AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   New RobyVerona reef "Tanketo"... Step by step! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430112)

RobyVerona 12-10-2013 22:23

New RobyVerona reef "Tanketo"... Step by step!
 
Dopo aver condotto per un bel pò di anni un ELOS 120 da 300 Lt la cui storia ed evoluzione la potete leggere qui: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061181427

Oppure per chi non ha voglia e tempo da perdere qui una foto fatta giusto oggi:

http://img692.imageshack.us/img692/2489/w0jx.jpg

http://img6.imageshack.us/img6/1229/ft5h.jpg

Ho deciso, complice una buona occasione di allargarmi un pochetto. La nuova vasca è una vasca artigianale tutta in extra chiaro 125X70X70 per un totale lordo di poco più di 600 Lt.

http://img820.imageshack.us/img820/8385/e2wi.jpg

Sinceramente non me la sentivo di traslocare la mia attuale vasca con animali e rocce tutto in un colpo in quella nuova, troppo alto a mio avviso il rischio di perdite, pertanto ho deciso di allestire la nuova vasca in un altra posizione partendo con rocce vive nuove e acqua in gran parte nuova, mentre 100 lt provengono dalla mia vasca attuale.

Come si può capire dall'elevata quantità di rocce ho deciso di allestire la nuova vasca sempre con metodo berlinese che repito il metodo migliore e che permette di avere anche in un futuro non proprio prossimo meno "pensieri" rispetto ad un DSB, ovviamente il dazio da pagare è avere una rocciata decisamente più "pesante" e meno "zen cosa che comunque si scontra con il mio gusto personale.

Per far allestire la vasca ho impiegato 90 kg di roccia viva in un mix composto da heliopora blu, fiji, lombok, bali. Ho scelto questo mix di roccia per cercare di creare quanta più biodiversità possibile ma anche per poter aver rocce dalle caratteristiche "fisiche" diverse per creare la rocciata. Ad esempio sarebbe impossibile creare una rocciata di sole heliopora blu pur riconoscendo in essa la roccia più porosa esistente.

http://img809.imageshack.us/img809/3665/fequ.jpg

http://img23.imageshack.us/img23/3296/7h9a.jpg

Il rateo di rocce è leggermente inferiore rispetto a quanto impone il metodo berlinese ma visto il progresso della tecnica, sopratutto per quanto riguarda gli skimmer ho deciso di eliminare una ventina di kg di roccia.

Per avere meglio sott'occhio la situazione ho disposto tutte le rocce a terra, avrei voluto creare una rocciata a secco e solo successivamente riempire la vasca ma visto il litraggio e lo spazio a disposizione nel mio caso sarebbe stato impensabile tutto ciò.

http://img42.imageshack.us/img42/3711/el0f.jpg

Perciò, dopo aver riempito la vasca io e mia moglie abbiamo proceduto alla creazione della rocciata, dopo ore e ore di rimescolamento siamo arrivati a questo...

http://img5.imageshack.us/img5/2978/hnif.jpg

http://img27.imageshack.us/img27/5566/7xld.jpg


http://img547.imageshack.us/img547/6251/jevy.jpg


La parte destra della rocchiata è un pò da rivedere ma per far questo aspetto di aver a dispozione qualche roccia dalla mia attuale vasca che almeno ad "occhio" potrebbero tornar utili per la creazione di una rocciata migliore.

Nella creazione della rocciata abbiamo voluto creare una zona di forte ombra dove posizionare animali come tubastree ecc ecc che richiedono pochissima luce, e allo stesso tempo abbiamo voluto creare anfratti e piccole grotte per permettere ai pesci di nuotare liberamente in tutti i 70 cm di profondità della vasca.

La rocciata vista in foto sempre molto ripida ma in realtà la parte più ripida è proprio quella di destra su cui dovremo metter comunque mano successivamente.

Infine una breve descrizione della parte tecnica. Ho preferito sempre per mia convizione creare una semplice sump, nessun filtro ad alghe o zone criptiche. All'interno della sump trova posto la pompa di risalita (NJ4500) che va ad alimentare i due IN/OUT X-aqua modificati per poter permettere un maggiore scambio vasca/sump.

http://img203.imageshack.us/img203/463/n7ya.jpg

La schiumazione sarà affidata ad uno skimmer LGM 1260 alimentato da una SICCE Syncra 2.5 rubinettata in modo da far trattare 1200 lt/hr di acqua allo skimmer. Un termoriscaldatore da 300W e una volta che la vecchia vasca sarà stata trasferita troverà posto anche un reattore di calcio LGM 701sp, un piccolo ozonizzatore, pHmetro, ecc ecc.

Le utenze sono collegate ad un piccolo quadretto elettrico con due timer da quadri, mentre refrigeratore e riscaldatori saranno collegati ad un termostato a doppia soglia non appena saranno smontati dalla vasca attuali.

http://img51.imageshack.us/img51/5461/obvn.jpg

http://img46.imageshack.us/img46/5299/i8mn.jpg


Completeranno il quadro un osmoregolatore TUNZE Osmolator e una vasca di rabbocco in vetro della capacità di circa 60 lt.

L'illuminazione sarà affidata ad una plafoniera AB 2X400W con bulbi plusrite 14000K alla quale dovrò vedere se affiancare due barrette led, ma per questo c'è tempo e sarà una cosa da valutare una volta che la vasca sarà a pieno regime. Il capitolo movimento in vasca vedrà la presenza di due TUNZE turbelle 6065, (al momento una sola perchè l'altra è impiegata in vasca) e al momento è sostituita da una vecchia e rumorosa marea 4200...

Ora non mi resta di attendere il mese di buio (ho inoltre bardato tutta la vasca con del nylon nero e poi procederò gradualemente a dar luce incrementando il fotoperiodo di un ora a settimana.

Per scherzo dopo 24 che ho riempito la vasca ho fatto una tornata di test con i seguenti risultati... Vediamo tra un mese se la biologia inizierà a fare il suo corso...

PO4: 0.22 mg/lt
NH4: 0.25 mg/lt
NO2: Assenti
NO3: 5 mg/lt.

Incrociamo le dita che tutto vada per il meglio :-) e See You Soon!!

ALGRANATI 12-10-2013 22:31

Bella Pozza Roby.
con le tue misure , non mi convince la rocciata divisa in 3.......appena cresceranno gli animali....non si vedrà + la divisione.


comunque sia mi piace.;-)

Mario89xxl 12-10-2013 22:39

Ti faccio i miei migliori auguri per questa nuova vasca :-)

pepot 12-10-2013 22:57

Troppo pesante la rocciata
La vecchia e' meravigliosa

Ciccio66 12-10-2013 23:48

Ma quella Y sulla newjet 4500 dove la si trova?

odranoel 13-10-2013 00:43

Progetto bellissimo ma ho solo paura che in mezzo alle rocce possa creare zona di ristagno......cmq in boca al lupo

vetro 13-10-2013 01:26

Quote:

Originariamente inviata da Ciccio66 (Messaggio 1062171641)
Ma quella Y sulla newjet 4500 dove la si trova?

Da brico oppure Obi ;-)

devildark 13-10-2013 01:48

gran bel lavoro complimenti ... bel nanoreff hahahaha .. io ci avrei visto un bel dsb cn quelle misure :) ,cmq sia spero tirerai su una bella tinozza :) #25

albert 21 13-10-2013 02:19

bella vasca la rocciata forse esce troppo in mezzo ..
bel lavoro#70

Paolo Piccinelli 13-10-2013 09:27

Concordo con gli altri, rocciata perfettibile.

Per il resto, ottima partenza! #70

Mazzoli Andrea 13-10-2013 10:45

Bella Roby!

Mi piace l idea di un posticino x animali tipo tubastree sono sicuro ne uscirà una bellissima vasca

ricky mi 13-10-2013 10:49

a me piace.
sistema il lato destro e sarà una gran vasca.
visto anche la precedente...

roby78 13-10-2013 11:59

Per chi nn se la ricorda questa vaschetta era la mia col dsb ecco una foto
http://s14.postimg.cc/f2xdjtku5/image.jpg
Ora rivedendola avviata dal mio ononimo roby mi si apre il cuore di quanta è bella anche in berlinese !!!! Per la y sulla pompa nn la trovate alla obi sono raccorderie nautiche per acqua potabile modificata con raccordo filettato fatto al tornio solo la y costa 25€ !!!

RobyVerona 13-10-2013 13:08

Ringrazio tutti per i commenti ed i suggerimenti! Come detto, la parte destra devo rivederla perché è davvero troppo ripida ma con le rocce a disposizione e dopo ore che avevamo le mani in acqua eravamo "full". Tenete presente che non abbiamo utilizzato nessun sistema per fissare le rocce, in quanto non mi va di mettere in vasca colle, o cementi vari.
Un ringraziamento particolare va a Roby78 che oltre ad avermi venduto ad un prezzaccio la vasca mi ha dato tantissime dritte Y per la pompa compresa!!

IVANO 13-10-2013 18:49

Bella la rocciata e bella la vasca...attendiamo di vederla "matura"...

dimaurogiovanni 13-10-2013 20:01

Dovrò aspettare la rocciata finita per giudicare .auguri per il nuovo progetto

Albe 13-10-2013 20:05

Complimenti :)
e belle le rocce! posso chiederti (anche in pvt) da chi le hai prese?

Sandro S. 13-10-2013 20:33

auguroni per la nuova vasca :)

scheva 14-10-2013 12:19

Auguroni anche da parte mia.....
La rocciata forse è un po troppo massiccia

Daniel-T 14-10-2013 23:37

Allora ne è valsa la pena fare lo sforzo per portarla su, è partita :-D

Vista l'illuminazione verrà ancora meglio della precedente (che è bellissima)

RobyVerona 15-10-2013 00:26

In effetti Daniel mi hai fatto venire in mente una cosa.... Non ho ringraziato tutti i ragazzi di GBV, nonché preziosissimi amici che mi hanno dato una grandissima mano ad andare a recuperare e a portar su dalla scala (ci siamo passati al centimetro!!!) la vaschetta che proprio leggera non è... Vi nomino tutti perché siete veramente unici, Alessandro, Daniel, Luigi, Leonardo, Mirko... Grazie di cuore ragazzi :-)

CIKO 15-10-2013 00:42

Bella bella #36#
sicuramente attrezzatura ed esperienza non mancano #70
seguo gli sviluppi

RobyVerona 16-10-2013 20:24

Grazie Ciko... Sopratutto per l'esperienza... In effetti è da tanti anni che ci conosciamo e che bazzico in questo mondo ma ho ancora tantissimo da imparare :-)

Sanny 16-10-2013 23:59

Roby sono già pronto per il "Trasloco" ...!!! #70
Non vedo l'ora, anche perchè qualche cosina si romperà pure ... #17

seguo, Seguo, SeguO, SeGuO, SeGUO, SEGUO... #25

RobyVerona 02-11-2013 23:05

E luce fu... oggi ho iniziato a dar la prima ora di luce con i seguenti valori:

Salinità: 35 ppmà
PO4: 0.38 mg/lt
NO3: 10 mg/lt
NO2: Assenti
NH4: Assente
Sio2: Assenti
KH: 7
Ca: 430
Mg: 1380

Sono fortemente indeciso se dargli una botterella di resine... Giusto per levarmi il pensiero. Il valore di 0.38 mg/lt è stabile da una settimana dopo l'allestimento... Bahhh....

Qualche foto fatta con il cell, si vedono le strisciate viola tipo quando si fotografavano le vecchie tv a tubo catodico!! Non fateci caso.

http://img405.imageshack.us/img405/163/5gbv.jpg

http://img29.imageshack.us/img29/9034/0bo8.jpg

http://img834.imageshack.us/img834/5339/tz6l.jpg


Ed infine un immagine del vano tecnico che prende sempre più consistenza... Di cosine qui sotto ne mancano ancora tante :-))

http://img22.imageshack.us/img22/9546/4td9.jpg

dimaurogiovanni 03-11-2013 14:56

Bene mi fa piacere ! Lascia stare per adesso le resine . Io aspetterei andrà un po'

maurofire 03-11-2013 15:52

bella,bella..

lupo.alberto 03-11-2013 18:42

che belle misure.....rimpiango i tempi della progettazione della mia vasca..... 50cm di profondità sono un casino per fare una rocciata decente!!!! Se potessi riportare le lancette dell'orologio indietro, sai quante cose farei diversamente......
In bocca al lupo Roby;-);-);-)

bibbi 03-11-2013 18:51

ottima , in bocca al lupo ....

Kj822001 03-11-2013 19:39

Quote:

Originariamente inviata da lupo.alberto (Messaggio 1062197896)
che belle misure.....rimpiango i tempi della progettazione della mia vasca..... 50cm di profondità sono un casino per fare una rocciata decente!!!! Se potessi riportare le lancette dell'orologio indietro, sai quante cose farei diversamente......
In bocca al lupo Roby;-);-);-)

Tu pensa a pedalare non ad allestire nuove vasche uahuahau#70#70#70

Grande president Roby!! Tutto bello ma mancano due barre a led per andar bene uhouhohuhouhouho

Paolo Piccinelli 03-11-2013 19:39

Con le luci accese invece delle resine metti mezzo litro di fito ;-)

Tempo una settimana sei a zero.

RobyVerona 04-11-2013 00:16

Potrebbe essere una soluzione c'avevo pensato anch'io ma non ho scazzi di rimettere in piedi il baldacchino... Secondo te basta un one-shot o bisogna dosarlo piu volte? Eventualmente tu ne hai o sento il Cami??

roby78 04-11-2013 00:47

Metti resine e porta a Zero poi vai con gli animali io sono partito con 0,60 di po4 resine a manetta zero alghe e ora sono a 0,04 con 50 pesci !!
------------------------------------------------------------------------
Altrimenti fito e poi resine

Daniel-T 04-11-2013 10:36

Vai con 7/8 ore di luce al giorno e i fosfati si abbassano da soli e la vasca matura!

RobyVerona 30-11-2013 16:44

Piccolo aggiornamento... Sono a 6 ore di luce ho avuto qualche accenno di diatomee la scorsa settimana ma già si può dire che siano praticamente regredite. I fosfati sono scesi a 0.18 mg/lt, nitrati 2 mg/lt...

Ho iniziato a metter dentro qualche pezzetto recuperato dall'altra vasca, pezzi che erano oramai mezzi nascosti e soffocati dagli altri coralli che nemmeno più si vedevano. Per il momento stanno bene!

Con la settimana prossima inizio a metter giù qualcosa di più corposo...

Mi sono autocostruito due barrette led da affiancare alle 2X400W, le ho assemblate con 15 led da 3W cad, 10 royal blue e 5 ice white da 20000K. Appena ho un secondo metterò qualche foto di questa mia creazione.

Devo ancora decidere (e capire) se terrò la 2X400W oppure se una svolta vuotata la mia vasca mettere la mia attuale plafoniera da 2X250W + 4 T5 da 39W che andrei a sostituire che delle barre led (due sarebbero già belle che pronte)... Diciamo che questo è l'unico dilemma che mi resta riguardo alla parte tecnica.

Sanny 30-11-2013 16:49

MITICO ...!!!!
Ma almeno un accenno sulle barrette?!?!? #24

OK, rimaniamo in attesa di news e soprattutto di FOTOOOOOOOOOO.... #70

PIPPO5 30-11-2013 19:01

Grande Roby,ottima partenza


Inviato dal mio Ai Fonnnnn

RobyVerona 30-11-2013 19:21

http://img.tapatalk.com/d/13/12/01/2yzygezy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/01/ja8ese9e.jpg

Ecco le foto delle barrette... Che ve ne pare? Tenete presente che il sottoscritto è una zappa con il fai da te...

RobyVerona 07-12-2013 23:10

Piccolo aggiornamento... Sono a 7 ore di luce, i fosfati in una settimana sono passati da 0.18 a 0.02 senza utilizzare resine o altro. Al raggiungimento delle 5 ore di luce ho avuto una modesta esplosione di diatomee ora completamente regredite.

Anche la fase algale delle filamentose è in regressione, giorno dopo giorno i ciuffetti su fondo e vetri laterali stanno regredendo e lo skimmer testimonia ciò, producendo uno schiumato verde scuro.

Ho iniziato ad inserire i primi coralli, provenienti dalla vecchia vasca, compresi i i 3 kg di poecillopora che andranno poi taleati con calma... Al momento i coralli non stanno reagendo male, smarronano un pochetto ma ad esempio la tricolor che avevo sdraiata sul fondo della vecchia vasca (non avevo più posto) e che ho inserito per prima 15 giorni fa sta prendendo piano piano colore.

Scusate per le foto inguardabili ma le ho fatte al volo con il cellulare...

http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/577/09d4.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/18/ii8j.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/600/nkcr.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/12/cnhn.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/713/ifo1.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/62/moqz.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/43/e0rx.jpg

Allo stesso tempo, sto lavorando alla parte tecnica... Ho ordinato un controller redox che dovrebbe arrivarmi a giorni che userò per tener controllato il funzionamento dell'ozonozzatore, oggi ho installato un UPS da 1000VA a pura onda sinusolidale collegato alla sola pompa di movimento Jebao WP40. Al momento sta funzionando da 6 ore sotto UPS e l'indicatore della batteria non da cenno di diminuire. Visto che la durata è oltre ogni mia aspettativa sto pensando di collegare sotto UPS la pompa di risalita NJ4500 invece che la pompa di movimento. La risalita consuma 25W in più della cinesina ma la caduta in sump mi assicurerebbe una maggiore ossigenazione ed in ogni caso, di movimento in vasca ne avrei comunque molto, le mandate x-aqua sono modificate entrambe ed il foro è stato allargato al massimo (mi pare 12,5 mm). Ho inoltre montato il combinatore telefonico che avvisa 5 numeri quando la mancanza di corrente si protrae oltre i 30 minuti e qualora la temperatura in vasca salga oltre i 29.5°C o scenda al di sotto i 21.5°C

In settimana penso di riuscire a trasferire tutto il contenuto della vecchia vasca in questa nuova e... che dio me la mandi buona!!

dimaurogiovanni 08-12-2013 11:34

Molto bene roby


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17289 seconds with 13 queries