![]() |
Invertebrato non si apre
Buonasera,
domenica scorsa (3/11) ho acquistato un invertebrato in un negozio credo sia una galaxea fascicularis. In negozio era di un colore verde fluorescente e molto bello, il problema che a tutt'oggi è rimasta ancora chiusa . Quanto tempo ci mette ad aprirsi ed ad ambientarsi nella nuova vasca? Grazie PS più tardi se riesco metto una foto |
Si, una foto sarebbe utile.
Di solito si aprono nel giro di qualche ora, anche solo parzialmente, è strano che non si sia aperta neanche un po'.. Vedi aree con tessuto assente? Come l'hai posizionata in vasca (luce e corrente)? |
Come detto da Ede, una foto in questi casi è indispensabile.
è strano che non si sia ancora aperta #24 |
Da un lato c'è una patina bianca. La ho appoggiata sopra ad una roccia viva nel posto dove c'è un po' più di luce, per quanto riguarda il movimento non è sotto una pompa ma credo che di movimento ce ne sia.
Ecco le foto! http://s21.postimg.cc/yl1rg4gar/IMG_3026.jpg http://s17.postimg.cc/mdhjecvwb/IMG_3028.jpg |
Sicuro che sia una galaxea? Dalle foto non sembra.. Cerca la scheda di ap e controlla con la tua!
|
Quote:
|
secondo me è una clavularia ma non sicuramente una galaxea!!#24
|
Clavularia viridis,o briareum.
Può impiegare qualche giorno ad aprirsi a meno che qualcosa non la infastidisca,ad un mio amico si chiudeva così e rimaneva chiusa per giorni quando usava acqua ossigenata. Valori in vasca? Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
è una pachyclavularia violacea...puo essere che ci vogliano alcuni giorni per aprirsi...parlo per esperienza diretta#28
|
Aspetterò ancora qualche giorno, poi vi faccio sapere
|
Quote:
|
E' ancora chiuso! #07 Come si fa a capire se è ancora viva o morta?
|
è sicuramente viva,bisogna capire perché non si apre...
|
prova a cambiargli la posizione!!!che luce monti???
prova con un movimento normale!!!non con una pompa diretta!! |
al momento come luce monto due t8 di cui uno blu attinico da 15W su 75lt ca. la posizione rispetto al primo giorno l'ho cambiata. ora sta più vicino alle luci. La pompa non è direzionata sopra al corallo, ma subito sotto di lui
|
è un po pochino...come luce!! ma con la clavularia non dovrebbe essere un grosso problema...!!prova a cambiargli posizione non sotto la pompa.........!!!non so prova!!!sotto alla luce blu non intravedi neanche il pallino del tentacolo??come valori nitriti/nitrati fosfati come sei messo??
|
ora provo a spostarla. purtroppo non intravedo neanche il pallino del tentacolo, l'ho visto appena l'ho inserita in vasca ma è scomparso poco dopo.
Per quanto riguarda no2 no3 po4 non ho i test :( |
prova a posizionarla con un po di corrente nella sua direzione... nessun pesce va a pizzicarla ?? a me è successo che un pesce (loricula) passava e le dava un morsetto giusto per rompere le p... e senza mangiarne
|
Quote:
|
mettila in una posizione con corrente media e lasciala stare per un po'(senza toccarla). E' un animale molto robusto
|
investi prima dei soldini sui test......almeno i test base poi dopo di che inserisci coralli/pesci!!!dal momento che sei sicuro che la TUA.. acqua è corretta vedrai soddisfazioni in vasca..!!ok#70#24
|
L'altro ieri ho cominciato a vedere i primi polipetti. ;-) Speriamo in bene
|
Clavularia chiusa da 5 giorni
Ciao a tutti, chiedo scusa in anticipo per le svariate banalità che potrò chiedervi, perché sono nuova dell'ambiente .....
Ho da poco tempo un piccolo nanoreef di 30 lt e 5 giorni fa ho introdotto una colonia di clavularia ...ancora oggi non si è aperta ho visto spuntare oggi solo 5 polipetti. Per quello che può servire vi allego qualche foto Ph 8,5 Gh>11 Kh 8 No2 0,1 No3 10 Densità 1021 http://s7.postimg.cc/qdblerxd3/image.jpg http://s7.postimg.cc/m2wxj6s9z/image.jpg http://s7.postimg.cc/n3x68b99j/image.jpg |
Quote:
Come avrai letto è successo anche a me e ti posso solo dire di stare tranquilla perchè prima o poi si aprirà. La mia ci ha messo quasi due settimane e ad oggi è QUASI aperta completamente. |
Grazie mille
|
daniela il lobophyton si apre? anche quello nella foto è chiuso
|
No e' praticamente chiuso dal 22 novembre....oggi sono andata in negozio e mi hanno detto di portarlo più in alto
Solo che per farlo sarò costretta a rompere la roccia in pezzi più piccoli e posizionarlo più in alto e vediamo che succede Ormai è andato in muta 5 volte ------------------------------------------------------------------------ Comunque la clavularia piano piano si sta aprendo |
premetto che non sono affatto un esperto, ma dubito che sia un problema di luce (anche se al momento non mi ricordo se hai detto che plafoniera usi), ma dubito ancora di più che alzarlo di qualche centimetro (viste le dimensioni della vasca) posso cambiare qualcosa. Attualmente se non sbaglio è sul fondo ma non in ombra. Se ad oggi (sono passati un po' di giorni dalla ultima risposta) non si sono aperti ancora cercherei altrove le cause, in fondo non si tratta di coralli esigenti e se stanno chiusi un motivo devono averlo.
|
Grazie della spiegazione Astore,
La roccia l'ho rotta eho spostato il lobophiton più in alto, naturalmente è andato in muta per ben 2 volte ....ma ho letto che può impiegarci anche più di un mese per stabilizzarsi. Però in questi giorni almeno si è aperto un po' e ha tirato fuori qualche polipo però senza estenderlo del tutto. La plafoniera e' una led 3 file a luce blu e 6 a luce bianca. Il negoziante mi ha consigliato di aggiungere una pompa di movimento....adesso sembra che ci sia una tempesta nella vasca ma il lobophiton ha risposto abbastanza bene aprendosi un po' di più . Oggi Ho eliminato i cannolicchi dal fondo vediamo se migliora qualcosa ( su consiglio del negoziante e del forum) Speriamo che così i valori di no2 e no3 scendano ulteriormente Venerdì ho aggiunto una ricordea sembra stare abbastanza bene!!! http://s28.postimg.cc/6eclujbzd/image.jpg http://s28.postimg.cc/rzd34ejc9/image.jpg http://s28.postimg.cc/mmo8q9vft/image.jpg |
E' un problema di valori..controlla la triade..hai no2 che devono essere a 0..gh nel marino nn si misura..e la densità portala a 1025 molto graduatamente..
|
Ok grazie,
Tra qualche giorno rifaccio i test...ho appena tolto i cannolicchi quindi credo che ci vorrà un po' per vedere dei sostanziali cambiamenti negli no2 e no3. Per curiosità come faccio a mantenere stabile la salinita? Con il densimetro non riesco mai a farla rimanere sempre uguale e oscilla fra 1020 e 1023 |
test e valori a parte...
ho notato che è un animale che mal sopporta i cambiamenti drastici come un cambiamento di vasca, ma quando si adatta è inarrestabile! tempo fa ne inserii una roccia ricoperta in vasca.E' Rimasta chiusa per almeno 2 mesi dopodichè si è aperta una porzione di non più che 1 cm x 1 cm (tutta era almeno 20x10). dopo 6 mesi o anche più ho deciso di staccare la parte aperta e di buttare la restante parte che continuava a non spolipare. da allora son passati altri 6 mesi e la clavularia è peggio di una peste!!! si allarga a dismisura, ricopre rocce e altri invertebrati non si chiude mai, spolipa giorno e notte e devasta tutto quello che incontra, peggio di Attila! In più penso sia l'animale più difficile da sradicare da una roccia. morale della favola: forse qualcuno lassù ti vuole bene e gli impedisce di aprirsi!!!!! ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Grazie per i consigli mi sa che mi farò un bel regalo di natale!!!
Complimenti per il tuo acquario è' stupendo Per curiosità hai mai acquistato da punto tropicale o da tsunami? |
No... non ho mai comprato niente su internet... a parte prodotti vari tipo carboni, ecc... ho sempre avuto paura delle spedizioni ma è solo una cosa mia! So di molti che acquistano sui siti e non han mai avuto problemi...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl