AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   autunno.. periodo buono! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435815)

IlQuarto 19-11-2013 15:57

autunno.. periodo buono!
 
ragazzi questo è il momento giusto per reperire in natura materiale come le foglie di quercia, di castagno, di ontano,di olmo, di nocciolo..
o le pignette.

se potete fatevi una bella passeggiata o una gita!
io mi sono fatto un giretto e ho fatto la scorta :-))

si risparmia... e quale modo migliore per rendere naturale una vasca, con elementi davvero naturali

Emiliano98 19-11-2013 16:31

Io mi faccio le riserve di foglie e di ramidi quercia, ma le pignette di ontano non le trovo#24

Jefri 19-11-2013 16:35

Ontani devi cercare vicino a fiumi o laghi... Anche io ho girato come un matto per trovarle>:-(

IlQuarto 19-11-2013 16:56

eh si, perchè l'ontano è una pianta igrofita, cioè che predilige terreni umidi.
come ti ha detto Jefri devi andare a cercarlo in prossimità dei laghi o dei corsi d'acqua...
in suoli ricchi d'umidità insomma.. acquitrinosi. - paludosi..

cmq è piuttosto diffusa come pianta

Emiliano98 19-11-2013 16:57

Ma vanno bene tutti gli ontani? Un giorno mi voglio avere sul balcone un alberello di catappa e uno di ontano :-))

IlQuarto 19-11-2013 17:00

Quote:

Un giorno mi voglio avere sul balcone un alberello di catappa e uno di ontano
vedi che l'ontano arriva tranquillamente 20- 30 metri :-)
------------------------------------------------------------------------
mah credo che te in Italia troverai solo l' ontano nero...

Emiliano98 19-11-2013 17:02

Quote:

Originariamente inviata da IlQuarto (Messaggio 1062219119)
Quote:

Un giorno mi voglio avere sul balcone un alberello di catappa e uno di ontano
vedi che l'ontano arriva tranquillamente 20- 30 metri :-)

Magari formato bonsai :-D

IlQuarto 19-11-2013 17:10

:-))
ho appena imparato una cosa:
per capire dove cresce l'ontano bastava cercare il significato etimologico del nome.

"Alnus glutinosa" detto comunemente ontano
è una pianta arborea del genere Alnus
la parola Alnus deriva molo probabilmente dal celtico "AL Lan" ovvero "stare presso le rive di un corso d’ acqua"

; ) fico..

IlQuarto 19-11-2013 17:25

L'IMPORTANTE è RACCOGLIERE LE FOGLIE SECCHE

assolutamente sbagliato perdere quelle verdi..
anche raccoglierle verdi e farle seccare non va bene

e evitare luoghi palesemente inquinati e contaminati

dimus90 19-11-2013 17:53

Grazie per l'idea domani vado a vedere vicino al Tevere o altri fiumi per l'ontano Speriamo ci sia qui in Umbria (ex cuore verde d'Italia) :-)
Ps non sapevo che anche i rami di Quercia andavano bene le foglie si ma i rami no...

Marimarco69 19-11-2013 20:07

L'Ippocastano, vale come castagno?-14-

Luca_fish12 19-11-2013 20:26

Se volete cercare l'ontano dovete usare un binocolo!





:-D:-D:-D

IlQuarto 19-11-2013 20:38

Quote:

Se volete cercare l'ontano dovete usare un binocolo!
:-D:-D

Io in tutta sincerità io non ho mai provato con l'ippocastano..
e neanche letto niente a riguardo..

Emiliano98 19-11-2013 20:43

Quote:

Originariamente inviata da Marimarco69 (Messaggio 1062219376)
L'Ippocastano, vale come castagno?-14-

Ippo che?


Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062219411)
Se volete cercare l'ontano dovete usare un binocolo!





:-D:-D:-D

Tu ne hai trovato qualcuno nei dintorni Luca?

Luca_fish12 19-11-2013 20:47

Sì Emiliano, ci sono alcuni alberelli di Ontano davanti una pizzeria vicino a casa :-)
Però non raccolgo le pignette perchè essendo in città non saranno proprio il massimo...

Devo vedere se nelle campagne vicino trovo qualcosa! :-)

Agro 19-11-2013 21:08

Purtroppo si fanno fatica a trovare olmi, la popolazione e stata falcidiata dalla grafiosi, una malattia piuttosto infettiva che attualmente non ha ancora una cura.

Miskin 19-11-2013 21:17

Quote:

Originariamente inviata da dimus90 (Messaggio 1062219205)
Grazie per l'idea domani vado a vedere vicino al Tevere o altri fiumi per l'ontano Speriamo ci sia qui in Umbria (ex cuore verde d'Italia) :-)
Ps non sapevo che anche i rami di Quercia andavano bene le foglie si ma i rami no...

perchè ex cuore verde? la situazione è peggiorata molto?

dimus90 19-11-2013 21:32

Quote:

Originariamente inviata da Miskin (Messaggio 1062219482)
Quote:

Originariamente inviata da dimus90 (Messaggio 1062219205)
Grazie per l'idea domani vado a vedere vicino al Tevere o altri fiumi per l'ontano Speriamo ci sia qui in Umbria (ex cuore verde d'Italia) :-)
Ps non sapevo che anche i rami di Quercia andavano bene le foglie si ma i rami no...

perchè ex cuore verde? la situazione è peggiorata molto?

L'ho scritto cosi io perché vedo che disboscano tanto ma magari lo é ancora non lo so.

Johnny Brillo 19-11-2013 22:43

Per uscire a fare una gita oggi mi ci vuole il canotto.:-D

dimus90 20-11-2013 00:02

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062219653)
Per uscire a fare una gita oggi mi ci vuole il canotto.:-D

Anche qui pioveva oggi ma domani ci vado davvero io sperando di trovare qualcosa

malù 20-11-2013 01:07

Io che sono vecchio, me le faccio portare dall'India :-D:

http://s21.postimg.cc/p0bc1rbbn/5010...f12fb_orig.jpg

dimus90 20-11-2013 01:38

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062219862)
Io che sono vecchio, me le faccio portare dall'India :-D:

http://s21.postimg.cc/p0bc1rbbn/5010...f12fb_orig.jpg

Ce li ho anche io queste qui ma volevo le pigne che sono più belle e comode da mettere nell'acquario certo le catappe le uso uguale ma meno ...

carwi 20-11-2013 01:51

Scusate ma come funziona con i rami di quercia? Tolgo la corteccia e faccio bollire o cosa?

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

Emiliano98 20-11-2013 09:49

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062219862)
Io che sono vecchio, me le faccio portare dall'India :-D:

http://s21.postimg.cc/p0bc1rbbn/5010...f12fb_orig.jpg

Anche io, quando la pigrizia regna! :-D
Comunque per i rami di quercia basta farli seccare per bene, poi si scortecciano (anche se sui rami ce n'è davvero poca) e li metto a bollire ;-)

IlQuarto 20-11-2013 11:00

Quote:

Tolgo la corteccia e faccio bollire o cosa?
si, devi togliere la corteccia perché è la parte che tende a marcire più velocemente

carwi 20-11-2013 11:18

spero che non abbiano tutti i tannini del castagno XD diciamo che ho avuto una esperienza abbastanza "colorata" :-))

IlQuarto 20-11-2013 11:21

:-)
massi...fanno solo bene i tannini

cmq se li fai bollire un pò di più ne rilasciano già molti

Metalstorm 20-11-2013 12:27

Quote:

spero che non abbiano tutti i tannini del castagno XD diciamo che ho avuto una esperienza abbastanza "colorata"
e non hai visto l'ontano nero....diciamo che il "nero" nel nome non è messo lì a caso :-D

Marimarco69 20-11-2013 18:57

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062219862)
Io che sono vecchio, me le faccio portare dall'India :-D:

http://s21.postimg.cc/p0bc1rbbn/5010...f12fb_orig.jpg

...e non solo...#rotfl#-14-

dimus90 20-11-2013 20:36

proprio oggi che volevo uscire scrosciava...

IlQuarto 21-11-2013 16:37

......... avrei una domanda,
mi piacerebbe una risposta dai vari agronomi del forum.

sto studiato che virus, viroidi, fitoplasmi vegetali, cosi come molti funghi.
sono patogeni esclusivamente delle piante, e la maggior parte di questi è cmq ospite specifico.

non è quindi superflua la bollitura?
non basterebbe giusto una sciacquata cosi da eliminare lo sporco?


in teoria potrei mettere anche una foglia palesemente infatti, es da oidio, e questa non arrecherebbe problemi alla vasca.

o sto dicendo una cavolata..

Ale87tv 21-11-2013 16:44

no non stai dicendo una cavolata :-)

secondo me è altamente improbabile che infettiamo i pesci con qualcosa dalle foglie o dai legni o dalle pietre

però con la bollitura potremo eliminare eventuali depositi atmosferici, in più affondano più velocemente :-)

IlQuarto 21-11-2013 16:47

#70 .. sto preparando l'esame di patologia vegetale :-D

Ale87tv 21-11-2013 16:52

bellissimo!!!
fai anche il malario?

IlQuarto 21-11-2013 16:57

cosa intendi per malario ?

Ale87tv 21-11-2013 16:59

è come un erbario, ma lo fai con le piante malate (foglie, frutti, rami)

IlQuarto 21-11-2013 17:12

ahhhh
no no, tutta teoria aimè..
ho studiato un'infinità di patologie, ma tutte in teoria..

sisi bellissimo davvero.. mi è piaciuto studiarlo.

MI è venuta in mente sta cosa perchè guardando le foglie di quercia, quelle che ho raccolto che ti dicevo, ho visto la presenza di pseudo puntini neri.. sulla lamina inferiore.

allora ho pensato che potesse essere qualche patologia..
Ho pensato proprio all'oidio..
che ho visto colpisce anche le querce e i sintomi coincidono...

"In autunno si ha la formazione delle fruttificazioni nere e sferoidali (cleistoteci) visibili ad occhio nudo sulla pagina inferiore delle foglie"


però appunto, sulla base del fatto che questi sono patogeni esclusivamente vegetali..
nel caso, per i pesci dovrebbero essere completamente innocui...
al massimo potrebbero essere un problema per le piante... ma.. sono ospite-specifico, e sebbene alcuni hanno una vasta gamma di possibili piante da colonizzare.. penso che quelle acquatiche siano gia più difficili...

IlQuarto 21-11-2013 17:55

certo pero.. che la questione potrebbe essere anche più complessa

(interessante comunque questo aspetto)

Miskin 21-11-2013 17:56

Quote:

Originariamente inviata da IlQuarto (Messaggio 1062221935)
ahhhh
no no, tutta teoria aimè..
ho studiato un'infinità di patologie, ma tutte in teoria..

sisi bellissimo davvero.. mi è piaciuto studiarlo.

MI è venuta in mente sta cosa perchè guardando le foglie di quercia, quelle che ho raccolto che ti dicevo, ho visto la presenza di pseudo puntini neri.. sulla lamina inferiore.

allora ho pensato che potesse essere qualche patologia..
Ho pensato proprio all'oidio..
che ho visto colpisce anche le querce e i sintomi coincidono...

"In autunno si ha la formazione delle fruttificazioni nere e sferoidali (cleistoteci) visibili ad occhio nudo sulla pagina inferiore delle foglie"


però appunto, sulla base del fatto che questi sono patogeni esclusivamente vegetali..
nel caso, per i pesci dovrebbero essere completamente innocui...
al massimo potrebbero essere un problema per le piante... ma.. sono ospite-specifico, e sebbene alcuni hanno una vasta gamma di possibili piante da colonizzare.. penso che quelle acquatiche siano gia più difficili...

Anche le foglie di quercia che ho preso io hanno un po' di questi puntini neri, quindi posso star tranquillo?

IlQuarto 21-11-2013 17:58

http://forestale.agraria.org/querce/...le-querce.html
come la seconda foto?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,30092 seconds with 13 queries