.

Ale87tv 21-11-2013 23:52

ah ok detta così mi trovi pienamente d'accordo :-)

Alex Carbonari 22-11-2013 00:38

Quote:

Originariamente inviata da spagho (Messaggio 1062222534)
Bella la composizione. Complimenti.

Personalmente ritengo che questa fase sia stata la più affascinante, ma è solo un mio pensiero:

Quote:

Originariamente inviata da Alex Carbonari (Messaggio 1062219712)

Dovremmo aprire un fan club del lido 120 visto che ha così tanto successo. Malgrado le critiche infatti credo sia davvero un ottimo acquario sotto diversi punti di vista.

Ovviamente uno lo sceglie per ragioni di spazio: un acquario con le classiche proporzioni, lungo 60 cm, non offre neanche la metà del litraggio.

Grazie. Trovo che gli acquari Juwel abbiano un buon rapporto qualità/prezzo, l'ho scelto proprio per questo. Anche il filtro di cui è dotato è molto ben proporzionato e la manutenzione è facilitata dai ricambi facilmente sostituibili.

L'acquario è un pò cambiato dopo una brutta "peste" delle crypto che mi ha costretto a potare e cambiare posizione a molte piante.

Johnny Brillo 22-11-2013 01:32

La co2 per alcune piante è fondamentale e probabilmente questo è uno dei casi.

La "peste delle Cryptocoryne" è un fenomeno passeggero. Se avessi aspettato le piante di sarebbero riprese.

Di quali ricambi parli da sostituire facilmente? Io in tre anni nel filtro interno Juwel non ho mai cambiato nessun materiale filtrante. Eccezion fatta per la lana di perlon 4 - 5 volte al massimo.

spagho 22-11-2013 09:14

Cambiavi la lana di perlon una volta l'anno??? -:33-:33-:33
Io la cambio una volta al mese

Spiega spiega, please!! :-))


Gli altri materiali invece non li tocco mai.

Rentz 22-11-2013 10:10

4 o 5 volte all anno che cmq son poche... di solito si cambia una volta al mese

mattser 22-11-2013 11:04

non è che è un cambio forzato quello della lana......non c'è una tempistica precisa; bisogna cambiarla o quando è troppo sporca o quando compromette la portata del filtro essendo perlappunto troppo intasata.....per questo è meglio inserirla in un posto raggiungibile facilmente all'interno del filtro.......dipende tutto da quanto si intasa, possono passare anche più e più mesi, questo è spigato dal modo nel quale gestisci l'acquario, quanto e quando alimenti, il num di pesci che hai etc.

Rentz 22-11-2013 11:28

Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1062222894)
non è che è un cambio forzato quello della lana......non c'è una tempistica precisa; bisogna cambiarla o quando è troppo sporca o quando compromette la portata del filtro essendo perlappunto troppo intasata.....per questo è meglio inserirla in un posto raggiungibile facilmente all'interno del filtro.......dipende tutto da quanto si intasa, possono passare anche più e più mesi, questo è spigato dal modo nel quale gestisci l'acquario, quanto e quando alimenti, il num di pesci che hai etc.


hai ragione anche te ma di solito si prende come esempio ogni mese xche in un mese l'accumulo delle sostanze è molto, poi è vero che varia dalla flora, dalla fauna, ecc... ovviamente nn è una cosa obbligatoria ognuno ha la sua gestione e le sue esigenze

Johnny Brillo 22-11-2013 11:38

Io il filtro interno, nel mio caso era il biofolow 6.0, lo toccavo si e no 2 - 3 volte l'anno e non sempre sostituivo la lana.

La lana se non si è compattata troppo può anche essere soltanto sciacquata con l'acqua dell'acquario e rimessa al suo posto. Stesso discorso se le spugne si dovessero inatasare.

Quando invece si compatta troppo è arrivato il momento di sostituirla.

mattser 22-11-2013 11:50

appunto, è una cosa empirica e soggettiva :-)

Alex Carbonari 22-11-2013 15:43

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062222721)
La co2 per alcune piante è fondamentale e probabilmente questo è uno dei casi.

La "peste delle Cryptocoryne" è un fenomeno passeggero. Se avessi aspettato le piante di sarebbero riprese.

Di quali ricambi parli da sostituire facilmente? Io in tre anni nel filtro interno Juwel non ho mai cambiato nessun materiale filtrante. Eccezion fatta per la lana di perlon 4 - 5 volte al massimo.

Le crypto colpite dalla peste non le ho tolte, solo potate a zero e piantumate nuovamente.

Per ricambi intendo i materiali di consumo del filtro. Juwel consiglia per ogni tipo di spugna un periodo dopo il quale effettuare la sostituzione. Per esempio, la lana una volta a settimana, il carbone ogni mese, la spugna anti fosfati ogni due, ecc.

http://www.juwel-aquarium.de/en/Prod...oflow-3-0.html

Quote:

Originariamente inviata da spagho (Messaggio 1062222801)
Cambiavi la lana di perlon una volta l'anno??? -:33-:33-:33
Io la cambio una volta al mese

Spiega spiega, please!! :-))


Gli altri materiali invece non li tocco mai.

La casa consiglia di sostituire periodicamente tutti i materiali.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11695 seconds with 13 queries