AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=69)
-   -   Idea "Nano Med" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=434240)

Fab82 09-11-2013 09:50

Idea "Nano Med"
 
Salve a tutti!

ho acquistato una vasca aperta 40x40x40 già dotata di filtro ed illuminazione a led.

Sono sempre stato un mediterraneista e negli anni ho gestito med dai 120 fino ai 460 lt con buoni risultati. Ho sempre usato il sistema DSB con rocce, sabbia ed acqua vive senza popolare eccessivamente la vasca.

Ora, un po' per sfida e un po' per curiosità, vorrei provare a realizzare un "nano med" senza inserire pesci.

C'è qualcuno tra voi che ha già realizzato qualcosa di simile? Avete consigli sugli organismi e sulla tecnica per realizzare un'idea del genere?

Aspetto vostre risposte :)

Danilo Ruscio 16-11-2013 16:14

Seguo con interesse, anche io voglio allestire un cibo uguale al tuo, ma di Med ne so davvero poco

Tony1976 16-11-2013 17:45

seguo...

Fab82 18-11-2013 17:46

Spulciando nelle varie sezioni del forum e consultando anche la sezione nano ho deciso di creare un biotopo dei primi metri, ovviamente senza inserire pesci.

Continuerò con la mia idea di base, ossia reperendo acqua di mare viva e mettendo uno strato millimetrico di sabbia.

Per quanto riguarda le rocce, cercherò di reperirne qualcuna tra gli scarti delle barche da pesca così da avere un'acqua già "colonizzata" e senza ricorrere ad acceleratori batterici.

Gli organismi che intendo ospitare saranno gamberetti, spirografi e qualche lumachina e FORSE un paio di pomodori o di attinie (piccole per non infastidire gli altri inquilini).

Vorrei evitare di usare un filtro biologico esterno o a zainetto per evitare l'accumulo di nitrati e propendere per un filtraggio skimmer + rocce vive.

Che ne pensate? Consigli? Proposte? :-)

raffo67 18-11-2013 20:54

Fab82, sei esperto di Med e sembri molto prudente. Di consigli hai poco bisogno. Se vuoi un mio modesto parere un nanoMed può essere molto frustrante (lo è già il mio 120 litri) per l'enorme sproporzione tra quello che vedi in mare e che vorresti inserire e il poco che puoi permetterti.
Sulla tecnica ne sai certamente più di me. Visto che vieni da vasche medio-grandi (io un nano l'ho avuto) ti dico soltanto che dovrai stare molto più attento alla salinità (indispensabile un buon impianto di rabocco automatico) ed ai valori dell'acqua (più instabili).

Fab82 18-11-2013 21:02

raffo67 prudente sicuramente, più che esperto direi appassionato :-))

Comunque condivido il tuo pensiero. Quando ho detto al negoziante che per me un 120 litri era piccolo non puoi capire la sua reazione :-D

Effettivamente la novità starà proprio, come dici tu, nel dover gestire salinità ed inquinanti biologici in un così piccolo spazio. Come lessi anni fa, l'acquario è come una stanza: se ci sono due persone che ci fumano dentro è una cosa, se la stanza è più grande ci sono meno problemi mentre se si fuma in 5 in 20 mq...

Ovviamente in questa situazione non posso fare affidamento né sul DSB né sul refugium a Caulerpa che mi aiutava non poco ad abbassare i nitrati.

Per l'impianto di rabbocco (che non ho mai usato) hai/avete qualche idea o progetto?

Grazie!

raffo67 19-11-2013 08:38

Quote:

Originariamente inviata da Fab82 (Messaggio 1062218065)
raffo67 prudente sicuramente, più che esperto direi appassionato :-))

Comunque condivido il tuo pensiero. Quando ho detto al negoziante che per me un 120 litri era piccolo non puoi capire la sua reazione :-D

Effettivamente la novità starà proprio, come dici tu, nel dover gestire salinità ed inquinanti biologici in un così piccolo spazio. Come lessi anni fa, l'acquario è come una stanza: se ci sono due persone che ci fumano dentro è una cosa, se la stanza è più grande ci sono meno problemi mentre se si fuma in 5 in 20 mq...

Ovviamente in questa situazione non posso fare affidamento né sul DSB né sul refugium a Caulerpa che mi aiutava non poco ad abbassare i nitrati.

Per l'impianto di rabbocco (che non ho mai usato) hai/avete qualche idea o progetto?

Grazie!

Fab82, per i motivi che hai elencato .... perché ti vuoi limitare al nanoMED?

Cmq, se decidi di "farti del male", io il mio nanoreef lo gestivo con impianto di rabocco autocostruito (interruttore galleggiante collegato ad una pompa di risalita da 900 l/h inserita in un bidone da 30 litri sotto la vasca), adesso sono orientato all'acquisto di Hidor Smart Level con interruttore elettronico a pelo d'acqua (lo trovi anche su aquariumline a circa 60 euro) da abbinare alla vecchia pompa da 900 l/h. Dovrebbe essere più sicuro.

Fab82 19-11-2013 18:09

Mi limito al nanoMED semplicemente perché mi sono trasferito da poco e quindi sto ancora cercando di definire meglio gli spazi.

Sicuramente in futuro allestirò un MED delle dimensioni a me più consone (sui 400/500 lt) ;-) ma al momento devo ancora capire quanto sia il reale limite di carico della pavimentazione per evitare di "traslare" l'acquario in casa del vicino

Ho preso la decisione di allestire un nano così da poterlo utilizzare un domani come refugium o filtro ad alghe esterno per un acquario "grande".

Sinceramente, causa brutte esperienze pregresse, propendo per l'Hydor Smart Level in quanto diffido molto di pompe & taniche dentro casa (se si sfila la pompa hai 30 lt di acqua in giro per casa).

Ti dico solo che anni fa, causa scollamento (un micron) del cristallo anteriore del mio MED da 180 lt mi sono ritrovato il salotto pieno di acqua di mare...e non è bello #06

raffo67 19-11-2013 20:00

Quote:

Originariamente inviata da fab82 (Messaggio 1062219218)
mi limito al nanomed semplicemente perché mi sono trasferito da poco e quindi sto ancora cercando di definire meglio gli spazi.

Ok

Quote:

Originariamente inviata da fab82 (Messaggio 1062219218)
sicuramente in futuro allestirò un med delle dimensioni a me più consone (sui 400/500 lt) ;-) ma al momento devo ancora capire quanto sia il reale limite di carico della pavimentazione per evitare di "traslare" l'acquario in casa del vicino

ho preso la decisione di allestire un nano così da poterlo utilizzare un domani come refugium o filtro ad alghe esterno per un acquario "grande".

Ottime idee

Quote:

Originariamente inviata da fab82 (Messaggio 1062219218)
sinceramente, causa brutte esperienze pregresse, propendo per l'hydor smart level in quanto diffido molto di pompe & taniche dentro casa (se si sfila la pompa hai 30 lt di acqua in giro per casa).

Hidor smart level e' sensore (elettronico) + centralina con alcuni sistemi di sicurezza, dovrai comunque collegarlo a pompa e tanica, fissando bene il tubo di mandata alla pompa e al bordo della vasca non sono' certo un problema, il problema teoricamente puo' essere un malfunzionamento/spostamento del sensore

Quote:

Originariamente inviata da fab82 (Messaggio 1062219218)
ti dico solo che anni fa, causa scollamento (un micron) del cristallo anteriore del mio med da 180 lt mi sono ritrovato il salotto pieno di acqua di mare...e non è bello #06

che sfiga!

Fab82 19-11-2013 20:06

Ecco qui il mio acquarietto

Vasca aperta con filtro biologico completa di pompa di risalita, plafoniera a led 12000k con supporto in tinta grigia con anta/sportello.

Che ne pensate? :-)


http://s9.postimg.cc/5l617cmp7/Immagine.jpg

raffo67 19-11-2013 20:29

Un po' .... grigio :-D Vogliamo vederlo pieno!

Questo è il mio a 2 mesi di vita, speriamo migliori con il tempo.


http://s13.postimg.cc/8eoid3nv7/DSCN2628.jpg

Fab82 19-11-2013 20:46

Mi piace :-))

Personalmente lo arricchirei con un po' di verde e un paio di spirografi.

Che animali ospiti?

Ecco due foto "vintage" della mia vecchia vasca (notare il DSB, mio vero orgoglio ahahah)

Mi scuso per la qualità delle foto ma nel 2006 non c'erano gli iPhone o le Reflex #12
http://s2.postimg.cc/eorjc08w5/14571...37178222_n.jpg

http://s2.postimg.cc/c65ubbn5x/14737...56794339_n.jpg

raffo67 19-11-2013 23:00

Fab82, grazie dell'apprezzamento, se vedi il mio profilo troverai informazioni sulla vasca (compresi gli animali ospitati) e un piccolo album del primo trimestre.
Nella foto che hai visto non ci sono pesci perché per un'epidemia da Cryptocarion ho dovuto isolarli e trattarli in una vasca di cura per 40 giorni, alcuni sono morti, altri (donzelle pavonine e un grosso ghiozzo) li ho liberati, 5 sono tornati in vasca da pochi giorni e altri due lo faranno tra 10 giorni.
Per il verde ho qualche timore, l'unica specie che resiste in acquario è la caluerpa ma è infestante .... rimpiango i discosomi del mio nanoreef.
Gli spirografi sono animali fragili (anche nella raccolta) dopo qualche tentativo ho rinunciato, l'anno prossimo ci riproverò.
Il tuo vascone per i miei gusti era un po' troppo pieno, certo con quel lettone di sabbia e il quintale di rocce dovevi avere un filtraggio eccezionale, tra l'altro le rocce sembrano particolarmente porose, erano mediterranee o tropicali adattate?
L'Echinaster Sepositus te la invidio, quest'estate non ne ho vista una, comunque nel mio MED quasi nano sarebbe stata sacrificata, mi accontento di un astropecten platyacantus più piccola e molto veloce, speriamo resista ai tre dannati granchietti spuntati dalle rocce >:-(

Fab82 22-11-2013 12:24

Di quanti litri lordi è la tua vasca? Quanti pesci a tuo parere potrei mettere in un 64 lt lordi?

Per gli spirografi devi essere veloce ed il posto migliore dove reperirli è il porto :-))

Il filtraggio del mio acquario era molto semplice, avevo un filtro a zainetto da due soldi per il filtraggio "grossolano" con lana perlon e uno skimmer Deltec.

Il resto del filtraggio era affidato a rocce vive MEDITERRANEE, DSB, refugium a cozze ed alghe (fanno miracoli) e cambi del 30% ogni mese solo con acqua viva presa a mare.

raffo67 22-11-2013 13:15

La mia vasca è un Rio 125 (120 litri lordi).
Secondo me in 64 litri potresti introdurre, gradualmente, 2-3 bavose magari evitando quelle più territoriali come bavosa pavonina, bavosa africana e bavosa sanguigna che mi hanno dato qualche problema. Le più tranquille mi sembrano la bavosa sfinge e la cervina (molto timida). Altrimenti puoi abbinare UNA bavosa territoriale (pavonina-salaria pavo o africana aidablennius pilicornis) con un piccolo ghiozzetto (gobius buccichi) o un peperoncino minore (tripterigion melanurus). Ti sconsiglio qualsiasi altro pesce abituato a nuotare e anche lo scorfano (incompatibile con gamberi e pesci più piccoli).

Gli spirografi, dalle mie parti, sono attaccati alle rocce ed è difficile prelevarli senza danni. I 2-3 che ho preso non si aprivano e dopo alcuni giorni li ho liberati. In quale porto ti rifornisci? Come li prelevi?

Sul filtraggio intendevo dire che le tue rocce + DSB dovevano ESSERE un filtro eccezionale. Forse potevi anche evitare zainetto e refugium.

Fab82 22-11-2013 13:47

Ah ecco, pensavo fosse più piccolo, ora tutto si spiega :-)

Per quanto riguarda i pesci al massimo ne introdurrò uno o due "micro" da liberare dopo un anno. Ovviamente eviterò aniamli territoriali come le bavose cercando un peperoncino, che però nel Lazio non ho mai trovato.

Qui nel Lazio c'è un porticciolo privato in cui gli spirografi crescono a mazzi e sono di tutti i colori e sono facili da prelevare in quanto sono attaccati alla superficie della banchina o agli pneumatici che servono come protezione per le barche. Se un giorno dovessi venire da queste parti ti ci porto #70

raffo67 22-11-2013 23:53

Fab82, a Roma ho vissuto 3 anni, ho sposato una tua concittadina e ci veniamo quasi ogni mese.
Il mare del Lazio l'ho frequentato poco (qualche Domenica a San Felice Circeo), magari in Primavera puoi farmi da Cicerone così regalo un mazzo .... di spirografi alla mia signora #70
I peperoncini dovresti trovarli anche a San Felice, tra gli scogli, altrimenti vieni giù a Diamante, notoriamente patria del peperoncino, dove puoi farci una zuppa.
Comunque se vuoi inserire un solo pesce ti consiglio Salaria Pavo o Parablennius Pilicornis, robuste, voraci e simpaticissime (tranne che con gli altri blennidi), anche loro si trovano in insenature tra gli scogli. Se guardi il mio album la Pavo è quella variopinta, con la cresta; la Pilicornis è quella gialla che cambia spesso livrea (dal giallo, al bianco-nero, al verdastro, al tigrato), rispetto alla foto ha triplicato le dimensioni (è voracissima).

Fab82 23-11-2013 08:14

S. Felice Circeo è un posto fantastico per reperire organismi, io invece mi muovo nella parte nord del Lazio, qualcosa si trova ancora, specialmente nei porticcioli dove rientrano i pescherecci.

Non ho mai avuto una Salaria Pavo ma se ne trovassi una sarebbe la mia prima ospite :-) è veramente stupenda. Io nel mio vecchio acquario avevo Coris Julis, Thalassoma Pavo, qualche blennide e un paio di Symphodus.

Ora mi vado a vedere le tue foto con calma così mi faccio un'idea.

-6 giorni all'arrivo della mia mini-vasca :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14997 seconds with 13 queries