AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Rio Discus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=432317)

CrashXP1 27-10-2013 14:00

Rio Discus
 
Eccoci quì, voglio presentarvi la mia vaschetta con discus. Dopo tanti tanti tanti problemi in fase di ambientamente, dopo quasi due mesi si stanno riprendendo e stanno iniziando a mangiare.

Marca e dimensioni della vasca: Juwel Rio 300 - 121 x 51 x 66H cm.
Filtraggio: Juwel Bioflow 6.0 - 3 scomparti caricati con cirax + spugna a grana grossa, media, fine e lana di perlon / Esterno Askoll pratiko 400 caricato di tutti gli scomparti con cannolicchi SHG sinterizzati e spugna di serie
Illuminazione: 1 x 4000°K Philips T5 28W. Fotoperiodo 9 ore, 30min + 4000°K Osram 8W come alba e tramonto accesa 1 ora prima e 1 ora dopo l'accensione della luce principale.
Riscaldamento: Jager 200W + Jager 150W. Temp. 30°C
Fondo/arredi: Sabbia fine ambra + Radice sospesa.
Valori:
•Ph 7
•Kh 2
•Gh 6
Fauna: 3 Pigeon redmap + 1 Blu turchese - 1 Blu diamond - 1 Snake/pigeon (non ricordo la varietà) - 5 Cardinali - 4 Ancistrus
Flora: Microsorum Pteropus Narrow Leaf - Vallisneria.
Alimentazione: SHG Premium Hi Red - SHG Premium Hi Green - SHG Artemia liofilizzata arricchita - SHG Spirulina - SHG Plecotabs - SHG Chironomus - SHG Tubifex - Seachem GarlicGuard
Metodo di Fertilizzazione: Assente.
Manutenzione: Cambio di 100l settimanale con acqua RO corretta con sali Equo + Seachem Discus Trace
Data di avvio: 14 - Luglio - 2013


AGGIORNAMENTO 22/11/2013
Marca e dimensioni della vasca: Juwel Rio 300 - 121 x 51 x 66H cm.
Filtraggio: Juwel Bioflow 6.0 - 3 scomparti caricati con cirax + spugna a grana grossa, media, fine e lana di perlon / Esterno Askoll pratiko 400 caricato di tutti gli scomparti con cannolicchi SHG sinterizzati e spugna di serie
Illuminazione: 1 x 4000°K Philips T5 28W. Fotoperiodo 11 ore + DENNERLE 6000°K 45W + JBL 4000°K 45W (queste ultime due accese solo 3 ore al centro del fotoperiodo) + 4000°K Osram 8W come alba e tramonto accesa 1 ora prima e 1 ora dopo l'accensione della luce principale.
Riscaldamento: Jager 200W. Temp. 29°C
Fondo/arredi: Sabbia fine ambra + Radice sospesa.
Valori:
•Ph 6.8
•Kh 2
•Gh 6
Fauna: 3 Pigeon redmap + 3 Rosso Turchese - 1 Pigeon Golden - 5 Cardinali - 4 Ancistrus
Flora: Microsorum Pteropus Narrow Leaf - Vallisneria - Salvinia - Hygrophyla Difformis
Alimentazione:SHG Artemia liofilizzata arricchita - SHG Spirulina - SHG Plecotabs - SHG Chironomus - SHG Granulato
Metodo di Fertilizzazione: SHG Fertildrops 2/4 della dose consigliata senza co2.
Manutenzione: Cambio di 60l bisettimanale (120l settimana) con acqua RO corretta con sali Equo + Seachem Discus Trace
Data di avvio: 14 - Luglio - 2013

Ecco un video.

Clicca per vedere il video su YouTube Video

Ale87tv 27-10-2013 14:38

posta una foto panoramica... abbasserei ancora il ph e ambrei l'acqua :-)

i cardinali o li porterei a 10 almeno, o li toglierei

CrashXP1 27-10-2013 14:50

A tutto c'è un perchè, ti spiego. Per l'abbassamento del ph sto usando il metodo naturale dell'acidificazione del filtro, la vasca è giovane ci vuole tempo... I cardinali erano 10, ma appena messi hanno avuto un attacco di ittio, compresi i discus, non ho usato medicinali ma solo termoterapia, e tra infezione e tempertura alta, 5 sono morti. Li avevo inseriti dopo il primo mese come pesci rassicuranti per i discus, ma non hanno fatto miracoli, anzi mi hanno portato altri problemi. Gli ancistrus a breve saranno spostati per fare spazio a due plecostomus di 18cm.


Gentili Paolo
------------------------------------------------------------------------
Togliere i cardinali senza dar fastidio ai discus non è facile. Per l'ambratura mi sto attrezzando.


Gentili Paolo

Luca_fish12 27-10-2013 15:24

Io non metterei assolutamente i plecostomus in una vasca del genere!

Lascia gli ancistrus in caso!

CrashXP1 27-10-2013 15:32

Motivo?


Gentili Paolo

Luca_fish12 27-10-2013 15:37

Ce ne sono diversi in realtà... per prima cosa sono pesci troppo grandi per il tuo acquario (so che 300 litri ti sembrano tanti ma non lo sono...)
Questa specie diventa molto grossa e sporca parecchio l'acqua, e in una vasca con dei discus non li terrei mai visto che sono delicati ed è meglio tenere i valori più controllati e stabili possibile.
Oltretutto la vasca già con un gruppo di discus secondo me è piena, ed in caso aggiungerei solo dei loricaridi più piccoli se ti piace il genere di pesci.

CrashXP1 27-10-2013 15:39

Ci penso su...


Gentili Paolo

Ale87tv 27-10-2013 16:02

tieni conto che i pleco superano i 50 cm... fai te :-)

ah ok per le altre precisazioni :-)

CrashXP1 27-10-2013 16:11

si la taglia la sapevo... ma da li a diventare così grossi ne passa di tempo... comunque ci ragiono un attimo.

L018 27-10-2013 16:13

in realtà sono 35cm SL parlando di Pterygoplichthys pardalis che è il pesce che tutti chiamano erroneamente "plecostomus"
comunque resta il fatto che in 120cm non ci stanno

CrashXP1 27-10-2013 16:14

Mi piace molto peró! Eheh


Gentili Paolo

zinuit 27-10-2013 18:42

ciao
mi togli una curiosità sul legno? deve ancora affondare o lo hai lasciato sospeso ancorato da qualche parte?
Per il resto quoto quant o ti è stato suggerito su ph, colore e inquilini :)

buon proseguimento

CrashXP1 27-10-2013 18:44

È ancorato sui tiranti.


Gentili Paolo

CrashXP1 27-10-2013 23:27

Vabè niente pleco... Suggerimenti?


Gentili Paolo

Luca_fish12 28-10-2013 20:30

Se vuoi dei loricaridi devi stare attento che sopportino le alte temperature dei discus, cosa non affatto scontata purtroppo... :-)

Gli stessi ancistrus seppur sopportano per brevi periodo un'acqua a 29/30° sarebbe meglio allevarli in acque un po' più fresche!

CrashXP1 28-10-2013 21:04

Si, ma ho abbandonato l'idea di aggiungere altri loricaridi. oggi ero andato in negozio per prendere altri loricaridi ma ci ho ripensato. lascio tutto come è adesso.

CichlaNigro 28-10-2013 21:07

Io ti consiglierei un bel gruppo di corydoras al posto degli ancistrus oppure un l190 ;)
Peró aspetta consiglio dagli esperti

Luca_fish12 28-10-2013 21:18

Quote:

Originariamente inviata da CrashXP1 (Messaggio 1062191273)
Si, ma ho abbandonato l'idea di aggiungere altri loricaridi. oggi ero andato in negozio per prendere altri loricaridi ma ci ho ripensato. lascio tutto come è adesso.

Saggia scelta! ;-)

Secondo me i discus danno il meglio di loro in una vasca monospecifica, non c'è dubbio! -35

CrashXP1 28-10-2013 21:30

In effetti... tornassi indietro non metterei neanche il fondo di sabbia. lascerei solo la radice.

limneo52 29-10-2013 08:32

Allestire un acquario per Discus richiede conoscenze specifiche molto approfondite.
In fase di allestimento bisogna prevedere le condizioni ideali per questa specie che richiede valori biochimici diversi da quelli che hai attualmente nella tua vasca.
Abbasserei il pH almeno a 6.5 con l'inserimento di un sacchetto di torba nel filtro interno, la conducibilità
a 150- 180 microsiemens (usando solo acqua RO questo si puo gestire facilmente con i sali).
Per dare sicurezza ai pesci posizionerei esternamente alla parete posteriore un cartoncino nero,
questo anche per un fatto estetico(si vedono tubi e cavi).
Toglierei la pietra porosa inserendo alcune piante a rapida crescita (solo così si ha un apporto considerevole di ossigeno).
Naturalmente inserendo le piante la luce non è sufficente, aggiungerei una T5 6500° Kelvin.
Per quanto riguarda i pesci sono solidale con molti che ti hanno sconsigliato i pleco e consigliato i coridoras, adatti anche piccoli ciclidi del sud America.
Complimenti per i discus, ottimi esemplari.

CrashXP1 29-10-2013 09:44

Mi sono stati venduti alla pari di un pesce rosso. Cioè pesci robusti e allevabili in acqua di rubinetto. Questo mi ha portato diverse problematiche che non basterebbero due pagine per spiegarle tutte. Da 1 mese a questa parte ho cambiato gestione, ma soprattutto acqua. Facendo osmosi più sali equo. Il ph ha raggiunto la neutralità e tende a scendere verso il 6.8, ma ci vuole tempo. L'uso della torba sembra facile, metti il sacchetto e via, ma non è così, anche lei crea sbalzi di ph e mangia il kh. Avrei dovuto fare delle prove prima di iserire i pesci, non ora che sono all'interno. Si stanno riprendendo quasi tutti e non mi sento di andargli a rompere le scatole proprio ora. Per le piante ci avevo pensato, ideam al cartoncino. Saranno inprossimi step. Grazie a tutti dei commenti. A breve un video aggiornato. P.s
Il blu diamond ha un evidente ritardo di crescita ormai irrecuperabile, mentre il blu turchese si è "accoltellato" e credo non ci sia nulla da fare neanche per lui. Cercheró di portarmi avanti il giallo e i tre red map.


Gentili Paolo

CrashXP1 29-10-2013 10:31

Nuovo video di ieri, impostate l'HD.

Clicca per vedere il video su YouTube Video

limneo52 29-10-2013 13:42

Se pensi che sia problematico l'uso della torba ( in realtà non lo è, basta andare per gradi un poco alla volta, controllando spesso il ph. ricordando di cambiarla ogni mese), inserisci in vasca almeno qualche foglia di Catappa, qualche legno di torbiera che rilasciano acidi umici, questo sarà un primo toccasana per i discus.

Carmine85 29-10-2013 13:54

ciao,
molto sobria la vasca, mi piace....
Ma sono piccoli?
KH a 2 non è il massimo per discus in accrescimento, devono rinforzare la loro struttura ossea e crescere....dal video si vede che hanno avuto problemi di crescita...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

CrashXP1 29-10-2013 14:23

hanno circa 6/7 mesi. Il kh lo sto alzando piano piano con i sali per portarlo almeno a 3/4. Calcola che avevano un pò di ritardo già dal negoziante, poi per 1 mesetto non hanno mangiato nulla. ed ecco quà.

CrashXP1 29-10-2013 16:05

Quote:

Originariamente inviata da limneo52 (Messaggio 1062191927)
Se pensi che sia promematico l'uso della torba ( in realtà non lo è, basta andare per gradi un poco alla volta, controllando spesso il ph. ricordando di cambiarla ogni mese), inserisci in vasca almeno qualche foglia di Catappa, qualche legno di torbiera che rilasciano acidi umici, questo sarà un primo toccasana per i discus.

Ho a casa del bio humina dell'acquaristica, un concentrato di acidi umici, tannini ecc. lo avete mai usato?

limneo52 29-10-2013 16:12

Quote:

Originariamente inviata da CrashXP1 (Messaggio 1062192080)
Quote:

Originariamente inviata da limneo52 (Messaggio 1062191927)
Se pensi che sia promematico l'uso della torba ( in realtà non lo è, basta andare per gradi un poco alla volta, controllando spesso il ph. ricordando di cambiarla ogni mese), inserisci in vasca almeno qualche foglia di Catappa, qualche legno di torbiera che rilasciano acidi umici, questo sarà un primo toccasana per i discus.

Ho a casa del bio humina dell'acquaristica, un concentrato di acidi umici, tannini ecc. lo avete mai usato?

Quel prodotto specifico non lo conosco, ma se è un concentrato di acidi umuci e tannini naturali, lo puoi usare tranquillamente seguendo le dosi indicate, personalmente uso prodotti non trattati.

CrashXP1 29-10-2013 16:21

http://www.acquaticlife.net/product_...oducts_id=3354

non vorrei che influisse sul ph con uno sbalzo, visto che ho un kh basso.

Carmine85 29-10-2013 16:22

Quote:

Originariamente inviata da CrashXP1 (Messaggio 1062191973)
hanno circa 6/7 mesi. Il kh lo sto alzando piano piano con i sali per portarlo almeno a 3/4. Calcola che avevano un pò di ritardo già dal negoziante, poi per 1 mesetto non hanno mangiato nulla. ed ecco quà.

esatto, a 4 andrà più che bene!!!!


Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

limneo52 29-10-2013 17:13

Quote:

Originariamente inviata da CrashXP1 (Messaggio 1062192099)
http://www.acquaticlife.net/product_...oducts_id=3354

non vorrei che influisse sul ph con uno sbalzo, visto che ho un kh basso.

Puoi fare semplicemente una prova, in un secchio da 10 litri con solo acqua di osmosi, aggiungi alcune goccie di Calcio idrossido Ca(OH)2, parti con un paio, misura il Kh., se è ancora basso aggiungine altre 2, fino a raggiungere il valore desiderato. Misura il Ph.
Tieni presente che 100 gr. di calcio idrossido in un litro di acqua portano il Ph. a valori proibitivi anche per un acquario marino, oltre 10.
Raggiunto il valore per te ottimale di Kh., aggiungi la dose consigliata del prodotto dell'Aquaristica per 10 L. di acqua, misura il Ph.
Se il Ph. ha un valore compreso fra 6.5-7.0 e la conducibilità si mantiene sui 150 - 180 microsimens,
ai un ottima acqua per i discus.
Ps: il calcio idrossido influenza il Kh. ma non il Gh., per cui i due valori possono anche essere uguali, ma non è un problema.

fab74rm 30-10-2013 12:33

Quote:

Originariamente inviata da CrashXP1 (Messaggio 1062189618)
...... Per l'abbassamento del ph sto usando il metodo naturale dell'acidificazione del filtro, la vasca è giovane ci vuole tempo...

Mi spieghi questo metodo? In che consiste? E' valido solo x vasche con discus?

CrashXP1 30-10-2013 12:38

Quote:

Originariamente inviata da fab74rm (Messaggio 1062193160)
Quote:

Originariamente inviata da CrashXP1 (Messaggio 1062189618)
...... Per l'abbassamento del ph sto usando il metodo naturale dell'acidificazione del filtro, la vasca è giovane ci vuole tempo...

Mi spieghi questo metodo? In che consiste? E' valido solo x vasche con discus?

Ciao,Consiste nel mettere un filtro sovradimensionato rispetto all'acquario. Per filtro sovradimensionato intendo su una vasca da 300 litri mettere un filtro o più filtri che trattino almeno il doppio dell'acqua. In questo modo i batteri che si formano sono tantissimi ricevendo un carico organico abbondante come i discus e oltre ad abbassare il kh rilasciano una "sostanza" che abbassa il ph rendendolo acidofilo. ma per questo processo ci vuole tempo e una vasca ben matura.

limneo52 30-10-2013 14:06

Quote:

Originariamente inviata da CrashXP1 (Messaggio 1062193168)
Quote:

Originariamente inviata da fab74rm (Messaggio 1062193160)
Quote:

Originariamente inviata da CrashXP1 (Messaggio 1062189618)
...... Per l'abbassamento del ph sto usando il metodo naturale dell'acidificazione del filtro, la vasca è giovane ci vuole tempo...

Mi spieghi questo metodo? In che consiste? E' valido solo x vasche con discus?

Ciao,Consiste nel mettere un filtro sovradimensionato rispetto all'acquario. Per filtro sovradimensionato intendo su una vasca da 300 litri mettere un filtro o più filtri che trattino almeno il doppio dell'acqua. In questo modo i batteri che si formano sono tantissimi ricevendo un carico organico abbondante come i discus e oltre ad abbassare il kh rilasciano una "sostanza" che abbassa il ph rendendolo acidofilo. ma per questo processo ci vuole tempo e una vasca ben matura.

Ho dei forti dubbi su quello che stai dicendo.
tieni presente che il ph hà un valore esponenziale (ph.6.9 e il doppio di ph.7.0).
Per abbassare il ph. servono acidificanti naturali o un apporto consistente di Co2.

CrashXP1 30-10-2013 14:11

Quote:

Originariamente inviata da limneo52 (Messaggio 1062193267)
Quote:

Originariamente inviata da CrashXP1 (Messaggio 1062193168)
Quote:

Originariamente inviata da fab74rm (Messaggio 1062193160)
Quote:

Originariamente inviata da CrashXP1 (Messaggio 1062189618)
...... Per l'abbassamento del ph sto usando il metodo naturale dell'acidificazione del filtro, la vasca è giovane ci vuole tempo...

Mi spieghi questo metodo? In che consiste? E' valido solo x vasche con discus?

Ciao,Consiste nel mettere un filtro sovradimensionato rispetto all'acquario. Per filtro sovradimensionato intendo su una vasca da 300 litri mettere un filtro o più filtri che trattino almeno il doppio dell'acqua. In questo modo i batteri che si formano sono tantissimi ricevendo un carico organico abbondante come i discus e oltre ad abbassare il kh rilasciano una "sostanza" che abbassa il ph rendendolo acidofilo. ma per questo processo ci vuole tempo e una vasca ben matura.

Ho dei forti dubbi su quello che stai dicendo.
tieni presente che il ph hà un valore esponenziale (ph.6.9 e il doppio di ph.7.0).
Per abbassare il ph. servono acidificanti naturali o un apporto consistente di Co2.

Così mi è stato sempre detto e così ho fatto. in effetti il ph da 8 iniziale è sceso a 7 col tempo. ho sentito sempre parlare di questa tecnica da molte persone che hanno discus, è tutto documentato sul forum di mondodiscus. Li usano tutti questo sistema. gente che si è ritrovata perfino un ph di 5.5 con la sola acidificazione del filtro.


Questa una frase tratta dal forum cioè la risposta di un utente riguardante l'acificazione del filtro: "Un filtro avviato da tempo che lavora in maniera ottimale consuma KH riducendo la capacità tampone e produce acido nitrico in quantità tale da abbassarti il PH".

limneo52 30-10-2013 14:50

Non quoto più, si formano troppe ripetizioni, ti rispondo.
Arrivati a questo punto della discussione ti consiglio di leggere qualche buon libro(ti consiglio
"il libro dei Discus di Jack Wattley" una bibbia per chi si avvicina a questi pesci, ma non so se c'é l'edizione in italiano).

CrashXP1 30-10-2013 15:40

Azz, non conosco bene l'inglese in tal modo da leggere un libro... comunque è mia intenzione leggere qualcosa, ma tutti i titoli che mi hanno consigliato costano oltre i 50 euro...

limneo52 30-10-2013 16:06

Quote:

Originariamente inviata da CrashXP1 (Messaggio 1062193369)
Azz, non conosco bene l'inglese in tal modo da leggere un libro... comunque è mia intenzione leggere qualcosa, ma tutti i titoli che mi hanno consigliato costano oltre i 50 euro...

A breve posterò un articolo con le mie personali esperienze di allevamento e riproduzione con i discus.
Tieni presente, quando le leggerai che risalgono a oltre 20 anni fà, allora era molto più complicato
non avendo a disposizione tutto quello che si trova in commercio oggi !

Ale87tv 30-10-2013 17:03

anche secondo me vai di acidificanti naturali ;-) gli acidi umici apportano ulteriori aspetti positivi :-)

CrashXP1 30-10-2013 17:25

Ho il bio humina...


Gentili Paolo

Luca_fish12 30-10-2013 23:27

E' un ottimo prodotto la Biohumina! ;-) puoi usarla senza problemi!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12012 seconds with 13 queries