AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Prima esperienza (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435037)

Gaietta 14-11-2013 12:27

Prima esperienza
 
Ciao ragazzi, ho un acquario Haquos di 70 litri lordi, ancora da avviare.
Prima di allestirlo vorrei farmi un'idea su quali pesci poter inserire.
Ho acquistato dei test a reagente della Aquili e li ho appena fatti sulla mia acqua di rubinetto, ottenendo questi risultati:
PH = 8
GH = 7
KH = 7
NO2 = 0
NO3 = tra 5 e 10 mg/l
(spero di aver fatto tutto correttamente)

Con questi valori e litraggio che pesci potrei valutare di inserire?

p.s. non voglio plati, endler o guppi perchè ho letto che si riproducono troppo e non vorrei avere situazioni di sovraffollamento troppo difficili da gestire.
Spero in un vostro aiuto :-)

Ale87tv 14-11-2013 12:35

Benvenuta! saggia idea quella di prima decidere e poi allestire :-) bravissima :-)

i valori dell'acqua di rete sono buoni per una buona scelta di specie senza usare acqua di osmosi, magari acidificando con della torba :-) e anche il litraggio ti da una discreta scelta :-) che misure ha la vasca?
come gusti preferivi un banco di piccoli pesci o una coppia/trio protagonista?

mattser 14-11-2013 12:37

con quei valori mi vengono in mente dei danio erythromicron, microrabora galaxy.....oppure piccoli conchigliofili del tanganica come neolamprologus multifasciatus-similis

Gaietta 14-11-2013 12:43

Scusatemi ho sbagliato, il litraggio è questo:
MISURE : 60x30x46h cm
CAPACITA' LORDA : 63 lt

Preferirei una coppia o un trio protagonista, ma sono aperta anche alla possibilità di un banco di piccoli pesci :-)

mattser 14-11-2013 12:59

Quote:

Originariamente inviata da Gaietta (Messaggio 1062212523)
Scusatemi ho sbagliato, il litraggio è questo:
MISURE : 60x30x46h cm
CAPACITA' LORDA : 63 lt

Preferirei una coppia o un trio protagonista, ma sono aperta anche alla possibilità di un banco di piccoli pesci :-)

ok, però bisogna capire se sei disposta ad acificare con torba e fare i cambi con osmosi per modificare i valori che hai.....:-)

Gaietta 14-11-2013 12:59

Quindi con questi pesci "danio erythromicron", "microrabora galaxy" e questi "Neolamprologus multifasciatus" non dovrei modificare nulla della mia acqua, giusto?

Trovo interessanti i trichogaster lalius e i trichogaster leeri, potrebbero andare?
Altre ipotesi?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1062212540)
Quote:

Originariamente inviata da Gaietta (Messaggio 1062212523)
Scusatemi ho sbagliato, il litraggio è questo:
MISURE : 60x30x46h cm
CAPACITA' LORDA : 63 lt

Preferirei una coppia o un trio protagonista, ma sono aperta anche alla possibilità di un banco di piccoli pesci :-)

ok, però bisogna capire se sei disposta ad acificare con torba e fare i cambi con osmosi per modificare i valori che hai.....:-)

Se non sono cose troppo complicate da gestire si, perchè no :-)

Ale87tv 14-11-2013 13:03

i leeri no, i lalius si :-) una coppia di loro, senza utilizzare osmosi, ma solo acidificando con la torba :-) ma non eccessivamente basta portarla a un ph di 7 :-)

@mattser per i multifasciatus penso che l'acqua sia troppo morbida, no?#24

mattser 14-11-2013 13:03

le tre specie che ti ho detto hanno bisogno di valori come i tuoi (magari aggiungendo qualche roccia calcarea per aumentare le durezze) ovviamente ci sono delle differenze di allestimento tra dario - micorasbora e conchigliofili del tanganika.....
trichogaster lalius è ok nella tua vasca, però dovrai modificare i valori acidificando, per quanto riguarda il leeri ci vogliono vasche + grandi visto le dimensioni che raggiunge
------------------------------------------------------------------------
si ale secondo me bisogna aggiungere qualche roccia o sabbia calcarea :-)

Gaietta 14-11-2013 13:08

Ho capito, grazie ad entrambi :-))
E con la torba come funziona? si mette una sola volta, o deve essere cambiata ad ogni cambio di acqua?

mattser 14-11-2013 13:13

di solito si cambia dopo un mese circa, quando incomincia ad alzarsi il ph.....ma devi prima sperimentarla + volte per trovare la giusta combinazione.......e devi usarsa il concomitanza con l'acqua d'osmosi nei cambi sennò non acidifica.....dovrai avere un kh dai 5 in giù per far si che la torba faccia effetto; cmq se vai nella sezione chimica ci sono molte discussioni che ne parlano :-)

Gaietta 14-11-2013 13:19

mmm quindi osmosi + torba,
ok allora vado a leggere qualche discussione sull'utilizzo della torba :-)
p.s. per i betta splendens vale lo stesso discorso dei trichogaster?

mattser 14-11-2013 13:20

se intendi acidificare, si :-)

Gaietta 14-11-2013 13:23

Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1062212568)
se intendi acidificare, si :-)

si intendevo questo :-))
Grazie mille! ora vedo un po su cosa orientarmi e poi vi aggiornerò :)

Gaietta 14-11-2013 13:51

Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1062212568)
se intendi acidificare, si :-)

Scusa se ti disturbo ancora, ma ho un dubbio.
Ma se, usando la torba, devo comunque usare anche acqua d'osmosi per acidificare, a questo punto non mi converrebbe usare solo acqua di osmosi?
(p.s. scusa se è una domanda stupida ma devo ancora capire bene :-)) )

Ale87tv 14-11-2013 13:56

no, perchè l'osmosi abbassa gh e kh e la torba abbassa il ph :-) (e anche il kh)

però con quel kh io fare una prova con sola torba :-), mal che vada poi cominci a usare anche l'acqua di osmosi :-)

mattser 14-11-2013 13:58

no l'osmosi non serve per acidificare, quello lo fa la torba o le pignette di ontano o foglie di catappa (queste ultime due in maniera nettamente minore della torba).....l'osmosi abbassa la durezza (gh,kh) dell'acqua di rete; dato che il kh (se maggiore di 5-6) fa da stop all'abbassamento del ph e necessario abbassarlo con acqua d'osmosi per permettere alla torba di fare effetto.......spero di essermi fatto capire, non è una cosa complicata in fondo :-)

Gaietta 14-11-2013 14:03

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062212619)
no, perchè l'osmosi abbassa gh e kh e la torba abbassa il ph :-) (e anche il kh)

però con quel kh io fare una prova con sola torba :-), mal che vada poi cominci a usare anche l'acqua di osmosi :-)

aaaah ecco perfetto, ora è tutto chiaro
bhe si una prova potrei farla :-)
anche perchè i danio erythromicron e le microrasbore galazy sono carini, ma un po troppo piccoletti per i miei gusti, i Neolamprologus mi piacciono ma non li ho mai visti da queste parti, quindi sono più orientanta sui trichogaster
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1062212624)
no l'osmosi non serve per acidificare, quello lo fa la torba o le pignette di ontano o foglie di catappa (queste ultime due in maniera nettamente minore della torba).....l'osmosi abbassa la durezza (gh,kh) dell'acqua di rete; dato che il kh (se maggiore di 5-6) fa da stop all'abbassamento del ph e necessario abbassarlo con acqua d'osmosi per permettere alla torba di fare effetto.......spero di essermi fatto capire, non è una cosa complicata in fondo :-)

si si, adesso ho capito, siete stati chiarissimi
Grazie ancora :-))

mattser 14-11-2013 14:32

riguardo ai neolamprologus, sono pesci abbastanza comuni.....se non li vedi subito in negozio puoi chiedere al negoziante se te li ordina..... il loro vantaggio sono i bellissimi comportamenti di gruppo e il fatto che la manutenzione e l'allestimento sono ridotti all'osso

Gaietta 14-11-2013 23:56

Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1062212658)
riguardo ai neolamprologus, sono pesci abbastanza comuni.....se non li vedi subito in negozio puoi chiedere al negoziante se te li ordina..... il loro vantaggio sono i bellissimi comportamenti di gruppo e il fatto che la manutenzione e l'allestimento sono ridotti all'osso

ah ok, e a livello di riproduzione come siamo messi? sono molto prolifici come i guppy o sono più gestibili?

Mi piacciono molto anche gli altispinosa e gli apistogramma borelli, i miei valori come sono per questi pesci?

mattser 15-11-2013 11:40

il tuo acquario è di 60 lt con 60 cm giusto? se è cosi gli altispinosa non ci vanno, almeno 80 cm per loro; i borelli sono più gestibili e tranquilli, in quella vasca puoi tenere un coppia.....anche riguardo ai valori sono più semplici di altri ciclidi nani dato che si possono tenere a valori neutri o leggermente alcalini (ph 7-7.5) per la ripro sarebbe ideale abbassare leggermente il ph, tipo a 6.8......si riproducono anche a valori più alti, ma con un ph acido hai una resa maggiore riguardo alla schiusa delle uova.
Riguardo ai multifasciatus, si riproducono facilmente, ma una volta satura la popolazione della vasca si stoppano........non sfornano piccoli di continuo come guppy e conigli :-)

Gaietta 15-11-2013 16:50

Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1062213793)
il tuo acquario è di 60 lt con 60 cm giusto? se è cosi gli altispinosa non ci vanno, almeno 80 cm per loro; i borelli sono più gestibili e tranquilli, in quella vasca puoi tenere un coppia.....anche riguardo ai valori sono più semplici di altri ciclidi nani dato che si possono tenere a valori neutri o leggermente alcalini (ph 7-7.5) per la ripro sarebbe ideale abbassare leggermente il ph, tipo a 6.8......si riproducono anche a valori più alti, ma con un ph acido hai una resa maggiore riguardo alla schiusa delle uova.
Riguardo ai multifasciatus, si riproducono facilmente, ma una volta satura la popolazione della vasca si stoppano........non sfornano piccoli di continuo come guppy e conigli :-)

si, giusto, 63 litri e 60 cm.
Bene, i multifasciatus potrebbero essere una buona opzione allora, l'unica cosa che un po' mi dispiace è che non c'è nemmeno una piantina nel loro habitat.
Per i borelli quindi dovrei sempre modificare un po' i valori.

Le uniche opzioni che ho a disposizione senza modificare i valori dell'acqua sono le tre che mi hai indicato? non ci sono altri pesci adatti ai miei valori e al mio litraggio?

mattser 15-11-2013 17:09

con i multi puoi mettere qualche vallisneria nana, anche se non loro habitat non ci sono comunque molta gente le inserisce (a patto che nn te le sradichino) poi sabbia e molti gusci di lumaca che fanno da tana.
per i borelli i valori li dovrai modificare un pochetto, almeno per arrivare a ph 7 o poco +.....
queste (insieme ai danie e le microrasbore sono le specie che mi vengono in mente ora per i tuoi valori...o cmq modificandoli di poco, e soprattuto per la tua vasca)
ah, ci sono anche gli aplocheilichthys normani.....anche loro un ph neutro o leggermente alcalino

Gaietta 16-11-2013 10:47

Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1062214166)
con i multi puoi mettere qualche vallisneria nana, anche se non loro habitat non ci sono comunque molta gente le inserisce (a patto che nn te le sradichino) poi sabbia e molti gusci di lumaca che fanno da tana.
per i borelli i valori li dovrai modificare un pochetto, almeno per arrivare a ph 7 o poco +.....
queste (insieme ai danie e le microrasbore sono le specie che mi vengono in mente ora per i tuoi valori...o cmq modificandoli di poco, e soprattuto per la tua vasca)
ah, ci sono anche gli aplocheilichthys normani.....anche loro un ph neutro o leggermente alcalino

Ok, grazie mille per i consigli :-)
Ora non mi resta che scegliere tra queste opzioni:
- Coppia di trichogaster lalia
- Trio di betta
- Gruppo di multifasciatus
- Coppia di Apistogramma borelli

Appena avrò un po' più di tempo (in questi giorni sono alle prese con lo studio), passerò da qualche negozio per vedere che disponibilità di pesci hanno.
Riprenderò il post più in là,
grazie ancora :-))

Gaietta 16-11-2013 19:29

Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1062214166)
con i multi puoi mettere qualche vallisneria nana, anche se non loro habitat non ci sono comunque molta gente le inserisce (a patto che nn te le sradichino) poi sabbia e molti gusci di lumaca che fanno da tana.
per i borelli i valori li dovrai modificare un pochetto, almeno per arrivare a ph 7 o poco +.....
queste (insieme ai danie e le microrasbore sono le specie che mi vengono in mente ora per i tuoi valori...o cmq modificandoli di poco, e soprattuto per la tua vasca)
ah, ci sono anche gli aplocheilichthys normani.....anche loro un ph neutro o leggermente alcalino

Ho ancora un'altra domanda, scusatemi :-))
Ho visto questi altri pesci e mi sono piaciuti molto: Pseudomugil furcatus e pseudomugil gertrudae; ho letto anche che richiedono un ph 8, potrebbero andare bene per il mio acquario?

Ale87tv 16-11-2013 19:32

certo, un gruppetto di uno dei due certamente :-)

Gaietta 16-11-2013 19:36

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062215455)
certo, un gruppetto di uno dei due certamente :-)

Devo scegliere uno dei due tipi? insieme non possono stare? problemi di spazio? :(
ho visto un video con questi due tipi di pesci e mi piaceva l'insieme

Ale87tv 16-11-2013 19:45

meglio sempre fare un gruppo più numeroso di una specie, che due piccoli gruppi :-)
benessere dei pesci ed effetto visivo :-)

Gaietta 16-11-2013 19:51

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062215490)
meglio sempre fare un gruppo più numeroso di una specie, che due piccoli gruppi :-)
benessere dei pesci ed effetto visivo :-)

Capisco, allora tengo in considerazione un gruppo di una delle due specie.
Per entrambe le specie i miei valori di acqua dovrebbero andare bene giusto?

Ale87tv 16-11-2013 19:57

si esatto :-)

Gaietta 16-11-2013 20:01

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062215512)
si esatto :-)

Perfetto!
Grazieee! :-)

Ale87tv 16-11-2013 20:28

di niente :-)) per loro vasche molto piantumate e muschi sul fondo, per salvare le uova e gli avanotti :-)

Gaietta 22-12-2013 12:10

Ciao ragazzi, riprendo ora questo post, visto che sono un po' più libera di organizzarmi.
Devo darmi una mossa, ho ancora l'acquario vuoto :D
Ero sul punto di scegliere la popolazione per poi avviare l'acquario, ma mi sono posta un problema: vorrei che i pesci da me scelti non predassero la prole, mi dispiacerebbe :(
E a quanto ho capito, così la scelta si restringe a multifasciatus o apistogramma borelli per il mio 60 litri, giusto?
Riguardo i multifasciatus, ho capito che potrei avere una piccola colonia, con unici coinquilini delle lumachine.
Riguardo ai borelli, ho capito che posso inserire una coppia. E poi? nient'altro? nemmeno caridine? e gli eventuali nuovi nati dovrei subito darli via?
Vi ringrazio per l'attenzione e confido in vostri chiarimenti. Domani ho intenzione di andare dal negoziante e vorrei avere le idee chiare

Ale87tv 22-12-2013 12:14

nient'altro nemmeno con i borelli in 60 cm :-)

nei borelli si devi dare via i piccoli, non dico subito, ma appena più grandicelli

nei multifasciatus puoi partire da un maschio e una femmina e fare una piccola colonia, poi counque dovrai darli via :-)

Gaietta 22-12-2013 12:28

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062257898)
nient'altro nemmeno con i borelli in 60 cm :-)

nei borelli si devi dare via i piccoli, non dico subito, ma appena più grandicelli

nei multifasciatus puoi partire da un maschio e una femmina e fare una piccola colonia, poi counque dovrai darli via :-)

mmm capisco...grazie :)
e se parliamo dei trichogaster lalius? ci sono possibili coinquilini o anche qui solo una coppia?

Ale87tv 22-12-2013 12:31

magari 5-6 boraras possono starci, vasca chiusa per i lalius e acqua tenera e neutra

Gaietta 22-12-2013 12:42

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062257907)
magari 5-6 boraras possono starci, vasca chiusa per i lalius e acqua tenera e neutra

Ok, allora mi oriento più sui multifasciatus o sui lalius; per quanto mi piacciano i borelli avere solo una coppietta in acquario è triste :D
Grazie ancora per l'aiuto, ci sentiamo presto! :-))

Ale87tv 22-12-2013 12:46

di niente! secondo me comunque vai sui multifasciatus :-)

Gaietta 22-12-2013 12:49

Se li trovo, credo anche io di andare su loro.
Sono quelli che mi attirano di più, non esteticamente, ma a livello comportamentale :)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062257914)
di niente! secondo me comunque vai sui multifasciatus :-)

ah scusa ho un'altra domanda da farti. Quando ho acquistato l'acquario ho preso anche questo quarzo per il fondo: http://www.petingros.it/quarzo-p-919.html#!tab1.
So che per i multifasciatus occorre fondo sabbioso, questo quindi non andrebbe bene per loro?

Ale87tv 22-12-2013 13:05

esatto sabbia per loro e i borelli, meglio se molto fine :-)

Gaietta 24-12-2013 23:24

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062257926)
esatto sabbia per loro e i borelli, meglio se molto fine :-)

Eccomi di nuovo qui :)
Oggi ho parlato con il negoziante riguardo la possibilità di reperire i Neolamprologus multifasciatus e mi è stato detto che avrà il catalogo con le disponibilità a gennaio.
Il negoziante mi ha consigliato di iniziare, comunque, ad avviare l'acquario ma c'è un problema....se inserisco come fondo la sabbia edile (consigliata per i conchigliofili del tanganika) poi, in caso di mancata disponibilità dei multifasciatus, dovrei di nuovo svuotare tutto, perchè immagino che questo tipo di sabbia non vada bene per pesci di altri biotopi :( .
E' proprio sicuro che questo tipo di quarzo che avevo già acquistato http://www.petingros.it/quarzo-p-919.html#!tab1 non possa andar bene anche per i conchigliofili? è di granulometria molto fine (1mm) e arrotondato.
Oppure attendo ancora ad avviare l'acquario finchè non sarò certa delle disponibilità dei pesci? #28c


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13032 seconds with 13 queries