![]() |
Primo passo - Fertilizzante
Ciao a tutti!
Mi presento, mi chiamo Davide, ho 22 anni e sono uno studente universitario al suo primo acquario.... mio padre ne ha già avuto uno (grossomodo alla mia età) ma ovvio che quel che si ricorda è poca cosa... Ho acquistato un acquario con 1 neon da 18W, di dimensioni 80x30cm, per un litraggio di 96 litri. Ho comprato 15kg di sabbia fine, che ho già lavato accuratamente (e che faticata :-)), ed oggi vorrei mettere l'acqua... 1)Ho letto su internet (sullo stesso sito di acquaportal) che si mette il concime per le piante mischiato ad 1/3 della ghiaia, che viene posta nello strato più profondo della vasca, e poi si sovrappongono gli altri 2/3. Ho letto che quando metto l'acqua poi inizia ad uscire del "rosso" dal concime, trattasi di ferro che viene filtrato dopo un 2-3 giorni... Che concime devo comprare? 2) Le piante le compro oggi e le metto insieme al concime, o aspetto prima che l'acqua torni cristallina? 3) Perchè 1 o 2 neon? Per il momento cominciamo con queste domande, altrimenti mi e vi incasino :-) Grazie a tutti e buona giornata!! |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Ciao Bonzo!
Azz a quanto dici tu dovrei mettere almeno (per stare su soglia minima) 50w di neon.... mica male! A quanto pare dovrò fare una modifica all'acquario, allora........ Fertilizzi liquido? E non è meglio fertilizzare il terriccio? Secondo te perchè è meglio liquido? Illustrami i dogmi della scuola di pensiero che segui tu ;-) Ciao e grazie per le risposte!! |
18W sono veramente pochi, dovresti almeno raddoppiare l'illuminazione.
Il fertilizzante liquido serve per le piante che assorbono i nutrienti dalle foglie mentre quello che si mette sul fondo va bene per quelle che lo assorbono dalle radici. Visto che la maggioranza delle piante lo assorbe dalle radici e molte sia dalle radici che dalle foglie l'ideale è fertilizzare con entrambi. |
Infatti oggi vado a comprare un neon aggiuntivo... che potenza consigli?
|
Se metterai delle piante esigenti almeno altri 2 da 18W altrimenti aggiungine uno solo sempre da 18w. Ricordati di acquistare dei neon che stanno tra 3000 e 6500 kelvin e che non ti basterà acquistare solo i neon, ma ci vorranno anche dei gruppi luce aggiuntivi.
|
Che intendi per "gruppi luce aggiuntivi" ?
Si ho segnato in lista almeno 1 altro neon da 18w 6500°K DAYLIGHT con reattore elettronico e tubo protezione plafoniere.... così metto al riparo da schizzi anche l'altro neon... Altra domanda: se fisso i neon al coperchio, rovino inevitabilmente la parte esterna, in quanto escono le teste delle viti plastiche dal coperchio. Altri suggerimenti prima di far danno? Ho letto in giro di "luce lunare" quella fatta con i led blu per intenderci.... serve a qualcosa per i pesciolotti? :) |
I gruppi luce (reattore + starter) sono quelli che servono all'accensione dei neon, ma se compri un reattore elettronico sei già a posto.
Per il fissaggio dei nuovi neon non so darti suggerimenti. Della luce blu se n'è parlato in altri, se non ricordo male alla fine non hanno alcuna utilità. Alcuni pensano che i pesci si trovino meglio con l'effetto notte creato da questi led. |
La luce blu la sistemo in 5 minuti, proprio quella è fesseria... è per i neon che ci vuole un minimo di lavoro in più..... forse forse forare il coperchio è l'unica solution...
|
Potresti siliconare dei pezzettini di vetro lungo i lati corti della vasca e poggiarci sopra i neon.
|
Quote:
|
Ah un'altra cosa... nella zona "fai da te" ho trovato un'idea per aumentare la luce... la riflessione!! Il coperchio nero ovviamente non la riflette.... ed allora giustamente l'autore dell'articolo ha fissato degli specchi tagliati ad hoc.... io però pensavo: e se si usasse quella carta riflettente adesiva che si trova nei ferramenta? Capito quale intendo?
|
Non ho presente la carta adesiva riflettente di cui parli, comunque fra gli articoli di AP viene specificato che il massimo del recupero della luce si ottiene con i riflettori ad hoc per neon. Considerato il prezzo (circa 10 euro) direi che è meglio acquistarli che costruirseli.
|
Aggiudicato #36#
|
Quote:
|
Con calma farò tutto... ;-)
Per il momento il primo lavoro è un'aggiunta neon, voglio sbattere quanto meno possibile i nuovi inquilini e la flora residente, quindi voglio fare questi lavoretti ad acquario secco... :-) |
Ottimo, non avere fretta, sei sulla buona strada ;-)
|
ok perfetto,come riflettori prendi pure quelli della juwel che sono ottimi e si possono anchè ritagliare e modellare ;-)
|
Sono quelli che uso anch'io.
Hanno anche i gancetti per attaccarli direttamente al neon, comodissimi!! |
inoltre se sono troppo lunghi basta un paio di forbic robusti e taglia la parte in più :-))
|
in alternativa: vaschette d'alluminio :-D #18
se fossero tutti come me i poveri pescivendoli nn venderebbero un gran che #18 |
prendi un rotolo di scottex,tagli a metà il cartone ottenendo due parabole,rivesti la parte interna di stagnola ;-)
|
siete grandi!
io dopo ore di duro lavoro ho terminato l'acquario... allora sentite il procedimento e ditemi se ho fatto correttamente i vari passi: 1) Ho steso 2 sacchi di argilla sul fondo, senza lavarla (come dettomi dal negoziante) 2) Ho preso 1 sacchetto di sabbia da acquari preventivamente lavata (5 kg) che ho mischiato con il fertilizzante in palline e ho steso in un unico strato al di sopra dell'argilla 3) Ho preso gli altri 2 sacchetti di sabbia preventivamente lavata e li ho stesi sopra allo strato di sabbia "concimato" 4) Ho poggiato sul fondo una pentola, e ho lentamente riempito l'acquario 5) ho tolto la pentola, ho livellato un pò a mano la sabbia ed ho aggiunto un pò di piante, (dopo aver levato la spugnetta e lavato delicatamente fogliame e radici)ossia: 6 VALLISNERIA SPIRALIS e 5 HIGROPHILA DIFFORMIS. 6) Ho aggiunto un tronchetto comprato in negozio, ma mi è stato difficile fissarlo: Come fare per fissarlo in maniera stabile? Per ora è incastrato... 7) Ho aggiunto un'anfora rotta, dopo averla delicatamente lavata 8) Ho versato i batteri in soluzione liquida, secondo la confezione servivano 5 ml ogni 25 litri d'acqua. Ho versato 20 ml di soluzione batterica, e l'acquario è da 96 litri. 9) Ho dato fuoco alle polveri ed ho attivato il filtro, il termostato e il neon per far fare la fotosintesi.... ora l'acquario è in funzione, ovviamente senza pesci per almeno 4-5 giorni. Dopo farò un controllo NO2 e vedrò come è la situazione... Un'ultima cosa: ci sono delle minuscole bollicine d'ossigeno lungo tutto il filtro e lungo i vetri: è normale? Allora, che ne dite, ho fatto bene o ho sbagliato qualcosa? Grazie mille e ciao!! |
Quote:
aspetta anche di più... avrai più tempo per far maturare il filtro e informarti sui tipi di pesci che vorrai/potrai mettere: grandezza massima, esigenze chimiche, biotipi d'appartenenza per tutto il resto va bene: continua ad aggiungere i batteri nel filtro e anche in vasca (quando sarà matura tutta la vasca sarà un grosso filtro) tutti i gg per una settimana. Metti anche dei pizzichi di cibo nel filtro: così questi batteri mangiano qualcosa! :-D |
Quote:
Il tronchetto l'hai lasciato bollire per qualche ora? Quote:
Prima dei batteri hai inserito nell'acqua un biocondizionatore? I batteri in genere vanno messi dopo 24h dal biocondizionatore. Quote:
|
Cosa è un biocondizionatore?
Il tronchetto non l'ho bollito, il negoziante mi ha detto che erano già trattati, ha detto lavalo solo, per toglierci un pò di polvere.... |
Quote:
cmq ti ho risposto nell altro topic, ma xke' ne aprite sempre un altro? il biocondiionatore serve a togliere metalli pesanti e cloro dell acqua di rubinetto. (esempio Tetra Aquasafe.... Sera Aqutan....) MOLTO importante. |
Ok, ho capito ;-)
Ho aperto due post anche per facilitare chi sta iniziando, che legge il titolo e subito ZAC! si fionda sull'argomento :-) I batteri devo aggiungerli ogni giorno nel filtro, allora? Ah una domanda che ora non c'entra niente ma sono curioso lo stesso: come si somministra la luce ai pesciolotti? Seguendo le fasi giorno/notte reali? Che ne pensate della luce lunare fatta con il led blu? |
Quote:
se vuoi mettere qualche pesce dopo due settimane... anche se è bene sempre aspettare un po di più ;-) |
ti conveniva prima chiedere qua..il fondo d argilla??!!!
fa solo casini a volte rischia anche di tornare su #09 |
Che intendi per casini?
No l'acquario gira da 3 giorni ormai e non sale niente.... ha la sabbiolina di quarzo fine (già lavata) messa sopra..... almeno 6-7 cm... |
attualmente è ricoperta di quarzo ma quando ti capiterà di mettere delle piante in futuro è inevitabile che dell'argilla affiori sul quarzo è dato che rilascia velocemente e incontrollatamente sostanze nell'acqua può causarti problemi.
|
Veramente ho già messo delle piante (ho aggiunto oltre a quelle che avevo, una LIMNOPHILA AROMATICA, una MICRANTEMUM MICRANTHEMOIDES, una CRYPTOCORNE WENDTII VERDE, una BACOPA CAROLINIANA, ed una HYDROTRICHE HOTTONIIFLORA) e non è salito mai niente a galla..... tutto tranquillo ;-)
Ora voglio aggiungere altre piante da primo piano.... lo sfondo lo vedo già ben popolato! ;-) Che ne pensi di queste piantine che ho messo? |
Per l'acquario che hai sono poche hai tempo...
dovresti comunque iniziare con delle piante a crescita veloce come la HYDROTRICHE che hai piantato La BACOPA è una bella pianta (dovrebbe fiorire fuori dall'acqua) anch'essa mi pare sia da sfondo come la LIMNOPHILA Da primo piano hai messo solo MICRANTEMUM che è a crescita lenta e la CRYPTOCORINE (1 o 2 foglie al mese)... Come dicevo dovresti aggiungere altre piante (soprattutto a crescita veloce) |
esperienze personali con la criptocorine: se sotto luce diretta si ricopre di alghe e le foglie più vecchie col tempo marciscono. Quelle che crescono in zone di forte ombra (sotto piante voluminose o all'ombra di legni grossi) sono sane
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl