AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Dennerle scaper's tank (FOTO AGGIORNATE) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=431477)

skakrew 21-10-2013 22:12

Dennerle scaper's tank
 
Ciao a tutti!
Settimana scorsa mi è arrivata questa vasca
http://img.tapatalk.com/d/13/10/22/gape7e9u.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/10/22/asynuza9.jpg

Dunque per ora l'idea è di una specie di iwagumi però piantumato... Che non abbia solo pratino insomma...

Per il fondo userò il materiale che fornisce dennerle deponit mix e ghiaia marrone per gamberetti sopra.

Le pietre saranno delle seiryu che ho ordinato e dovrebbero arrivare domani...

Stavo iniziando a ipotizzare le piante...

Partiamo dal fondo
La pianta principe che verrà posizionata dietro la roccia più importante sarà una LUDWIGIA GLANDULOSA

http://img.tapatalk.com/d/13/10/22/u4ehy7un.jpg

Mentre agli angoli posteriori troverà posto della CABOMBA CAROLINIANA che aiuterà anche con l'acqua...

http://img.tapatalk.com/d/13/10/22/y2ysygy9.jpg

Centralmente cercherei di creare un tappeto di HYDROCOTYLE TRIPARTITA

http://img.tapatalk.com/d/13/10/22/3udy3y8a.jpg

Per il primo piano invece immaginavo un bel pratino composto da

GLOSSOTIGMA ELATINOIDES e nell'angolino frontale destro della RICCIA a pratino.

Ovviamente pensavo a una fertilizzazione base seachem e a un piccolo impianto di co2. E nel caso aggiungere altri 25w di luce ci vuole poco...

Questo post mi piacerebbe usarlo come piccolo diario nella evoluzione di questa vasca.

Ora avanti ditemi la vostra!

Cosa cambiereste?

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk

Johnny Brillo 21-10-2013 22:30

Non conoscevo questa vasca della Dennerle. Molto interessante!

La luce monta due PL? Quanti watt hai a disposizione? Le misure della vasca?

skakrew 21-10-2013 23:03

La vasca e un 50 litri 45*36 alta 31

La luce e una 24w 8000k 1440lumen

Sul sito la dennerle dichiara che con i 0,5w litro e l'altezza ridotta della vasca anche la Glossostigma non avrà problemi.. In ogni caso affiancare una lampada gemella per raggiungere il 1w litro e davvero semplice e poco costoso

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk

Johnny Brillo 21-10-2013 23:39

In effetti con soli 31 cm d'altezza, considerando il fondo fertile e il ghiaino, si arriverebbe intorno ai 25 cm e non dovresti aver problemi.

Puoi iniziare con questa lampada e se poi ci dovessero essere carenze riconducibili all'illuminazione potrai sempre rimediare.

Veniamo all'allestimento. Le Seiryu stone sono calcaree, sarebbe stato meglio prendere le dragon stone.

Come piante da mettere sul fondo prenderei in considerazione altre a stelo con foglie più piccole. Rotala rotundifolia, wallichii, Mayaca fluviatilis, Bacopa. Molto bella e a crescita veloce è anche l'Heteranthera zosterifolia.

L'hydorocotyle è bellisma, fa dei cespugli molto scenografici. Idem per la Riccia.
Sui pratini non so aiutarti, mai avuti.

Per riempire qualche vuoto qua e la potresti mettere anche del muschio tipo il Fissidens fontanus.

Hai pensato di prendere anche una bella radice ramificata o solo rocce?

skakrew 22-10-2013 00:13

Del fatto che le seiryu sono leggermente calcaree lo sapevo... Però lo sono davvero poco e compensero con il mix della ro... LE dragon mi piacevano meno hehe le ho scelte perché quelle che mi piacevano di più... Spero non mi diano poi grandi problemi in vasca..

Solo roccia... O legni miste non mi piacciono...

Per il fondo a me serve una pianta bella rossa dietro la roccia principale per focalizzare li l'attenzione... Poi vorrei riempire di verde e magari un piccolo cespuglietto di qualche specie rossa a metà sul lato opposto per bilanciare il layout..
Intanto domani mi arrivano le rocce e mi dedico alla disposizione...

Però vorrei avere l'ordine per le piante pronto

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk

skakrew 22-10-2013 00:23

Mi hai messo la pulce delle seiryu... Ma creano problemi veri o si riescono a gestire?

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk

Johnny Brillo 22-10-2013 00:36

Io le Seiryu le ho ricoperte col plastivel proprio per non avere problemi.

La rotala rotundifolia e la wallichii sono rosse sotto intensa illuminazione. In realtà la seconda lo è di suo.

Quando studi il layout cerca di non impostarlo con la pianta rossa centrale. Il punto di richiamo è meglio impostarlo a 3/4 vasca.;-)

Per la zona intermedia, se vuoi usare una pianta che non sia verde, potresti usare qualche varietà di Cryptocoryne, tipo la petchii pink.

skakrew 22-10-2013 00:39

Plastivel... Mi sa che farò così... Mi scoccia non poterle usare... Il Plastivel non crea problemi in vasca?

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk

Johnny Brillo 22-10-2013 00:43

No io ho usato quello spray per arrivare in ogni intercapedine delle rocce.

Prima dagli una bella sciacquata e spazzolata, le fai asciugare e poi passi due/tre mani di plastivel a distanza di un'oretta una dall'altra. Le fai asciugare per un giorno e le metti a bagno in acqua per un paio di giorni cambiandola di tanto in tanto.

Io ho fatto così e non ho mai avuto problemi.

skakrew 22-10-2013 00:46

L'idea della vernice in vasca non mi piace però... Ma bollendole non si ottiene nulla? Tra l'altro le ho prese da zooplus quindi sicuramente non sono Ada... Saranno calcaree di sicuro...

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://m.zooplus.it/shop/pesci/decor...aturale/324932

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ho letto un Po di cose sul Plastivel e oltretutto non ho un ambiente dove usarlo...

Nulla la decisione è se usare queste seiryu o se "buttarle" (le userei in qualche modo fuori acquario...)

Non vorrei dover smontare tutto per 2 rocce

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk

skakrew 22-10-2013 00:57

Considera comunque che ne userei 3 in 50litri...

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk

Johnny Brillo 22-10-2013 01:04

Il fatto è che probabilmente farai un utilizzo massiccio di co2 e più ne eroghi e più si alzeranno le durezze.

Poi puoi sempre tenere i valori a bada con i cambi d'acqua però diventa più complicato.

In genere queste rocce si usano con i fondi dell'ADA che sono terre allofane e che riducono le durezze quindi le due cose si vanno a compensare.

skakrew 22-10-2013 01:07

Capito devo comprare altre rocce...

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk

Johnny Brillo 22-10-2013 01:34

Se quelle ti piacciono col plastivel risolvi il problema. Io almeno ho fatto così proprio perchè mi piacevano molto.

skakrew 22-10-2013 01:38

Non amo il discorso vernice spray e acquario... Aggiungiamoci che verniciare in un monolocale senza balconi non è il massimo...

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk

Johnny Brillo 22-10-2013 01:45

Non è proprio una vernice, ma uno strato di plastica. Di certo in casa non puoi farlo ma sotto casa chi te lo vieta.:-)

A limite puoi usare del carbone attivo per eliminare qualsiasi residuo di inquinanti dall'acqua.

Io avevo 10 kg di rocce trattate così e mai nessun problema. Poi sei libero di fare come meglio credi.

skakrew 22-10-2013 02:08

Credo che queste finiranno in qualche giardino di amici... Oltre alle dragon quali potrebbero essere belle pietre per il mio allestimento?

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk

Johnny Brillo 22-10-2013 02:16

Per quello che costano mettere in giardino sarebbe un'eresia...#36#

Le pagoda, i legni fossili. A proposito di legni, a questo punto fallo coi legni visto che la tua idea era uno o l'altro.

Puoi anche cercare le rocce in un garden. Fai la prova col viakal per vedere se sono calacree o meno.

skakrew 22-10-2013 02:20

Bhe dai 20€ se avessi comprato quelli originali Ada mi sarei messo a piangere... I legni mi piacciono ma ho nella testa questo layout ti rocce e piante...
Vabbe sistemo il problema rocce e appena ho deciso come posizionarle ci riaggiorniamo con qualche foto hehe

Grazie e a presro

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk

Johnny Brillo 22-10-2013 02:25

Perfetto! Le rocce come ti dicevo puoi trovarle un pò ovunque. Anche i ciottoli di fiume solitamente vanno bene, ma non credo che facciano al caso tuo.

Aspettiamo le foto allora.:-)

alexfdj 22-10-2013 08:14

se vuoi andare tranquillo con le Seryiu Stone usa una terra allofana per il fondo, la quale andrà ad assorbire i carbonati rilasciati dalle rocce (vedi ADA per esempio).

Hai previsto anche la CO2???

ps...pardon...mi sono perso la seconda pagina della discussione #12

skakrew 22-10-2013 15:01

Quote:

Originariamente inviata da alexfdj (Messaggio 1062183395)
se vuoi andare tranquillo con le Seryiu Stone usa una terra allofana per il fondo, la quale andrà ad assorbire i carbonati rilasciati dalle rocce (vedi ADA per esempio).

Hai previsto anche la CO2???

ps...pardon...mi sono perso la seconda pagina della discussione #12

Vorrei usare il fondo dennerle quindi ciccia.... Mi sa che vi troverete nel mercatino qualche seiryu hehe

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk

Johnny Brillo 22-10-2013 16:32

Come protocollo di fertilizzazione hai detto che vuoi usare la Seachem, ma nella confezione dell'acquario non c'era già il fertilizzante Dennerle?

Come impianto co2 cosa hai scelto?

skakrew 22-10-2013 18:12

Ce una campionatura di Fertilizzante con il quale inizierò ma vorrei poterci "giocare" in modo mirato e il seachem sembra il migliore per questi acquari...

LA co2.. Per ora ho quello Askoll biologico con cui ho sperimentato in un 25 litri dove era più che sufficiente...
Ora sulla scatola lo danno per acquari fino a 75l... Vorrei un bel impianto a bombola ma inizierò con questo massimo per il primo mese... Nel frattempo mi faccio un bel impianto.. Nella scelta spero mi aiuterete hehe

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk

Johnny Brillo 22-10-2013 18:59

La Seachem è di sicuro un ottimo protocollo. Io ho usato anche la Dennerle e mi sono trovato davvero bene.

Per l'impianto Askoll tutta la vita. Potresti anche prendere il riduttore di altre marche, ma l'atomizzatore dell'askoll è eccezionale. Lavora a pressioni maggiori, ha un setto poroso più spesso e micronizza meglio le bolle di co2.;-)

skakrew 22-10-2013 19:25

Ok sto comprando le rocce online... LE zebra stone Ada mi piacciono parecchio... Cosa ne pensi? Quanti kg dovrei ordinarne per star tranquilli?

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk

Johnny Brillo 22-10-2013 19:30

Ti consiglio di farti un giro nei negozi della tua zona e prenderle di persona. E' l'unico modo per trovarle della dimensione e forma che cerchi.

Sei di Milano, non dovresti aver problemi a trovare un rivenditore ADA dalle tue parti.:-)

skakrew 22-10-2013 19:31

Speriamo perché ho girato un paio di negozi ma ho trovato poca roba... Ora guardo sul sito ada

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Trovato uno vicina a dove sono domani mattina speriamo

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk

Johnny Brillo 22-10-2013 19:55

Perfetto! E' la cosa migliore sceglierle di persona soprattutto se hai un'idea particolare in mente.

skakrew 22-10-2013 20:07

Sì decisamente...

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk

vinga 23-10-2013 00:49

Dove hai trovato a milano? Io ho girato un po ma non ho trovato nessuno ben fornito.

skakrew 23-10-2013 02:33

In realtà domani sono a busto arsizio e li c'è un rivenditore ufficiale Ada... Altrimenti ho visto un bel negozio a legnano e proverò li

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk

skakrew 23-10-2013 18:41

Alla fine quelle he mi piacevano di più erano proprio le dragon hehe in foto erano quelle che mi piacevano meno...

Comunque Eccoci
http://img.tapatalk.com/d/13/10/24/jeda8upy.jpg

Ho già messo a mollo la riccia e una talea di Cabomba..

Ora dedichiamoci alle piante! Sulla destra ho molto più spazio libero del previsto e dovrò variare un Po di più

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

skakrew 23-10-2013 18:51

Per dare un idea degli spazi per le piante

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/13/10/24/sasuruda.jpg

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

skakrew 23-10-2013 22:03

http://img.tapatalk.com/d/13/10/24/8agy2evu.jpg

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

alexfdj 23-10-2013 22:13

lo sai che è proprio bellina sta vaschetta.....costicchia ma brava Dennerle......

Per il layout io avrei creato più movimento con dislivelli nel fondo e le rocce centrali dove incastrare piante a rosetta e a stelo....quella roccia piatta davanti sinceramente (non averne a male) non mi piace nulla...

skakrew 23-10-2013 22:41

La qualità di questa vasca e davvero alta si... Per il layout lo so che così è proprio piatto ma io lo vedo già con tutte le piante ed è un altra cosa hehe
Quella piatta va a finire che la ricopro con la riccia...

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo 24-10-2013 00:28

skakrew ridimensiona le foto, così sono troppo grandi.:-)

Avevi snobbato le Dragon Stone e alla fine hai preso proprio quelle.:-D

Ci ricapitoli un pò quali piante e dove volevi metterle?

alexfdj a me quella che piace di più è proprio quella piatta a destra.:-)) Comunque bisogna vedere nel complesso e una volta piantumata.

Per adesso tieni le luci spente e cerca di piantumare il prima possibile, nei prossimi 2/3 giorni.

skakrew 24-10-2013 01:00

Per le foto purtroppo le metto da cellulare e devo capire come metterle più piccole...

LE piante sicuramente Glossostigma e riccia in una più piccola parte per il primo piano e HYDROCOTYLE TRIPARTITA per la parte centrale tra le rocce.
Agli angoli in fondo ma soprattutto sulla destra Cabomba Caroliniana

Ora mi resta da decidere la pianta rossa alta dietro le rocce principali

Adoro la rotala macrandara ma non vorrei fosse davvero troppo difficile
Ma mi piace davvero molto...
Altrimenti potrei provare con della limnophilia hippuridoides ma non mi piace quanto la prima... Potrei pensare anche a qualche LUDWIGIA particolarmente rossa... Qui ho bisogno consigli...

Poi davanti alle rocce metterei una alternathera reineckii mini

E il resto dello spazio me lo giocherei tra pogostemon helferi e della vallisneria mini

Accetto consigli


Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo 24-10-2013 01:20

Visto che c'è molto spazio sulla destra, potresti mettere una Cryptocoryne petchii pink davanti alla Cabomba.

Sia la Rotala macrandra che la Limnophila hippuroides sono estremamente esigenti. Una pianta molto più semplice e con un bel rosso è la Ludwigia repens rubin. L'ho coltivata per molto tempo e secondo me è una pianta stupenda e non tanto difficile.

Io partirei all'inizio con piante belle, ma facili da coltivare. Quando poi la vasca sarà stabile potrai provare con specie più difficili.

La fase di startup della vasca è sempre complicata da gestire.

Davanti alle rocce puoi mettere un bel cespuglio di Pogostemon, altra pianta eccezionale. e il resto fare il pratino di glossostigma o callitrichoides.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13144 seconds with 13 queries