AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   Neocaridina Davidi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435058)

TuKo 14-11-2013 15:16

Neocaridina Davidi
 
Leggo da un pò di tempo che le red cherry e affini, vengono chiamate, a livello di classificazione, in questo modo. Ora, tale classificazione( necaridina denticulata davidi) risale circa al 1904, ma non ho trovato nessuna pubblicazione recente che porti tale notizia. Forse avrò errato nella ricerca, ma visto che vorrei capirci un pò meglio in questa storia, chiedo a chiunque sia in possesso di materiale(pdf,word, foto, ect..ect...) utile a fugare dubbi, di postarlo.
Vi evidenzio che esclusivamente per tale richiesta, sono concessi link a forum esterni, che verranno successivamente rimossi.

TuKo 17-11-2013 15:59

Argomento ostico o non di particolare interesse?

Fabiorain 18-11-2013 18:45

Ciao Tuko, io l' unica cosa che trovato a riguardo è questa: http://www.crusta-fauna.org/dossiers...ces-decapodes/

scusa, avevo sbagliato il link...ho modificato;-)

grigo 19-11-2013 10:01

Sinceramente non ho idea di come e di quando l'abbiano cambiato il nome, ho iniziato a vedere scritto in giro anche io N. davidi e mi sono adattato, i tassonomisti fanno sempre una gran confusione, non mi stupirebbe se tra qualche anno si tornasse alla denominazione N heteropoda...

TuKo 19-11-2013 18:44

Grazie mille Fabio, ma quel blog credo che non venga piú aggiornato dal 2011 e quel articolo è del 2008 sulla sistematica della multidentata (ex-japonica). Comunque sia credo di aver trovato il sito da dove tutto é nato. Ho mandato un paio di mail ad amici tedeschi per avere conferme o smentite.

Inviato dal mio M532 con Tapatalk 2

TuKo 19-11-2013 18:52

Quote:

Originariamente inviata da grigo (Messaggio 1062218610)
Sinceramente non ho idea di come e di quando l'abbiano cambiato il nome, ho iniziato a vedere scritto in giro anche io N. davidi e mi sono adattato, i tassonomisti fanno sempre una gran confusione, non mi stupirebbe se tra qualche anno si tornasse alla denominazione N heteropoda...

Il problema é proprio quello, non si chiedono più le fonti di queste cose. I tassonomisti non fanno confusione, classificano secondo le conoscenze e i mezzi di analisi del momento, poi c'è il progresso, si fanno nuove scoperte, si affinano/ammodernano le tecniche di analisi e ci può riscaldare una riclassificazione. L'importante é sapere però quando accade e chi la fa.

Inviato dal mio M532 con Tapatalk 2

grigo 19-11-2013 19:43

Si per carità però guarda solo col Rocio octofasciata o l'amatitlania nigrofasciata o anche il poecilia reticulata. Sicuramente avranno nuovi studi che permettono una riclassificazione però per noi acquariofili è un bel casotto spesso e volentieri

Kwisatz 20-11-2013 16:17

Ecco qualcosa

http://www.crustahunter.com/en/deuts...ridina-davidi/

pare che derivi tutto da qua

Süßwassergarnelen aus aller Welt 3. edition, Dähne Verlag, ISBN 978-3935175-90-6

TuKo 20-11-2013 17:02

Quote:

Originariamente inviata da Kwisatz (Messaggio 1062220508)
Ecco qualcosa

http://www.crustahunter.com/en/deuts...ridina-davidi/

pare che derivi tutto da qua

Süßwassergarnelen aus aller Welt 3. edition, Dähne Verlag, ISBN 978-3935175-90-6

Grazie mille Kwisat, ora sono con il tabellone e mi resta un po' difficile fare ricerche SULL'ISBN. Dal link si comprende però che il "duo" sia tornato indietro bocciano di fatto denticulata ed heteropoda. Io non credo che sta storia finisca qua. Speriamo che nella ISBN ci siano valide motivazioni.

Inviato dal mio M532 con Tapatalk 2

Matteo90 21-11-2013 02:25

seguo con piacere,anche se questo servirà solo come cultura personale, dato che per me se tra 5 giorni "i tassonomisti" le chiameranno N Pino dopo 10 giorni tutti le chiameranno cosi...

TuKo 21-11-2013 19:18

Il duo (Karge e Klotz) fanno parte del team di crusta 10, non riesco a trovare il pdf della ISBN interessata, che sicuramente sarà in tedesco, ma in una qualche maniera, se si riesce ad ottenere, si dovrebbe comprendere. In alternativa si dovrà attendere il nuovo libro del "pazzo" , nel quale ci dovrebbe essere la traduzione, in inglese, che ha interessato l'heteropoda e white/blue pearl.
Io continuo a cercare/domandare, qualcosa uscirà fuori.

Mattè sicuramente andrà a finire come tu dice, l'importante però è comprendere le motivazioni. Non amo prendere per assunto un qualcosa, solo per sentito dire.

Kwisatz 22-11-2013 10:40

Credo di avere letto da qualche parte che, per le nomenclature scientifiche, si utilizzi la prima descrizione in ordine di tempo se questa risulti esatta: cioè in pratica se nel 1904 è stata descritta come neocaridina Davidi, quindi una nuova specie, se nel frattempo non si è giunti a riconoscerla come una sottospecie o "parente" da vicino di specie con nome diverso(heterotopa ecc) è giusto che venga chiamata con il nome attribuito dallo scopritore(se esso risulti conforme)

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

TuKo 23-11-2013 13:59

Quote:

Originariamente inviata da Kwisatz (Messaggio 1062222869)
Credo di avere letto da qualche parte che, per le nomenclature scientifiche, si utilizzi la prima descrizione in ordine di tempo se questa risulti esatta: cioè in pratica se nel 1904 è stata descritta come neocaridina Davidi, quindi una nuova specie, se nel frattempo non si è giunti a riconoscerla come una sottospecie o "parente" da vicino di specie con nome diverso(heterotopa ecc) è giusto che venga chiamata con il nome attribuito dallo scopritore(se esso risulti conforme)

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

In linea di massima è cosi.

Continuo le ricerche, ma non riesco ad ottenere i testi che hanno portato a questo "ritorno al passato". Comunque sia, per chi fosse interessato, visto che sono partiti da qua:

Crevettes de la famille des Atyidés; espèces qui font partie des collections du Muséum d'Histoire naturelle
By: Bouvier, E-L
Type: Article
In: Bull. Mus. Hist. nat. Paris
Volume: 10
Date: 1904
Page Range: 129--138

Se qualcuno fosse interessato, questo è l'articolo:
http://www.biodiversitylibrary.org/p...e/149/mode/1up

Matteo90 25-11-2013 02:54

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1062222111)
Mattè sicuramente andrà a finire come tu dice, l'importante però è comprendere le motivazioni. Non amo prendere per assunto un qualcosa, solo per sentito dire.

hai pienamente ragione in questo!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09748 seconds with 13 queries