![]() |
Aiuto con prima esperienza caridine
Ciao
premetto che sono nuovo nel ramo delle caridine... Avrei bisogno di una spiegazione, ovviamente se riuscite a capire come mai. In una settimana mi sono morte 2 caridine, una sakura yellow ed una blue pearl. Secondo voi come mai? La vasca è una 30x30x27cm con muschio, una cladophora, una radice e 2 pietre. Ho sia un filtro ad aria sia un filtro convenzionale (eden 511). Non immetto CO2. Come fondo ho un prodotto della Fluval fatto per le caridine. Questi i valori dell'acqua: PH=7,5 KH=6 GH=9 NO2=0 NO3=0 NH3=0 NH4=0 Cu=0 PO4=0,1 mg/l Fe=0,1 mg/l Conducibilità=353 uS Temp=24 gradi |
Quando hai avviato l'acquario?
|
Da almeno 2 mesi
|
Quote:
Questo è moooolto strano. Io solitamente se misuro una conducibilità di 350 microsiemens ho grossomodo un Kh 3 e Gh 6. Con Kh 6 e Gh 9 dovresti avere una conducibilità non inferiore ai 500 microsiemens,non è che tu abbia i test rovinati o il conduttivimetro da tarare? Comunque è strano,i valori,a parte questa stranezza,sono a posto,le avevi appena inserite? |
Ho fatto i 3 test nuovamente ora...
kH=5 gH=8 cond.=367uS Mi sembra strano che siano rovinati. Comunque il condittivimetro è un HM Digital AP-2... Anche se dovessi tararlo come faccio che non c'è nulla da poter girare? Le avevo inserite una settimana fa dopo più di 2 mesi in cui ho fatto maturare l'acquario. |
Ciao ho il tuo stesso conduttivimetro..
per taralo devi fare cosi... Premere il tasto POWER per accendere lo strumento. Immergere lo strumento nella soluzione di calibrazione. Se la lettura corrisponde al valore del livello di TDS della soluzione di calibrazione, allora non è necessario ricalibrare lo strumento. 3. Se la lettura non corrisponde alla soluzione di calibrazione, premere e tenere premuto il Il tasto MODE per quattro secondi. La lettura della temperatura si passa a "CAL". 4. Modificare la lettura in modo che corrisponda alla soluzione di taratura. Sollevare il valore premendo il tasto UP (MODE). Abbassare il valore premendo DOWN (HOLD). 5. Una volta che la lettura corrisponde al livello della soluzione di calibrazione, premere e tenere premuto il tasto MODE ancora per quattro secondi fino a quando la temperatura appare di nuovo. Lo strumento è calibrato come soluzione puoi usare un a 701μS o una a 1413μS ma fertilizzi ?? |
Ciao Matteo
grazie per le istruzioni :) Dovrò comprare le soluzioni di calibrazione allora poichè non le ho. Comunque testando con l'acqua di RO + antisilicati lo strumento mi da 3uS quindi dovrebbe essere a posto. Non ferilizzo l'acquario e nemmeno somministro la co2. |
le soluzioni costano pochissimo, 1 o 2 euro sui siti...
In teoria si ma non è detto... |
Ciao perchè dici in teoria si ma non è detto?
Dove posso acquistare le soluzioni? Su ebay ho visto che costano parecchio... Tra soluzione e spese di spedizione siamo attorno ai 10 euro |
Quote:
Io ho solo detto che è strano perché io uso i sali sera,con Kh 3 e Gh 6 mi da' 350 microsiemens,con Kh 4 e Gh 8 mi da' 450 microsiemens e con Kh 5 e Gh 10 mi da' 550,più o meno. Trovo strano che tu con Kh 5 e Gh 8 abbia 350 microsiemens. C'è questa se vuoi,è solo 25 ml però: http://www.aquariumline.com/catalog/...ml-p-8618.html |
Quote:
comunque come ti hanno già detto anche i test potrebbero non essere più buoni... comunque io avevo comprato questa soluzione http://acquariomania.net/soluzione-t...se-p-2293.html il problema è sempre della spedizione, anche se su quel sito se ordini più di 50 euro di roba non la paghi... |
Molto interessante:
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41 |
Ragazzi
ho trovato altre 2 caridine morte... mi stanno morendo tutte... che posso fare? |
Ogni quanto tempo fai il cambio d'acqua?
Dovresti fare almento un cambio del 10/20% d'acqua alla settimana. Controlla anche che oggetti hai inserito in acqua (legni sassi, ghiaia, ....) Puoi mettere una foto dell'acquario? |
Cambio 2lt di acqua ogni settimana. Il cubo è un 30x30x27cm... 24lt lordi.
Dentro ho 2 roccie una radice e qualche pianta. Ecco la foto http://s18.postimg.cc/z05lhqvvp/cubo.jpg |
Fai un cambio d'acqua di almeno 5 lt.
Non avevo fatto caso al ferro,le caridine sono molto sensibili ai metalli;e anche i PO4 trovo strano siano a 0,1 calcolando che non hai molto carico organico. Se fertilizzi,ed è sicuro visto il ferro,evita,al massimo riprenderai poi. Le rocce dovrebbero essere inerti;cosa c'è sotto ai due ciuffi di muschio in primo piano? |
Per dovere di cronaca non fertilizzo e nemmeno somministro la co2. I valori ci Fe e di PO4 sono 0,1mg/l poichè i test dela Sera riportano quei valori a fondo scala. Le 2 pietre che vedi in primo piano sotto il muschio sono lastre di ardesia.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl