![]() |
Poseidon 80 spinto
ciao ragazzi...
sto leggendo un po in giro sul forum le varie tecniche applicate allo startup di una vasca con fondo ADA. Proprio per questo scrivo. Premetto che ho il terrore delle alghe quindi vorrei fare tutto con la massima cautela onde evitare esplosioni indesiderate (di cui parla @ALEX007 in un topic). Mi sto attrezzando con il fondo che comporrò di 4 litri di power sand già ordinata e lapillo vulcanico. Dovrei corrompere i colleghi a mettere una bombola di co2 (hanno timore di imprevisti con l alta pressione ;) ) e ho a disposizione 2 plafo 2xT5 da 24w l uno (HO osram 6500 K). Allestimento sono indeciso ma per quello credo non ci siano variazioni sull aspetto tecnico giusto (tempi - piantumazione - maturazione)? aspetto newsss #28 |
Evita di inserire piante fino alla completa stabilizzazione del fondo e mantieni la vasca al buio, ci vorrà più tempo ma eviterai molti fastidi
|
Ciao Scriptors grazie!
Ho ordinato quindi 2 litri power sand special, e 9 litri di amazonia e le seiryu. Ho preparato anche del lapillo, ma è abbastanza grossolano. Se riesco lo setaccio e i pezzi più grossi li mescolo alla power sand, che formerà il primo strato a contatto con il fondo. Sopra ricoprirò con i 9 litri di amazzonia + il lapillo più "piccolo". Si parla sempre di almeno 0,5 cm di diametro..la mia preoccupazione è: basteranno i 9 litri per qualche collinetta o dislivello? La base della vasca è 80x29. |
secondo me ti ce ne vuole almeno il doppio di Amazionia per una vasca di 80x35 (come presumo tu abbia; che nel caso è identica alla mia) per fare dei bei dislivelli...
|
Quote:
E cosa dici se al posto dell amazonia, implemento con lapillo?Con 9 litri riesco a fare uno strato di 1 cm su tutta la base? |
non risparmiare se decidi di andare di ADA....fai un bello strato che vedrai ti darà una lunga performance....il lapillo, visto che metti lo special sand, lo eviterei, al massimo lo metterei sotto e sopra solo Amazonia....
|
io eviterei di mettere lapillo vulcanico, notoriamente frastagliato/spigoloso/tagliente, a contatto con il vetro di fondo ... una grattata è d'obbligo ... non dormirei tanto tranquillo #24
|
Infatti..!Gli ho scritto una mail. Speriamo che la vedano e lo aggiungano.
Domande: - Da quanti litri orari la pompa? - Fertilizzazione in colonna (Eleocharis parvula o altre piante simili da erbetta)? - Da quando la co2?bolle iniziali? |
Scriptors abbiamo scritto insieme, allora dici stendo la power sand e poi ci adagio il lapillo?Visto che ho preso un altro sacchetto si amazonia (spero), posso usare tutto il lapillo mescolato, grosso e fine...
|
leggi questo a pagine 4 e 5 .....ti spiega come fare l'avvio....
|
Anche io eviterei il lapillo, prima o poi ti viene in superficie e rischi di mischiare gli strati di fondo, c'è qualche motivo particolare per cui lo vorresti mettere?
Secondo me bastano Power Sand Special e Amazonia. Daniele |
Quote:
Quote:
"Per riempire l’acquario si consiglia di miscelare acqua di rubinetto, in base ai valori di KH e GH con acqua di osmosi, in modo da avere in vasca un pH 6.6/7 e un KH 3/4. Per i cambi d’acqua successivi si consiglia di cambiare 1/3 dei litri complessivi dell’acquario;" non ho trovato altro..ho perso solo tempo a leggere di tutti gli interessantissimi accessori ADA |
Quote:
Secondo me si può tranquillamente evitare, i fondi ADA non lo prevedono e sono già di loro un'ottima soluzione, vedi tu. :-) Daniele |
Che brutta esperienza hai avuto?
|
Fondo che si mischiava e lapillo che dopo un po' di tempo è salito sopra e piante intoccabili anche solo dopo poco tempo in quanto subito radicate e quindi inspostabili. Tuttavia ha anche lui i suoi aspetti positivi, le piante radicano bene, in teoria l'acqua scorre meglio, e i batteri si insediano nei pori.
Senti anche altri pareri. Daniele |
Credo che il lapillo che ho fatto si mischi in egual misura alla power sand (2 litri). Poi ho i 18 litri di amazonia (confermati) per ricoprire...non credo ci sia il pericolo che venga su il lapillo secondo me...C e da dire che mi farebbe comodo per far spessore!
Altra conferma necessaria. Allestisco, riempio con acqua di rubinetto (kh 13) o kh 5/6?cambio 30% prima settimana a che valori?cambi successivi a che valori? #28d# |
nel link che ti ho dato, manuale ADA, c'è scritto esattamente "la NEW AMAZONIA è un terriccio di colore nero ed è il più fertile in quanto ricco di sostanze organiche nutritive. Non promuove
la colorazione dell’acqua, ma la rende limpida e trasparente. Si consiglia di impiegarlo in acquari con densa vegetazione e piante a metabolismo veloce. Visto l’alto contenuto di composti azotati si consiglia di effettuare il 20% di cambio d’acqua ogni 3 giorni per le prime tre settimane; in seguito 30% a settimana" esattamente a pagina 4. Il fine è di saturare il fondo allofano finché non otteniamo una stabilità dell'alcalinità, che se assente porterebbe comunque a valori troppo ballerini che non farebbero per nulla bene alle nostre piante (piante che si sciolgono letteralmente). Ecco il motivo dei frequenti cambi iniziali. Se hai un'acqua di rubinetto così a KH elevato il fondo lo saturi molto velocemente però io consiglio di utilizzare solo osmosi preparata con sali dedicati così da essere certi di non immettere altro che ciò che vogliamo in vasca. I valori dei cambi, una volta che il fondo rallenta l'assorbimento dei valori di alcalinità, dovranno essere fatti con i valori standard che vorrai tenere in vasca, consigliabile i classici da biotopo amazzonico. |
Pàrdon...!
Ok quindi piantumo a stabilizzazione valori e la co2 inizio a darla da subito. La pompa in queste vasche deve essere sovradimensionata? |
beh le piante non necessitano di forte corrente....tu cosa intendi come pompa...usi il filtro interno in dotazione o ne hai previsto uno esterno????
se segui il protocollo dei cambi e stai attento alle piante, puoi piantumare sin da subito.... |
Pratiko 400, al minimo ovviamente...scusa, il flusso deve essere bello andante o va bene anche lento lento?
il protocollo posso seguirlo, anche se non ho ancora capito se le prime settimane i cambi devono essere fatti con acqua dura o a valori definitivi (kh 6) #06 cosa intendi per "attenzione alle piante" (forse siamo arrivati alla soluzione, pietre permettendo)? metterò la lilaeopsis brasiliensis in abbondanza fin da subito. Con qualche stelo di demersum fino a quando non avrò il prato abbastanza coperto o non avrà iniziato bene a stolonare. |
A li mortacci!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
con due sacchi da 18 litri posso evitare il lapillo direi, e mi viene fuori anche un altro acquario!ahahahahahha Per le pietre si sono sprecati oh...oscene |
fai un bello strato di amazonia.......serve......
|
Lo farò!Materiale ne ho...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl