![]() |
Prima vasca 100 L, help me
Salve, mi presento, mi chiamo Roberto ed ho 43 anni.
Non è proprio il mio primo marino ma voglio evitare di fare errori grossolani. Ringrazio fin da ora tutti quelli che potranno darmi una mano almeno nei primi tempi. Inizio dalle intenzioni: Almeno una coppia di Ocellaris e al più un nemateleotris (non nego che mi piacerebbe un sinchiropus splendidus ma so che sul fronte alimenntazione è molto esigente). Magari anche qualche gambero. La vasca è una ambiente 80, circa 100 litri (vetri 6mm, dimensioni cm 80 x 35 x 42H), so che è poco ma questo passa il convento. Mi ritrovo già due piccole pompe di movimento e uno schiumatoio coral alphaskim 50. Quest'ultimo non mi piace un granché perchè ingombra molto la vasca. Non mi dispiacerebbe farne a meno. Almeno al momento niente sump. Plafoniera led autocostruita. Essendo un "acquariofilo di ritorno" dopo alcuni anni di astinenza mi ritrovo a leggere di DSB. Ho sempre creduto all'importanza di un fondo vivo però ripeto, prima di fare baggianate chiedo il vostro consiglio secondo le esigenze esposte. Non voglio imbarcarmi in una specie di laboratorio chimico con 100 boccette di composti vari da somministrare seconde le fasi lunari. La vasca è ancora vuota e il bivio è il seguente: 1 - DSB, 12 cm di fondo un Kg di pietre ogni 10L; 2 - "Berlinese povero", Fondo libero e 1 KG di pietre vive ogni 5L; Aspetto prima i vostri consigli per poi sommergervi di domande in dipendenza della strada intrapresa :-D :-D :-D Ultima nota in considerazione della scarsa profondità della vasca, non vorrei realizzare una classica rocciata al centro ma una quinta a ridosso della parete posteriore dell'acquario così da avere un pò di spazio libero sul davanti. Come anticipato grazie sin d'ora a chi avrà la pazienza di guidarmi. :-) :-) :-) |
in bocca al lupo per la nuova esperienza.
io, visto che la vasca è strettina per fare una rocciata ariosa e visto che non amo le rocciate addosso ai vetri, opterei per un dsb che ti permette di avere poca roccia, lasciando molto spazio libero per il lay out |
Ciao Roberto le misure non sarebbero ideali però con alcuni accorgimenti si può fare un buon lavoro .
Dsb : Devi calcolare che ci vogliono minimo 8cm di sabbia per un dsb e potrai mettere poche rocce e basse tipo un lagoon Berlinese : la vasca per quelle misure sarà difficile una rocciata perché stretta . Io opterei per un dsb e pochissime rocce |
Quote:
|
Beh, grazie per le abbondanti risposte. Non mi pare ci siano dubbi sul fatto che debba orientarmi su un mini DSB e la cosa non mi dispiace affatto. Sinceramente pensavo che vista la presenza di pesci mi avreste dirottato su un sistema tutto filtri.
Bene, andando con ordine vediamo se fra tutto quello che ho letto in pochi giorni (ma sempre su questo forum) c'ho capito qualcosa: - preparo la vasca con le due pompe di movimento e il riscaldatore; - inserisco circa 80L di acqua di osmosi (finale circa 90L), porto a 27° ; - metto il sale fino a raggiungere una densità di 1023/1024 (sembra la ricetta di una torta); - ora se ho ben capito prima inserisco le rocce vive (vorrei prendere le fiji, consigli per un acquisto on line?) e dopo il fondo per evitare di creare zone compresse del DSB; - la sabbia la posso inserire subito a seguire le rocce ho aspetto qualche giorno? In merito alla sabbia per il fondo ho capito che la granulometria ottimale è da circa 0,4 a 1 mm. Il fatto di mettere sabbia di fiume, di quarzo, aragonite o carbonato di calcio mi pare di capire non comporti grandi differenze. Cosa mi consigliate? da comprare dove? Circa 20 Kg è la quantità giusta? So che sono tante domande ma conto sulla vostra pazienza e competenza per far star bene i pesciolini che andrò ad ospitare in vasca #36# #36# #36# |
Quote:
prima metti poca acqua giusto per ricoprire gli 8 cm di sabbia, poi metti la sabbia, la sistemi e vedrai che si alzera parecchio pulviscolo, aspiri l'acqua il più possibile. Sistemi le rocce così riesci a lavorare meglio e poi aggiungi l'acqua salata a riempimento, facendo attenzione di non farla "cadere" sulla sabbia, magari metti un piatto fondo e la fai cadere li. In questo modo eviti che si alzi un polverone che ti dura giorni |
Quote:
Come sabbia per risparmiare puoi usare del carbonato del @PICCI nelli . |
Ok per il riempimento, così facendo però devo procurarmi un contenitore per preparare tutta l'acqua in anticipo e portarla a temperatura. Anche l'aqua iniziale (quella che devo aspirare) deve essere salata?
Questa operazione la faccio quindi nel momento in cui mi arrivano le rocce giusto? Contatto Piccinelli per il carbonato di calcio. E' consigliabile mettere qualche roccia morta o sabbia corallina jumbo dove poggerò le pietre vive? Sempre grazie :-) :-) :-) |
Ciao io sotto la mia rocciata non ho inserito niente . Rocce appoggiate sulla sabbia. Se riesci a fare degli anfratti tra rocce e sabbia e meglio
|
Ok, grazie Giovanni.
|
Di niente .
|
Quote:
Le rocce le puoi inserire anche dopo e iniziare a fare girare l'acqua senza, l'unica cosa che se le metti senza acqua riesci a sistemarle meglio, ma è indifferente per l'avvio della vasca. Puoi mettere qualche roccia morta a sostegno di quelle vive, come puoi appoggiarle direttamente le rocce vive sulla sabbia, io personalmente non ho messo nulla sotto. eviterei sabbia jumbo |
Ok, grazie anche a te Davide per le risposte. Aspetto un contatto per il carbonato di calcio.
|
Inserisci sempre acqua salata prima di inserire sabbia i carbonato
|
solo e sempre acqua salata, poi per mettere il resto dell'acqua una volta fatta la rocciata, non serve nessun sistema particolare, se il tubo con il quale riempirai la vasca lo appoggi sul punto più alto della rocciata,l'acqua scenderà scivolando sulle rocce dolcemente
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
In attesa del carbonato e dell'avvio mi frullano un pò di cose nella mente:
- sistemata la sabbia come da istruzioni metto subito le rocce vive e riempio la vasca? - ma l'acqua appena preparata non è troppo aggressiva per le rocce vive? - bastano le rocce vive per l'inoculo? - devo prenderle non stabulate giusto? Altra quastione: - se inserisco una piccola sump nel DSB serve solo a contenere skimmer e riscaldatore (che non è poco secondo me visto che la vasca è piccola, ne guadagna l'estetica)? - come vanno gli overflow a tracimazione? Perdonatemi le tante banali domande, poi inizierò a rompere con lìilluminazione :-) :-) :-) |
Capisco la banalità e noiosità delle questioni, uno di buona volntà mi può aiutare sulle questioni precedenti?
Inoltre in linea di massima è meglio una HQI o i T5. Ho possibilità di prendere una HQI da 150 watt a buon prezzo, per le dimensioni e colonna della mia vasca va bene? |
Prima vasca 100 L, help me
Quote:
Riempi la vasca con 20 cm di acqua salata e riscaldata e inserisci la sabbia .inserisci le rocce sopra la sabbia creando una rocciata non ammassata . Essendo un dsb non ti servono tante rocce per cui sceglile piatte che è meglio . Poi riempi la vasca di acqua già salata e riscaldata . Per cui puoi prepararla e versala in vasca quando è pronta . Quando la vasca sarà piena inserisci delle pompe Di movimento e riscaldatore . Per gli skimmer ci sono modelli che vengono appeso alla vasca così da non rovinare l'estetica della vasca . Per illuminazione e questione di gusti t5 o hqi ma vanno bene tutte e due molte importante e la potenza in base a cosa si vuole allevare . Spero di essere stato d'aiuto #70 |
Ciao Roberto, ho una vasca di dimensioni praticamente identiche alla tua. Ti consiglio uno skimmer esterno, io ho il Deltec MCE300, almeno recuperi tutto lo spazio della vasca!
Un altro accessorio importante che non hai ancora citato è l'osmoregolatore: soprattutto se metterai l'HQI (io ho avuto per un po' di mesi una 150W, poi però le bollette erano troppo alte e sono passata ai led!) avrai un'evaporazione notevole, e visto il volume limitato rischi sbalzi di salinità. Per l'illuminazione i T5 non li ho mai avuti, ma posso dirti che con la HQI di luce ce n'era a iosa! Considerando che la tua colonna d'acqua sarà minore della mia per via della sabbia direi quasi che sarebbe anche troppa. |
Grazie Giovanni, chiarissimo come sempre. Grazie anche a te Kialilly, molto utili anche le tue informazioni. Mi fai vedere qualche foto della tua vasca. All'osmoregolatore c' avevo già pensato. Ho a casa un paio di dosometriche e galleggianti, anche se mi sa che per noia comprerò alla fine un kit già pronto ed economico come il Blau.
Sulla sump cosa mi dite. Nel DSB servirebbe solo al riscaldatore, skimmer ed eventuale rabbocco o no? In tal caso dovrei usare un overflow ma mi pare di leggere in giro che sono molto rumorosi, è vero? Io non ne ho mai visto uno in azione e non intendo utilizzare roba rumorosa. Se tutto va bene entro la prossima settimana arriva il carbonato, posso quindi ordinare le rocce. Qua ad Agrigento nisba, qualche consiglio su dove comprarle on-line? |
Quote:
|
Ma le rocce, considerata la necessità di inoculare il DSB con la varietà maggiore possibile di batteri o organismi bentonici, non conviene prenderle appena arrivate?
In un acquario avviato da tempo possibilmente molte cose mancheranno (anche nel mio ovviamente dopo aver raggiunto un certo equilibrio). #28d# |
Sicuramente meglio fresche cioè appena arrivate
|
Grazie alla disponibilità e gentilezza di Paolo che mi ha organizzato la spedizione per due sole confezioni di carbonato di calcio sono quasi al via.
Avendo difficoltà a fare tutto in un giorno feriale (ho solo la domenica libera), e considerato che le rocce arriveranno di settimana, posso preparare la vasca con il carbonato e tutta l'acqua e farla girare qualche giorno così quando arrivano le rocce anche di sera mi basta solo svuotare un pò la vasca e inserire le rocce? @giovanni , sicuramente metterò una piccola sump con overflow. Seconde te la pompa di risalita che portata mi deve garantire in una vasca come la mia (occhio e croce arriviamo con la sump sui 120 litri)? C'è un rapporto tra acqua totale e volume di ricambio? |
Devo trattare con acquasafe l'acqua di osmosi prima di aggiungere il sale?
|
No, l'acquasafe serve solo per togliere il cloro e i metalli pesanti, e tu ovviamente li hai già tolti con la filtrazione a osmosi ;-)
|
Grazie Kialilly, si questo lo avevo già pensato, solo che al momento non ho mezzi di controllo sull'acqua e ho sentito di gente che nonostante il filtri ha avuto problemi col rame. Ho appena ordinato un conducimetro da collegare all'impianto (Ospure PRO 08 Forwater) per verificarne l'efficacia.
Mi insospettisce il fatto che produca molto acqua (più del doppio rispetto ai 50 galloni dichiarati) e che il permeato in quantità è pari allo scarto. Possibilmente è un problema di pressione troppo elevato all'ingresso (impianto condominiale). Ciao |
Sospetti confermati, 370ppm in ingresso e 270 in uscita. Aspetto prima di procedere di mettere a posto l'impianto di osmosi.
|
Il danno è questo qua, aspetto un nuovo vessel in garanzia:
http://s28.postimg.cc/pd9z6geux/Interno_Vessel.jpg Il tutto va a rilento, la stanza sembra un cantiere: http://s14.postimg.cc/9zu3692od/001.jpg http://s7.postimg.cc/56r5c4h5z/002.jpg http://s16.postimg.cc/h095z7tld/003.jpg Essendo a corto di contenitori vorrei far partire il tutto solo con acqua di osmosi, preparare col sale e riscaldare l'acqua. Far girare il tutto fino alla certezza della data di arrivo delle rocce. A quel punto, o meglio un paio di giorni prima, svuoto parzialmente e inserisco il carbonato. Appena arrivano anche le rocce. Può andar bene così? |
Vessel sostituito e TDS a 0, ho già riempito la vasca, spero ento oggi la sump così vedo se funziona tutto appena raggiunta la temperatura metto il sale.
Per inserire il carbonato aspetto di ordinare le rocce. Siccome dalle mie parti non c'è nulla, ma proprio nulla potete consigliarmi un buon negozio che spedisce? |
Roberto tranquillamente puoi iniziare a riempire la vasca con la sabbia . Quando arrivano le rocce le inserisci . Hai visto se ci sono sul mercatino?
|
Ciao Giovanni, grazie della presenza. Avevo letto dal Picci che il carbonato da solo tende a costituire una crosta compatta, per questo preferisco metterla giusto prima di inserire le rocce. Nel mercatino non sono tutti annunci privati? Preferirei prender in negozio per quel che avevo detto prima. Cioè avere la maggiore varietà possibili di microorganismi. Tu puoi consigliarmi qualche negozio?
|
anche secondo me il carbonato puoi tranquillamente inserirlo,e dato che non e' tantissimo ti consiglio di lavarlo bene prima dell'inserimento.una volta steso aspetti che se ne vada l'opacita' dell'acqua e con tutta calma inserisci le rocce.un saluto.
|
Ok, grazie!
|
Quanti mea culpa devo recitare, sono quasi alla depressione -:33 -:33 -:33
Dopo tre domeniche intere dedicate a far partire tra mille problemi la vasca pure l'errore sulla quantità di carbonato. Premetto che alla fine per quanto ho speso potevo tranquillamente comprare un bel cubo bello e pronto da far partire in mezza giornata. Invece mi ritrovo una vasca 35 x 80 da 6mm con pure alcuni graffi #19 Dopo aver allestito vasca e accessori i primi problemi con l'overflow che non ne voleva sapere di scaricare. Inoltre il bicchiere di quello schifo di skimmer era aperto sul fondo ed entrava acqua, risolto col silicone. Per l'overflow il problema era il tubicino dell'aria che serve a riempire il sifone in leggera perdita. L'ho sostituito con un pezzo di tubo della Guest (osmosi) risolvendo ma non vi dico dopo quanti tentativi. Fra l'altro era posizionato su un supportino in legno incollato che ho prima distrutto e poi rifatto pensando di risolvere cambiando l'altezza. Quindi riempio tutto e passo la domenica di ieri a cercare di risolvere il problema del rumore di scarico in sump. Gorgoglio terrificante ogni tot secondi di acqua e aria che scende in sump in modo violento. Le ho provate tutte, venturi, restringimento del tubo, curve, controcurve, tagli a 45° ma nulla. Al momento almeno per questo problema mi sono arreso ma è da risolvere. Proverò a inserire una spugna a maglia grossa in uscita. Nella stessa stanza ho l'impianto audio video. Bene preparo il sale, imho di pessima qualità poiché c'è ne voluto di tempo per sciogliersi, presenza di grumi, parti che almeno fino a quando ho messo il carbonato sono rimaste in sospensione. Arriva l'ora di inserire il carbonato, prima grande delusione la quantità!!! Ma pesa il triplo della sabbia corallina? Dai conti che mi ero fatto per 10cm ne bastavano 12Kg, ne ho messo 20 e mi ritrovo con circa 6cm di dsb, mi è venuto in pratica un hsb (half anzichè deep) #13 Prima di mettere la sabbia preparo un contenitore per ridurre a 20 cm il livello dell'acqua ma è bucato, allago mezzo salone e alla fine decido di togliere solo 30litri (il bidone che mi era rimasto a disposizione). Già bello rotto penso, vabbè, che vuoi che sia, invece di tre giorni aspetto una settimana per la nebbia e butto così dal sacco il carbonato. Un macello, l'acqua è diventata una melma bianca (lo so, lo so che me lo avete ripetuto all'infinito). Si deposita dovunque creando un cm di impasto bianco sui, tubi sulle pompe, su tutto quello che c'è dentro la sump. Ci penso e mi viene il mal di testa. Ho inserito due pompe filtro belle grosse caricate con lana di perlon ma stamane era un schifo peggio di ieri, ormai la melma si è depositata su tutto, pure sui vetri, come farò a ripulire la sump. Bene, continuo a recitare i mea culpa e aspetto di decidere il da farsi prima di ordinare le rocce vive #19 #19 #19 |
Un casino !!!non ti hanno cacciato da casa ?#rotfl##rotfl#
|
Me ne vado da solo, volontariamente #12 #12 #12
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl