AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=65)
-   -   Turbellarie varie e Bayer advance (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=431527)

oceanooo 22-10-2013 11:00

Turbellarie varie e Bayer advance
 
Ho letto questa discussione... qualcuno sà qualcosa?
dice che è efficace sia per turbellarie che per redbugs ( e forse altri parassiti)


http://translate.googleusercontent.c...5kFTmwPFYrPYiw

http://s11.postimg.cc/z97hibj0f/phot...3016963155.jpg

ALGRANATI 22-10-2013 20:44

porcaccia.......una bomba praticamente......sarebbe da provare in una vaschetta con un animale.#24

Stefano G. 22-10-2013 21:29

principio attivo permetrina ...... io non lo userei ;-)

http://it.wikipedia.org/wiki/Permetrina

ZON 23-10-2013 08:48

in america lo usano spessissimo...ovviamente animale per animale a parte..

ALGRANATI 23-10-2013 21:04

Quote:

Originariamente inviata da Stefano G. (Messaggio 1062184269)
principio attivo permetrina ...... io non lo userei ;-)

http://it.wikipedia.org/wiki/Permetrina



Perché Stefano??

ovviamente non in vasca, sembrerebbe non avere effetti negativi sull'animale ( corallo )

Stefano G. 23-10-2013 21:16

Matteo da quello che ho letto non sembra innocuo #24

Quote:

La permetrina (C21H20Cl2O3) è una sostanza attiva antiparassitaria utilizzata per i presidi medico-chirurgici e come insetticida. Appartiene alla famiglia dei piretroidi ed agisce come neurotossina.
Il sito primario d'azione di tutte e due le classi è a livello dei canali del sodio a livello della membrana cellulare degli elementi eccitabili. Dopo il passaggio di un potenziale d'azione nelle cellule eccitabili del tessuto nervoso e di quello muscolare, le piretrine ed i piretroidi bloccano l'apertura di una certa percentuale dei canali di membrana per il sodio. Questi agenti vengono quindi detti bloccanti dell'apertura dei canali.
Normalmente, dopo il passaggio di un potenziale d'azione, l'iniziale flusso di ioni sodio verso l'interno della cellula viene rapidamente ridotto. In presenza di piretrine e piretroidi, invece, si ha il perdurare di un certo afflusso di sodio. Il continuo afflusso di ioni sodio determina dopo il potenziale d'azione primario un prolungamento della corrente. Questo, a sua volta, è causa di ripetute scariche delle cellule eccitabili. Il persistere di tale depolarizzazione inibisce la propagazione di ulteriori potenziali d'azione, provocando, quindi, la paralisi nervosa.[3]
In agricoltura è utilizzata principalmente per disinfestare le colture di cotone, frumento, mais e medica mentre negli allevamenti trova utilizzo nell'uccidere i parassiti dei polli. Il suo utilizzo è controverso dal momento che, essendo un veleno ad ampio spettro, uccide indiscriminatamente le varie specie di insetti comprese quelle non dannose come le api e piccoli mammiferi come i topi[senza fonte].
Si utilizza per eliminare parassiti umani come il pidocchio e la scabbia e per tenere sotto controllo scarafaggi, termiti, tarli, formiche sia in ambito domestico che industriale
di mio sono contro ogni sostanza chimica ..... se si puo risolvere con sistemi naturali oppure con olio di gomito ........ non mi piacciono le scorciatoie (tipo chemiclean) ..... probabilmente sono antiquato ma le "americanate" le lascerei volentieri a loro ;-)

ALGRANATI 24-10-2013 14:29

si ma un conto è usare in vasca con tutti i rischi del caso e un altro conto è utilizzarlo in una bacinella solo ed esclusivamente per cercare di eliminare un problema che difficilmente si riesce a risolvere con sistemi che non vadano a rovinare decisamente l'animale.

Carmine85 24-10-2013 15:09

Quote:

Originariamente inviata da Stefano G. (Messaggio 1062185560)
Matteo da quello che ho letto non sembra innocuo #24

Quote:

La permetrina (C21H20Cl2O3) è una sostanza attiva antiparassitaria utilizzata per i presidi medico-chirurgici e come insetticida. Appartiene alla famiglia dei piretroidi ed agisce come neurotossina.
Il sito primario d'azione di tutte e due le classi è a livello dei canali del sodio a livello della membrana cellulare degli elementi eccitabili. Dopo il passaggio di un potenziale d'azione nelle cellule eccitabili del tessuto nervoso e di quello muscolare, le piretrine ed i piretroidi bloccano l'apertura di una certa percentuale dei canali di membrana per il sodio. Questi agenti vengono quindi detti bloccanti dell'apertura dei canali.
Normalmente, dopo il passaggio di un potenziale d'azione, l'iniziale flusso di ioni sodio verso l'interno della cellula viene rapidamente ridotto. In presenza di piretrine e piretroidi, invece, si ha il perdurare di un certo afflusso di sodio. Il continuo afflusso di ioni sodio determina dopo il potenziale d'azione primario un prolungamento della corrente. Questo, a sua volta, è causa di ripetute scariche delle cellule eccitabili. Il persistere di tale depolarizzazione inibisce la propagazione di ulteriori potenziali d'azione, provocando, quindi, la paralisi nervosa.[3]
In agricoltura è utilizzata principalmente per disinfestare le colture di cotone, frumento, mais e medica mentre negli allevamenti trova utilizzo nell'uccidere i parassiti dei polli. Il suo utilizzo è controverso dal momento che, essendo un veleno ad ampio spettro, uccide indiscriminatamente le varie specie di insetti comprese quelle non dannose come le api e piccoli mammiferi come i topi[senza fonte].
Si utilizza per eliminare parassiti umani come il pidocchio e la scabbia e per tenere sotto controllo scarafaggi, termiti, tarli, formiche sia in ambito domestico che industriale
di mio sono contro ogni sostanza chimica ..... se si puo risolvere con sistemi naturali oppure con olio di gomito ........ non mi piacciono le scorciatoie (tipo chemiclean) ..... probabilmente sono antiquato ma le "americanate" le lascerei volentieri a loro ;-)

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1062186309)
si ma un conto è usare in vasca con tutti i rischi del caso e un altro conto è utilizzarlo in una bacinella solo ed esclusivamente per cercare di eliminare un problema che difficilmente si riesce a risolvere con sistemi che non vadano a rovinare decisamente l'animale.

di per sè la permetrina è un principio attivo insetticida abbastanza potente, negli insetti appunto provoca danni devastanti poichè interferisce con la SINTESI della chitina, costuituente principale dell'esoscheletro di molti artropodi e causa interferenza sul sistema nervoso centrale a seguito della modifica del potenziale elettrico di membrana.
la tossicità è in relazione agli insetti, quindi tutti gli artropodi e piccoli mammiferi della stazza in topo ( se si utilizzano dosi particolari );
per quanto gli ecosistemi acquatici sono particolarmente vulnerabili all’impatto con la permetrina a causa della presenza dell'atomo di cloro solubile in acqua ( formula C21H20Cl2O3); il cloro potrebeb interferire con la sintesi di alcune proteine essenziali per lo sviluppo energetico del corallo....ovviamente non parlo di uccisione del corallo, ma se è "debole" si indebolisce ancora di più....su un corallo "sano" e non sofferente potrebbe avere un impatto nullo.
l'azione sui platelminti comunque è molto limitata....

Paolo Piccinelli 24-10-2013 16:50

Il problema grosso con le turbellarie non è dato dagli animali adulti attaccati al corallo, ma dalle uova e dagli adulti che rimangono sulle rocce.

Il corallo immerso in una soluzione 50% acqua osmotica e 50% salata per 30 secondi e scosso vigorosamente non soffre nè smarona, mentre tutte le turbellarie si staccano senza problemi.
L'ho fatto cento volte.

Il problema è che non elimini le uova, nè le turbellarie residenti in vasca... se il corallo è debole viene attaccato nuovamente.

L'estate 2012 avevo una decina di animali infestati, poi quest'inverno le turbellarie sono andate in letargo e quest'estate sono tornate ad infestare 3-4 animali.

Uno me l'hanno seccato, mentre gli altri si stanno riprendendo egregiamente dopo i bagnetti, l'inserimento di predatori e con il calo delle temperature.

Spero di riuscire a debellarle entro l'estate prossima continuando a combinare predatori e temperatura bassa, cercando di avere animali intrinsecamente in salute e intervenendo soffiando le turbellarie con una pompetta e nei casi estremi con bagnetto.

oceanooo 24-10-2013 18:55

Quote:

Originariamente inviata da Stefano G. (Messaggio 1062185560)
Matteo da quello che ho letto non sembra innocuo #24

Quote:

La permetrina (C21H20Cl2O3) è una sostanza attiva antiparassitaria utilizzata per i presidi medico-chirurgici e come insetticida. Appartiene alla famiglia dei piretroidi ed agisce come neurotossina.
Il sito primario d'azione di tutte e due le classi è a livello dei canali del sodio a livello della membrana cellulare degli elementi eccitabili. Dopo il passaggio di un potenziale d'azione nelle cellule eccitabili del tessuto nervoso e di quello muscolare, le piretrine ed i piretroidi bloccano l'apertura di una certa percentuale dei canali di membrana per il sodio. Questi agenti vengono quindi detti bloccanti dell'apertura dei canali.
Normalmente, dopo il passaggio di un potenziale d'azione, l'iniziale flusso di ioni sodio verso l'interno della cellula viene rapidamente ridotto. In presenza di piretrine e piretroidi, invece, si ha il perdurare di un certo afflusso di sodio. Il continuo afflusso di ioni sodio determina dopo il potenziale d'azione primario un prolungamento della corrente. Questo, a sua volta, è causa di ripetute scariche delle cellule eccitabili. Il persistere di tale depolarizzazione inibisce la propagazione di ulteriori potenziali d'azione, provocando, quindi, la paralisi nervosa.[3]
In agricoltura è utilizzata principalmente per disinfestare le colture di cotone, frumento, mais e medica mentre negli allevamenti trova utilizzo nell'uccidere i parassiti dei polli. Il suo utilizzo è controverso dal momento che, essendo un veleno ad ampio spettro, uccide indiscriminatamente le varie specie di insetti comprese quelle non dannose come le api e piccoli mammiferi come i topi[senza fonte].
Si utilizza per eliminare parassiti umani come il pidocchio e la scabbia e per tenere sotto controllo scarafaggi, termiti, tarli, formiche sia in ambito domestico che industriale
di mio sono contro ogni sostanza chimica ..... se si puo risolvere con sistemi naturali oppure con olio di gomito ........ non mi piacciono le scorciatoie (tipo chemiclean) ..... probabilmente sono antiquato ma le "americanate" le lascerei volentieri a loro ;-)


Stefano ... permettimi la tua è una ipotesi quanto meno parziale.
Non entro in polemica, figurati ma ìo continuo a non capire che centra "il naturale" con 5 vetri con un pò d acqua dentro e qualche migliaia di tecnologia attorno ... ma questo è sicuramente un mio problema, tornando in tema le turbellarie sono l unico parassita specifico che ti puo far smontare in 2 mesi... ai voglia di olio di gomito se ti capita ( e parlo di vasche SPS) te lo puoi tagliare anche il gomito ma la vasca la butti uguale.
Che si cerchi un sistema o che cmq se ne parli non mi sembra una cosa sbagliata.....
Anche perchè di antagonisti specifici nelle nostre vasche non ve ne sono ... quindi o ti ingegni con il non naturale o cambi hobby ;-)

Stefano G. 24-10-2013 19:08

Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 1062186639)
Stefano ... permettimi la tua è una ipotesi quanto meno parziale.
Non entro in polemica, figurati ma ìo continuo a non capire che centra "il naturale" con 5 vetri con un pò d acqua dentro e qualche migliaia di tecnologia attorno ... ma questo è sicuramente un mio problema, tornando in tema le turbellarie sono l unico parassita specifico che ti puo far smontare in 2 mesi... ai voglia di olio di gomito se ti capita ( e parlo di vasche SPS) te lo puoi tagliare anche il gomito ma la vasca la butti uguale.
Che si cerchi un sistema o che cmq se ne parli non mi sembra una cosa sbagliata.....
Anche perchè di antagonisti specifici nelle nostre vasche non ve ne sono ... quindi o ti ingegni con il non naturale o cambi hobby ;-)

Domenico è una mia opinione ...... come tutte le cose che scrivo anche se non lo specifico ;-)

ho avuto pochi sps ....... qualche colonia aveva turbellarie ...... non ho mai fatto nulla di particolare e non mi hanno causato nessun problema ....... probabilmente sono stato fortunato #24

oceanooo 24-10-2013 22:03

Quote:

Originariamente inviata da Stefano G. (Messaggio 1062186672)
Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 1062186639)
Stefano ... permettimi la tua è una ipotesi quanto meno parziale.
Non entro in polemica, figurati ma ìo continuo a non capire che centra "il naturale" con 5 vetri con un pò d acqua dentro e qualche migliaia di tecnologia attorno ... ma questo è sicuramente un mio problema, tornando in tema le turbellarie sono l unico parassita specifico che ti puo far smontare in 2 mesi... ai voglia di olio di gomito se ti capita ( e parlo di vasche SPS) te lo puoi tagliare anche il gomito ma la vasca la butti uguale.
Che si cerchi un sistema o che cmq se ne parli non mi sembra una cosa sbagliata.....
Anche perchè di antagonisti specifici nelle nostre vasche non ve ne sono ... quindi o ti ingegni con il non naturale o cambi hobby ;-)

Domenico è una mia opinione ...... come tutte le cose che scrivo anche se non lo specifico ;-)

ho avuto pochi sps ....... qualche colonia aveva turbellarie ...... non ho mai fatto nulla di particolare e non mi hanno causato nessun problema ....... probabilmente sono stato fortunato #24

Stefano ... io ti rispetto e ho molta considerazione della tua cultura acquariofila ma a volte veramente sei piu oltranzista di un vegano..
tua una vasca di SPS? io ne ricordo 3 o 4 di acropore... forse ricordo male io e dico cavolate... magari posta una tua foto e vediamo questa vasca con millepore e tricolor resistere alle turbellarie..... magari anche il picci è un fesso che non sa come derbellarle e butta le acropore per hobby . . . o chiedi ad Algranati come se l è vista con i red bug e potrei fare altri 100 nomi di persone che in sordina hanno smontato senza clamore per parassiti ( faccio questi 2 nomi perchè conosco l intelligenza di questi personaggi è so che non si offendono per averli nominati ) per me non ci sono problemi ogniuno la pensa come vuole i tempi delle battaglie ideologiche sono finite da un tempo....Io ho visto un prodotto che usano in USA e l ho postato per chiedere se lo avevate gia discusso.
NON ho detto ne che và bene nè che non và bene ho chiesto " lo conoscete? " errrore?
Poi permettimi la tua tesi dei metodi naturali PER ME è difendibile come le cure degli schiamani africani al giorno d oggi .... ma poi figuriamoci ogniuno fa cosa vuole .....
pace e love

Stefano G. 24-10-2013 22:15

Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 1062186907)
Poi permettimi la tua tesi dei metodi naturali PER ME è difendibile come le cure degli schiamani africani al giorno d oggi .... ma poi figuriamoci ogniuno fa cosa vuole .....
pace e love

:-D minchia questa mi mancava :-D



per ora ho trovato solo questa #13

https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.n...35303222_n.jpg

Paolo Piccinelli 24-10-2013 22:38

Cazz... Per forza non avevi turbellarie... E dove cacchio le mettevi?!? :-d

Personalmente io la vedo a metá strada fra voi due... C'é molto che possiamo fare contro le turbellarie con i metodi "naturali", ma quando attaccano un animale in massa non ci sono santi in paradiso.

O lo tiri fuori e lo tratti, o crepa.

Concordo con Stefano che un animale "grasso" ha migliori difese di uno tirato e col tessuto trasparente... Ma avere coralli grassi non risolve.

Mi ricordo la vasca di Alberto Allevi... Splendida e piena zeppa di coralli belli, enormi e colorati.

Ha cambiato la gestione e in pochi mesi ha dovuto buttare un sacco di bei coralli perché le turbellarie che erano in vasca quiescenti si sono incazzate e gli hanno sbranato tutto.

Ci sono vasche che ne sono immuni, altre che se ne liberano a fatica, altre che ci convivono, altre ancora che non ne escono vive.

Non lo scrivo per mettervi d'accordo... Ma perché ne sono fermamente convinto perché ci combatto da due anni e rotti.
All'inizio non sapevo a cosa andavo incontro e le ho sottovalutate... Grave errore, enorme.

Stefano G. 24-10-2013 23:05

ho trovato solo questa vecchia foto di un'acropora (non so come si chiama) che aveva turbe quando l'ho messa in vasca ....... le foto fanno schifo #13

appena arrivata .....


http://s19.postimg.cc/wp57752ur/DSCN4713.jpg


dopo un'anno senza fare nulla ......

http://s19.postimg.cc/k98hde9ir/9442...47283782_n.jpg

http://s19.postimg.cc/w9txe4gxf/9472...33296844_n.jpg

altre talee sono arrivate con turbellarie ..... lentamente si sono riprese senza fare nulla ..... probabilmente come scrive Paolo la mia vasca era incompatibile #24

oceanooo 24-10-2013 23:37

Quote:

Originariamente inviata da Stefano G. (Messaggio 1062186921)
Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 1062186907)
Poi permettimi la tua tesi dei metodi naturali PER ME è difendibile come le cure degli schiamani africani al giorno d oggi .... ma poi figuriamoci ogniuno fa cosa vuole .....
pace e love

:-D minchia questa mi mancava :-D



per ora ho trovato solo questa #13

https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.n...35303222_n.jpg


in questa vasca non ci sono coralli appetibili alle turbellarie ( ho detto millepore o tricolor infatti ;-) )
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Stefano G. (Messaggio 1062186995)
ho trovato solo questa vecchia foto di un'acropora (non so come si chiama) che aveva turbe quando l'ho messa in vasca ....... le foto fanno schifo #13

appena arrivata .....


http://s19.postimg.cc/wp57752ur/DSCN4713.jpg


dopo un'anno senza fare nulla ......

http://s19.postimg.cc/k98hde9ir/9442...47283782_n.jpg

http://s19.postimg.cc/w9txe4gxf/9472...33296844_n.jpg

altre talee sono arrivate con turbellarie ..... lentamente si sono riprese senza fare nulla ..... probabilmente come scrive Paolo la mia vasca era incompatibile #24

o non ne aveva? o ne aveva così poche che con pochi coralli appetibili in vasca non si è diffuso il contagio?

poi se pensi davvero che avevi un acqua anti turbellarie... bhe no comment :-))
detto questo meglio finirla qui che sta diventando davvero antipatica la cosa

Paolo Piccinelli 25-10-2013 09:48

sentite un attimo... perchè non proviamo a mettere insieme le nostre esperienze, quelle che possiamo raccogliere qui sul forum e quelle che hanno fatto oltre oceano e scrivere l'Opera omnia sulle turbastarde? #24

Domenico aveva già scritto un bell'articolo, che si potrebbe prendere come punto di partenza inserendo esperienze alternative e i nuovi prodotti in commercio.
Ad esempio io lo scorso autunno mi sono documentato parecchio sul "flatworm stop"... su reefcentral l'hanno provato in tanti e alla fine lo hanno bollato come "snake oil", ovvero una pozione inutile.

Il milbemax l'ho provato e mi ha stirato una A. suharsonoi, i bagnetti iposalini vanno benone, il betadine pure ma smarona di brutto, ho provato anche il metodo @ZON cacciando una millepora sotto il rubinetto aperto a manetta... e ha funzionato.

C'è chi dice che i rhincocinetes siano una soluzione definitiva (corallo in vasca a parte per un breve periodo con qualche gambero affamato)

Insomma, per me varrebbe la pena... se avete voglia di scrivere e inviarmi le vostre esperienze in MP, io le raccolgo, le riordino e provo a buttare giù un articoletto.

oceanooo 25-10-2013 09:58

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1062187240)
sentite un attimo... perchè non proviamo a mettere insieme le nostre esperienze, quelle che possiamo raccogliere qui sul forum e quelle che hanno fatto oltre oceano e scrivere l'Opera omnia sulle turbastarde? #24

Domenico aveva già scritto un bell'articolo, che si potrebbe prendere come punto di partenza inserendo esperienze alternative e i nuovi prodotti in commercio.
Ad esempio io lo scorso autunno mi sono documentato parecchio sul "flatworm stop"... su reefcentral l'hanno provato in tanti e alla fine lo hanno bollato come "snake oil", ovvero una pozione inutile.

Il milbemax l'ho provato e mi ha stirato una A. suharsonoi, i bagnetti iposalini vanno benone, il betadine pure ma smarona di brutto, ho provato anche il metodo @ZON cacciando una millepora sotto il rubinetto aperto a manetta... e ha funzionato.

C'è chi dice che i rhincocinetes siano una soluzione definitiva (corallo in vasca a parte per un breve periodo con qualche gambero affamato)

Insomma, per me varrebbe la pena... se avete voglia di scrivere e inviarmi le vostre esperienze in MP, io le raccolgo, le riordino e provo a buttare giù un articoletto.

Figurati, se qualcuno inizia io ( se volete) nei miei limiti posso aiutare

Paolo Piccinelli 25-10-2013 10:09

Ottimo, allora inizia a comprare il bayer e a provarlo ;-)

Stefano, tu invece mi mandi per MP la tua gestione descritta minuziosamente che ne discutiamo.

Faccio io da collettore... ovviamente più esperienze riusciamo a mettere insieme e meglio è!!!

@Mauri

@ALGRANATI

@ZON

@zucchen

@CILIARIS

sotto!!! :-))

ZON 25-10-2013 10:34

io sono passato dai bagni sotto rubinetto con acqua fredda (miglior metodo in assoluto per liberarsene ma l'animale lo perdi nel 50% dei casi) al pompaggio con turkey baster o pompe potenti (minimo 3000 litri non di movimento)

e vado avanti cosi...gli animali soffrono zero e le turbe magnate dai pesci..

in caso di uova invece toglo la colonia o talea me la porto nel levandino e gratto tutto con lametta di cutter e poi tampono con spugnetta magica intrisa di idrossido ...e ho notato che non ci crescono piu..ovviamente occhio al tessuto o lo salutate.#70

zucchen 25-10-2013 10:48

2 volte ho fatto i bagni e due volte si sono schiantati ,betadine e droncit .
sotto al rubinetto caput !!
1 volta ho messo i molli sotto il rubinetto per le planarie ,morti pure loro.. solo i discosomi resistono,rimangono aperti anche sotto al rubinetto :-D
fanculo ,ora solo passaggio di pompa potente sulla animale.

Paolo Piccinelli 25-10-2013 11:48

Cri, i bagnetti falli con acqua iposalina... tipo 1, 015 (mescoli mezza rubinetto e mezza salata).

scuoti abbestia e non muore mai il corallo. fatto anche con lokani e funziona.

Alvaro, io con stacazzodipompa ho impestato anche gli animali sani.
Vedi le turbellarie che si staccano e quelle grosse le mangiano i pesci... quelle piccole invece girano per al vasca e finiscono per attaccare anche le colonie sane.
Dai sollievo momentaneo alla colonia colpita, ma fotti le altre.

zucchen 25-10-2013 11:58

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1062187339)
quelle piccole invece girano per al vasca e finiscono per attaccare anche le colonie sane.

non sono sane ;)

GROSTIK 25-10-2013 12:00

ma infatti sta storia della pompa sparata sull'animale senza l'aspirazione (eliminazione) delle turbellarie che si staccano non la capisco ... non penso che sia un trauma tale da causare la morte dei parassiti ... l'effetto è impestare altri animali IHMO

zucchen 25-10-2013 12:02

se lo fa uno del calibro di pohl .... c è da riflettere un pochino.. no ???

GROSTIK 25-10-2013 12:03

sicuro fa riflettere .. ma sarebbe anche da capire ;-) ...

zucchen 25-10-2013 12:12

il bello è andare avanti e non fossilizzarsi su vecchie teorie ,anche a discapito degli animali purtroppo.
però ripeto,se il crucco lo fa in mezzo a 5000 acropore ,conoscendo anche il suo attaccamento ai denari... sicuro che non rischia nulla , ci scommetto 10 euro !!

GROSTIK 25-10-2013 13:19

10€ sono pochi .. sei più attaccato al denare del crucco !!!!#rotfl#

Paolo Piccinelli 25-10-2013 13:53

non lo fa solo il crucco... lo fanno in tanti.

L'ho fatto anche io stamattina.

per essere sicuri di non fare danno, devi avere pesci che non siano timidi e che le agguantino al volo... altrimenti è garantito che le spargi ovunque.

ZON 25-10-2013 14:35

lui ha un naso unicornis e un imperator che corrono in 30 metri di vasca a papparsi anche i copepodi piu piccoli

Paolo Piccinelli 25-10-2013 14:52

Appunto.

se hai un banchetto di 20 anthias in vasca, la più piccola forma di vita che nuota in acqua libera viene ingoiata in un microsecondo.

Quindi il sistema funziona se ci sono abbastanza predatori, abbastanza svelti e abbastanza smaliziati. ;-)

zucchen 25-10-2013 14:58

i miei pesci c hanno na fame che quando metto le mani in vasca me le mozzicano in branco
------------------------------------------------------------------------
magari ie sto sul ***** mozzicano solo a me #13

GROSTIK 25-10-2013 15:35

visto l'argomento del topic .... meglio spostare in malattie ... ;-)

Stefano G. 25-10-2013 15:49

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1062187257)
Stefano, tu invece mi mandi per MP la tua gestione descritta minuziosamente che ne discutiamo.

la mia gestione ? #24
poca luce ....... tanto cibo ...... skimmer sottodimensionato

Paolo Piccinelli 25-10-2013 16:29

Quote:

magari ie sto sul ***** mozzicano solo a me
SICURAMENTE gli stai sul *****... non gli dai mai da mangiare!!! :-d:-d:-d

Buran_ 25-10-2013 17:55

se posso permettermi, io reputo questo labride eccezionale per una lotta non chimica

http://it.reeflex.net/tiere/203_Hali..._melanurus.htm

Paolo Piccinelli 25-10-2013 19:48

Come mai lo danno per vasche da mille litri? #24

Buran_ 25-10-2013 20:09

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1062187900)
Come mai lo danno per vasche da mille litri? #24

un pò perchè sovrastimano sempre il litraggio, un pò perchè è veramente un famelico predatore e in vasche troppo piccole potrebbe predare tutta la microfauna. Io lo tengo in vasca da più di 3 anni, ha raggiunto i 15cm e non disdegna di predare anche le ofiurie. Ma le planarie rosse le fece fuori tutte...

Paolo Piccinelli 25-10-2013 20:25

Mmmmmmmmmm... Da me avrebbe pappa per un decennio #24

Quasi quasi...

Stefano G. 25-10-2013 21:03

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1062187967)
Mmmmmmmmmm... Da me avrebbe pappa per un decennio #24

Quasi quasi...

fallo ti prego ...... ho bisogno di divertirmi un po #18


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,23077 seconds with 13 queries