![]() |
Peso acquario
Ciao a tutti
ho una domanda abbastanza difficile da sottoporvi. Mi piacerebbe farmi costruire un acquario da 350-360lt (140x50x50 o 120x50x60) per tenerci dentro degli scalari. Ora il dubbio che mi sorge è se il pavimento può reggere il peso dell'acquario allestito (abito in un condominio al quarto piano). Facendo due calcoli si ottiene: Peso vetro + acqua circa 450kg Peso fondo ed altro allestimento circa 70kg Diciamo che saremmo attorno ai 550kg (tenendoci larghi). Cosa mi dite? Vado a trovare la signora del piano sotto? :D PS: la superficie è di 0,70mq o 0,60mq |
in teoria un pavimento "normale" è fatto per reggere un peso di 200kg per metro quadro.
tieni presente però che questo è un canone di riferimento, il pavimento regge MOLTO di piu (almeno il doppio senza problemi) e questo riferimento è da prendere in considerazione nel caso in cui OGNI METRO QUADRO sia soggetto a questo peso. ovviamente dipende molto da dove lo posizioni. un conto è a ridosso di un muro portante, di una colonna, un conto è al centro di una stanza molto lontano da ogni opera portante della stanza. potresti anche contattare il costruttore per vedere i progetti. |
allora non posso comprarlo :( se tiene su solo 200kg io avrei 550kg in 0,60-0,70mq più del doppio in meno spazio
|
Tranquillo regge..... se la casa è fatta bene regge... le pareti attrezzate ad esempio pesano molto più di un acquario eppure reggono!!! Vai tranquillo anche perchè il peso viene distribuito il più possibile in tutta la struttura....
|
per prima cosa, di che anno è la casa?
|
Il problema è che se dovessimo tenere conto dei 200 kg per mq...saremmo tutto senza acquario!!
un acquario marino 100x50x50 peserebbe una cosa come 500 kg a metro quadro! Io avevo fatto il calcolo che un rio300 con mobile in acciaio saldato pesava 680 kg a metro quadro! La vasca che ho ora dovrebbe pesare 550-600 kg a metro quadro!! Quella che vorrei fare dovrebbe pesare sui 500 kg a metro quadro! Nessuno ha 200 KG a metro quadro....ma capisco la tua paura. Ma se ha paura ti devi limitare a vaschette da 100 litri al max.....forse anche meno!!! |
Per correttezza io ho spiegato solo come funziona a livello di normativa.
un solaio normale regge MOLTO piu di 200kg a metro quadro. |
Devi sentire il costruttore lui sicuramente ti aiuta meglio di noi ;-)
|
Quote:
|
Scusatemi....quindi la maggior parte di voi abita a piano terra??
|
Quote:
leggi bene;-) |
A chi dà perizie gratis e a cuor leggero ("stai tranquilloooo", "regge, regge...") su un forum pubblico consultabile da tutti, ricordo che, in caso di danni, potrebbero trovarsi citati in giudizio (poi magari riconosciuti estranei al fatto e innocenti, ma dopo 10 anni di cause e avvocati da pagare).
Inoltre, per chi causa materialmente il danno, c'è sia la responsabilità civile (si va da decine a centinaia di migliaia di euro) che penale (nel caso di vittime, e se succede si va a sollazzare le notti di qualche ergastolano, oltre a ritrovarsi senza casa). Dopodiché, probabilmente regge, ma è meglio farsi fare una perizia, pagare le fattura, e se ci sono problemi sono caxxi del geometra che l'ha fatta (o, in caso di perizia "critica", eventualmente fare una soletta che distribuisca il peso). Io mi sono fatto problemi per 230 lt lordi in una casa nuova, e li ho messi vicini vicini al muro portante. |
Quote:
|
Ma è ovvio che nessuno dice che regge di sicuro, io men che meno! Ma se vogliamo fare i pignoli...via tutti gli acquari dagli appartamenti. Non è polemica...è lo sesso discorso di chi dice che si può essere citati in giudizio ecc ecc.....
|
Quote:
Quote:
Quote:
Io prima di dire "500 kg non sono un problema" ci penserei, perché in certe case (tutte abitabilissime, non sto parlando di ruderi) passi di sotto. E in ogni caso l'assicurazione non paga una mazza, il costruttore neppure, perché da parte sua non c'è il dolo. Ciò nonostante c'è chi dice "regge regge, vai tranquillo...". ... e a me viene in mente Schettino.... |
Quote:
Io con 550 kg chiamerei un tecnico abilitato e mi farei redigere un certificato di idoneità statica che attesti, anche in riferimento al certificato di collaudo statico depositato al Genio Civile (citandone gli estremi), l’idoneità strutturale dell’edificio in riferimento al posizionamento del carico in questione (al certificato allegherei una planimetria conforme alla situazione certificata con indicata la posizione della vasca).......... |
io sto costruendo un acquario con le tue stesse dimensioni 140*50*50 con strutta in acciao zincato 3*3 e conti alla mano tra acqua ed allestimenti vari dovrei arrivare ad un peso di circa 500/550 kg, ho deciso di metterlo in taverna perchè il peso per un solaio può essere eccessivo a lungo andare (cosi mi è stato detto) e considera che casa mia ha 4 anni!al primo piano ho un rio 180 a ridosso del muro portante. sarò esagerato ma fidarsi è bene non fidarsi è meglio, questa è la mia esperienza personale.
|
200 kg/mq sono calcolati su tutta la struttura del solaio
ragionando così anche una persona di 130 kg non potrebbe starci (ipotizzando un impronta dei piedi di 300 cmq si superano i 400 kg/mq) le travi reggono ben altri pesi altro discorso sono le deformazioni strutturali, leggasi freccia, e lì ti sconsiglio vivamente di piazzarlo in mezzo alla stanza, visto che anche senza carichi ho visto solai imbarcati peggio di un arco |
Quote:
Comunque non sarebbe il primo solaio che si danneggia sotto il peso, ad esempio, di una persona che salta, o di un macchinario che lo sollecita sempre nello stesso punto (peraltro bisognerebbe distinguere tra una sollecitazione statica e una variabile nel tempo, la cosa potrebbe rivelare sorprese). Oltretutto, per fare un grosso, danno il pavimento non lo dovete necessariamente sfondare, basta che si curvi o si stacchi un calcinaccio e l'inquilino del piano di sotto prima vi sodomizza, poi vi fa causa (e la stravince). Dopodiché (non mi rivolgo a dad76, parlo in generale), io non voglio convincere nessuno e sopra di me ho solo il tetto (per cui acquari sulla testa non mi cadono), ma visto che qui son tutti geometri e ingegegneri edili, considerato che una perizia vera costa un po' più di qualche centinaio di euro, potreste farne voi una "economica" per 100 euro e vi assumete piena responsabilità di eventuali danni (lo si può fare con una scrittura privata, senza avvocato, notaio, ecc.). Se siete certi che non ci sono rischi, sono 100 euro guadagnati senza fare nulla. O no? Forse, se fosse così facile e risk-free, saremmo tutti assicuratori di vasche da 1/2 tonnellata, e costruirebbero i garage al primo piano degli appartamenti (si parla di pesi comparabili a quello di una piccola utilitaria)... #24 |
Secondo me il discorso realistico è molto semplice...poi che nessuno si prenda la briga di dare sentente....ci mancherebbe!
Chiunque abiti ad un piano che non sia piano terra e abbia una acquario medio rischia a sto punto...a meno che non abbia rinforzato la soletta e penso che nessuno rinforzi la soletta di un appartamento per mettere un acquario. Detto questo...chi è che ha un acquario da meno di 200 kg/mq? chi è che ha chiesto una perizia seria e chi è che ha rinforzato la soletta? Alla luce delle cose che avete detto, che sono giustissime...ci mancherebbe altro, l'acquariofilia per una persona che abita in appartamento si limita alla boccia dei pesci rossi....conti alla mano...o sbaglio? |
Quote:
Io dico, e correggetemi se sbaglio, che se seguiamo il dato dei 200 kg/mq (tenendo conto di carico di rottura e sicurezza) nessuno di noi dovrebbe/potrebbe aveve acquari! E allora mi viene spontanea la domanda: chi ha fatto una perizia seria? chi non ha allestito un acquario perchè pensava troppo? Chi ha rinforzato la soletta pur di mettere un acquario?? |
Quote:
Se cerchi sul forum, ci sono utenti che ti mostrano i lavori fatti per mettere grosse vasche in sicurezza, con soletta e tutto (ma, ripeto, si può anche non crederci). Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Se un pavimento regge, secondo normativa, 200 kg/mq...è chiaro che non puoi poggiarci sopra nulla che pesi dai 50 kg in su....così a spanne! Tutti i discorsi sul fatto che lo metti su travi o muri portanti passa in secondo piano a mio parere! Pesa più di 200 Kg/mq? bene, non si può poggiare su un pavimento classico. E non parliamo di Pavimenti di case vecchie...in legno...ma di appartamente "moderni"..... Mi sembra chiaro il mio discorso. Ammettiamo che ci sia chi ha fatto il lavori...ma c'è anche chi non l'ha fatto e va avanti così da 50 anni.... Perchè quando ti vendono un mobile non ti dicono che potresti andare al piano di sotto? |
Guarda
Fermo restando che solo una perizia ti può dare l'ok-non ok (anche se all'80% ti dirà non ok, a meno di non voler fare prove di carico), consideriamo che le vasche idromassaggio, che piene arrivano a quei pesi se non di più, sono certificate per installazione in civile abitazione, con una impronta a terra paragonabile. Qualche anno fa c'erano le vasche in ghisa, solo loro stavano sui 100kg... |
Se cerchi (come ti ho detto) e leggi un po' (ma 5 minuti) c'è gente che ti spiega che 200 kg/m2 è un valore medio, che un mobile giace su più di un travetto, che vicino al muro sei più sicuro che a centro stanza, che devi considerare anche la presenza di altri mobili in stanza, che se stai su una trave è diverso che se non ci stai, ecc.
Il problema non è la vasca di 200 lt né la boccia (come vai ripetendo da diversi post), è quella da 500 - 600 lt. Poi, ripeto, se ti diverte tu continua a ripetere che un uomo pesa al m2 più di una vasca perché fai il conto usando la superficie dei suoi piedi, che gli acquari allora non vanno tenuti, che va tutto bene sempre, ecc. Come ho detto, non devi crederci per fede. Parcheggia al primo piano, poi mi dici. I pesi sono quelli. |
Quote:
La tua saccenza deriva dai tuoi 2800 messaggi post? No perchè se leggi bene da quanto io sono iscritto ad AP...ti renderai conto che i miei 800 post sono fittizzi...i restanti sono stati cancellati quando il forum fece manutenzione anni fa. Quindi direi che come cercare le info che cerco lo so fare da me. Io dico le cose come stanno...e se mi viene detto che un pavimento dovrebbe tenere 200 kg/mq...io mi baso su sto dato. Basandomi sul dato è chiaro che pochi acquari e mobili possono stare in un appartamento. Però per l'acquario bisogna richiedere la perizia e per un mobile in legno massello no! Perchè?? Per invitare uno di 120 kg a casa non chiedo una perizia...eppure il suo peso a mq è maggiore di 200 kg...pensando solo lui 120 kg! Non voglio dire che vadano messi gli acquari....voglio dire: se ti accanisci tanto per quello che dico le cose sono due...: o non hai acquari sopra i 50 litri oppure hai fatto dei lavori! Sennò ti accanisci per cosa? Perchè io sostengo una cosa reale? Basta che, dall'alto dei tuoi 2800 post, ti ingegni e fai due calcoli per vedere quanti kg/mq pesa uno acquario di 60-60 litri.... e non penso che il perito ti dica: si guarda qui puoi posteggiarci la macchina perchè sei vicino al muro....e qui no perchè sei a centro stanza! |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Vabbè...continua pure con la tua saccenza...tu non capisci (o non vuoi capire) il mio discorso, che è molto chiaro.
E io non spreco troppo tempo con chi non capisce e pensa ugualmente di avere la verità in tasca. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
E meno male che "non sprechi tempo".
|
Salve,
ho letto il post, interessato dal fatto che stavo pensando di prendere una vasca maggiore e facendo tutti i conti di sola vasca con acqua e roccie siamo a 500 kg. La vasca è una 125 x 70 x 50 , spessore vetro 18 mm, poi vanno aggiunta una sump di altri 80 kg e mobile in acciaio , peso circa altri 70 kg .... un peso interessante. La mia casa è nuova 1anno , l'architetto parla di 300 --400 kg mq2 , ha controllato la disposizione dei travetti e la posizione rispetto hai muri portanti del semi interrato. Ha detto che è un peso importante , ma se si riesce a fare un mobile senza piedini , quindi far appoggiare su tutta la superfice distribuendo il peso , e caso mai fare un mobile che la sump invece di essere sotto la vasca principale è spostata di 1 metro da un lato già sarebbe meglio. Altra opzione sarebbe fissare una piastra al muro con dei tiras , e collegarci il mobile quando siamo ad una metà del carico , tanto da far reggere anche un po il muro portante. Altra problematica è che ho un impianto di riscaldamento a pavimento , e i massetti termici, sono un può più " morbidi " dei classici e la mia paura è quello di una compressione dei tubi sotto , con il passare del tempo... he ne pensate... saluti David |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl