![]() |
Consigli per le piante acquatiche di facile coltivazione
Ciao a tutti, sto allestendo proprio in questi giorni il mio acquario, si tratta di un dubai 80.
sto sistemando un primo strato di fondo fertilizzante dennerle deponitmix professional, sopra uno strato di quarzo inerte (colore arancione) a granulometria fine, il filtro è un pratiko 400 new generation e l'illuminazione è assicurata da una plafoniera completa di riflettore con 2 neon T5: 1 Toplife 24W e 1 Freshlife 24W. Ad oggi non ho installato, e non intendo installarlo sicuramente nel breve futuro, un impianto di CO2. Vorrei da voi consigliate cortesemente alcune piante di facile coltivazione e che non richiedono somministrazione di CO2. Vorrei evitare piante infestanti, potrei nel caso mettere però anche una pianta che rimane bassa e che potrebbe leggermente estendersi formando un prato. Vorrei anche delle piante che aiutano a combattere l'insorgenza di alghe. Avrei pensato alle seguenti: Cryptocoryne Lucens, Elodea Densa, Pogostemon Erectus, Vallisneria Tortifolia, Vallisneria Nana ed eventualmente anche Bacopa Monnieri. Che ne pensate? Queste piante da me citate richiedono molta cura o sono di difficile coltivazione? Sono infestanti? Vi ringrazio in anticipo per i consigli, le informazioni ed i suggerimenti. |
le piante che hai messo sono semplici... il fondo arancione però... va beh quelli sono gusti... dai un'occhiata qui... quelle delle prima colonne sono le più facili:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm |
:) stavo mettendo quello bianco poi mi hanno consigliato di metterlo di un colore un pò scuro e quindi ho scelto l'arancione che è a metà tra un colore chiaro ed un leggerissimo marroncino... insomma è un arancio non proprio chiaro.
|
Capito... prova a mettere una foto... di solito si scelgono colori naturali
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
ecco il prodotto che ho acquistato, è un quarzo ceramizzato che non altera i valori dell'acqua
http://www.petingros.it/quarzo-p-922.html |
cavolo è proprio arancione... pensavo fosse più tenue...
|
Consigli per le piante acquatiche di facile coltivazione
ho finito l'allestimento ed ho attivato l'acquario :)
prima ho inserito uno strato di dennerle deponitmix professional, poi uno strato di quarzo fine, ho inserito il filtro, il riscaldatore e l'acqua. Il riscaldatore non l'ho acceso inveve il filtro esterno, un Askoll Pratko 400 new generation, l'ho già acceso e messo in funzione. In questo modo non appena il filtro sarà maturo inizieró la piantumazione e l'inserimento dei pesci. All'interno di in cestello del filtro ho inserito anche il Seachem matrix, in un altro ho inserito un pó di matrix insieme alla spugna fine, poi negli altri ho lasciato ció che c'era in dotazione (purelava, puremax e spugne in verticale), ho invece rimosso il carbone attivo. Potrei anche aggiungere ai cannolicchi in dotazione anche un pó di Sera Siporax. Ho inserito in acquario anche un legno mopani, lasciato prima in acqua un paio di giorni per fare rilasciare il classico colore per evitare che ambrasse l'acqua, ed ho inserito anche una decorazione in materiale atossico stile radice di legno (utile come rifugio e bello esteticamente). Ho lasciato l'acquario per ora senza coperchio quindi senza luci. Adesso quanto mi consigliate di attendere prima di iniziare a piantumare ed ad inserire i pesci? Un mesetto è sufficiente? Per quanto riguarda il fondo, trattandosi di un acquario dubai 80 colore noce, il quarzo di colore arancione ci sta bene ma capisco che si tratta di gusti... Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Visto che non vuoi mettere co2, vuoi piante facile da coltivare e da mantenere ma non infestanti allora il genere echinodorus fa caso tuo. Le specie di medie dimensioni come ozelot, rosè, red flamed, reni sono adatte alle dimensioni della tua vasca. Ne bastano 2 o 3 di queste piante e sei apposto. |
Grazie mille per i consigli, anche l'elodea densa mi sembra un'ottima pianta, vorrei evitare quelle che sono infestanti soprattutto dalle radici...
dopo quanto tempo dall'attivazione del filtro esterno posso procedere con la piantumazione e l'inserimento dei pesci? È un acquario nuovo. Grazie :) Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ciao, procederei immediatamente alla piantumazione e all'attivazione del timer luce, all'inizio con un fotoperiodo di circa sei ore, che poi andrà lentamente aumentato.
Le piante ti aiutano a creare l'equilibrio adatto alla maturazione della vasca. Per quanto riguarda le specie da inserire, è giusto che tu ti preoccupi per l'invadenza delle radici e lo sviluppo eccessivo di alcune piante, considera che una pianta per diventare "invasiva" ha bisogno di condizioni molto favorevoli e se la stessa, non ha in abbondanza gli elementi di cui ha bisogno ( luce, CO2, nutrienti) comunque si conterrà nella crescita. Berto ti ha giustamente fatto notare sopra che devi scegliere le piante in base alle tue possibilità di luce in vasca, http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm Come vedi hai una vasta possibilità di scelta, tra l'altro molte Cryptocoryne che sono molto lente e non invadenti (anche se hanno un notevole apparato radicale, si sviluppa nel tempo.) molte microsorum che sono epiphyte e quindi non hanno radici. Ti consiglierei di sceglierle anche in considerazione dei pesci che vorrai inserire. Dei neon sopra citati, ed in particolare il http://www.ferplast.com/it/shop/acce...eshlife-14w-t8 ha un colore molto elevato (10000 K), solitamente, viene consigliato di non superare i 6500 K per evitare che l'eccesso di blu influenzi uno sviluppo algale (magari potresti approfondire) qualora se ne presentino le condizioni. Per l'inserimento dei pesci devi avere la pazienza di aspettare che la vasca sia pronta, quando cioè trascosi i trenta giorni di maturazione, i test ti riveleranno che non ci siano più nitriti e siano presenti i nitrati....a quel punto, aspetterei un'altra settimana, farei un bel cambio e comincerei a inserire a poco a poco i pesciolini. |
Quote:
|
Cioè che si allargano e spuntano piantine laterali. Finchè sono piante che potandole si possono ricavare altre piante va bene ma avere piante che si allargano nel fondo e poi spuntano altre piantine vorrei evitare, vorrei decidere io dove piazzarle.
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
intende le piante che stolonano molto probabilemente
|
Consigli per le piante acquatiche di facile coltivazione
Grazie a tutti per i consigli e le utilissime informazioni. In riferimento ai neon installati sono due T5 da 24 watt (probabile che uno dei due sia realmente da 10000K, forse l'altro 4000K, ma se c'è installato un neon da 10000K mi conviene sostituirlo?).
In ogni caso vorrei evitare l'insorgenza delle alghe quindi quelle scelte poco attente o poco consapevoli che favoriscono l'insorgenza delle alghe. Per quanto riguarda le luci devo già accenderle oppure lascio maturare vasca e filtro senza luci accese e con il coperchio tolto? Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Consigli per le piante acquatiche di facile coltivazione
I neon sono:
1 "Aqua-Classic" FHO Sylvania 24 W T5 1 "Aquastar" FHO Sylvania 24 W T5/174 da 10000K Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
vorrei un vostro consiglio per capire se il neon Aquastar FHO Sylvania 24W T5/174 da 10000K lo devo sostituire con un altro da 6500K. Al momento ho due neon con riflettore nel mio ferplast dubai 80 e precisamnete:
1 "Aqua-Classic" FHO Sylvania 24 W T5 1 "Aquastar" FHO Sylvania 24 W T5/174 da 10000K L'altro neon non so quanti Kelvin ha esattamente. Nel dettaglio ho individuato, eventualmente in sostituzione del neon da 10000K, questi due neon: http://www.lampadadiretta.it/osram-t...l-daylight-g5/ OPPURE http://www.lampadadiretta.it/philips...5-55cm-master/. Cosa mi consigliate di fare? Ho letto che neon da 10000K in acquari di acqua dolce favoriscono l'insorgenza delle alghe ed io voglio assolutamente evitare di avere le alghe. Nel caso dovessi sostituire quello da 10000K quale mi consigliate di prendere tra i due che vi ho indicato? Vi ringrazio anticipatamente. |
le due lampade che hai postato sono praticamente uguali... cavolo sono serie "9" bastano anche le 8 ;-)
|
scusate l'intromissione,
ma allora quel sito è buono? ad esempio se volessi acquistare questi: http://www.lampadadiretta.it/sylvani...ylight-deluxe/ http://www.lampadadiretta.it/osram-t...x-daylight-g5/ che sono da 6500k, sylvania e osram, vanno tranquillamente bene giusto? vedo il prezzo ed è allettante a dire poco! |
si si vanno benissimo... occhio alle lunghezze che non tutti i 24W T5 sono standard controlla la lunghezza di quelli che hai ora ;-)
|
Quote:
Comunque rispetto ai philips (i più convenienti sui siti di acquariofilia!) pagati 9 euro circa, direi che ne compro una decina di questi, così sto bene quasi 2 anni! grazie ;-) |
ah si... se non si è obbligati e prendere le lampade ad uso acquariofilio quelle standard costano pochissimo ;-)
|
Quote:
|
nel caso in cui non siano di lunghezza standard... vedi ad esempio le juwel da 45W sono di potenza e lunghezza non standard ;-)
|
Quote:
Per la cronaca, l Aqua classic è 5000 K Per chi fosse curioso ci sono anche gli spettriiii! http://www.havells-sylvania.com/medi...20Brochure.pdf |
Quote:
|
no no tranquillo che alle piante non cambia niente... alla fin fine quelli non standard non hanno niente di differente da quelli standard
|
Consigli per le piante acquatiche di facile coltivazione
Grazie mille per i consigli, sto apprendendo informazioni utili che mi aiutano a comprendere come muovermi e i vostri suggerimenti mi permettono di effettuare scelte corrette e consapevoli.
Grazie anche per avermi comunicato quanti kelvin ha il neon aqua-classic. Ho visto che le misure sono quelle standard, 549 mm (diciamo 55 cm). Le lampade che vi avevo segnalato sono buone? Mi sembrano a buon prezzo e se non ho capito male vanno bene anche per le piante, giusto? La philips dovrebbe essere 6800k e la osram 6500k. Cambia molto? Ne consigliate una in particolare? PS: per ora sto facendo maturare il filtro e l'acqua, le lampade le ho tenute spente ed anzi ho rimosso il coperchio. Al momento c'è solo il filtro esterno in funzione (Askoll Pratiko 400 new generation), alcuni mi hanno consigliato di aspettare almeno un mese prima iniziare la piantumazione e l'inserimento dei pesci, altri mi hanno consigliato di piantumare già adesso e fare maturare il filtro con le piante già all'interno. Voi cosa mi consigliate di fare? Grazie in anticipo! Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
le lampade che hai postato vanno bene entrambe... da 6500 a 6800°K non cambia praticamente niente e vanno bene per le piante (sarebbe meglio usare una 4000 in abbinamento ad una 6500 per avere uno spettro più ampio cmq fa lo stesso). Le piante se vuoi le puoi anche mettere subito sono i pesci che devi aspettera il mese di maturazione... hai fatto bene a tenere la luce spenta fino ad ora perchè non avevi piante ;-)
|
l'altra lampada sembrerebbe essere da 5000K , come suggerito in un commento precedente da un utente del forum, anche se sul neon non ho visto alcuna scritta riguardante i Kelvin.
A questo punto posso abbinare una lampada da 6500K (Philips o Osram) oppure devo cambiare anche quella da 5000K e metterne una da 4000K oltre a quella da 6500K che dovrei acquistare (in sostituzione di quella da 10000K)? Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
ho visto che esistono neon T5 (serie 9) 24W 6500K con resa cromatica 90-100 e flusso luminoso 1600 oppure neon T5 (serie 8) 24W 6500K con resa cromatica 80-90 e flusso luminoso 2000.
Quale consigliate? Io vorrei accoppiare un 6500K con un 4000K ma devo dare priorità alla resa cromatica oppure al flusso luminoso? Grazie. |
Basta la serie 9
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
cos'è più importante la resa cromatica oppure il flusso luminoso?
|
Conta la gradazione e i lumen la resa va benissimo all 80%
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
un negoziante oggi mi ha consigliato di lasciare il tubo fluorescente aquastar da 10000K perchè emette UVA che fanno bene ai pesci ed anche alle piante per la fotosintesi. Siete d'accordo oppure opto per i Sylvania T5 865 ed 840 con 2000 di flusso luminoso (ci sarebbe l'alternativa dei T5 965 e 940 ma con flusso luminoso 1600).
Cosa mi consigliate? |
Leva il 10000 che potrebbe crearti noie con le alghe
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
Consigli per le piante acquatiche di facile coltivazione
a questo punto quale prendo?
Philips - Osram - Sylvania? Sono tutte con resa cromatica 80/90, 6500K e 4000K ma cambia tra le tre il flusso luminoso, Philips circa 1600 invece Sylvania ed Osram circa 2000. Sono tutte classe 8. Poi esiste la classe 9 (pentafosforo) che ha una resa cromatica superiore perchè 90/100 ma come flusso luminoso si fermano (quelle che ho visto io) a 1600. Mi date un consiglio così oggi stesso le compro? Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Fa lo stesso... non pensarci più di tanto :-)
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
ho acquistato i due neon, precisamente un Osram T5 24W/865 HO Lumilux Cool Daylight ed un Osram T5 24W/840 HO Lumilux Cool White.
Vi ringrazio tutti per i preziosi suggerimenti e le utili informazioni che mi avete fornito. Adesso devo scegliere le piante da inserire. Vorrei mettere piante di crescita medio-veloce e che preferibilmente si possono riprodurre per talea (quindi tagliando un rametto ed inserendolo nel fondo) e vorrei evitare quelle che si riproducono tramite gli stoloni o tramite nuove piantine che spuntano dalla pianta madre dal basso. Voglio evitare piante che necessitano di erogazione di CO2. Avrei pensato di mettere le seguenti piante: Echinodorus Ozelot Green, Echinodorus Tricolor, Echinodorus Osiris, Egeria Densa, Echinodorus Schluederi ed Hygrophila Polysperma (non tutte, ma solo alcune di queste per un massimo di 3 o 4 piante) Ho anche notato la Spathiphyllum Wallisii e la Anubias Barteri nana (anche se sono a crescita molto lenta). Che ne pensate? Sono piante difficili da allevare e sopratutto si riproducono (moltiplicano) attraverso le radici? Nel mio acquario, un dubai 80, ho messo uno strato di fondo fertilizzante Dennerle Deponitmix Professional e poi sopra uno strato di quarzo ceramizzato. Un'altra informazione: che significa riproduzione tramite infiorescenze con piante avventizie, per getti laterali e per divisione del rizoma? Grazie. |
ti lascio un link sulla riproduzione e potatura
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...RA/default.asp |
Consigli per le piante acquatiche di facile coltivazione
prima di mettere le piante e comunque prima di inserire i pesci vorrei controllare i valori dell'acqua.
Ho appreso che i test migliori sono quelli a reagente ma vorrei da voi consigliata una marca. Ho letto una discussione e nello specifico un messaggio di un utente che aveva effettuato test utilizzando diverse marche ed aveva stilato anche una classifica. Secondo voi i test di quale marca sono i più precisi ed affidabili? Ho letto commenti positivi su zoobest, sera, jbl e aquili ma tra tutti qual'è la marca migliore secondo voi? Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl