![]() |
WILDizzazione
è da febbraio che frequento questo forum.
e guardando le vasche che presentiamo, noto, con grande piacere, che gli acquari stile wild, quelli studiati per sembrare naturali stanno aumentando sempre di piu.. Una cosa bellissima, secondo me! #b7 |
Oppure a furia di co2 e di fertilizzanti si sono stufati di potarli :-D
Comunque io noto anche un aumento di acquari di piccole dimensioni (<25 litri) ben gestiti. |
sarà la crisi.. :-)
vasche piu piccole, meno costose e diminuire le spese di gestione :-) |
Sarà la crisi sarà quel che sarà ma adesso la gente prima di fare la vasca si informa e secondo me si sta diffondendo l'acquariofilia consapevole :-)) anche se la strada è ancora moooolto lunga!
|
:-)) e la cosa ci piace tanto :-))
|
credo sia per tutti i motivi che avete detto, ma oltre a questo, secondo me un acquario più naturale ( anche con qualche alghetta! ), che rispetti davvero le esigenze degli ospiti è infinitamente più bello e soddisfacente di uno in stile Amano #36#
e poi, a mio avviso, una vasca veramente molto naturale è più difficile da gestire: bisogna tenere conto di fattori che non sono spiegati nei manuali standard ( interazioni chimiche e fisiche degli animali e delle piante con l' "ecosistema"; e probabilmente un sacco di altre cose delle quali, purtroppo, non so nulla...! ), quindi si può considerare un livello ancora più avanzato dell' acquascape. ( sempre nella mia opinione... ) ed è davvero una cosa molto bella in sè! |
secondo me è più facile da gestire... ma molto più difficile da progettare :-)
|
I libri che trovi contengono le nozioni base, quando si inizia si fa già fatica a destreggiarsi con le sigle dei parametri del acqua e con il ciclo della azoto, se incominci a parlare delle interazioni al interno della vasca è finita.
|
Secondo me alla fin fine con un po' di studio non è poi cosi difficile da progettare certo di sicuro ci vuole calma e pazienza :-))
|
A me gli acquari piacciono tutti e in tutte le loro forme.
Rimango incantato davanti ad una vasca tematica come ad un iwagumi o uno in stile olandese, da un immenso malawi ad un piccolo caridinaio. Tutte queste vasche hanno un loro studio e preparazione alle spalle e sinceramente non saprei dire quale allestimento è più facile. Anzi meno difficile! |
Quote:
Io preferisco le selvagge rispetto alle zen o al malawi o a quelle tropo perfettine. Ma ancora di più mi piacciono le vasche con dietro una storia, con scelte giustificate, o che mostrano la crescita di chi le conduce.;-) |
Concordo! Quello che ti piace lo fai sempre con maggior passione e il risultato è sempre migliore.
Anche per quel che riguarda la crescita di un acquariofilo il discorso è vario. Si può crescere nell'informarsi e progettare una vasca naturale e selvaggia, si può crescere nella coltivazione delle piante in un iwagumi o un olandese, si può crescere nella gestione di ciclidi cazzuti come quelli del malawi o nella gestione di caridine particolarmente delicate. Le difficoltà e le possibilità di migliorarsi ci sono in ognuno di questi ambiti e probabilmente è ciò che rende l'acquariofilia così bella e affascinante.:-) |
E pesare che al inizio l'aquario era solo acqua pesci e qualche pianta. :-D
Poi inizi a informarti e capisci che c'è mondo dietro quel vetro. E finisci a discutere su AP su qual'è il neon migliore alle 2 di mattino #rotfl# |
:-D
E perchè uno dovrebbe dormire se può scegliere un neon.#18 |
Che bella l'aquariofollia :-D
|
:-d#70
|
Fate attenzione a Johnny, si insinua qui fra noi con sagace diplomazia........ma è un fautore delle vasche "perfettine" :-D:-D
Comunque quotone per Ale le vasche "naturali" vanno progettate con cura, poi vanno da sole ;-) |
Pensavo di essermi camuffato bene, ma malù ne sa una più del diavolo.#13 :-D
Purtroppo per lui non conosce ancora il mio ultimo allestimento. http://s14.postimg.cc/g18gfsm3h/malawi.jpg A Luca, beccate questa! #18 Scusate la qualità della foto e i vetri luridi, non la tocco da quando l'ho allestita tre mesi fa e non è ancora popolata. |
Non mi freghi.......l'hai fatto solo per avere dell'Aufwuchs, ma "soffri" guardando tutte quelle alghe #rotfl##rotfl#
|
:-D
Uomo di poca fede....#07 Sono orgoglioso delle mie alghe verdi, che poi dalla foto sembrano anche fosforescenti.:-)) |
Mi sono perso un po' con 'naturali' intendete le autovasche o gli arredamenti 'selvaggi'
|
tutte e due... ci sono vari gradi... sempre con in primo piano il benessere dei pesci :-)
|
come diceva rousseau, si torna alla natura :-)
|
Fosse vero........
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2 |
Johnny ma hai alghe o ciano? :-D
I ciano sono belli fosforescenti |
:-D
No Agro sono alghe o almeno lo erano fino a un mese e mezzo fa quando ho visto il mio acquario l'ultima volta. |
A me, piace vedere la vasca come un ambiente in costante evoluzione, da seguire man mano che cambie, da integrare e aggiornare
Quasi come fosse un giardino, si aggiunge una pianta, si sposta leggermente una roccia...mantenendo quell'aspetto naturale e selvaggio (che anche non volendolo appositamente) si va a creare. È un mondo, un mondo vivo con i suoi tempi e le sue regole... Non trovo senso (se non per pura ed essenziale estetica) nele vasche sterili e ordinate alla perfezione... Nessuno mi pare vada a sifonare i letti dei fiumi e i fondi dei laghi... ...o forse si??? Ciao, Andrea. |
Quote:
penso che una volta allestita una vasca dovrebbe subire meno "evoluzioni umane" possibili.. continuare a mettere le mani nell'acquario "non è naturale" per l'ecosistema che c'è dentro la vasca.. e alla lunga può essere solo nocivo visto che ne altera la stabilità, (condizione fondamentale).... un conto sono le potature.. ma spostare rocce... Quote:
è sicuramente fantastico poter osservare le evoluzioni di una vasca… ma queste non devono essere indotte da noi.. Devo essere proprie della vasca stessa. Deve essere il mini-ecosistema che si sviluppa e muta nel tempo rispondendo autonomamente a determinati stimoli… |
Giusto per precisare io mi riferivo a cambiamenti nel corso degli anni....non volevo promuovere un restyiling della vasca ogni mese, tranquillo...proprio per i motivi da te citati.
Specialmente per chi si è avvicinato da poco tempo all'acquariofilia, può far frutto della sua esperienza andando a integrare la vasca con cui è partito, apportando migliorie e cambiamenti al fine di ottenere un risultato migliore di volta in volta... In quanto opinione...rimane comunque una mia considerazione "opinabile" appunto... Ciao, Andrea. Inviato da Smartphone |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl