![]() |
Metodo più efficace per rendere ph acido
Salve raga, ho appena finito di modificare la mia vasca per renderla adatta per i ramirezi... l'unica cosa che manca è dover abbassare il ph. Secondo voi qual'è il metodo più efficace e al quale non bisogna starci molto dietro? Grazie
|
I metodi sono:
Co2, torba, catappa, pigne di ontano, foglie di quercia.........quale usare dipende da diversi fattori, compresi valori di partenza. Qui si parla degli acidificanti naturali: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150522 Per la co2 basta che usi il cerca e ti usciranno moltissime discussioni ;-) |
Quote:
1. inserire tanta torba nel filtro.... quella in pellet della JBL Tormec dura parecchio......io mi sono trovato bene anche con la RioNegro della Wave, che costa poco. io ne avevo inserito una grossa quantità nella tanica da 30l di osmotica del rabbocco automatico 2. foglie di quercia essiccate (o catappa)....e pignette di ontano nero 3. la regolazione di fino la puoi fare con la CO2 ed un controller |
Quote:
ti consiglio di evitare la CO2 a meno che tu non abbia un plantacquario, la CO2 dovrebbe servire innanzitutto alle piante. e poi un impianto ti costa di più |
concordo con l'uso della torba.....gli altri acidificanti naturali, come catappa e pignette, hanno una capacità acidificante davvero minima.....cmq per avere una bbassamento di ph, come ti è stato detto, devi avere un kh basso
|
In verità io ho un plantacquario, con 5 Anubias e 3 Microsorum... Alcuni mi hanno detto Che è più facile controllare il ph con l'impianto di co2, altri invece con la torba. Mi sapete dire come funziona la torba? Cosa sono dei granuli da mettere nel filtro? Ho sentito che esiste anche quella liquida... Magari se qualcuno mi può spiegare i pro e i contro sia della torba che dell'impianto di co2
|
Quote:
Quote:
la CO2 è un'altra cosa, devi acquistare un impianto con bombola e riduttore, il controllo del pH tramite somministrazione di CO2 richiede l'acquisto di un'elettrovalvola e di un pHmetro. nel tuo caso forse sarebbe sprecato, visto che hai solo Anubias e Microsorum |
Quote:
|
Quote:
Quote:
prima di inserire i pesci, puoi fare un po' di esperimenti |
Quote:
|
invece della retina a maglie io preferisco una semplice calza da donna o i sacchetti specifici per acquari......di solito si inizia con 1gr/lt ma la quantità è soggettiva, dipende dalla marca usata, dalla quantità e dal kh che hai in vasca.......come ti è stato detto fai degli esperimenti magari, dato che hai pesci, inserendone una metà al primo cambio e l'altra metà il cambio successivo
|
Raga come dovrei comportarmi con i cambi d'acqua una volta trovata la dose giusta di torba? Tiro via il 30% d'acqua ogni 3 settimane, e poi rimpiazzo con acqua d'osmosi? E per il gh e kh come faccio quando i valori scendono troppo?
|
ti dico come faccio io: cambio del 10 % a settimana con acqua di rete + ro (70 % di ro il restante di rete)....nel secchio del cambio inserisco della catappa e delle pignette per renderla ambrata e acidificarla leggermente (ho in programma di torbare anche l'acqua dei cambi), la torba la cambio di solito una volta al mese, il gh e il kh li dovresti monitorare regolarmente ma il kh basso (causato dall'ro) non farà avere sbalzi di ph in quanto gli acidi della torba suppliranno all'effetto tampone del kh
|
In pratica, correggimi se sbaglio, per l'acqua che uso per effettuare i cambi, dovrei preoccuparmi solo del gh e del kh, mentre il ph può essere di qualsiasi valore, visto che una volta inserita l'acqua nell'acquario, il ph diventa uguale a quello in vasca...
|
Se hai un po' di dimestichezza, in realtà potresti provare anche con la CO2 artigianale. Io ho ambrato leggermente l'acqua per esigenze di fauna (i pesci che metterò la prediligono), ma siccome con la torba utilizzata per questo scopo il pH non si muoveva ho inserito la CO2 gel... anche perché coi valori di KH e pH che avevo in acqua c'era effettivamente poca CO2 per le piante a crescita veloce.
Il risultato è che ora il pH è perfettamente quello che volevo, a due giorni dall'inserimento sono passato da 7,5 - 8 a un valore compreso fra 6,5 e 7. |
evitando di smaneggiare con la co2, il metodo migliore (come mi sto attrezzando per fare io) sarebbe preparare l'acqua con le giuste quantità di ro e rete; poi inserire nel secchio un sacchetto di torba e una piccola pompa di movimento.....in questo modo, tramite prove varie sulla quantità di torba da mettere, dovresti raggiungere nei cambi lo stesso ph che hia in vasca; allo stesso modo puoi alzarlo o abbassarlo per favorire determinati comportamenti riproduttivi dei pesci che hai......
|
Immagino che questo sia il metodo migliore, ma molte volte io non ci sono in casa, ed è mio padre ad effettuare i cambi d'acqua... e so già che non sarebbe capace di preparare tutto questo... per questo volevo sapere se posso tralasciare il ph e magari concentrarmi solo su gh e kh, tovando la giusta percentuale tra ro e rete. Il ph cmq in vasca è sui 6.5, mentre quello della ro tagliata con rete 50 e 50 è di 7, e considerando che cambio 10% d'acqua a settimana, non credo si senta la differenza. Cosa dici?
|
per trovare i giusti valori di gh e kh per i cambi dovresti misurare gli stessi della tua acqua di rete......se hai un kh di partenza di 10 per farlo andare a 5, che è un ottimo valore per avere un ph acido, dovresti fare 50 di ro e 50 di rete....
|
Ho inserito la torba nell'acquario l'11/10 e dopo pochi giorni il ph è sceso da 7,5 a 6,5... possibile che oggi, dopo 17 giorni l'effetto della torba sia già finito? Ho appena controllato il ph ed è risalito a 7,5 #24
ps. uso torba a granuli della sera |
Alex sarà meglio aumentare la frequenza dei controlli, così ci sono troppi sbalzi di Ph, devi imparare a "capire" quando la torba inizia ad esaurirsi prima che il ph vari di un punto.
|
ciao Alex,se hai un kh alto la torba dura molto poco e il tuo ph continuerà a salire e scendere con poco piacere per i tuoi pesci.
Innazitutto devi capire quale è il meccanismo che regola il ph ....il kh fa da tampone al ph più alto è il kh e più difficilmente riuscirai ad abbassarlo....in parole povere se hai un kh 4-5 difficilmente potrai arrivare a un ph sotto a 7 e non solo,tutti gli artifici con torba ,foglie etc etc serviranno a poco ,specialmente se reintegri con acqua con una durezza carbonatica superiore a quella in vasca. Altra cosa se vuoi allevare i ram l'acqua deve essere pulita,quindi nitrati bassi ,fosfati bassi etc etc...quindi è facile capire che mettere in vasca materiale che bene o male va in decomposizione è da tenere presente nella gestione delle cose. se la vasca è matura e popolata con un kh 3-4 il ph scenderà naturalmente ,poi tu dovrai controllarlo con i cambi con il kh giusto...è un po una strada che devi trovare da solo dato che spesso l'acqua è diversa come composizione da luogo a luogo. spero di esserti stato utile |
Grazie per i consigli ragazzi, ma la cosa mi è successa è molto strana, perchè io in vasca ho un kh pari a 3, e i valori li ho controllati fino a 10 giorni fa... Pensavo che l'effetto acidificante della torba durasse almeno un mesetto, per questo non ho controllato i valori di continuo... Gli altri valori, no2 no3 li tengo sempre sotto controllo, e faccio cambi d'acqua ogni settimana...
|
Avere un kh pari a 2dKH va bene? da alcune parti leggo che è meglio non averlo così basso, da altre parti leggo che è ideale per avere un ph acido...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl