![]() |
Malawi intermedio 110cm
Vi presento la vasca che ho finito di allestire e popolare circa un mese fa.
E' un Malawi di ambiente sabbioso intermedio, popolata da Haps e una specie mbuna Vasca: Fantail completamente in extrachiaro 110x55x55, coperta con due lastre anch'esse in extrachiaro 5mm Mobile: supporto in ferro verniciato, tubolari 30x30x3mm, pannellato da me in legno listellare rovere verniciato bianco (come il resto dei mobili e le porte di casa) Filtraggio: sump/filtrone biologico da 60 litri, caricato con (in ordine di passaggio) spugna maglia grossa, 20 litri di lapillo lavico, perlon gruppo di carico-scarico xaqua con mandata modificata (allargata con punta da 10mm) pompa di risalita Sicce Syncra 2.0 riscaldatore Eheim Jager 100 e 200watt all'occorrenza http://s10.postimg.cc/4oduh87et/Immagine_006.jpg Movimento: due piccole Hydor Koralia nano1600, una 24h/24, l'altra 12ore Illuminazione: plafo led autocostruita, con due serie di 14 Cree alimentati a 700mA. In totale 16 coolwhite, 8 warmwhite e 4 royalblue (al posto dei RB avrei fatto meglio a mettere dei rossi) controller thypon (di cui non sono pienamente soddisfatto), che mi aiuta a gestire un'alba/tramonto di un'ora e mezza, picco centrale con una serie di led al 50% (quella posteriore composta da ww e cw) e l'altra al 30% (l'anteriore con cw e RB) http://s23.postimg.cc/oph11iah3/Immagine_178.jpg http://s15.postimg.cc/5e0y9s213/Immagine_177.jpg http://s22.postimg.cc/m8abriwxp/Immagine_180.jpg http://s22.postimg.cc/9m4i8fjul/Immagine_181.jpg Arredamento: composto da un sacco di sabbia bianca per filtri piscine. E' troppo chiara, sto cercando un sacco di sabbia nera altrettanto fina per mischiarla. La sabbia dei filtri costa relativamente poco, non va lavata per ore e alla prova Viakal è risultata neutra. rocce acquistate in un garden, sono lastre di pietra crema, non taglienti. http://s10.postimg.cc/e04ybaq9x/Immagine_167.jpg in questa immagine il gruppo di rocce a DX è già ingiallito dalle alghe, in quanto inserito prima delle altre Popolazione: coppia di Copadichromis azureus (prov. Afrofish) http://s24.postimg.cc/ygnjj1g0x/Copa..._azureus_M.jpg http://s23.postimg.cc/uwa1ipcp3/Copa..._azureus_F.jpg coppia di Lethrinops marginatus red fin (prov. Afrofish) purtroppo il maschio sta cominciando solo ora a mostrare qualche lievissima sfumatura di colore http://s21.postimg.cc/l7s01sagz/Lethrinops_red_fin.jpg http://s12.postimg.cc/a8b9b8p2h/Lethrinops_red_fin2.jpg gruppo di Labidochromis caeruleus (regalati, non sono granchè e credo mi siano capitati 3m e 1f) http://s12.postimg.cc/65otpwkbt/Labi...aeruleus_M.jpg Manutenzione: cambio d'acqua 20litri ogni settimana, utilizzando acqua di rete biocondizionata, pulizia vetri e rocce all'occorrenza (spesso, perchè la vasca è in una stanza molto illuminata) Alimentazione: alterno secco e congelato Integrazione: 2volte a settimana 20gocce di Brightwell CiclidCode Valori dell'acqua: Ph non misurato Kh 12 Gh 11 NO2 <0,025mg /l NO3 20-30 mg/l PO4 0,01 mg/l ecco come si inserisce la vasca nel salotto di casa http://s11.postimg.cc/4ul7c0unj/Immagine_164.jpg |
che spettacolo la sump, ti permette di avere una vasca pulitissima! ma rispetto ad un filtro esterno come silenziosità è circa uguale?
comunque bella vasca, anche se non sono un grande fan del malawi, l'impatto visivo è notevole, anche all'interno della stanza solo la trovo un po' spoglia.. cosa sarebbe questo Brightwell CiclidCode? |
Davvero bella, complimenti
|
Quote:
|
mi piace molto lo stile "minimalista"........anche per me stra crescendo l'africanismo, mi sa che per il prox anno ci faccio un pensierino :-))
|
Stupendo l'effetto estetico.
Non mi intendo di Malawi ma non dovrebbero esserci più nascondigli? |
Bravo Gab!
come ti dicevo, con atre due lastre alte sul lato opposto diventerebbe perfetta e più funzionale dal punto di vista delle barriere visive ;-) Quote:
|
Le ho messe .... Hai visto la foto? Se noti bene quelle di sinistra sono molto più pulite....arrivano al pelo d'acqua....
Grazie anche a te dei preziosi consigli che mi hai dato negli ultimi mesi.. |
Veramente bella la vasca gab
Ottima scelta il malawi!! Hai degli esemplari bellissimi!!! Con metalstorm che ti consiglia vai sul sicuro ;-) |
Quote:
ma come rumorosità è ben maggiore....si sente il gorgoglio dell'acqua che scende ....ma a me non dispiace.....nemmeno la notte Quote:
Quote:
|
Quote:
si intendevo pulita in quel senso :) Quote:
Quote:
grazie |
che bello gab!#25 mi piace proprio tutta la creazione, compresa plafo e mobile#25
poi per la serie De gustibus non disputandum est ammetto che preferivo un layout piu' minimalista, com'era all'inzio ovvero con le sole rocce sulla destra. i malawi mi piacciono molto, se solo le rocce non si riempissero di alghe:-)) |
Quote:
inclinale però un pelo di più, così fanno fatica ad andarci dietro ;-) PS: l'integratore in traccia, una volta finito, per me puoi anche risparmiare di comprarlo...piuttosto un biocondizionatore con aloe vera, che aiuta a cicatrizzare le ferite leggere quando si menano |
Miskin, la penso come te....
Metal....ti assicuro che ci passa anche il più grosso di loro che è il maschio giallone....se proprio vogliamo dirla tutta dovrei oscurare gli angoli dietro le rocce....sui vetri laterali.. |
Quote:
Quote:
|
Io volevo oscurare entrambi i lati corti per metà...cioè solo un triangolo dietro le rocce per oscurare le tane che si creano tra rocce e vetri laterali.
Dimenticavo....il biocondizionatore è il Jbl biotopol,che contiene aloe. |
Anvedi che vasca Gab! :-))
Davvero bella nel complesso, complimenti! #70 Io non mischierei la sabbia con un tipo nero, rischi un effetto sale e pepe terribile! In caso prova a cercarne una beige o prendi direttamente quella di fiume che è grigiastra! |
Bella vasca Gab, ottimo esempio di estetica e cura per i pesci ben coniugate #70
Se dovesse darti fastidio il rientro in sump c'è un sistema per smorzarlo, ora non ricordo ma se chiedi ai salati te lo dicono :-) |
Grazie mille ragazzi!
Luca, all'inizio avevo messo la sabbia di fiume... ORRENDA! Al limite ci vorrebbe un policromo finissimo....ma già sale e pepe non mi dispiacerebbe. ...solo non riesco a trovare la nera finissima quanto la mia bianca. |
Oggi ho misurato i valori....
del PH non ho il test....ma credo sinceramente che in queste vasche sia un valore stabile intorno all'8 Kh 12 gh 11 NO2 <0.025 mg/l (il colore più basso della scala) NO3 30 mg/l (altino.....vorrei abbassarlo) PO4 il primo colore della scala, se non ricordo male 0,01 mg/l le rocce continuano a ricoprirsi velocemente di alghe.....il contrasto con la sabbia bianca è netto e l'effetto abbastanza schifoso... ...mia moglie è parecchio incazzata!>:-( Devo assolutamente cabiare il fondo ma sono indeciso......#24 1. prendo un paio di sacchetti di sabbia nera e faccio un "sale e pepe" molto scuro (sarebbe esteticamente molto gradevole.....e di sicuro risolve il problema di ambientamento dei pesci e riflesso di luce eccessivo 2. policromo finissimo (molto naturale) 3. sabbia ambra fina (anch'essa molto naturale.....e si avvicina molto al colore che assumono le pietre ricoperte di alghe.....ma si intona male col resto dell'arredamento di casa...(ahahah) Voi che suggerite? Per quanto riguarda i nitrati da abbassare (causa di proliferazione algale molto veloce).... Purtroppo per ora posso fare cambi parziali di soli 20-25litri..un po' pochini per una vasca malawi di questo litraggio....#07 Intanto vorrei provare a mettere in sump qualche ramo di Ceratophyllum, illuminando il vano inferiore con una lampada led bianco caldo (per avere emissione anche sul rosso)..... ...oppure qualche piantina di pistia non ricordo quale dei due ciuccia più nitrati.....e cresce con meno luce |
complimenti!!! che effetto...
se ti serve della pistia/lemna ne ho a quintali, naturalmente gratis...inoltre se passi dalle mie parti ti faccio vedere un tipo di sabbia che ho usato io, sull'ambra e molto fine (tipo sugar) |
mah i nitrati a 30, per una vasca malawi, non sono poi neanche malaccio....difficilmente li avrai sotto i 20
ah e per le alghe mettiti il cuore in pace: si saranno sempre e per forza :-)) se vuoi aiutare a tener i nitrirati sotto controllo, più che mettere altra luce in sump, metti nella vasca principale del limnobium il policromo finissimo evitalo come la peste, così come qualsiasi altro ghiaietto: hai dei sifonatori, col ghiaietto si feriscono le branchie...in quella vasca, rigorosamente sabbia finissima Io andrei su quella ambrata, che richiama le rocce e fa un effetto estremamente naturale ed omogeneo...se poi a te piace, vai di sale e pepe e buonanotte, solo che personalmente di granulometria finissima la nera non l'ho mai beccata, ho sempre trovato bianca, ambrata e marrone scuro |
L'allestimento piace moltissimo anche a me, ma già te l'avevo detto.:-))
Per la sabbia potresti prendere quella indiana che è di un marrone scuro. Mischiandola bene potresti ottenere un marroncino chiaro che non è male come colore. Ci sarebbe da chiedere qual è esattamente la granulometria. |
In vasca principale ho paura che alla lunga possa ostruire lo scarico xaqua.
metterei della vallisneria,ma dubito sia all'altezza delle altre a crescita velocissima. non riesco a trovare la sabbia nera fine,l'unica sembra essere la jbl vulcanica,ma costa un botto ed è introvabile. resta la sabbia fine ambrata. Matteo non ricordo dove abiti |
la vulcanica poi non andrebbe bene, se sifonano si grattugiano le branchie!
|
Eccheccacchio!!!!
Ieri ragazzi ho dovuto attaccare il riscaldatore da 100 watt.... sono stato costretto a ritararlo 3 volte. ...perché impostato a 22°C in una giornata aveva portato l'acqua a 25°Ora sembra essere stabile a 22°C. In quest'ultima settimana il maschio Lethrinops ha iniziato a far vedere i primi riflesi di colore azzurro...e uno piccolo rossastro subito dietro l'opercolo branchiale, all'altezza dell'occhio. Anche la pinna caudale mostra ora dei piccoli cerchi colorati. La pinna dorsale ora ha più riflessi di quella della femmina che ha solo il bordo arancio. Chiedo un consiglio ora ai più esperti.... secondo voi è il caso di prendere un'altra femmina di Lethrinops e di Copadichromis? Davide mi aveva detto che potevano essere tenuti in coppia. ...#24 |
foto! foto! foto!
|
Se ci riesco oggi faccio qualche scatto. ...
|
|
Gab se riesci il trio è sempre meglio, la coppia è sempre una forzatura innaturale, anche se si tratta di pesci tranquilli.
devi poi anche vedere che maschio ti capita: molti tengono anche lo sciaenochromis fryeri in coppia, ma al mio ho dovuto dare 4 femmine perchè è sempre allupato anche con l'acqua a 20° e mi ha distrutto una femmina vecchia a forza di riproduzioni, talmente denutrita che non son riuscito a recuperarla PS: ti sposto il topic nella sezione foto dei ciclidi africani, così non viene persa ;-) |
Ho chiesto a Davide di farmi avere le due femmine...dovrebbero attivare in un paio di settimane. ..
|
Gabriele,molto bella ed allestita bene per i pesci che hai scelto.....la plafo usala al 15% della sua potenza.....:-)) :-D a parte gli scherzi,per me c'è ancora troppa luce.
|
Bella vasca gab! Si intona benissimo col salotto ma a me sembra troppo bianca, mi da un effetto sgradevole sui pesci!
|
La tua impressione è giusta....sto cercando una sabbia più scura...ma non ambra....grigia scura
|
Ti mando più tardi una foto di un sacco di sabbia che mi gira nel box da parecchio tempo
|
Aspetto impaziente. ..
|
Eccola, è da setacciare(dovrei avere anche un setaccio, non so) http://img.tapatalk.com/d/13/11/21/y9ydupag.jpg
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk |
Ma che sabbia è?edile?
|
Boh è abbandonata da anni, se vuoi passare e venirla a vedere non c'è prob
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk |
Me sembra cemento. ..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl