AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Identificazione pesci ed invertebrati marini (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=145)
-   -   Che granchio? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=432676)

poisons 29-10-2013 19:34

Che granchio?
 
Credo questa sia una muta (ne trovo tantissime...)

Le chele sono nere nella parte finale

http://s24.postimg.cc/gccg1o4b5/IMG_20131027_091008.jpg http://s22.postimg.cc/tj8s3t9sd/IMG_20131027_111636.jpg

Beck s 29-10-2013 19:43

credo sia un granchio peloso di quelli che si nutrono anche di coralli

ALGRANATI 29-10-2013 20:52

se non vedi danni evidenti, non mi preoccuperei + di tanto;-)

arothron 29-10-2013 23:06

quoto, lo ha anche io in una vaschetta di 30 litri con vari coralli e danni evidenti non ne ho visti

poisons 30-10-2013 02:00

OK, anche se è enorme?
Ne ho fotografato uno vivo, sarà oltre i 5 cm.

Il fatto è che vorrei inserire pesci molto piccoli tipo i bryaninopsis ed una tassellata
http://s7.postimg.cc/wlwicevlz/IMG_20131030_000726.jpg http://s22.postimg.cc/nsi8hs9u5/IMG_20131030_000722.jpg

Beck s 30-10-2013 19:39

non mi piace per niente#07

Emiliano98 30-10-2013 20:54

Se hai una sump nel dubbio lo sposterei li ;-)
OT dubito che troverai in commercio il genere Bryaninops, vive solo sulle gorgonie e coralli neri non fotosintetici ;-)

poisons 31-10-2013 12:09

Grazie, lo/li catturo con nassa (sperem :)) e li sposto...
Per i Bryaninops natans, emiliano1998, li ho trovati, ordinati e mi sembra vivano sulle acropore in generale... Sbaglio?

Dragonero 04-11-2013 12:26

ho anche io quel granchio e mi ha gia divorato 3 molli belli grossi... sabato quando smonto la vasca lo tiro fuori a martellate...

altro che innocuo..

alegiu 04-11-2013 14:52

Quote:

Originariamente inviata da poisons (Messaggio 1062194216)
Grazie, lo/li catturo con nassa (sperem :)) e li sposto...
Per i Bryaninops natans, emiliano1998, li ho trovati, ordinati e mi sembra vivano sulle acropore in generale... Sbaglio?

Scusa l'OT ma quando ti arrivano fai qualche foto che sono bellissimi!

poisons 04-11-2013 15:04

@alegiu ok! :)

Stasera metto una nassa e vediamo che esce fuori...

poisons 23-11-2013 21:51

Presi!!!!!
Sono 2
Questo il primo. Sembra molto più peloso e più scuro del secondo. Le chele sono le stesse, le vedete nelle foto del secondo
http://s11.postimg.cc/ewvizgtbz/IMG_20131122_214507.jpg

E questo il secondo

http://s10.postimg.cc/e0pt5g2t1/IMG_20131123_182458.jpg http://s21.postimg.cc/ce883afcj/IMG_20131123_183156.jpg

Le chele sembrano di un innocuo alghivoro che ne dite? Maschi o femmine?

ALGRANATI 23-11-2013 22:57

secondo me sono mitrax o similari

poisons 24-11-2013 01:30

Anche secondo me Algranati.
Mi sembrano dei Pilodius Areolatus che ne dite?

vania70 24-11-2013 01:39

Però se non sapessi che è un granchio....la prospettiva della prima foto lo rende più simile ad un aracnide in teca.....:-))

poisons 24-11-2013 19:06

Una foto del primo un po migliore.
Comunque il primo regalato, il secondo rimesso in vasca


http://s8.postimg.cc/6nedkewwh/IMG_20131124_131209.jpg

JeFFo 24-11-2013 22:45

la butto li, Cyclodius ungulatus ? erbivoro

poisons 25-11-2013 02:59

Ma il primo? Spero vivamente di no jeffo, è velenosissimo ed oggi l'ho regalato. Non fatemi preoccupare!
http://it.reeflex.net/tiere/4871_Cyc..._ungulatus.htm

JeFFo 25-11-2013 09:10

Non ne son certo, ma credo si parli di carni, non hanno di solito ghiandole velinifere. In ogno caso la punta delle chele mi da l'idea di uno xantide

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

poisons 25-11-2013 11:18

Infatti il Pilodius Areolatus fa parte della famiglia degli xantidi.
Sul secondo infatti ho pochi dubbi che sia un areolatus, è il primo a sconcertarmi, più scuro e più peloso...

JeFFo 25-11-2013 11:27

Infatti concordo appieno con te, ma il Pilodius l'ho sempre visto molto molto piccolo, non so voi...

poisons 25-11-2013 16:14

Vero JeFFo...
Del resto l'ungulatus viene dichiarato fino a 20cm

E anche i "bozzi" sul carapace si somigliano molto...
Pilodius areolatus
Cyclodius ungulatus

Ma non c'è un modo certo per riconoscerli?
Porca zozza mo uno l'ho liberato e l'altro l'ho regalato...

Sembra la tossina sia presente solo nelle carni, ma tu ti fideresti a tenerlo? Se muore e se ne cibano gli altri detrivori?
E visto che siamo fortunelli sia il pilodius che l'ungulatus sono velenosi. Mortali. Senza antitodo.
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3245053


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13871 seconds with 13 queries