AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   capire regolazione skimmer (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435854)

Ink 19-11-2013 21:10

capire regolazione skimmer
 
Vorrei mi aiutaste a capire cosa fa uno skimmer con determinate regolazioni estremeamente opposte.

Con aria completamente aperta devo ridurre il livello nel corpo perchè in gran parte sarà occupato da sole bolle nella parte alta e ci saranno probabilmente molte bolle che non vengono saturate dallo sporco (molta più aria che sporco in acqua). La zona di transizione da bolle a schiuma secca è altissima e lo schiumato sarà molto liquido (si vedono tipicamente delle bolle enormi nel collo che scoppiano e schizzano acqua ovunque). In questo caso, quando si alimenta la vasca, lo skimmer può spesso impazzire, presumo perchè tutte le bolle non saturate nel corpo, si carica di sporco e sale improvvisamente un sacco di schiuma nel collo, riempiendo il bicchiere.

Situazione opposta. Aria estremamente chiusa. Dovrò alzare il livello nello skimmer. Sopra la zona acqua+bolle ci sarà un sottile strato di sole bolle piccole, che subito più sopra passa direttamente a schiuma "secca", senza la zone di bolle enormi. Praticamente tutte le bolle nel corpo si saturano di sporco. Skimmer stabilissimo, non impazzisce mai perchè tutta l'aria che entra (comunque poca) si satura di sporco. Lo skimmer estrae una quantità fissa di sporco, anche se in acqua ce n'è di più (immaginiamo che le condizioni dell'acqua siano fisse e non varino nel tempo)

Nella prima situazione entra 1000 di aria e 500 di sporco. Dallo skimmer esce solo acqua completamente depurata (estremizzo, probabilmente avendo un minor tempo di contatto per via del livello basso, non viene rimosso tutto ciò che entra).

Seconda situazione: entra 100 di aria e 500 di sporco. Tempo di contatto lungo, ma poca aria. Viene rimosso 100 di sporco (tutto ciò che l'aria presente nello skimmer può prendere) e ne esce 400 non rimosso.

E' corretto?

@Geppy ...

Grazie.

Buran_ 19-11-2013 21:33

cerco di seguire il tuo ragionamento, solo che non ho capito che intendi per "saturato"... si dovrebbe capire in funzione della grandezza della bolla la sua capacità polarizzante e definire un coefficiente di saturazione? Spero che Geppy ci dia qualche indicazione, tenendo conto che questi meccanismi sono noti, osservati e sperimentati, ma non credo ci siano studi dettagliati perchè la flocculazione è un elemento di ricerca ancora di frontiere

ALGRANATI 19-11-2013 21:58

UUU topic caldo :-) lo seguo con attenzione

Ink 19-11-2013 23:22

Buran, non complicare le cose semplici.

Basta pensare che 1000 unità d'aria tolgono 1000 unità di sporco. Punto. Non mi interessa fare dei paragoni con i numeri reali, voglio capire cosa fa uno skimmer ad una vasca. Non mi interessa lo skimmer due pompe, una pompa, beckett, venturi, bolle grandi, bolle piccole.

Nel primo esempio c'è più aria nello skimmer di quanto sporco entri nello skimmer stesso.
Nel secondo esempio c'è più sporco nell'acqua che entra nello skimmer di quanto l'aria riesca a togliere.
Voglio sapere se è corretto.

Nel primo esempio, presumo che lo skimmer sia pazzescamente sovradimensionato e piano piano porti la vasca al crollo perchè non rimane nulla in acqua, a meno di continuare a reintegrare pesantemente organico.
Nel secondo esempio, se sono bravo a regolare la quantità d'aria, posso mantenere la giusta quantità di sporco in vasca, giusta per mantenere i coralli in vita, in salute, in crescita, senza che deperiscano.

Buran_ 20-11-2013 02:11

io continuo a non capire che intendi con alcune frasi tipo "1000 unità d'aria tolgono 1000 unità di sporco." #24
A mio parere non esiste un caso idealizzato come il tuo in cui hai il 100% di "sporco" che viene tolto grazie semplicemente ad un surplus di aria... bisogna vedere quante molecole organiche si legano alle bolle e il tempo di permanenza delle bolle prima della rottura, e tutta una serie di cose... magari fosse così semplice come la fai tu, basterebbe aprire a manetta l'aria per avere il 100% di pulizia, tanto che ci frega di sprecare aria... se fosse così i problemi di oil spill sarebbero tutti risolvibili con gli skimmer a bordo delle navi...

Andreix83 20-11-2013 03:05

Seguo con molto interesse!
Ma possiamo capirci meglio parlando di " bagnato e asciutto" .
Io ad esempio nel mio skimmer non posso regolare l aria, posso solo aprire e chiudere lo scarico, se apro al 50% schiumo molto secco, se lo chiudo di mezzo punto molto bagnato!
Sarebbe interessante capire bene cosa tiriamo fuori con queste due impostazioni.

Ink 20-11-2013 09:37

Buran, credi che uno skimmer sovradimensionato non sia in grado di ripulirti a fondo una vasca?

ho tenuto un BK supermarine 200 su una vasca di 400 litri netti per oltre un anno. Al minimo della regolazione, tira 800 l/h d'acqua e 1500 di aria, al minimo. Ero arrivato al punto che non schiumava più nulla. nulla... e tenendo il livello bello alto...
Per riuscire a vedere un minimo di zooxanthellae sui coralli ho dato in una settimana 5 compresse di aminocomplex, 200ml di restore brightwell, 200ml di zooplancton e 200ml di phyto sempre BW, una decina di pipettate di chromamax, di zoomax, di amino nyos, e di coral nectar, 2 cucchiani pieni di reefpearls e 2 cucchiani di reefpepper. Il tutto spegnendo lo skimmer per 2 ore e tenendolo costantemente sbicchierato... una settimana senza mai bicchiere. Ah dimenticavo... mezzo barattolo di secco ai pesci... l'ho dato a manciate... anche di notte... Ieri avevo 5 dita di schiuma in sump.

E ieri sai quanto avevo di fosfati? 0,01.

Credi ancora che uno skimmer grosso non basti a fare questo lavoro?

Aspettiamo chi costruisce e testa schiumatoi, prima di pensare alla polarità delle bolle, delle molecole che aderiscono, del ph, della temperatura e di qualunque parametro tu voglia tenere in considerazione. Ho descritto due casi estremi. IMO i parametri che tu chiedi sono inutili nonchè furovianti al fine di capire come agiscono le diverse impostazioni sulla cinetica di eliminazione dei nutrienti. Forse sbaglio. Ce lo dirà l'esperto, se arriva.
------------------------------------------------------------------------
Andreix, nel tuo caso, IMO, non cambia nulla. Puoi solo decidere se fare andare acqua e sporco nel bicchiere, o far restare lo stesso sporco sul collo del bicchiere. Ovvio che a un certo punto, quando il collo sarà sporchissimo, non sale più nulla e non si acccumula più nulla.

ZON 20-11-2013 10:01

e sarebbe opportuno avere una paletta puliscicollo anche manuale per ottenere sempre il massimo della prestazione..

Luca ,io in settimana ho cambiato skimmer , stessa marca e serie solo misura e pompa piu grandi da 180 a 200 , ovvero da psk1000 a psk 1200...beh..

il vecchio piu piccolo tirava fuori un bicchiere NERO pece al giorno o ogni 2 max (quasi 1,5 litri di roba) ..quello nuovo che e' in sump da 5 gg ormai ,ha fatto 5 cm scarsi di schiumato(stesso colore di prima) regolato piu o meno uguale in aspirazione aria.. (circa 1000 litri ora)

andra' sicuramente lasciato in pace e rodato bene ma la differenza mi ha stupito..

wilmar 20-11-2013 11:00

Ciao,topic mooolto interessante e che seguo...visto che col mio skimmer (dall'ottima resa) alterno settimanalmente i 2 tipi di taratura e con la vasca (300l dsb) mi ritrovo in una situazione simile da te elencata,valori molto bassi ed animali molto chiari con alcuni tiraggi nonostante ho cominciato ad alimentare maggiormente gli sps tant'è che sto pensando di mettere uno skimmer più piccolo...

Poffo 20-11-2013 11:08

seguo con molto interesse.....#e39

@Geppy dove sei??:-)):-)):-)):-))

Buran_ 20-11-2013 11:41

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062220005)
Buran, credi che uno skimmer sovradimensionato non sia in grado di ripulirti a fondo una vasca?

ho tenuto un BK supermarine 200 su una vasca di 400 litri netti per oltre un anno. Al minimo della regolazione, tira 800 l/h d'acqua e 1500 di aria, al minimo. Ero arrivato al punto che non schiumava più nulla. nulla... e tenendo il livello bello alto...
Per riuscire a vedere un minimo di zooxanthellae sui coralli ho dato in una settimana 5 compresse di aminocomplex, 200ml di restore brightwell, 200ml di zooplancton e 200ml di phyto sempre BW, una decina di pipettate di chromamax, di zoomax, di amino nyos, e di coral nectar, 2 cucchiani pieni di reefpearls e 2 cucchiani di reefpepper. Il tutto spegnendo lo skimmer per 2 ore e tenendolo costantemente sbicchierato... una settimana senza mai bicchiere. Ah dimenticavo... mezzo barattolo di secco ai pesci... l'ho dato a manciate... anche di notte... Ieri avevo 5 dita di schiuma in sump.

E ieri sai quanto avevo di fosfati? 0,01.

Credi ancora che uno skimmer grosso non basti a fare questo lavoro?

Aspettiamo chi costruisce e testa schiumatoi, prima di pensare alla polarità delle bolle, delle molecole che aderiscono, del ph, della temperatura e di qualunque parametro tu voglia tenere in considerazione. Ho descritto due casi estremi. IMO i parametri che tu chiedi sono inutili nonchè furovianti al fine di capire come agiscono le diverse impostazioni sulla cinetica di eliminazione dei nutrienti. Forse sbaglio. Ce lo dirà l'esperto, se arriva.
------------------------------------------------------------------------
Andreix, nel tuo caso, IMO, non cambia nulla. Puoi solo decidere se fare andare acqua e sporco nel bicchiere, o far restare lo stesso sporco sul collo del bicchiere. Ovvio che a un certo punto, quando il collo sarà sporchissimo, non sale più nulla e non si acccumula più nulla.



certo che uno skimmer sovradimensionato ti pulisce tutto, ma con il suo funzionamento nel tempo, non perchè hai un rapporto 1:1 tra unità d'aria e di sporco... aspettiamo che Geppy ci dica qualcosa...

Ink 20-11-2013 13:18

Alvaro occhio... il mio skimmer, come hai letto, non tirava fuori più nulla... e sono rimasto sbigottito da quanta roba ho dovuto buttare in vasca per vedere qualche effetto... per poi avere i PO4 solamente a 0,01.

Wilmar... sostanzialmente io ho messo uno skimmer più piccolo... il problema è che non è proprio piccolo... è tarato nel modo che ho descritto e credo tolga pochissimo, come mi serve ora. Devo capire se il mio ragionamento è corretto, oppure no e quindi mi servirebbe proprio un altro skimmer veramente più piccolo.

E' vero che ogni vasca ha degli equilibri che vengono raggiunti in modo diverso, ma a me rimane impressa la vecchia vasca di Nando, che, grande com'era, girava con un aqengineering 200. Sappiamo tutti la crescita che aveva, soprattutto anche nelle zone in ombra, con coralli uno sopra l'altro e quanto è durata la vasca.

dimaurogiovanni 20-11-2013 13:40

Seguo il post mi interessa .

Buran_ 20-11-2013 14:47

secondo me il problema potrebbe esserci non perchè vengono sottratte troppe proteine (e quindi eccessiva magrezza) ma perchè con le proteine si legano una marea di oligoelementi che sono fondamentali e che vengono quindi sottratti...

morganwind 20-11-2013 15:49

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1062220395)
secondo me il problema potrebbe esserci non perchè vengono sottratte troppe proteine (e quindi eccessiva magrezza) ma perchè con le proteine si legano una marea di oligoelementi che sono fondamentali e che vengono quindi sottratti...

Mi sembra una buona osservazione che, a mio avviso, non sposta ma rimarca il problema di cui sopra: cosa fa uno skimmer con determinate regolazioni estremamente opposte?
L’impatto, in caso di sovradimensionamento, sarebbe duplice e negativo: vasca eccessivamente magra nonchè priva di oligo/microelementi.

Buran_ 20-11-2013 17:32

Quote:

Originariamente inviata da morganwind (Messaggio 1062220481)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1062220395)
secondo me il problema potrebbe esserci non perchè vengono sottratte troppe proteine (e quindi eccessiva magrezza) ma perchè con le proteine si legano una marea di oligoelementi che sono fondamentali e che vengono quindi sottratti...

Mi sembra una buona osservazione che, a mio avviso, non sposta ma rimarca il problema di cui sopra: cosa fa uno skimmer con determinate regolazioni estremamente opposte?
L’impatto, in caso di sovradimensionamento, sarebbe duplice e negativo: vasca eccessivamente magra nonchè priva di oligo/microelementi.

si concordo con te, però la mia osservazione è: lo stesso skimmer in una stessa vasca può passare da una regolazione "bagnata" che risulta molto sovradimensionata ad una "secca" che ha risultato opposto. Che skimmers possono avere questa flessibilità di funzionamento?
Comunque, se ne è parlato un paio di anni dell'effetto dello skimmer, se ricordo bene, ci dovrebbe essere un post al riguardo e ricordo anche il link ad uno studio in cui veniva analizzato lo schiumato con il risultato "sorprendente" che era ricco di oligoelementi mentre circa (se ricordo bene) il 30% era proteico. Chi lo ricorda e lo può recuperare?

Maurizio Senia (Mauri) 20-11-2013 17:55

Secondo me non c'entra nulla la dimensione ma la costruzione girante/architettura interna tirano fuori oligo e Inquinanti in modo diverso......se un tipo di Skimmer non tira fuori piu nulla non e detto che un'altro con diversa costruzione tiri fuori ancora molto.

Buran_ 20-11-2013 18:29

ecco:

http://www.advancedaquarist.com/2010/2/aafeature
http://www.advancedaquarist.com/2010/1/aafeature

Geppy 20-11-2013 21:57

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1062220598)
Secondo me non c'entra nulla la dimensione ma la costruzione girante/architettura interna tirano fuori oligo e Inquinanti in modo diverso......se un tipo di Skimmer non tira fuori piu nulla non e detto che un'altro con diversa costruzione tiri fuori ancora molto.

Vero.

Il discorso è complesso ed un fattore importante per ciò che deve essere asportato, ma quasi sempre tralasciato, è il tempo di contatto.

Come sottintende Mauri, è il progetto in senso generale che fa lo skimmer.

In linea di massima uno schiumatoio che lavora con molta aria ed un tempo di contatto breve, è costretto a lavorare bagnato, quindi ad asportare molti oligoelementi ed a tralasciare alcune molecole, mentre uno schiumatoio che lavora con poca aria, potrebbe tralasciarne altre in quanto le bolle non possono caricarsi più di tanto.

Il segreto per realizzare un buono schiumatoio è trovare il giusto rapporto acqua trattata/aria/volume (per volume si intende volume utile della colonna di contatto e di conseguenza il tempo di contatto).

La lettura del mio articolo sulla schiumazione potrebbe chiarire già molti concetti.

Ho anche scritto un articolo su cosa accade a seconda delle scelte progettuali negli schiumatoi, quindi quali sono i criteri che possono consentirci di valutare uno skimmer, ma ancora non l'ho affidato per la pubblicazione. Può interessare? Se si, lo completo con le foto e lo passo ad AP.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1062220575)
si concordo con te, però la mia osservazione è: lo stesso skimmer in una stessa vasca può passare da una regolazione "bagnata" che risulta molto sovradimensionata ad una "secca" che ha risultato opposto. Che skimmers possono avere questa flessibilità di funzionamento?

Certamente non i "singola pompa" per le loro caratteristiche intrinseche.

Certamente gli schiumatoi a "doppia pompa" ma se progettati per avere questa flessibilità.

CILIARIS 20-11-2013 22:02

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1062220598)
Secondo me non c'entra nulla la dimensione ma la costruzione girante/architettura interna tirano fuori oligo e Inquinanti in modo diverso......se un tipo di Skimmer non tira fuori piu nulla non e detto che un'altro con diversa costruzione tiri fuori ancora molto.

sono d"accordo con mauri#36##36##36# ne ho avuto io stesso la prova quando montavo il reverso250 ormai non tirava più nulla faceva un cm al massimo 2 di roba in 10 - 15 gg eppure i valori erano a 0,00 dopo quando ho cambiato lo skimmer questo mi fà mezzo bicchiere al gg ed i valori sono sempre perfetti ma la vasca gira molto meglio quindi uno schiumatoio non è come un altro#36##36##36#

ZON 20-11-2013 22:25

A me succede il contrario paolo..montato il piu grosso e tira fuori meno della meta'..

Geppy 20-11-2013 22:27

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062221046)
A me succede il contrario paolo..montato il piu grosso e tira fuori meno della meta'..

Credo che non sia una questione di dimensione ma di progetto nel suo insieme.

ZON 20-11-2013 22:33

Geppy quello di prima era il miglior skim che abbia avuto (e difatti me lo tengo stretto) ..e ne ho avuti tanti tanti..possi dirti che il progetto e' omotetico al decimo di cm ,cambiano le pompe..in ogni caso e' sotto da 5 o 6 giorni mi riservo almeno un mese per valutarlo a dovere..e ovviamente guardo la vasca...

Geppy 20-11-2013 22:59

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062221059)
Geppy quello di prima era il miglior skim che abbia avuto (e difatti me lo tengo stretto) ..e ne ho avuti tanti tanti..possi dirti che il progetto e' omotetico al decimo di cm ,cambiano le pompe..in ogni caso e' sotto da 5 o 6 giorni mi riservo almeno un mese per valutarlo a dovere..e ovviamente guardo la vasca...


Quindi sono identici e cambiano solo le pompe o, come mi sembrava di aver capito, il secondo è anche più grosso di dimensioni?

ZON 21-11-2013 00:29

Omotetico vuol dire proporzionato nelle tre dimensioni..si e' decisamente piu grande..

Buran_ 21-11-2013 00:36

il problema è che uno schiumatoio che sia uguale ad una altro, solo che in scala diversa, ha un funzionamento diverso perchè il problema della schiumazione non scala come la geometria, quindi è come se si avesse un progetto completamente diverso... Per spiegarmi meglio, non è che la gravità cambia o che una bolla d'aria sia più piccola o più grande proporzionalmente alla dimensioni geometriche, e così via...

dimaurogiovanni 21-11-2013 02:42

Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS (Messaggio 1062221000)
Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1062220598)
Secondo me non c'entra nulla la dimensione ma la costruzione girante/architettura interna tirano fuori oligo e Inquinanti in modo diverso......se un tipo di Skimmer non tira fuori piu nulla non e detto che un'altro con diversa costruzione tiri fuori ancora molto.

sono d"accordo con mauri#36##36##36# ne ho avuto io stesso la prova quando montavo il reverso250 ormai non tirava più nulla faceva un cm al massimo 2 di roba in 10 - 15 gg eppure i valori erano a 0,00 dopo quando ho cambiato lo skimmer questo mi fà mezzo bicchiere al gg ed i valori sono sempre perfetti ma la vasca gira molto meglio quindi uno schiumatoio non è come un altro#36##36##36#

Questo volevo sentire da te l'altra volta .
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 1062220985)
Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1062220598)
Secondo me non c'entra nulla la dimensione ma la costruzione girante/architettura interna tirano fuori oligo e Inquinanti in modo diverso......se un tipo di Skimmer non tira fuori piu nulla non e detto che un'altro con diversa costruzione tiri fuori ancora molto.

Vero.

Il discorso è complesso ed un fattore importante per ciò che deve essere asportato, ma quasi sempre tralasciato, è il tempo di contatto.

Come sottintende Mauri, è il progetto in senso generale che fa lo skimmer.

In linea di massima uno schiumatoio che lavora con molta aria ed un tempo di contatto breve, è costretto a lavorare bagnato, quindi ad asportare molti oligoelementi ed a tralasciare alcune molecole, mentre uno schiumatoio che lavora con poca aria, potrebbe tralasciarne altre in quanto le bolle non possono caricarsi più di tanto.

Il segreto per realizzare un buono schiumatoio è trovare il giusto rapporto acqua trattata/aria/volume (per volume si intende volume utile della colonna di contatto e di conseguenza il tempo di contatto).

La lettura del mio articolo sulla schiumazione potrebbe chiarire già molti concetti.

Ho anche scritto un articolo su cosa accade a seconda delle scelte progettuali negli schiumatoi, quindi quali sono i criteri che possono consentirci di valutare uno skimmer, ma ancora non l'ho affidato per la pubblicazione. Può interessare? Se si, lo completo con le foto e lo passo ad AP.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1062220575)
si concordo con te, però la mia osservazione è: lo stesso skimmer in una stessa vasca può passare da una regolazione "bagnata" che risulta molto sovradimensionata ad una "secca" che ha risultato opposto. Che skimmers possono avere questa flessibilità di funzionamento?

Certamente non i "singola pompa" per le loro caratteristiche intrinseche.

Certamente gli schiumatoi a "doppia pompa" ma se progettati per avere questa flessibilità.

E si che interessa!

Geppy 21-11-2013 13:08

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062221249)
Omotetico vuol dire proporzionato nelle tre dimensioni..si e' decisamente piu grande..

Beh, cosa vuol dire omotetico lo so (non conoscevo il termine e sono andato a vedere su wikipedia :-) ), ma non mi sembra che (se ho capito di quali skimmers stai parlando), siano omotetici: hanno la stessa altezza..... ;-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062221319)

E si che interessa!


Intendevo se interessa ad AP pubblicarlo..... :-)

CILIARIS 21-11-2013 18:01

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062221046)
A me succede il contrario paolo..montato il piu grosso e tira fuori meno della meta'..

alvaro la stessa cosa che ho detto io, ho levato il reverso250 che non schiumava più mentre quello attuale schiuma a bestia#36##36##36#

Ink 21-11-2013 23:37

Paolo Ciliaris, e sei davvero sicuro che sia necessario togliere ancora qualcosa?

Il mio BK SM 200 tirava fuori ancora qualcosa, per me è un macchina incredibile, ma la vasca era sull'orlo del baratro... non parlo di animali troppo chiari, parlo di animali il cui tessuto fra i rami lentamente si assottiglia fino a sparire e crescita che si azzera.

Geppy, oramai gli skimmer "moderni" hanno come unica regolazione il livello interno. Come influisce questo sul rendimento di uno skimmer e come va regolato per togliere di più o di meno? In base al livello cambiano anche i prodotti estratti? oppure solo la quantità? oppure solo la quantità d'acqua presente nello schiumato e la resa a breve termine (intendo che se il livello è basso, il collo si sporca presto e il rendimento cala).
Grazie

pagliaccio1 22-11-2013 09:24

seguo con interesse#36#

Buran_ 22-11-2013 10:27

facciamo un ragionamento paradossale, in natura l'inorganico rilevato è praticamente assente, giusto? ciò che mette in salute l'ambiente è la presenza di organico, di oligoelementi, ecc.
Ora quando noi in vasca misuriamo assenza di inorganico saremmo "virtualmente" a posto, quindi dovremmo preoccuparci che lo schiumatoio possa togliere qualcosa che invece servirebbe al sistema, giusto?
Secondo me il problema è che se si arriva a inorganico nullo attraverso uno schiumatoio sovradimensionato le cose alla lunga vanno male in vasca perchè sottrae tutto.
Dovremmo avere una assenza di inorganico principalmente dovuta al funzionamento dell'ecosistema e solo in parte dovuta alla presenza di uno schiumatoio non sovradimensionato.
L'alternativa sarebbe invece seguire l'idea di sovradimensionare lo schiumatoio e seguire un protocollo di integrazione continua, ma saremmo veramente capaci di tenere tutto bilanciato nel tempo?

Sbaglio qualcosa nel ragionamento?

Ink 22-11-2013 11:44

Sì secondo me sbagli a pensare che lo skimmer tolga inorganico.

lo skimmer toglie organico prima che diventi inorganico, IMO, e magari sbaglio anche io.

In ogni caso, per come la vedo io, se c'è molto organico, c'è per forza inorganico, poco ma c'è. L'optimum è avere il giusto organico per non avere troppo inorganico. E comunque, per avere una corretta gestione dell'organico serve un lento e progressivo adattamento. Se fai cambi repentini del carico organico, ti ritrovi con picchi di ammonio e nitriti che i coralli non apprezzano. Il carico organico va modificato lentamente per lasciare che la popolazione batterica (autotrofi ed eterotrofi anaerobi) si adatti a gestirlo e richiede tempo e pazienza.

Buran_ 22-11-2013 12:04

In principio anche gli oligoelementi non dovrebbero esser estratti dallo skimmer, in realtà poi la parte proteica si lega a tutto e viene schiumata... È l'unica ipotesi che mi viene in mente dalla lettura di quei due articoli e dalla mia esperienza...io fino a quando non decisi qualche anno fa di regolare il reattore di calcio a palla, pur non avendo inorganico avevo qualche problema con i coralli. Ora con il reattore che fa oltre i 6lt/h mi posso permettere pure di tenere molto alzato il livello nello skimmer senza problemi. È la quantità di schiumato è diminuita nel tempo.
Questa è una mia considerazione ma si potrebbero fare altre ipotesi ... Per me resta sempre l'analisi dello schiumato a poter dare una indicazione quantitativa

Geppy 22-11-2013 16:25

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062222555)
Geppy, oramai gli skimmer "moderni" hanno come unica regolazione il livello interno. Come influisce questo sul rendimento di uno skimmer e come va regolato per togliere di più o di meno? In base al livello cambiano anche i prodotti estratti? oppure solo la quantità? oppure solo la quantità d'acqua presente nello schiumato e la resa a breve termine (intendo che se il livello è basso, il collo si sporca presto e il rendimento cala).
Grazie

Io ho sempre sostenuto una tesi diversa: schiumi secco o liquido cambia nulla. O, meglio, cambia qualcosa ma non nel senso che si intende normalmente.
Quello che cambia, a parità di qualità dello skimmer, è la velocità con cui estrae.
Quindi a parità di efficienza, quello che fa la differenza è la quantità di acqua trattata.
Il discorso è piuttosto lungo e credo sia difficile farlo così. Ho scritto un articolo approfondito per questo..... :-)
Ah, non sono gli skimmer "moderni" ad avere solo la regolazione del livello, ma gli schiumatoi a singola pompa ed il motivo è banale. Funzionano sostanzialmente con un rapporto fisso acqua/aria e non ci sono regolazioni possibili senza variare il rapporto ideale (stabilito in fabbrica). Questo perchè se riduci l'aria, aumenti l'acqua e viceversa, quando invece il rapporto acqua/aria dovrebbe essere fisso.

Buran_ 22-11-2013 16:53

Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 1062223311)
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062222555)
Geppy, oramai gli skimmer "moderni" hanno come unica regolazione il livello interno. Come influisce questo sul rendimento di uno skimmer e come va regolato per togliere di più o di meno? In base al livello cambiano anche i prodotti estratti? oppure solo la quantità? oppure solo la quantità d'acqua presente nello schiumato e la resa a breve termine (intendo che se il livello è basso, il collo si sporca presto e il rendimento cala).
Grazie

Io ho sempre sostenuto una tesi diversa: schiumi secco o liquido cambia nulla. O, meglio, cambia qualcosa ma non nel senso che si intende normalmente.
Quello che cambia, a parità di qualità dello skimmer, è la velocità con cui estrae.
Quindi a parità di efficienza, quello che fa la differenza è la quantità di acqua trattata.
Il discorso è piuttosto lungo e credo sia difficile farlo così. Ho scritto un articolo approfondito per questo..... :-)
Ah, non sono gli skimmer "moderni" ad avere solo la regolazione del livello, ma gli schiumatoi a singola pompa ed il motivo è banale. Funzionano sostanzialmente con un rapporto fisso acqua/aria e non ci sono regolazioni possibili senza variare il rapporto ideale (stabilito in fabbrica). Questo perchè se riduci l'aria, aumenti l'acqua e viceversa, quando invece il rapporto acqua/aria dovrebbe essere fisso.


quindi secondo te "liquido" o "liquido" sono indifferenti anche dal punto di vista degli oligoelementi estratti? Mi intriga questa questione che dici perchè io mi attendo invece che i due estremi di regolazione abbiano influenza anche sulla formazione delle bolle e quindi sulla loro capacità attrattiva delle molecole organiche (perchè cambia la grandezza delle bolle, perchè possono coaderire, perchè possono rompersi, ecc). Quindi possono anche incidere diversamenente su quello che estraiamo e che invece vorremmo mantenere....#24

Ink 22-11-2013 19:06

Geppy, semplifico la domanda: come cambi la regolazione di un dato skimmer monopompa per aumentare o diminuire l'efficienza?

Cambia l'efficienza chiudendo o aprendo lo scarico? Oppure va cambiato il livello in sump? (per cambiare la portata dell'acqua)

Maurizio Senia (Mauri) 22-11-2013 19:12

Luca nei monopompa per fargli aumentare la quantità d'acqua da trattare si regolano l'aria piu la chiudi e piu acqua tratta. .....il livello non ne cambia molto la tartura, se non alzando il livello sump aspira un po meno aria e piu acqua.

Inviato dal mio GT-I9195

zucchen 22-11-2013 19:16

Luca,secondo me abbassando un po' il livello in sump e chiudendo contemporaneamente lo scarico aumenta l efficenza... Mia impressione.
Per liquido o bagnato la penso come geppy :-))

CILIARIS 22-11-2013 19:41

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062222555)
Paolo Ciliaris, e sei davvero sicuro che sia necessario togliere ancora qualcosa?

Il mio BK SM 200 tirava fuori ancora qualcosa, per me è un macchina incredibile, ma la vasca era sull'orlo del baratro... non parlo di animali troppo chiari, parlo di animali il cui tessuto fra i rami lentamente si assottiglia fino a sparire e crescita che si azzera.

Geppy, oramai gli skimmer "moderni" hanno come unica regolazione il livello interno. Come influisce questo sul rendimento di uno skimmer e come va regolato per togliere di più o di meno? In base al livello cambiano anche i prodotti estratti? oppure solo la quantità? oppure solo la quantità d'acqua presente nello schiumato e la resa a breve termine (intendo che se il livello è basso, il collo si sporca presto e il rendimento cala).
Grazie

basta guardare la vasca:-)):-)):-)) e poi magari si fermasse la crescita#36##36##36# questi non si fermano mai>:-(>:-(>:-(


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13743 seconds with 13 queries