AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Saper comprare (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=134)
-   -   consiglio scelta acquario discus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=434542)

raffo82 11-11-2013 01:16

consiglio scelta acquario discus
 
ciao a tutti

mi piacerebbe realizzare una vasca sui 200/300 litri dedicata ai discus, con molte piante.
guardando i vari negozi on line c'e l'mbarazzo della scelta e sono un po confuso...
mi dareste qualche consiglio?

grazie e a presto


raffaele

Ale87tv 11-11-2013 12:18

sposto in saper comprare. Tienti almeno su 250 litri :-)

berto1886 11-11-2013 16:21

anche 300 non farebbero male... con i discus di solito non ci sono piante... con acqua scura e temperature elevate vivono poco

raffo82 11-11-2013 17:49

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1062208528)
anche 300 non farebbero male... con i discus di solito non ci sono piante... con acqua scura e temperature elevate vivono poco

in effetti mi piace molto l'eheim incipria 300 ma mi lascia un po perplesso la quantità di watt per litro.
so che di solito nelle vasche dedicate ai discus non ci sono piante ma sono un grande appasionato di aquascaping e il mio sogno sarebbe quello di realizzare una bella vasca piantumata con qualche bella radice e alcune rocce.

Ale87tv 11-11-2013 18:28

in tal caso valuterei seriamente di non ospitare discus ;-)

oppure se vuoi i discus di puntare su una cosa semplice, ma di euguale effette, con qualche grande echinodorus e una radice :-)

raffo82 11-11-2013 20:52

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062208714)
in tal caso valuterei seriamente di non ospitare discus ;-)

oppure se vuoi i discus di puntare su una cosa semplice, ma di euguale effette, con qualche grande echinodorus e una radice :-)

beh in effetti l'idea era di stare sui 0.5 w/l e utilizzare piante di quel tipo senza pratino ecc; pensavo anche di mettere un po di sabbia fine in alcune zone.
comunque secondo voi l'incipria 300 potrebbe essere una buona idea?

Ale87tv 11-11-2013 20:58

aaaaaaaaaan! allora così si l'idea è buona :-) ora aspettiamo i pareri sul prodotto dagli altri utenti ;-)

barmauri 11-11-2013 21:34

Se vuoi una vascadi discus ci vuole sabbia fine niente pratino, ma alcune piante le puoi mettere tipo echinodorus e vallisneria con qualche galleggiante.. ma minimo 300 lt altrimenti cambia scelta dei pesci

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo 12-11-2013 01:52

Perchè non ci scrivi le specifiche tecniche della vasca. Misure, illuminazione, filtro e anche il prezzo al quale l'hai trovato.

Di solito gli acquari della Eheim non sono molto economici. Se vuoi un'illuminazione media e una buona vasca, puoi prendere in considerazione un Juwel Rio 400. 400 litri e 200 e rotti watt.

Kromie 15-11-2013 01:34

Nella vasca di discus non ti serve a nulla la luce vai di vasca argigianale con i soldi che risparmi ti prendi una vasca più grossa, mobiletto con 110 euro circa prendi quello di un metrp e cinquanta e gli piazzi un bel filtro esterno con i controcavoli e una plafoniera con 2 T 8 stile resun qualche settimana fa su aqua studio ne aveva uno stock con 30 euro la prendevi...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

raffo82 18-11-2013 20:56

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062209385)
Perchè non ci scrivi le specifiche tecniche della vasca. Misure, illuminazione, filtro e anche il prezzo al quale l'hai trovato.

Di solito gli acquari della Eheim non sono molto economici. Se vuoi un'illuminazione media e una buona vasca, puoi prendere in considerazione un Juwel Rio 400. 400 litri e 200 e rotti watt.


gli acquari che ho preso in considerazione sono:

eheim scubaline 460 che ha a disposizione 4x54w t5

eheim incipria 300 che ha 2x 39w t5

eheim vivaline 330 che ha 2x 54w t5

i primi due modelli vengono venduti senza il filtro e nel caso pensavo di prendere un bel filtro esterno sempre eheim.al modello incipria e possibile aggiungere separatemente altre 2 x 39w acquistando un altro gruppo luce.

il terzo e un kit completo ma non mi convince molto perche viene venduto con il filtro esterno piu economico dell eheim.

i prezzi sono:

1300 euro x l'incipria

1500 euro x lo scubaline

890 euro per il vivaline

per quanto riguarda gli acquari juwel sono un po combattuto.
tutti o quasi nel web ne parlano un gran bene anche se a me non convince molto l'idea di avere un filtro interno composto totalmente da spugne.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Kromie (Messaggio 1062213575)
Nella vasca di discus non ti serve a nulla la luce vai di vasca argigianale con i soldi che risparmi ti prendi una vasca più grossa, mobiletto con 110 euro circa prendi quello di un metrp e cinquanta e gli piazzi un bel filtro esterno con i controcavoli e una plafoniera con 2 T 8 stile resun qualche settimana fa su aqua studio ne aveva uno stock con 30 euro la prendevi...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

la vasca artigianale mi affascina molto ma qui a genova non conosco nessuno che le produca e ad ogni modo non vorrei passare tramite negozianti che per forza di cose alzerebbero il prezzo.
se possibile la vorrei comprare direttamente dal produttore.
hai dei riferimenti anche sul web?

Johnny Brillo 19-11-2013 00:08

Per me non conviene spendere cifre così esorbitanti. Poi se non è un problema...

Con un rio 400 hai un acquario di 400 litri netti e se proprio non ti piace il filtro interno (che poi non ha solo spugne, ma anche i cirax della juwel) puoi sempre prenderne uno esterno della Eheim tipo il professionel 3 2080 per dirne uno bello sovradimensionato.

Se cerchi vasche artigianali puoi dare uno sguardo al sito di leonde

sandra3 19-11-2013 00:34

sto facendo un cambio anche io. ho trovato un300 artigianale usato onfiltro interno per cent euro

Inviato dal mio TAB5 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
non c'è niente i male nel uato l'acqua si matura meglio

Inviato dal mio TAB5 utilizzando Tapatalk

raffo82 19-11-2013 01:12

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062218441)
Per me non conviene spendere cifre così esorbitanti. Poi se non è un problema...

Con un rio 400 hai un acquario di 400 litri netti e se proprio non ti piace il filtro interno (che poi non ha solo spugne, ma anche i cirax della juwel) puoi sempre prenderne uno esterno della Eheim tipo il professionel 3 2080 per dirne uno bello sovradimensionato.

Se cerchi vasche artigianali puoi dare uno sguardo al sito di leonde

hai perfettamente ragione infatti per me sarebbe un enorme sacrificio e che però tengo molto a questo progetto quindi voglio assicurarmi di fare tutto il possibile per avere dei buoni risultati.
il sito che mi hai suggerito e semplicemente spettacolare! i prodotti mi sembrano buoni e i prezzi ottimi.
hai gia acquistato da loro? sono in linea di massima affidabili?
nel caso potrei ricapitolare tutto e prendere il mio nuovo acquario da loro #22

sandra3 19-11-2013 01:20

forse una cosa da tenere in cosiderazine è l'altezza così che i discus crescono in altezza

Inviato dal mio TAB5 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
poi non vuoi un dei pennelli di vetro dello spessore meno di un centimetro che mi sembra lili

Inviato dal mio TAB5 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
hai dato un occhiata al mercatino di acquaportal

Inviato dal mio TAB5 utilizzando Tapatalk

raffo82 19-11-2013 01:27

Quote:

Originariamente inviata da sandra3 (Messaggio 1062218507)
forse una cosa da tenere in cosiderazine è l'altezza così che i discus crescono in altezza

Inviato dal mio TAB5 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
poi non vuoi un dei pennelli di vetro dello spessore meno di un centimetro che mi sembra lili

Inviato dal mio TAB5 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
hai dato un occhiata al mercatino di acquaportal

Inviato dal mio TAB5 utilizzando Tapatalk

pensavo di stare sui 60 che ne dici?

sandra3 19-11-2013 02:33

si vabene

Inviato dal mio TAB5 utilizzando Tapatalk

raffo82 19-11-2013 02:40

Quote:

Originariamente inviata da sandra3 (Messaggio 1062218541)
si vabene

Inviato dal mio TAB5 utilizzando Tapatalk

che ne dite?


http://s16.postimg.cc/vbxv58ild/Immagine.jpg

sandra3 19-11-2013 02:43

non riesco a leggerlo

Inviato dal mio TAB5 utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo 19-11-2013 11:08

Il negozio è affidabilissimo. uno dei pochi in Italia specializzato in ciclidi africani e non solo.

L'unico problema è che mi sa che non effettua spedizioni di vasche e supporti. Comunque non sei lontanissimo, una capatina puoi farla tranquillamente.

Fanno anche i coperchi delle vasche su misura se non sbaglio.

raffo82 19-11-2013 11:31

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062218672)
Il negozio è affidabilissimo. uno dei pochi in Italia specializzato in ciclidi africani e non solo.

L'unico problema è che mi sa che non effettua spedizioni di vasche e supporti. Comunque non sei lontanissimo, una capatina puoi farla tranquillamente.

Fanno anche i coperchi delle vasche su misura se non sbaglio.

molto bene; per caso compri anche i pesci da loro?
per le spedizioni li ho contattati via email. sul sito spiegano che in alcuni casi si spingono oltre i 100km...(speriamo); ad ogni modo stavo pensando di farci una capatina da qui saranno circa 2/3 ore di macchina.
ti posto l'ipotetico preventivo che ho fatto sul sito giusto per avere anche un tuo parere


http://s10.postimg.cc/h5fye32id/Immagine.jpg

Johnny Brillo 19-11-2013 14:17

Da loro non ho comprato i pesci, ma molti l'hanno fatto proprio perchè, come ti dicevo, sono tra i pochi in Italia su cui si può far affidamento sulla qualità e la provenienza delle specie che vende.

Il negozio ha una serra immensa con oltre 400 vasche, se ne hai l'opportunità fattela una capatina.

Il prezzo di vasca e mobile è onesto. Le dimensioni della vasca sono buone e ha anche una bella profondità.

In alternativa c'è il rio 400 della Juwel. E' meno profondo ma più lungo. Con questo hai il vantaggio di avere già un filtro interno e un impianto di illuminazione.

Lo svantaggio è che monta neon di lunghezze particolari e i ricambi costano più dei classici neon commerciali che trovi nei negozi di illuminotecnica.

raffo82 19-11-2013 22:09

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062218889)
Da loro non ho comprato i pesci, ma molti l'hanno fatto proprio perchè, come ti dicevo, sono tra i pochi in Italia su cui si può far affidamento sulla qualità e la provenienza delle specie che vende.

Il negozio ha una serra immensa con oltre 400 vasche, se ne hai l'opportunità fattela una capatina.

Il prezzo di vasca e mobile è onesto. Le dimensioni della vasca sono buone e ha anche una bella profondità.

In alternativa c'è il rio 400 della Juwel. E' meno profondo ma più lungo. Con questo hai il vantaggio di avere già un filtro interno e un impianto di illuminazione.

Lo svantaggio è che monta neon di lunghezze particolari e i ricambi costano più dei classici neon commerciali che trovi nei negozi di illuminotecnica.

in effetti con il juwel spenderei un po meno ed avrei una vasca gia pronta per l'uso.
la vasca artigianale pero mi piace molto. avresti qualche consiglio riguardo a filtro esterno, plafoniera e riscaldamento? (lo chiedo a te giusto per avere un paragone considerando che se scegliessi io i pezzi tenderei sicuramente ad esagerare :-))

Johnny Brillo 19-11-2013 22:25

Il fatto è che con i discus non puoi tenere una vasca aperta. I discus saltano, avresti una forte evaporazione e umidità in casa e si disperderebbe troppo calore con costi più elevati per il riscaldamento. Considera che la temperatura per questa specie deve stare intorno ai 30 gradi.

Quindi se prendi una vasca aperta poi devi chiuderla con un coperchio artigianale. Se invece vuoi mettere una plafoniera esterna devi metterci un pannello di plexiglass per chiuderla.

Come filtro puoi prendere un Eheim professionel 3 2075, un JBL cristal profi E1501, oppure modelli superiori.

Per il riscaldamento io andrei su un paio di riscaldatori da 200/250 watt.

raffo82 19-11-2013 23:13

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062219609)
Il fatto è che con i discus non puoi tenere una vasca aperta. I discus saltano, avresti una forte evaporazione e umidità in casa e si disperderebbe troppo calore con costi più elevati per il riscaldamento. Considera che la temperatura per questa specie deve stare intorno ai 30 gradi.

Quindi se prendi una vasca aperta poi devi chiuderla con un coperchio artigianale. Se invece vuoi mettere una plafoniera esterna devi metterci un pannello di plexiglass per chiuderla.

Come filtro puoi prendere un Eheim professionel 3 2075, un JBL cristal profi E1501, oppure modelli superiori.

Per il riscaldamento io andrei su un paio di riscaldatori da 200/250 watt.

capisco...e se prendessi il coperchio sempre da le onde? magari provo a chiedergli se anzichè le t8 possono montarci delle t5.
per i riscaldatori cosa ne pensi di quelli esterni?

Johnny Brillo 20-11-2013 10:37

Dipende poi quanto ti verrebbe a costare tutto l'acquario compreso di coperchio. Puoi chiedere un peeventivo, ma credo che a quel punto convenga il rio. Comunque prova a sentirli e vedi che prezzo ti fanno.

Sui riscaldatori esterni non saprei. C'è chi li usa con soddisfazionem io non li ho mai provati.

Per me un paio interni da 250w vanno bene. Hai anche il vantaggio che se se ne dovesse rompere uno c'è sempre l'altro che ti guarda le spalle. E poi è facile nasconderli dietro qualche pianta.

raffo82 20-11-2013 12:07

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062220060)
Dipende poi quanto ti verrebbe a costare tutto l'acquario compreso di coperchio. Puoi chiedere un peeventivo, ma credo che a quel punto convenga il rio. Comunque prova a sentirli e vedi che prezzo ti fanno.

Sui riscaldatori esterni non saprei. C'è chi li usa con soddisfazionem io non li ho mai provati.

Per me un paio interni da 250w vanno bene. Hai anche il vantaggio che se se ne dovesse rompere uno c'è sempre l'altro che ti guarda le spalle. E poi è facile nasconderli dietro qualche pianta.

il prezzo con il coperchio standard e di circa 900 euro; inoltre sul sito ho letto che se si acquista un acquario completo ti fanno lo sconto del 5%.
e del termo filtro eheim che ne pensi? il modello 1200xlt ha un riscaldatore integrato di 500 w.
costa un po me se si fa la somma del filtro piu due termo riscaldatori ed eventualmente un termostato direi che piu o meno la spesa e quella


posto una foto che ho trovato sul web perche mi piace molto.
secondo voi si puo realizzare un layout cosi con i discus oppure e fantascienza?

http://s22.postimg.cc/8d2fls919/2010...0070617_2a.jpg

Johnny Brillo 20-11-2013 12:36

Dipende tutto da cosa preferisci tu e quanto hai intenzione di spendere. Le due alternative sono altrettanto valide. Col Juwel hai maggior lunghezza e quindi spazio per il nuoto, col quelle di LeOnde hai maggior profondità e puoi creare un layout migliore.

I filtri e termofiltri Eheim sono i migliori che trovi sul mercato. Se prendi quelli non te ne pentirai.

Il costo non è proprio lo stesso. Un riscaldatore esterno costa in media una ventina di euro.

Oltre alla tecnica, sai già come gestire questi pesci? Acqua d'osmosi inversa, torba per ambrare e acidificare l'acqua ecc ecc.
------------------------------------------------------------------------
Per me assolutamente no!

Resterei nell'idea iniziale di mettere un sottile strato di sabbia ambrata, una o due Echinodorus, legni ramificati con qualche Anubias e/o Microsorum legata sopra, galleggianti e acqua ambrata.

raffo82 20-11-2013 13:00

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062220217)
Dipende tutto da cosa preferisci tu e quanto hai intenzione di spendere. Le due alternative sono altrettanto valide. Col Juwel hai maggior lunghezza e quindi spazio per il nuoto, col quelle di LeOnde hai maggior profondità e puoi creare un layout migliore.

I filtri e termofiltri Eheim sono i migliori che trovi sul mercato. Se prendi quelli non te ne pentirai.

Il costo non è proprio lo stesso. Un riscaldatore esterno costa in media una ventina di euro.

Oltre alla tecnica, sai già come gestire questi pesci? Acqua d'osmosi inversa, torba per ambrare e acidificare l'acqua ecc ecc.
------------------------------------------------------------------------
Per me assolutamente no!

Resterei nell'idea iniziale di mettere un sottile strato di sabbia ambrata, una o due Echinodorus, legni ramificati con qualche Anubias e/o Microsorum legata sopra, galleggianti e acqua ambrata.



pensavo di tenere un ph di 6.5, kh 2/3, gh 8 temperatura 28
acqua di ro assolutamente e per acidificare pensavo di usare co2
per ambrare pensavo di usare altri sistemi

diciamo che l'idea sarebbe quella di piantumare circa 1/3 della vasca usando fondo fertile e piante che sopportano temperature elevate come quelle che hai citato, quello che rimane solo sabbia fine.
so che nelle vasche biotopo non ci sono molte piante ma vorrei cmq abbondare non solo per una questione estetica per l'mportante ruolo che le piante svolgono in acquario.

questa seconda opzione di layout potrebbe essere piu adatta?


http://s24.postimg.cc/7vtsjdgc1/DSC073432.jpg

Johnny Brillo 20-11-2013 13:07

Questa va già molto meglio. Se ci fai caso, intorno alle piante ci sono legni o rocce a proteggere le tabs fertilizzanti che saranno interrate vicino alle radici.

In questo modo ti eviti il fondo fertile che non va tanto d'accordo con la sabbia e con le abitudini di questa specie di soffiare il fondo alla ricerca di cibo.

Inoltre c'è molto spazio libero per il nuoto e il layout è fatto in modo tale che siano facili anche le sifonature del fondo.

La temperatura la terrei a 29 - 30°C.

Vediamo anche @michele che ne pensa e se può darti qualche altro consiglio visto che è un esperto di discus.;-)

raffo82 28-12-2013 00:30

ciao a tutti

ho da poco scoperto la wave e trovo che il modello wave design 150 glossy sia parecchio interessante.
secondo voi e valido messo a confronto con un rio 450?

grazie e a presto

berto1886 28-12-2013 03:03

come livello siamo li sono due belle vasche...

raffo82 28-12-2013 13:02

un negoziante qui a genova e disposto a tenersi il filtro interno e a scalarmi il costo sull acquisto di un filtro esterno.
mi sembra un buon affare e credo che alla fine opterò per il wave :)

pegasus 28-12-2013 13:04

Se si tiene il filtro interno è ottimo!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

berto1886 28-12-2013 14:54

Quote:

Originariamente inviata da raffo82 (Messaggio 1062263672)
un negoziante qui a genova e disposto a tenersi il filtro interno e a scalarmi il costo sull acquisto di un filtro esterno.
mi sembra un buon affare e credo che alla fine opterò per il wave :)

Vai di wave allora

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

raffo82 01-05-2014 23:12

ciao ragazzi

ci siamo alla fine ho preso il wave design glossy 150 2 filtri esterni eheim e due termo riscaldatori della hydor esterni.
adesso pero mi sorge un dubbio.
sabato vado a prendere il fondo ho scelto della terra nera ella elos e stavo quasi pensando di utilizzare il cavo riscaldante.
cosa ne pensate fa davvero la differenza oppure vado senza?

grazie e a presto

berto1886 02-05-2014 12:20

Secondo me puoi anche farne a meno

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

gab82 02-05-2014 15:13

Che filtri hai preso????

DUDA 02-05-2014 16:07

Il cavetto non serve. I due filtri ti consiglio di comporli in maniera diversa. Uno completamente a cannolicchi, che non apri praticamente mai, l'atro essenzialmente meccanico con manutenzione più frequente, io ho messo un prefiltro di quelli "pop up" dell'ehieim che si agganciano sull'aspirazione per il filtro "biologico" (pratiko 300), così che possa semplicemente pulire quello che ha le sue spugnette, mentre sul "meccanico" ehiem II 2028 ho messo un prefiltro monarka che uso per la torba e per filtrare il materiale grossolano, anche pulirlo una volta ogni settimana o due è rapidissimo senza smontare l'unità principale...comodissimo.
A seconda dei valori della tua acqua, considerati i cambi "frequenti" a causa dei dischi, ti consiglio di dotarti di un buon impianto di osmosi o prefiltro.

barmauri 02-05-2014 19:07

Due filtri ok, anzi ottimo, quoto in pieno anche i prefiltri (uso il monarka) ma attenzione alla composizione dei filtri, ovvero non è che se non ci sono cannolicchi il filtro non è biologico perché i batteri nitrificanti si insediano eccome anche nelle spugne se non vengono sciacquate settimanalmente. . Non ha senso fare un filtro biologico e uno meccanico

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17227 seconds with 13 queries