![]() |
Biotopo Centro-Sud America
Salve a tutti! Spero di aver scritto nella sezione giusta, altrimenti chiedo venia :)
Finalmente ho la possibilità di realizzare nel mio acquario un biotopo centro-sud americano (96l lordi), sono dunque qui a chiedere dei consigli relativi alla fauna a voi esperti :) Per ora dispongo solo di 1 platy e 4 pesci gonnella. Che pesci mi consigliate di inserire, compatibilmente con il biotopo che voglio realizzare? Mi piacerebbero vitali e colorati, possibilmente che si riproducessero :) Sarebbe il massimo se poteste scrivere in che zona dell'acquario si posizionano (es. pelo d'acqua, centro, fondo) Ad esempio: -) xiphoporus helleri (2 maschi e 3 femmine) -) platy (2 maschi e 3 femmine) -) corydoras melanistus (4-5) -) ancistrus dolichopterus (1) Avete altri abbinamenti da consigliarmi? Considerazioni? Grazie mille davvero! :) |
#23 Scusa, ma sai che cosa è un biotopo? Penso proprio di no, leggi qualcosa nella discussione "Il senso dei biotopi", in evidenza, poi se ne può parlare in questa sezione ;-)
|
Penso di sapere, almeno a grandi linee, cos'è un biotopo, se intendi dire che la regione "centro-sud" America è troppo grande ti rispondo che ho inserito il "sud" in quanto ho già a disposizione i gonnella, che mi pare provengano proprio da quella zona (alquanto estesa in effetti :) )
Se non è per i gonnella allora scusa, ma francamente non ho capito :) ------------------------------------------------------------------------ A scanso di equivoci, visto che non me ne intendo molto, mi sono basato su questa tabella presente in un manuale :) http://img.tapatalk.com/d/13/11/14/zybe7enu.jpg |
quella, se non sbaglio, è la guida della sera.....molto generica; ti preciso che i poecilidi vengono dal centro america e sono di acqua alcaline e dure.....il sud america è tutto il contrario per la maggiorparte......i pesci, di conseguenza vorranno valori di conseguenza.......per i pesci gonnella (chiamiamoli con il loro nome cioè gymnocorymbus ternetzi) i valori sono quelli sudamericani (acidi e teneri) che sono incompatibili con guppy, platy, xiphoporus per quanto ho detto sopra :-)
|
Ok grazie della precisazione :) io avevo letto che, essendo di allevamento, sia Platy che Gymnocorymbus possono stare in un range compreso tra un pH di 7 e 7,5, oltre al fatto che i miei gonnella sono stati a lungo tempo in una vasca con pH di 8 :)
|
no no, damme retta non è cosi :-)).....se sono stati allevati in acqua dure non vuol dire che ci stiano bene; la natura li ha fatti per vivere in un certo ambiente che non è di sicuro quello dei guppy......detto questo poi ognuno fa come vuole, sia chiaro.....lo dico solo per allevare in maniera corretta i nostri pesci :-))
|
Ti consiglio, se non lo hai già fatto, la lettura di questo articolo:
http://www.acquaportal.it/_archivio/...i-3/valori.asp Giusto se ti interessa approfondire il discorso che ti ha fatto @mattser . :) |
Ciao splinter... Meglio evitare il termine biotopo perché rischi cazziate:-D è troppo specifico come termine... L amazzonia è immensa!!
Se vuoi un tematico sudamericano dovresti orientarti su un fondo di sabbia fine ambrata (da integrare eventualmente con delle pastiglie fertilizzanti). Come flora delle Echinodorus e delle galleggianti. Molti legni e acqua ambrata e tenera. PH <=7. Come specie per me hai un paio di possibilità: -Corydoras spp. sul fondo e un banchetto di nannostomus spp. -gruppo di ciclidi nani da cui isolare la coppia + nannostomus (qui niente cory perché disturberebbero le riproduzioni dei nani). |
jefri la maggiorparte dei ciclidi nani (apistogramma) non è monogama dunque non serve isolare la coppia, basta prendere m+f, dopo ci pensano loro :-)).....questo discorso non vale per il genere mikrogeophagus (ramirezi, altispinosus) per i quali vale il discorso che ha detto jefri, cioè partire con un gruppo di 4-5 giovani e successivamente isolare la coppia
|
Ma non rischiano gli altri inquilini in riproduzione?
|
Lo so, mea culpa, il termine "biotopo" in acquariofilia è peggio di un'eresia :D
A questo punto non so più se mi convenga allestire un acquario TEMATICO (va meglio? ;)) sud America (ho già i gonnella) o procedere con uno di centro-America (ho un Platy, ma si pone il problema dei Gymnocorymbus) |
se vuoi una gestione + facile, in modo da non dover far i cambi con acqua ro e acidificare con torba, io punterei sui poecilidi, per loro va bene l'acqua di rubinetto
|
Va meglio:-D
Una delle due specie devi darla via... Poi decidi:-) "L'amazzonico" dovrebbe venire spartano e tendenzialmente scuro, con molta vegetazione galleggiante (vasca perta o chiusa?). Per il centro america puoi tirar fuori un bel planta molto verde e con molta luce e inserire platy e Corydoras aeneus. Dipende cosa cerchi:-) |
Acquario aperto :) A me tendenzialmente piace di più l'allestimento centro-America, per la vivacità dei colori e la limpidezza delle acque :) Solo che allora dovrei cacciarci dentro radici e piante a iosa, visti gli inquilini.
|
Radici anche no piante sì:-) in particolare le echinodorus che con le loro foglie larghe offrono un habitat perfetto inoltre aggiungerei anche delle galleggianti che sono rifugio preferito degli avannotti:-))
|
In quella vasca ci vedrei il gruppetto di Gymnocorybus e una coppia di Apistogramma borelli, se invece vai di centro america un trio di Xiphophorus helleri, magari con un gruppetto di platy :-)
Sfrutta la vasca aperta, metti le radici in modo che escano anche dall'acqua, metti piante come Eichhornia e Pistia, insomma facci qualcosa! ;-) |
Eh purtroppo l'acquascaping non è il mio forte :( Pensavo di mettere: Bacopa Caroliniana, Sagittaria Platyphila, Echinodorus tenellus o red devil o Lobelia Cardinalis 😊 quelle consigliate dalla guida spartana ;) purtroppo la vasca è sì aperta ma c'è subito sopra la plafoniera, che si regge sul vetro.
------------------------------------------------------------------------ Un'altra cosa non mi è chiara: con un pH da acquario centro-America, come faccio ad avere un buon grado di CO2 disciolta? Voglio dire, incrociando pH e KH non mi troverei con i valori... |
Se non metti piante estremamente esigenti, tipo le echinodorus, non occorre che diventi matto coi valori:-)
Mettiamo caso che tu voglia dedicarti all'allestimento di un lago roccioso del centroamerica.. Come valori dovresti stare su: PH 7,5-8, durezze vanno bene quelle del rubinetto comunque KH>10 e GH>15, T 24-27°C. Come piante qualsiasi echino va bene, didlpis, ludvigia, sagittaria, hemiantus.. Queste son quelle che si trovano nei biotopi d'origine. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl