![]() |
informazioni primo marino
salve a tutti
premetto che non ho ancora la vasca ma che a breve la comprerò ho ormai da un bel po' di tempo un tropicale dolce e vorrei passare al marino..il mio sogno :-)) siccome sono completamente ignorante in questa materia cerco una dritta.. 1) litri acquario 2) ho letto che ci sono 2 tipi il dbs e il berlinese, ma non ho la più pallida idea di cosa sia la differenza 3)spiegatemi un po tutto.. 4) abbiate pazienza della mia ignoranza a riguardo... Grazie in anticipo a tutti #28 |
allora, ci provo poi sicuramente altri più esperti integreranno quello che dico
1) litri quanti ne vuoi; ormai puoi fare un marino in qualsiasi vasca, anche di 20l. Diciamo che da 200l in su ti permette di inserire qualche pesce in più ma puoi fare belle vasche anche con meno. Dipende anche da quanto puoi spendere. 2) sintetizzo molto i principali metodi di gestione sono appunto il berlinese, tante rocce (un chilo ogni 5 litri più o meno), tanto movimento e uno schiumatoio potente e il dsb tanta sabbia (10-14 cm), tanto movimento e qualche roccia in meno e schiumatoio magari un po' meno potente; per tutti e due direi tanta luce che non fa mai male 3) impossibile :-D leggi le guide qui sul forum e man mano che ti vengono dei dubbi chiedi pure 4) ti stai informando prima di partire, è la scelta migliore che potessi fare. Qui pazienza ne trovi tanta, tranquillo, vedi il punto 3 e non farti problemi a chiedere ;-) Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk |
haha grazie mille, mi hai fatto sorgere nuovi dubbi haha
1) cos'è lo schiumatoio 2) il più facile da gestire per un principiante sia come litri che come tipo (intendo dsb e berlinese) 3) qual è il minimo in litri per tenere pesci? grazie ancora per il tempo e la pazienza :)) |
ciao , se sei di sovramonte (bl) siamo a meno di un ora di strada . per quello che posso , ti ospito volentieri a vedere la mia vasca e disponibile ad aiutarti a capirne un po di più .. ripeto.. per quello che posso . non sono un super esperto.. -39
|
hahaha si sono proprio di sovramonte ahaha
un altre domanda: ho sentito termini che non ho la più pallida idea di cosa significhino: skimmer? schiumatore? per quello che so sono tipo filtri o simili..giusto? |
money,money, ecco quanto sei disposto ad investirne?
lo skimmer in inglese o schiumatoio in italico,e un cilindro dove viene immessa acqua della vasca e tramire l'inserimento di aria in bolle finissime si eliminano le sostanze organiche prima che vengano lavorate dai batteri,il che consente di alimentare di piu e limitare la produzione di po4 e no3. in ultimo e non meno importante ha la funzione di ossigenare la vasca. diciamo a grandi linee ---- 2 link con 2 tipologie http://www.aquariumcoralreef.com/tec...lgs600-sp.html http://www.aquariumcoralreef.com/tec...ikro-size.html |
grazie molte finalmente ho capito cos'è :)
non saprei...preferirei iniziare con qualcosa di piccolo (sempre pensando che piccolo=facile da gestire..) |
Quote:
esiste un mercato di usato che aiuta ,ma poi bisogna mantenerlo. dipende cosa vuoi allevare anche....anzi fa la differenza assai... |
confermo, piccolo non è più semplice ma più economico si.
Provo a darti un'idea acquario 30-40l berlinese, nessun pesce, un paguro, qualche gamberetto, coralli facili facili, niente schiumatoio e cambi d'acqua 10% settimanali acquario 60-100 l sempre berlinese, 1 o 2 pesci piccoli (i classici pagliaccetti se ti piacciono), schiumatoio interno se vuoi risparmiare esterno appeso se vuoi qualcosa di più valido 120-200l puoi inserire qualche pesce in più, seppur piccolo, inserire coralli un po' più esigenti, schiumatoio meglio esterno (appeso o in sump) e puoi fare dsb ma probabilmente devi farti fare la vasca di misura perché sarebbe meglio averla alta 60 cm. 240l a salire qualche pesce man mano più impegnativo lo puoi mettere questo molto molto a grandi linee ciò che puoi fare con le varie dimensioni della vasca Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk |
Io consiglio di leggere qualche guida ti aiutera' a capire molte cose!
Cosi' e come dire di andare a comprarti un auto senza patente! Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk |
Allora intanto grazie a tutti, penso di orientarmi su una via di mezzo tra il piccolo e quello da 60 litri, le guide me le sto leggendo tutte solo che sono una marea!!
Un altra domanda cos è il sump? |
La sump è una vasca esterna nella quale alloggi la tecnica.
Non sei ancora arrivato alla lettera s? Scherzo.....comunque sulle guide e nel portale stesso trovi tutto....prima di continuare a fare domande, anche sulle cose basilari, finisci di leggere il tutto e poi vedrai che avrai una visione un po' più chiara.....e se continuerai ad avere problemi dopo la lettura, chiedi e ti sarà risposto Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
informazioni primo marino
Quote:
Leggi leggi e ancora leggi vedrai che poi non ti servira' piu' fare domande.....o almeno non quelle scontate.. Comunque se stai sui 60 litri entriamo nel mondo dei nano e quindi meglio che ti fai consigliare dalla sezione nanoreef Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk |
Ok allora postero nei nano..ho letto ke varie schede e penso di ridurre ancora il litraggio..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl