AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   ferro fai da te... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=43030)

punzus 11-05-2006 19:11

ferro fai da te...
 
ciao a tutti,
da un po' di tempo sto cercando di passare al fai da te per quanto riguarda i fertilizzanti.
preferisco però dosare gli elementi separatamente, quindi non in una unica soluzione tipo pmdd per intenderci.
Ora mi preparo il potassio e da pochissimo anche i microelementi, dei quali sto ancora cercando una buona miscela.
dato che anche il ferro è agli sgoccioli, prima usavo la linea di fertilizzanti elos, vorrei provare a preparare anche questo.
C'è qualcuno che già prepara una soluzione di ferro?
per ora ho comprato il ferro liquido della compo(chelato).
sapreste darmi qualche consiglio per una soluzione iniziale, oppure qualche fertilizzante, tipo sachem di cui si conosce la concentrazione del ferro?
Io vorrei preparare una soluzione di 250ml, che mi consenta di fare un dosaggio giornaliero, la mia vasca è circa 180lt netti.
grazie in anticipo e ciao

fappio 11-05-2006 19:16

punzus, ma guarda che basta mettere un pò di ferro in vasca ....in piccolissime quantita ovviamente

cardanico 11-05-2006 22:14

Il ferro liquido della compo va bene....
Io cerco di arrivare allo 0,1 mg/lt ...per sapere la quantità che te ne occorre basta vedere la concentrazione del ferro(dovrebbe essere il 5%),quindi se immetti 360mg(0,36gr) di prodotto è come se avessi messo 18mg (il 5%)di ferro in vasca che diviso i 180 lt ti danno il famoso 0,1mg/lt..
Spero di essere stato chiaro ;-)

giovans2001 20-05-2006 19:18

Anche io ho il problema di dosare il ferro liquido della compo... ho una vasca da 115 litri...

ma nell'esempio che hai fatto prima x un 180 litri ci vorrebbero 0,36 g di prodotto... quanti ml sarebbero?

scarano76 30-09-2006 08:13

12 ML............

xmrdieselx 30-09-2006 10:40

nella mia vasca da 100 litri quanto ne dovrei mettere????

fappio 01-10-2006 10:36

giovans2001,230 mg xmrdieselx, 200mg, ...se scarano76, ha fatto la conversione giusta !, xmrdieselx, dovresti metterne 10ml,..occhio che dopo la 1a somministrazione si dovrebbe dosarne di meno ....scarano76, sei sicuro che 230mg di prodotto equivalgono a 12 ml????????il ferro è TOSSICO

scarano76 01-10-2006 10:57

se per 118 servono 18 mg di fertilizzante, se la matematica l'ho studiata per 115 ne servirebbero indicativamente 12 mg

fappio 01-10-2006 20:45

scarano76,dove hai preso quel 118???comunque c'è una bella differenza tra mg e ml .12 ml sono 2 siringhe e mezzo , occhio .... e poi comunque non sono 12 mgxmrdieselx, dimentica il discorso ml , devi mettere 230mg di compo giovans2001, tu devi metterene 200 , ovviamente se la soluzione che avete è diluita al 5%....xmrdieselx io non so se quello della compo va bene , lo ha detto il nostro amico di sopra che l'avrà provato , hanno detto che serve una concentrazione di 0,1mgl se tu metti 200mg di compo avrai quella concentrazione , ma se tu per ipotesi avrai una concentrazione di 0.05 , aggiungendo 200mg porterai la concentrazione a 0.15 , dunque e sempre meglio valitare prima quanto ferro la tua vasca ha bisogno , dipende dal consumo ,

scarano76 04-10-2006 13:12

mi dite con ferro al 6% quanti mg o ml mettere in vasca da 36 litri?

fappio 04-10-2006 13:54

scarano76, 57mg, di prodotto..... 0,06 gr

scarano76 04-10-2006 13:57

ma ti riferisci a dosi giornaliere per avere 0,1 mg/l?e comunque la dose che mi consigli non deve essere diluita.altra info 57 mg sarebbero in ml.....?

Nd_YAG 04-10-2006 14:07

Ma il ferro liquido della compo è al 6% chelato con DTPA. Mi sembra i aver letto da qualche parte che il ferro gluconato ella seachem è allo 1%. A questo punto non si fa prima a diluire il ferro della compo, in modo da portare la concentrazione all'1%?

Per esempio, 100 ml di compo in 500 ml in modo da ottenere esattamente la concentrazione di ferro al'1%?

Sbaglio qualcosa?

scarano76 04-10-2006 15:42

fappio, mi aiuti??Sei pronto?hai indossato le cuffie?Allora la domanda è la seguente: se ho un tappo dosatore da 10 ml. quanti ml devo mettere in vasca di 36 litri per raggiungere 0,1 mg/L?

fappio 04-10-2006 17:07

scarano76 secondo i dati che mi avete dato , o,06 gr di compo integrano l'acqua da uno 0 di contenuto di ferro ai 0.1mgl , la dose che tovrai mettere è veramente bassa , quando si deve dosare questi elementi è sempre meglio avere un test di qualità in modo da rendersi conto quanto ferro consuma effettivamente la propria vasca ,...occhio e croce per quantificare mediamente la quantità di compo che devi mettere in 35l è circa 2 gocce , anche meno , prova con 1 , misuri e poi al limite ne metti un'altra ,

xmrdieselx 04-10-2006 17:10

fappio io ne metto x ora una goccia a settimana cosi' vado tranquillo??? o posso metterne di piu'???

scarano76 04-10-2006 17:16

prenderò la mia bella siringhetta e verserò una goccetta!!grazie

fappio 04-10-2006 18:10

io farei cosi , 2 gocce per xmrdieselx, ed 1 perscarano76,, i primi sintomi della mancanza di ferro è l'ingiallimento delle foglie , però purtroppo non solo per quello ....per le piante d'appartamento , si può tranquillamente usare piccoli chiodi , dunque anche negli acquari io metteri un piccolissimo pezzo di ferro nel filtro ( per intenderci , io taglierei 3 millimetri di chiodo che occhio e croce sono meno di mezzo grammo )ogni 100l ,ovviamente le piante devono essere in crescita in entrambi i casi

scarano76 04-10-2006 18:58

Quote:

Originariamente inviata da fappio
usare piccoli chiodi , dunque anche negli acquari io metteri un piccolissimo pezzo di ferro nel filtro

per me è una novità...chiodi nel filtro ....per fare cosa?

Jalapeno 04-10-2006 19:49

Quote:

Originariamente inviata da fappio
si può tranquillamente usare piccoli chiodi , dunque anche negli acquari io metteri un piccolissimo pezzo di ferro nel filtro ( per intenderci , io taglierei 3 millimetri di chiodo che occhio e croce sono meno di mezzo grammo )ogni 100l ,ovviamente le piante devono essere in crescita in entrambi i casi

Io sapevo che c'è il Fe bivalente (2+) e trivalente (3+), il ferro bivalente di norma chelato è assimilabile dalle piante mentre il ferro trivalente (non assimilabile dalle piante) forma idrossidi di colore rosso-marrone (normalmente conosciuto come ruggine) e precipita.... per questo mi sembra molto strano e poco furbo mettere dei chiodi o parte di essi in acquario.....

Nd_YAG 04-10-2006 20:28

Dunque fappio, afferrato che sei un "ferraio" :-D , se io volessi fare una soluzione di fe chelato con DTA all'1%, quanti ml dovrei versare in un acquario di 60 lt? Dunque 0.1 mg/l x 60 lt dovrei versare 6 mg? Giusto? Ma quanto pesa? O meglio quanto è il fattore di conversione (immagino che vari da concentrazione a concentrazione giusto?).
Più o meno seguendo le dosi di seachem mi dovrei versare circa 1.5 ml. Questo perchè le dosi consigliate sono di 1 ml per ogni 40 lt. Quindi 4 gr = 1 ml (sempre in rapporto di fe 1%).

Nd_YAG 04-10-2006 20:41

Cmq confermo. Se usate il ferro liquido della compo (diluito al 6% con DTPA) e fate un bel miscelone con (500 ml di RO e 100 ml di ferro compo) ottenete esattamente in flourish iron.A questo punto basatevi sul protocollo fertilizzazione della seachem http://www.plantacquari.it//seachem/protocollo_base.htm

Oltretutto il ferro chelato col DTPA, è più efficiente del ferro gluconato (usato nella seachem), perciò magari metterò un po di meno.

ciao e grazie.

PS prima è stato fatto confusione tra mg/ml litri netti e varie...

fappio 04-10-2006 21:14

Nd_YAG, non so passare da mg a ml , ho risposto a domande e ho fatto solo dei calcoli , sinceramente non sapevo nemmeno la concentrazione giusta di fe in un acquario dolce , sono stato a quello che mi si dicevano , il ferro migliore per le piante non so, però so che il ferro come lo conosciamo noi (acciaio) in natura non esiste , ma esiste ossido di fe e fe legato a molti elementi tipo fosforo silicio ecc ecc comunque l'utilizzo del ferro deve essere accompagnato da un buon test se qualcuno sa come permutare i mg in ml sarebbe una bella cosa e gradita ;-)

scarano76 04-10-2006 21:20

questa sera ho aggiunto delle gocce di ferro e mi si è bloccata la respirazione(bollicine)delle piante!! come mai

fappio 04-10-2006 21:25

bakalar,che lo ione di fe abbia 2 + o 3 + dipende dal legame ionico che aveva inizialmente , non sono sicuro che uno funzioni e l'altro meno.... ma non saprei

Jalapeno 04-10-2006 22:36

Te lo do per certo, il ferro bivalente può essere assorbito dalle piante mentre quello trivalente no, è un dato di fatto, non è una mia supposizione....... in sostanza mettere ruggine in acquario non serve a niente.

fappio 04-10-2006 23:22

bakalar,allora il chiodo non va bene .....forse perchè si lega a qualcosa che lo rende inutilizzabile ...bo

Jalapeno 05-10-2006 00:01

Si lega all'ossigeno e fa la ruggine......

Nd_YAG 05-10-2006 08:45

Quote:

Originariamente inviata da fappio
bakalar,allora il chiodo non va bene .....forse perchè si lega a qualcosa che lo rende inutilizzabile ...bo

bo?

fasix 05-10-2006 08:54

Quote:

Originariamente inviata da Nd_YAG
Cmq confermo. Se usate il ferro liquido della compo (diluito al 6% con DTPA) e fate un bel miscelone con (500 ml di RO e 100 ml di ferro compo) ottenete esattamente in flourish iron.A questo punto basatevi sul protocollo fertilizzazione della seachem http://www.plantacquari.it//seachem/protocollo_base.htm

Oltretutto il ferro chelato col DTPA, è più efficiente del ferro gluconato (usato nella seachem), perciò magari metterò un po di meno.

ciao e grazie.

PS prima è stato fatto confusione tra mg/ml litri netti e varie...

una domanda.... cambia molto se uso al posto del ferro liquidio del rinverdente con il ferro al 4,2% ?

Nd_YAG 05-10-2006 09:44

Quote:

Originariamente inviata da fasix
Quote:

Originariamente inviata da Nd_YAG
Cmq confermo. Se usate il ferro liquido della compo (diluito al 6% con DTPA) e fate un bel miscelone con (500 ml di RO e 100 ml di ferro compo) ottenete esattamente in flourish iron.A questo punto basatevi sul protocollo fertilizzazione della seachem http://www.plantacquari.it//seachem/protocollo_base.htm

Oltretutto il ferro chelato col DTPA, è più efficiente del ferro gluconato (usato nella seachem), perciò magari metterò un po di meno.

ciao e grazie.

PS prima è stato fatto confusione tra mg/ml litri netti e varie...

una domanda.... cambia molto se uso al posto del ferro liquidio del rinverdente con il ferro al 4,2% ?

Dovresti vedere 1: con cosa è chelato il ferro liquido e poi fare eventalmente una proporzione in modo da portare alla percentuale voluta.

Ma su questo aspetto pareri più afferrati. ;)

scarano76 05-10-2006 14:11

ma consigliate di usare il ferro DTPA al 6% così come venduto o è meglio diluirlo con RO?

Nd_YAG 05-10-2006 14:12

Io lo diluirei con RO. Secondo le dosi da me scritte. In questo modo ottieni esattamente un seachem iron. Su cui puoi basare alcuni ragionamenti.

fasix 05-10-2006 16:06

e dove trovo scritto i chelanti del ferro?

Nd_YAG 05-10-2006 16:59

Quote:

Originariamente inviata da fasix
e dove trovo scritto i chelanti del ferro?

Sulla confezione di solito trovi scritto con cosa è chelato il ferro. Altrimenti nelle schede prodotto su internet.

http://www.acquariofacile.it/forum/t...?TOPIC_ID=4490

In questa guida (già cmq postata) trovi tutto quello che si può e si deve sapere sul ferro.

fasix 05-10-2006 17:25

Questo e' il ferro che volevo mettere

andrebbe bene?

lisia81 05-10-2006 18:33

Domandina:
qui la compo non c'è. Ho trovato della florlis ferrlo chelato al 2%
quindi secondo le vostre proporzioni io dovre diluire 300ml di chelato con 500ml di acqua no?
che rapportato alle fialette da 5ml sarebbe 9ml circa?

Nd_YAG 05-10-2006 18:42

fasix, in effetti non dice con cosa è chelato, però la differenza (se hai letto l'articolo postato e quelload inizio pagina e quelli che si trovano in altri topic) tra i chelanti sta nel range di stabilità del ph. Questo mi sembra che abbia un buon range di stabilità. Attento che quello non è liquido. Quindi i discorsi di prima potrebbero cadere.

lisia81, Se in 100 ml ci sono 2 ml, basti che allunghi con 100 ml di acqua. Altrimenti ti trovi ad avere 6 ml (da 300 ml) in 800 ml di acqua).

Nd_YAG 05-10-2006 18:47

http://www.acquariofacile.it/forum/t...ms=ferro,compo

lisia81 05-10-2006 18:50

ho preso un ex boccetta di algopur e ho inserito 10ml di questo ferro con 16 di acqua di ro..
quante gocce al giorno devo inserire in una vasca da 100l?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16777 seconds with 13 queries