![]() |
Aiuto Moria Otocinclus
ciao a tutti, circa 2 settimane fa ho comprato 6 otocinclus che ho inserito dopo un lento ambientamento nella mia vasca da 85 litri netti (proprio quello in firma).
i giorni seguenti all'inserimento erano molto vivaci, gironzolavano sulle pareti della vasca e sulle varie piante e tronchi..dopo una settimana ho iniziato a vederne solamente 3, anche la sera a luci spente..avendo una vasca molto piantumata ho pensato che fossero nascosti..il giorno seguente ne trovai uno dei tre presunti nascosti morto..e li iniziai a preoccuparmi..feci i soliti test di rito ma tutto ok.. questa mattina uno dei 3 rimasti lo vedevo strano..corpo curvato ma livrea ottima..risultato..trovato morto circa un ora fa.. ora mi chiedo quale sia la causa..in vasca i valori sono ok, tutto nella norma..boh?? ecco i valori: ph: 6 (somministro co2 24h su 24h e non ho notato sbalzi tra la notte e il giorno) kh: 4 gh: 6 po4: 0 no2: 0 nh4/nh3: 0 O2: 4,0 mg/l temperatura: 25° - i test sono stati effettuati con test a reagente della sera. - la vasca è avviata da 3 anni - preparo l'acqua miscelando rubinetto + ro, effettuando cambi da 15 litri ogni 15 giorni - il filtraggio è affidato ad un hydor prime 10 riempito con cannolicchi, lana e spugna - fertilizzo con ferropol 24 - alimento 1 volta al giorno con mangime in scaglie, ogni tanto metto qualche pellet vegetale per le caridine - in vasca sono presenti: svariate red cherry e un paracheirodon innesi (di 3 anni, l'unico superlongevo, ne avevo altri 9 ma sono morti sia per cause naturali sia per salti dalla vasca) inizio a pensare che avessero già qualche problema al momento dell'acquisto..#24 attendo vostre risposte.. Peppe |
E' successo anche a me, valori perfetti ma morti (spariti) due otocinclus su tre senza cause apparenti.
Uno prima di morire aveva il ventre gonfio. Li avevi presi da una catena di negozi poco affidabile, penso siano animali delicati e che soffrono gli spostamenti. Attendiamo pareri Daniele |
Quote:
|
Quote:
|
comunque ora alzerò il ph a 6.6..anche se ho notato, confrontando varie tabelle che ci sono valori discordanti..
|
Quote:
Quote:
Per intendersi, la tabella non è un'opinione o un'esperienza di qualcuno, è un calcolo ben preciso. |
intendevo che ho trovato tabelle (sempre in base a kh e ph e non alla temperatura) che mostravano pareri discordanti..in alcune indicavano come ottimale il valore ph di 6.5, altre invece lo indicavano come eccessivo..
ho diminuito le bolle della co2 da 30 al min. a 15 al min. e sono passato da ph 6.0 a ph 6.5.. credo ora vada bene o lo aumento ancora un po'? |
Con kh 4 e ph 6.5 hai 30 ppm di co2 (e sei già oltre al limite). A PH 6 ne hai più di 120 ppm, decisamente troppo per animali che respirano (qualunque tabella tu consulti).
PS: le piante crescono bene anche con 15 ppm di CO2... non c'è bisogno di stare "al limite", a meno di avere una vasca spintissima. |
Ok tutto chiaro! Quindi dovrei portare il ph a 6.8/6.9 per stare tranquillo, ma come faccio visto che utilizzando il test a reagente della sera la misurazione la fa ogni 0,5 (quindi 6.0, 6.5, 7.0, 7.5, ecc)??
|
Ciao, per le tue esigenze la soluzione migliore è una sonda collegata a un PH controller ed elettrovalvola, tipo questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/...da-p-7033.html Una volta installatore il sistema, semplicemente imposti il PH che vuoi raggiungere sullo schermo e il sistema aziona automaticamente l'erogazione di CO2 solo se il PH supera il valore che tu hai impostato. Tu ti devi preoccupare solo di tenere KH e GH sui valori corretti, ma è una cosa che fai già. In alternativa un misuratore di PH con tolleranza 0.01 è, ad esempio, questo: http://www.aquariumline.com/catalog/...e-p-16693.html Daniele |
Anche a me è successo, ma non per l'eccesso di co2.......... credo prorpio di aver beccato bestiole molto stressate....... su 4 Otocinclus, 2 sono morti dopo una settimana.
Pero' Peppe c'è una cosa che mi incuriosisce non poco, se la vasca è quella in firma, e se hai no3 e po4 a zero, mi spieghi come fai ad avere quella flora?#13 |
Quote:
se no opterò per una "penna test" più economica.. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
quello degli No3 io non l'ho fatto :-) |
scusa ho letto troppo velocemente.........
e comunque se la vasca è cosi bella, senza alghe e non controlli nemmeno il rapporto no3/po4............ allora o hai un gran c....o o sei un mago :-)) complimenti ancora per la vasca!!!! |
tra i due controllo solo i po4, appena potrò comprerò anche il test degli no3...ma a volta essere troppo precisi può essere deleterio eheheh :-))
comunque grazie! |
Quote:
A meno che non ti ostini a stare proprio "al limite", basta e avanza. Naturalmente anche il KH va misurato con precisione (test a reagente e, eventualmente, usare il doppio dell'acqua per la misura, così che ogni goccia di reagente valga 1/2 goccia, raddoppiando la precisione). Ovviamente qui si parla di acidificare per aumentare la CO2 per le piante, per i pesci devi vedere le loro esigenze (e eventualmente fissare il KH al valore che ti dà la concentrazione di CO2 voluta al PH che ti serve). Per acidificare SOTTO PH 6.5, meglio passare ad altro acidificante (torba, catappa, ontano, ecc.). |
l'intenzione è quella di mettere un gruppetto di oto e una coppia di a. cacatuoides o a. agassizi..
tutte e 3 le specie richiedono più o meno gli stessi valori..quindi: ph 6.5/7 kh 2/9 gh: 5/8 e rivedendo i miei attuali valori: ph: 6.5 kh: 4 (ho rifatto il test come da te consigliato raddoppiando la dose d'acqua) gh: 6 non sono messo poi così male..attenendomi alla tabella vorrei far salire il ph a 6.8 così da avere 20 ppm ed avere nello stesso un buon ph per i pesci..ma dovrei comprare un test che mi riesca a calcolare i 0.1/0.2/0.3... |
A passo così fitto, a reagente non c'è.
Però se il test è buono ti basta anche meno precisione. Esempio: a KH 4 ti basterebbe (da tabella) misurare un PH che è compreso tra 6.6 e 6.9 per avere una buona concentrazione senza gasare i pesci. Per quello un test a reagente tipo, appunto, il JBL, ti basta e avanza. NOTA: per i pesci è preferibile, IMHO, acidificare con torba o altro acidificante naturale che con CO2 (come, appunto, avviene in natura). Tu, giustamente, hai anche TANTE piante, però attento a non esagerare (sia con la CO2 che con una eventuale fertilizzazione: vasche spinte e pesci non vanno tanto d'accordo). |
ma credo di non fertilizzare in maniera spinta..fertilizzo con jbl ferropol ai cambi (ogni 15 giorni) nelle dosi consigliate dalla casa..e con ferropol 24 (una goccia al dì)..
come fondo ho il jbl aquabasis + manado.. ho cercato il test ph jbl ma non riesco a trovarlo.. ho trovato questo http://www.aquariumline.com/catalog/...ni-p-2061.html ma come vedi calcola ogni 0,5 e questo http://www.aquariumline.com/catalog/...ni-p-2060.html che ha un range più specifico però non dice le scale di misurazione.. |
Il JBL calcola a passo più fine di 0.5 (passo di 0.2 e 0.3 unità).
ATTENZIONE: c'è il test PH: da 3 a 10 (a passo LARGO (e non ti serve per la CO2, troppo poco preciso) da 6 a 7.6 (a passo fine, ti serve questo) da 7.4 a 9 (a passo fine ma per acqua alcalina, marino, ecc.). Prendi quello giusto. |
ok, quindi prenderò questo qui http://www.aquariumline.com/catalog/...ni-p-2060.html #70
|
e di questo che te ne pare? http://www.aquariumline.com/catalog/...a-p-17052.html
|
Sul modello di PH-metro non so consigliarti. Io uso il test che hai linkato.
Se prendi il ph-metro, tienilo tarato, sennò è inutile. Se ben tenuto e calibrato, è sicuramente più preciso. |
ok grazie intanto per i tuoi utili consigli! #70
|
Prego... ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl