![]() |
l'olio di melaleuca
ciao a tutti ,
un'informazione.... l'olio di melaleuca puo' dare problemi a livello di nitriti e valori della vasca? essendo un battericida non vorrei fare danni GRAZIE |
io l'ho usato e mai dato problemi, per i puntini bianchi è una cura lunga da fare per molto tempo anche quando sono spariti i puntini devi continuare per una ventina di giorni
|
cavolo ma per una ventina di giorni non uccide tutto intendo a livello batterico e magari anche micro fauna bentonica...
ho un dsb... sto gia' dosando iodio aglio e vitamine ...il problema e' solo su un gobide appena inserito ma sta regredendo e il labride e l'ecsenius bicolor non hanno segni... non so se e' il caso di aggiungere l'ollio o continuare cosi' |
allora aspetta e vedi
|
quindi mi consigli di aspettare e non mettere per il momento l'olio?
ok visto che devo poi spostare dei pesci nella nuova vasca dove ho il gobide con i puntini quanto dovro' aspettare per essere sicuro che non si infettino? grazie |
devi capire perche il gobide ha i puntini, è stressato da qualcosa?
|
e' stato inserito da lunedi ' diciamo che da me sicuramente nn e' stressato ora e' su un acvropora con altri 2 pescetti in 400 litri
stressato direi di no... magari il cambio e il trasporto |
Quello è il massimo dello stress, il trasporto, il cambio vasca...aspetta qualche altro giorno
|
Si immagino
Poi era tenuto in una vasca nn idonea Appena messo da me si e' fiondato su un acropora La mia paura era per i futuri ospiti che sono in un altra vasca e dovro trasferire |
Cary73, a me l'olio ha stecchito un filtro biologico in una notte (7 gocce al giorno in 70 litri di vasca di cura, il mattino dopo la prima somministrazione acqua opalescente come da batteri vaganti, una settimana dopo, ad acqua schiarita, nitriti alle stelle!), non lo userò mai più se non in vaschette gestite senza filtri (con abbondanti cambi d'acqua).
|
Quote:
Non ho mai riscontrato ne sentito nessuno parlare dei problemi da te riscontrati. Di contro posso dire che nel mio caso è invece risultato inefficace L'epidemia partita da un pesce mi sterminò buona parte della popolazione ittica Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Tene, la tua spiegazione è convincente, nel filtro biologico i batteri sono in trappola ed esposti continuamente al medicinale, inoltre con gli skimmer che avete una moderata riduzione della flora batterica può essere bene assorbita. D'altra parte, come i batteri buoni, anche i parassiti hanno molti "nascondigli" forse per questo non hai avuto risultati.
La mia esperienza riguarda una vasca di cura (dove andrebbero sempre isolati i pesci per disinfestare la vasca principale), in questo contesto il filtro biologico è necessario e fa a cazzotti con qualsiasi medicinale in dosi efficaci, in un'altra vasca ho avuto problemi perfino con la CLOROCHINA (antimalarico, "specifico" per protozoi) che tra l'altro si è dimostrata un eccezionale ... lumachicida! Se il bersaglio è Cryptocarion, in vasca di cura meglio IPOSALINITA'. |
Se si tratta di vasche di cura, esenti da invertebrati ci sono medicinali adatto ai soli pesci molto piu efficaci dei metodi che noi usiamo di solito nelle vasche con appunto i coralli e Le rocce vive, dove i medicinali non possono essere usati.
@xiphias_gladius85
oppure
@GROSTIK
sono i veri esperti
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Lo spettro dell'olio di melaleuca è ampio,
Questo perchè vi sono dei composti organici, uno è terpinen-4-olo e l'altro è il terpineol ( e in minor misura alfa/beta pinene e linalolo ) che appartengono al gruppo dei terpeni, che sono dei veri "sanitarizzanti" che distruggono la parete di molti batteri gram + e gram - , la struttura di molti funghi, e un gruppo molto ristretto di protozoi....su quest'ultimo gruppo l'efficacia è molto relativa, poiché essendo un prodotto naturale varia molto nella composizione in terpeni e il più delle volte,data la cattiva abitudine di non obbligare più a mettere etichette, non si sa effettivamente il titolo di suddette composizioni ... Una cura antiprotozoaria con quest olio prevede un trattamento dai 20 finanche a 40 giorni , questo perchè non intacca la fase cistica e di resistenza del protozoo... L'esito di debellamento del parassita dipende quindi da tanti fattori: - numero di pesci - quantità di parassiti - "qualità" della vasca - quantità di terpeni contenuti nell'olio Una vasca con skimmer e rocce ammortizza di molto l'efficacia dell'olio, questo perché una parte viene assorbita appunto dalla tecnica, l'altra dalle rocce... In una vasca di quarantena invece il discorso cambia, con acqua della vasca, filtro ad aria, luci spente, ed olio, esso ha sempre lo stesso circolo e agisce in modo più mirato sui pesci.... Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk |
Tiene, come Xiphias spiega in dettaglio, l'olio E' un medicinale e più precisamente un antibiotico a largo spettro per cui, se dato a dosi terapeutiche, non può essere innocuo sui batteri buoni, sia in vasche popolate che in vasche di cura. Non sapevo che fosse poco efficace sui protozoi altrimenti non lo avrei neanche provato.
Vorrei chiedervi inoltre, perdonate l'ignoranza, che cosa si intende per filtro ad aria? |
Quote:
In vasca comunque i danni che fa sono minimi per i motivi già detti, ma in caso di infestazioni gravi secondo me anche i benefici Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl