![]() |
Quanti danio margaritatus?
Domanda semplice: quante galaxy posso mettere in un 54 lordi? Ne ho nove ma, contrariamente a quanto previsto, mi sono ritrovata ben 4 maschi (al negozio alcuni di loro sembravano femmine!). Pensavo di prenderne altre 5 secondo voi ci stanno?
Ciao e grazie Elena |
secondo me puoi aggiungere altri tre esemplari e poi basta.
Ricorda sempre che poi crescono e rimangono un pò territoriali |
Già con nove sei al limite per me.. Eviterei di sovraccaricare una vasca piccola.
|
Ciao! dipende molto da che vasca parliamo, 54lt è un unità di volume, è molto più importante l'area, com'è sviluppata?
|
La vasca è 30x60x30. Per ora i pesci stanno bene e si riproducono persino, ma, come si suol dire, ci son troppi galli nel pollaio...:-)) Anche per stemperare un po' l'aggressività volevo inserire qualche femminuccia, cercando questa volta di stare più attenta (ormai mi sono fatta un po' l'occhio sul dimorfismo sessuale di questa specie).
Contrariamente a quanto si dice sono pesci molto attivi e vivaci; nuotano per tutta la vasca e ormai sono davvero sfacciati. In più la competizione sulle femmine è davvero esagerata... 'ste povere pesciotte vengono a volte inseguite da due maschi agguerriti e tremolanti per tutta la vasca #18 Hanno tanti ripari e rifugi: due zone di muschio, la parte inferiore del legno, l'elodea... Certo è che non tutti i maschi sono riusciti a farsi il loro territorio e infatti alcuni sembrano avere un comportamento recessivo (lo vedo quando somministro il cibo: sono più guardinghi...). Grossi problemi di residui organici non ne ho, almeno a giudicare dai test (No3 10 po4 0,25), però come sempre bisogna trovare l'equilibrio giusto... Che dite, ne metto 3 come dice plays o lascio che si azzuffino? ;-) Elena |
a 10/12 esemplari in 60cm di lunghezza puoi anche arrivare, oltre non andrei
|
5 maschi e 4 femmine: oggi che ero a casa li ho potuti osservare bene: in certi momenti è un litigio continuo per il territorio e per le femmine. Spero che inserirne 3 aiuterà... Non vorrei proprio essere costretta a cedere i maschi...
|
5 maschi sono effettivamente troppi, formano microterritori ma in 60x30 diventa difficile che tutti ne abbiano uno, sarebbe bene avere un rapporto attorno al 3:1/4:1 in favore delle femmine, in modo tale che non ci siano troppi maschi in perenne competizione tra loro.
|
però è un bel casino in negozio... sono giovani e scoloriti.
Io a gennaio ne avevo aggiunti 3 facendo il possibile che fossero 2 femmine e 1 maschio, invece era 2 maschi e una femmina. Bisognerebbe trovare un privato che te li seleziona Quindi piante a manetta...purtroppo ho anche io metà femmine metà maschi |
Davide io ero partita proprio con quell'idea, anche perché mi ero documentata molto... Purtroppo ha ragione plays: in negozio è difficile riconoscerli e spesso anche i negozianti non ti sanno aiutare perché è una specie poco diffusa e poco conosciuta.
Che faccio? Provo a chiedere al negoziante se si riprende un paio di maschi? Non vedo molte alternative... |
Direi di si... Oppure metti un annuncio nel mercatino:-)
|
Sob... Mi ci sono affezionata ai miei maschiotti... Il mio negoziante, che ha una grossa esperienza in fatto di allevamento e riproduzione, dice che non dovrei preoccuparmi.Eventualmente al prossimo ordine scambio con due femmine
|
fai scambi solo se sei sicura al 100% che prendi femmine... che non è scontato :-)
Cmq se il rapporto maschi/femmine non è preciso e la vasca è ben piantumata, non ci sono problemi particolari. SOLO se tu avessi Esempio due o tre maschi e otto femmine sarebbe sensato. Allora avrebbero i loro "territori" o zone. Le piante di varie altezze, steli soprattutto, riducono un pò gli inseguimenti. E cmq sti danio trovano anche altro da fare... vanno a caccia di microfauna etc Non sono dei pesci combattenti :P |
Sì lo so... Sto piantumando il più possibile in considerazione anche del fatto che non ho fondo fertile e un solo neon. L'egeria finalmente si sta dando da fare. Aggiungerò najas, muschi e soprattutto inizierò a fertilizzare anche col carbonio, soprattutto per le crypto e anubias che soffrono...
L'idea era appunto quella di avere la popolazione che tu mi hai descritto, per questo volevo togliere due maschi. Del negoziante mi fido è molto esperto. Solo che conosce poco la morfologia di questa specie. Io ira ho un po' più l'occhio. Tra 15 gg farà un nuovo ordine: se sugli esemplari che arrivano il dimorfismo è chiaro magari faccio lo scambio altrimenti punto sulla vegetazione Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk |
prova anche la bacopa monnieri è molto facile da tenere se hai poca luce,
mettendo diversi steli va molto bene coi danio |
Ora sto sistemando un problumino di ciano: sto aggiustando la fertilizzazione e aspetto che mi arrivi il carbo easy life. Poi ho intenzione di inserire ancora muschi e najas e forse anche valli. Però prima devo far partire bene le piante che ho. Le crypto sono messe davvero male...
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk |
Problumino... :-(
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk |
ho avuto anche io ciano, auguri #06 Nonostante avessi sistemato fertilizzazione etc e rimossi per tipo 8 mesi...il carbo da me li faceva crescere più veloci.
Io ho usato questo sistema alla fine http://www.acquariofilia.biz/showpos...41&postcount=7 |
Il carbo mi serve indipendentemente dai ciano. Forse perché ho molto ceratophillum, anubias e crypto soffrono molto, hanno zone annerite e buchi. Per questo devo studiare bene la fertilizzazione. Anche il java non è troppo uno splendore...
Il prodotto della blue line l'ho visto. Per ora provo a dosare meglio i nutrienti (tra l'altro ho nitrati a 10 e fosfati a 0.25...) e faccio un ulteriore cambio infrasettimanale con pulizia accurata. Poi inserirò altre piante. E a proposito della scarsa significatività del colore dei pesci... In questi giorni in cui ho quasi tolto tutto il ceratophillum e c'è più luce in vasca le femmine soprattutto sono decisamente più chiare, quasi argentee. Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk |
anubias non soffrono per il ceratophyllum, forse le crypto... probabilmente hai squilibrio di elementi. Con piante poco esigenti è quasi peggio di fertilizzare con piante più delicate.
Se hai già un concime completo e il carbo arriva, farei attenzione anche al potassio... e naturalmente fa sparire i ciano bastardi :-)) Il cerato lasciane se puoi, se sta bene fa da contrasto ai ciano. Le femmine si vedono bene, vedrai da adulti la differenza è netta |
Sisi le femmine ora si vedono... Mi riferivo proprio alla colorazione più o meno "pallida" dovuta alle luci. Il ceratophillum l'ho drasticamente potato sia per via dei ciano che per il fatto che secondo me ciuccia tantissimi nutrienti ed è in competizione con l'elodea (che infatti cresce lenta). Le macchie scure su anubua e crypto mi ha detto nannacara del forum che è carenza di Co2. Da qui il suggerimento del carbo
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk |
ok;-) però come ti dicevo okkio--- anche ai ciano piace...
e come consigliavo avere una vaschetta o un contenitore con piante pulite aiuta molto. Basta la luce e che non sia troppo freddo, almeno 20 gradi Puoi tenere un pò di elodea e cerato, poco di uno e dell'altro. Sono utili sia per l'ombreggiamento sia perchè oltre ai ciano anche loro devono nutrirsi. Hai l'askoll ambiente anche tu? |
Ho un vecchio juwel Rekord 60... Magnifica vasca peccato per la plafo poco versatile, ma stavo pensando di scoprirlo
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Ho anche l'hydrocotyle che ha sofferto tantissimo. Stasera l'ho messa in un barattolo al buio vediamo se riesco a salvarla. Le altre le ho pulite più che ho potuto. Spero di azzeccare la fertilizzazione così ci saranno più ripari e zone rifugio x i pesci. Pensavo comunque di puntare su hydrocaritacee aggiungendo najas e valli (anche se anni fa non ebbi molta fortuna), perché cerato e elodea sono allelopatici Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk |
azz sai che forse l'avevo letto da qualche parte che erano allelopatici? Però non è detto che insieme non convivono...
Te lo dico per esperienza, arriverai a un certo punto che salvarle dai ciano è impossibile o di poca utilità. Mettere al buio la hydrocotile significa anche debilitare la pianta ulteriormente. Se hai piante poco esigenti è importante avere tutti gli elementi presenti, magari anche in tracce per la legge del minimo http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Liebig, più che dare per ipotesi una dose piena di un fertilizzante completo. e poi il discorso no3/po4... ma i ciano vanno fatti sparire se diventano invasivi |
Ho letto anchevio la legge di liebig è una delle faccende più affascinanti di cui abbia sentito parlare, quasi un principio filosofico... Purtroppo quando l'ho letta avevo già preso un bidone di florena... ;-)
Il rapporto no3/po4 nel mio caso è a svantaggio dei fosfati ma se alzo i fosfati ci sono i ciano... Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk |
beh dato che hai il carbo, ti conviene il profito sempre easylife (al posto del florena).
Dato che è meglio usare due prodotti della stessa marca. Mentre per gli no3/po4 probabilmente tu li hai già nel rubinetto? Sera non è male, io ad esempio per i macro uso l'NPK Io sto finendo il ferropol che uso insieme al carbo, ma ho già pronto il profito :p Il profito di suo non ha moltissimo ferro e più potassio, che con piante non molto esigenti può andare bene |
Fosfati e nitrati li misuro prima dei cambi e mi sembrano fin troppo bassi. Piano piano passerò a prodotti della stessa marca, ma non voglio buttare quelli che ho già... Intanto il carbo non arriva perché aquariumline ha ritardi nelle consegne... :-(
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk |
che valori hai in vasca di no3/po4? E nei cambi?
Io con ferropol+carbo non ho avuto problemi Se ti può essere utile :P .... 1 ppm è circa 1 mg/L Sera "Florena" - concime liquido: Fe (cloruro di ferro) - 890 mg / l Cloruro di potassio - 1 mg / l Magnesio cloruro - 2 mg / l Acido borico - 2 mg / l Bicarbonato di Sodio - 0,6 mg / l Acido solforico - 1,6 mg / l EDTA - 4,0 mg / l. EasyLife ProFito: Integratore micro, K e Mg Fe(2+) : 1.200 ppm ; K : 7.000 ppm ; Mg : 900 ppm ; Mn : 400 ppm ; I : 200 ppm ; B : 80 ppm ; Cu, Mo, Zn, Li : 20 ppm ; Ni, Co, Al, Sn, F : 10 ppm V, Se : 5 ppm Ora come ora oltre al carbonio, hai poco potassio, se avrai solo il florena+carbo. Il profito è più completo |
No3 10 Po4 0,25 prima dei cambi. Nell'acqua di rete mai misurati
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk |
prova perchè,,, può essere che i valori siano + alti che in vasca.
Da qualche parte devono arrivare sti nitrati #24 oppure le piante non consumano a sufficienza |
Ma quindi secondo te sono alti i nitrati? Dopo 7 gg dal cambio?
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk |
non sono alti ma può essere utile al discorso ciano. Quindi serve sapere anche cosa metti in acqua.
Ipotesi... hai tutte anubias e nitrati a 10, mentre nel rubinetto i nitrati a 14. I ciano beneficiano e le anubias di così tanti nitrati non gli cambia nulla. Sono ragionamenti da fare. Altrimenti fai prima a prendere un antialghe :-p Nel tuo caso tieni d'occhio oltre al carbonio anche il potassio, il florena ne ha veramente poco... con il profito non avresti bisogno. Nel caso di piante rosse e più luce invece ti servirebbe più ferro, dovresti prendere il flacone. Easy life lavora così |
Ho tutte piante facili o a crescita rapida: quello che non consumano anubias e crypto lo fanno ceratophillum e elodea. Pensavo che non avrei avuto grossi problemi. Paradossalmente quando avevo solo anubias e un solitario ancistrus la fertilizzazione era l'ultimo dei miei problemi ;-) e naturalmente mai avuto ciano. Ora mi sa che devo cominciare a studiarci su...
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk |
se capisci il funzionamento dei ciano, ti ritrovi a conoscere la maggior parte delle cose da sapere di fertilizzazione e affini ;-)
A me invece le anubias crescevano bene e le piante tipo limnophila e ceratophyllum stentavano. Ma usavo tutta osmosi e sali. Cercavo cmq di creare meno stress possibili ai pesci, perchè usando prodotti, cambi di luce etc vai ad alterare altri equilbri |
Ciao! scusa se torno indietro di qualche messaggio... dicevi che ti si sono riprodotti? ma nella vasca comune o avevi allestito una vasca di riproduzione?
|
Riproduzioni casuali in vasca. Sono abbastanza frequenti ma il tasso di sopravvivenza è zero :(
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk |
cioè arrivi a vedere gli avannotti ma poi muoiono/vengono predati? O trovi solo le uova?
Te lo chiedo perché io ho 6 danio e mi chiedevo se posso sperare in qualche nascita senza vasca dedicata per la riproduzione ehhehe |
impossibile... oppure devi spostarli da un'altra parte prima che diventino cibo.
Io ero riuscito a salvare 3 esemplari lasciandoli in vasca con i corydoras nani |
Io ho avuto tre avannotti natanti (quindi di circa una settimana) perché avevo la vasca letteralmente invasa dal ceratophillum. Le successive deposizioni non sono andate oltre lo stadio larvale
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk |
da adulti li mangiano sempre più veloci... quando è fame è fame :-))
Basta pescarli e separarli finchè hanno 3-4 mesi giusto che non entrino in bocca |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl