AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Valori alti impianto osmosi Forwater (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=434432)

draghe 10-11-2013 16:40

Valori alti impianto osmosi Forwater
 
Ciao a tutti,
ho un impianto di osmosi in linea della forwater.
Circa 20 giorni fa ho sostituito membrana, filtri e resine.
Una sostituzione completa insomma. Il tds mi dava 000.

E' normale che oggi, dopo circa 200/300 litri prodotti il tds mi indica già 003?
Da cosa può dipendere e come posso risolvere?

L'impianto è il seguente:
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3398

MatteoBr 10-11-2013 18:20

Mi sembra strano prova a fare un lavaggio della membrana!


Inviato da mio melafonino morsicato usando Tapatalk

dimaurogiovanni 10-11-2013 19:59

Hai chiuso i bicchieri delle resine quando hai prodotto la prima acqua ?

draghe 10-11-2013 20:43

Si

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

Andreix83 11-11-2013 00:56

Che vuoldire chiudere i bicchieri delle resine?

beers 11-11-2013 01:00

Ciao hai il mio stesso problema se vai su aziende vedi il mio post secondo me sono le resine te che resina hai messo io ho le ultra

draghe 11-11-2013 01:00

Penso intendesse chiedere se avevo fatto scorrere per un po l'acqua nei carboni prima collegare la membrana. Procedura per evitare che pezzi di carbone finiscano nella membrana al primo avvio

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

beers 11-11-2013 01:02

A quanto entri di tds

draghe 11-11-2013 09:25

Quote:

Originariamente inviata da beers (Messaggio 1062207900)
A quanto entri di tds

280.. non mi sembra nemmeno un valore troppo alto.
Qui sul forum c'è gente che ha ingressi con valori molto più alti.
Ma hai provato a contattare la forwater?

Maurizio Senia (Mauri) 11-11-2013 09:27

Prova a misurare il TDS subito dopo la membrana prima delle resine, se lavora bene dovrebbe essere 006/7 non oltre.;-)

draghe 11-11-2013 09:42

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1062208020)
Prova a misurare il TDS subito dopo la membrana prima delle resine, se lavora bene dovrebbe essere 006/7 non oltre.;-)

ho appena fatto la misurazione che mi dicevi.
Il valore prima delle resine è 007

Maurizio Senia (Mauri) 11-11-2013 09:47

Quote:

Originariamente inviata da draghe (Messaggio 1062208041)
Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1062208020)
Prova a misurare il TDS subito dopo la membrana prima delle resine, se lavora bene dovrebbe essere 006/7 non oltre.;-)

ho appena fatto la misurazione che mi dicevi.
Il valore prima delle resine è 007

Quindi fino la membrana e tutto Ok.......sono il tipo di Resina che utilizzi che tipo di impianto e a Bicchiero o cartucce.?

draghe 11-11-2013 12:18

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1062208043)
Quote:

Originariamente inviata da draghe (Messaggio 1062208041)
Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1062208020)
Prova a misurare il TDS subito dopo la membrana prima delle resine, se lavora bene dovrebbe essere 006/7 non oltre.;-)

ho appena fatto la misurazione che mi dicevi.
Il valore prima delle resine è 007

Quindi fino la membrana e tutto Ok.......sono il tipo di Resina che utilizzi che tipo di impianto e a Bicchiero o cartucce.?

Le resine sono quelle della forwater a viraggio di colore e il mio impianto e quello a cartucce

Mi ha risposto @DECASEI dicendomi che è normale.
E' la resina che si è già esaurita...
praticamente se è vera questa cosa, e dovrò sostituire la resina ogni 200 litri di acqua prodotta, mi toccherà fare una scorta di resina di 200/300 kg #28d#

Maurizio Senia (Mauri) 11-11-2013 12:20

Che tipo di contenitore usi per le Resine?

draghe 11-11-2013 13:16

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1062208200)
Che tipo di contenitore usi per le Resine?

Quello dell'impianto..

dimaurogiovanni 11-11-2013 13:31

Usa dei bicchieri per le resine e meglio al massimo ne monti due

draghe 11-11-2013 13:33

Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062208304)
Usa dei bicchieri per le resine e meglio al massimo ne monti due

Avevo comprato appositamente quello in linea perchè ho poco spazio dove ho posizionato l'impianto. se devo usare i bicchieri i mi propositi vanno a farsi benedire :/

DECASEI 11-11-2013 13:40

Quote:

Originariamente inviata da draghe (Messaggio 1062208197)
Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1062208043)
Quote:

Originariamente inviata da draghe (Messaggio 1062208041)
Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1062208020)
Prova a misurare il TDS subito dopo la membrana prima delle resine, se lavora bene dovrebbe essere 006/7 non oltre.;-)

ho appena fatto la misurazione che mi dicevi.
Il valore prima delle resine è 007

Quindi fino la membrana e tutto Ok.......sono il tipo di Resina che utilizzi che tipo di impianto e a Bicchiero o cartucce.?

Le resine sono quelle della forwater a viraggio di colore e il mio impianto e quello a cartucce

Mi ha risposto @DECASEI dicendomi che è normale.
E' la resina che si è già esaurita...
praticamente se è vera questa cosa, e dovrò sostituire la resina ogni 200 litri di acqua prodotta, mi toccherà fare una scorta di resina di 200/300 kg #28d#

Non ho risposto dicendo che è normale ma che può succedere.... se non si hanno dati precisi è molto difficile dare risposte precise... se poi si parla solo per denigrare un prodotto il discorso è diverso...

dopo aver letto questo post credo di aver capito il problema...

prima si parlava di impianto nuovo ora del cambio cartucce... con l'impianto nuovo quanta acqua producevi con le resine?

draghe 11-11-2013 13:51

Quote:

Originariamente inviata da DECASEI (Messaggio 1062208325)

Non ho risposto dicendo che è normale ma che può succedere.... se non si hanno dati precisi è molto difficile dare risposte precise... se poi si parla solo per denigrare un prodotto il discorso è diverso...

dopo aver letto questo post credo di aver capito il problema...

prima si parlava di impianto nuovo ora del cambio cartucce... con l'impianto nuovo quanta acqua producevi con le resine?

Senta, ma sta scherzando?
A parte che mi deve indicare il punto dove ho scritto che il mio impianto era nuovo! Non ho mai asserito nulla del genere!
Io non sto qui a denigrare un prodotto perchè mi sono alzato incazzato questa mattina! Le sto solo esponendo un problema che a quanto pare non è nemmeno isolato!
Le sto dicendo che ho sostituito tutto quello che c'era da sostituire.
dell'impianto vecchio è rimasto il vessel e il contenitore delle resine e i tubicini! E lei lo sa perfettamente dato che li vende!
Quindi per favore, se vuole rispondere, lo faccia con cognizione di causa, altrimenti eviti!

A questo punto mi spieghi tecnicamente perchè ha bisogno di coinvolgere una persona che non ha più nulla a che fare con questa questione! Potrei chiamare questa persona e chiedere questi dati, ma perchè? a che pro?

maurizio71 11-11-2013 15:37

Anche io scrivo da Roma. Ho un impianto a tre bicchieri al quale ho aggiunto io una cartuccia dopo l'ultimo bicchiere. Il terzo bicchiere è pieno di resine a viraggio e la cartuccia la carico con le Ultra. Lavo la membrana regolarmente. Nel complesso mi ritengo soddisfatto dell'impianto (75 GPD). Riesco a produrre circa 500 l di acqua RO a 0.

draghe 11-11-2013 15:53

Quote:

Originariamente inviata da maurizio71 (Messaggio 1062208458)
Anche io scrivo da Roma. Ho un impianto a tre bicchieri al quale ho aggiunto io una cartuccia dopo l'ultimo bicchiere. Il terzo bicchiere è pieno di resine a viraggio e la cartuccia la carico con le Ultra. Lavo la membrana regolarmente. Nel complesso mi ritengo soddisfatto dell'impianto (75 GPD). Riesco a produrre circa 500 l di acqua RO a 0.

E quindi? Grazie di averci resi partecipi della tua soddisfazione

Maurizio Senia (Mauri) 11-11-2013 16:16

draghe vediamo di essere meno polemici? Questo e un Forum e ognuno e libero di dire la propria opinione.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

draghe 11-11-2013 16:26

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1062208516)
draghe vediamo di essere meno polemici? Questo e un Forum e ognuno e libero di dire la propria opinione.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Hai ragione.
Quando spendi 70 e + euro, senza essere soddisfatto e ci aggiungici un produttore che trova nei formalismi le giustificazioni di certi risultati e le risposte non pertinenti di un utente del forum... si finisce per rispondere come non si conviene.

Mi scuso.

Maurizio Senia (Mauri) 11-11-2013 16:31

Quote:

Originariamente inviata da draghe (Messaggio 1062208538)
Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1062208516)
draghe vediamo di essere meno polemici? Questo e un Forum e ognuno e libero di dire la propria opinione.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Hai ragione.
Quando spendi 70 e + euro, senza essere soddisfatto e ci aggiungici un produttore che trova nei formalismi le giustificazioni di certi risultati e le risposte non pertinenti di un utente del forum... si finisce per rispondere come non si conviene.

Mi scuso.

Ok.....comunque quel tipo di impianto a cartuccie e fatto per produzioni di Acqua basse e 200 litri d'acqua a TDS 0 e nello standard di quei tipi di impianti....l'unica cosa che puoi fare e aggiungere un Bicchiere con altre Resine così aumenta l'autonomia anche fino a 500 litri d'acqua prodotta.;-)

maurizio71 11-11-2013 22:26

Quote:

Originariamente inviata da draghe (Messaggio 1062208478)
Quote:

Originariamente inviata da maurizio71 (Messaggio 1062208458)
Anche io scrivo da Roma. Ho un impianto a tre bicchieri al quale ho aggiunto io una cartuccia dopo l'ultimo bicchiere. Il terzo bicchiere è pieno di resine a viraggio e la cartuccia la carico con le Ultra. Lavo la membrana regolarmente. Nel complesso mi ritengo soddisfatto dell'impianto (75 GPD). Riesco a produrre circa 500 l di acqua RO a 0.

E quindi? Grazie di averci resi partecipi della tua soddisfazione

Era semplicemente per dire che l'acqua che produci con il tuo impianto è nella quantità giusta qui a Roma. Purtroppo le resine si esauriscono in fretta e ne ho provate molte, anche professionali fuori dal circuito acquariofilo. E' vero, si spende veramente molto per l'acqua RO a 0 (altrimenti iniziano i problemi ed è meglio lasciar perdere). Esistono due soluzioni alternative, acqua di mare (specie in inverno) e so di chi la usa con soddisfazione anche qui a Roma, oppure un refrigeratore che, a parte far fare un salto di qualità alla vasca grazie alla stabilità della temperatura, a me ha ridotto l'evaporazione del 90 % (prima usavo le ventole). E' vero che l'elettricità costa, ma se ben dimensionato e soprattutto ben installato (portata/velocità) alla fine si risparmia qualcosina, visti i prezzi delle resine Forwater ... :-D Decasei, facci qualche sconticino, tipo 1 in regalo ogni 5 ... :-))

Maurizio Senia (Mauri) 12-11-2013 09:11

Quote:

Originariamente inviata da maurizio71 (Messaggio 1062209053)
Esistono due soluzioni alternative, acqua di mare (specie in inverno) e so di chi la usa con soddisfazione anche qui a Roma, oppure un refrigeratore che, a parte far fare un salto di qualità alla vasca grazie alla stabilità della temperatura, a me ha ridotto l'evaporazione del 90 % (prima usavo le ventole). E' vero che l'elettricità costa, ma se ben dimensionato e soprattutto ben installato (portata/velocità) alla fine si risparmia qualcosina, visti i prezzi delle resine Forwater ... :-D Decasei, facci qualche sconticino, tipo 1 in regalo ogni 5 ... :-))

Mi piacerebbe capire cosa si risparmia mettendo un Refrigeratore? Resine e Acqua???

pinomartini 12-11-2013 09:59

in questo contesto vorrei sapere una cosa, ma il viraggio delle resine avviene?

draghe 12-11-2013 10:28

Macché

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

Maurizio Senia (Mauri) 12-11-2013 10:41

Ma veramente non virano dal Verde al Blu.....?

draghe 12-11-2013 11:13

A me sono virati i primi millimetri più vicini all'ingresso dell'acqua

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

maurizio71 12-11-2013 12:02

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1062209481)
Quote:

Originariamente inviata da maurizio71 (Messaggio 1062209053)
Esistono due soluzioni alternative, acqua di mare (specie in inverno) e so di chi la usa con soddisfazione anche qui a Roma, oppure un refrigeratore che, a parte far fare un salto di qualità alla vasca grazie alla stabilità della temperatura, a me ha ridotto l'evaporazione del 90 % (prima usavo le ventole). E' vero che l'elettricità costa, ma se ben dimensionato e soprattutto ben installato (portata/velocità) alla fine si risparmia qualcosina, visti i prezzi delle resine Forwater ... :-D Decasei, facci qualche sconticino, tipo 1 in regalo ogni 5 ... :-))

Mi piacerebbe capire cosa si risparmia mettendo un Refrigeratore? Resine e Acqua???

Il discorso è ovviamente legato alla vasca e va calcolato. Nella mia piccola vasca da 150 l con 250 W di HQI per passare l'estate mi occorrevano 25 euro (ma forse più) di resine al mese per produrre l'acqua di reintegro, data la forte evaporazione per tenere la temp a livello (comunque senza riuscirci). Anche senza considerare il costo dell'acqua in se e quello che consumavano le ventole (se non c'è superconsumo pago sempre uguale), comunque con il refri non spendo 25 euro di corrente al mese (da quello che ho appurato) e l'evaporazione è scesa di un 90%. Tutto qui.

Maurizio Senia (Mauri) 12-11-2013 12:15

Quote:

Originariamente inviata da maurizio71 (Messaggio 1062209636)
Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1062209481)
Quote:

Originariamente inviata da maurizio71 (Messaggio 1062209053)
Esistono due soluzioni alternative, acqua di mare (specie in inverno) e so di chi la usa con soddisfazione anche qui a Roma, oppure un refrigeratore che, a parte far fare un salto di qualità alla vasca grazie alla stabilità della temperatura, a me ha ridotto l'evaporazione del 90 % (prima usavo le ventole). E' vero che l'elettricità costa, ma se ben dimensionato e soprattutto ben installato (portata/velocità) alla fine si risparmia qualcosina, visti i prezzi delle resine Forwater ... :-D Decasei, facci qualche sconticino, tipo 1 in regalo ogni 5 ... :-))

Mi piacerebbe capire cosa si risparmia mettendo un Refrigeratore? Resine e Acqua???

Il discorso è ovviamente legato alla vasca e va calcolato. Nella mia piccola vasca da 150 l con 250 W di HQI per passare l'estate mi occorrevano 25 euro (ma forse più) di resine al mese per produrre l'acqua di reintegro, data la forte evaporazione per tenere la temp a livello (comunque senza riuscirci). Anche senza considerare il costo dell'acqua in se e quello che consumavano le ventole (se non c'è superconsumo pago sempre uguale), comunque con il refri non spendo 25 euro di corrente al mese (da quello che ho appurato) e l'evaporazione è scesa di un 90%. Tutto qui.

Ok....quindi costo del Refrigeratore da aggiungere più la corrente....nessun risparmio se non di Acqua e Resine......poi la stabilità della temperatura fissa tutto l'anno non la ritengo positiva, mai riscontrato problematiche con oscillazioni di essa.....io nella mia vasca non ho riscaldatore e la temperatura va dai 22c invernali hai 27c estivi....anche perché nel mare non avviene.

draghe 12-11-2013 12:35

Quote:

Originariamente inviata da draghe (Messaggio 1062209586)
A me sono virati i primi millimetri più vicini all'ingresso dell'acqua

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

Mi spiace non aver pensato di fare una foto.

pinomartini 14-11-2013 12:58

a me succede che i primi millemitri virano al blu e gli altri marroni chiaro

draghe 14-11-2013 13:02

Quote:

Originariamente inviata da pinomartini (Messaggio 1062212539)
a me succede che i primi millemitri virano al blu e gli altri marroni chiaro

Direi che più o meno succede anche a me.
ma dal marrone/beige al blu ne passa di differenza #rotfl#

tizdin 16-11-2013 09:34

Buongiorno, mi collego a questo post da inesperto per porre una domanda.... rapporto qualità prezzo, cosa consigliate per durata di impianto.. durata di ricambi ... costi ricambi.... facilità di montaggio o smontaggio e valori in uscita? A bicchieri o in linea? Quelli e 3 stadi o più? Grazie x l'aiuto.

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

steo91 17-11-2013 09:49

ciao, a quanti BAR ti funziona l impianto?
se sei al disotto dei 4 conviene mettere una pompa booster, la membrana osmotica se non lavora ad una pressione adeguata è molto meno efficiente e quindi le resine si scaricano a breve.
io avevo il tuo stesso problema e ho risolto in questo modo#70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14773 seconds with 13 queries