AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   la vasca non gira più....aggiornamento po4 0.13 !!! :-( (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429697)

Daniel89 09-10-2013 19:55

la vasca non gira più....aggiornamento valori dopo 10 gg di integrazioni
 
ragazzi ho bisogno di voi,faccio una cronostoria della vasca in modo da farvi inquadrare com'è gestita e quello che è successo in questi mesi

SCUSATEMI FIN DA SUBITO PER ESSERE STATO MOLTO PROLISSO...MA LA STORIA è LUNGA PURTROPPO :-(

novembre 2012 smonto la vecchia vasca, parcheggio coralli da amici e i pesci in una vasca temporanea.

20 gennaio 2013,è pronta la nuova vasca, misure 100*65*50
risalita new jet 2300, interscambio 1000 lt/h con scarico fai da me
skimmer bubble magus 180 cs
movimento 2 tunze 6095 + tunze 6045 dietro alla rocciata
plafoniera per il primo periodo sfiligoi soleset 1*250 + 2*24w, a fine febbraio sostituita con una 10*39 autocostruita con ballast osram, neon e riflettori ati )

inserisco 30 kg di rocce già spurgatissime, praticamente bianche ( le hanno usate tanti amici e le loro vasche sono sempre partite alla grande ) 250 litri di acqua nuova e 50 litri di acqua di un amico con vasca matura....

luce fin da subito e nel giro di un paio di settimane no2 e no3 a 0 con test tropic

vedendo i pesci sofferenti sulla vasca di ripiego decido di inserirli gradualmente in vasca, a giorni alterni, partendo da 1 cromis, il diadema, poi i pagliacci, il centropyge bicolor, flavescens ed infine lo splendidus.....

a fine febbraio ultimo la palfo t5 e la monto al posto della sfiligoi hqi da 250

8 neon su 10 accesi per 9 h al giorno, no2 ed no3 sempre a 0
inizio pian piano ad inserire i primi coralli, nessun problema....

alghe filamentose 0...solo qualche diatomea durante tutta la maturazione

primi di aprile mi ritrovo ad inserire un leucosternon che aveva in vasca bibarassa....a lui massacrava un nuovo entrato e lo abbiamo pescato e messo da me.

convivenza pacifica con gli altri pesci,valori sempre a 0 spaccato e sps che iniziano a colorarsi sotto le t5.
a fine aprile un amico mi porta 5 cromis, 1 lysmata e uno zanclus ( mannaggia a me e a quando gli ho detto si ).

metto in vasca e ovviamente non mangia, pesce in formissima, vispo....per 2 settimane bombardo la vasca con artemia surgelata, pappone, mysis finchè dopo 2 settimane decide di mangiare le alghe nori...le divorava !! continuo quindi a fornire molte alghe nori per rimetterlo in forma.....a metà maggio la vasca si presentava in gran forma....colori discreti,crescite regolari, alghe 0, vetri belli puliti e coralline che proliferavano.....da li a qualche settimana è iniziato il DECLINO INESORABILE >:-(>:-(

sps in sofferenza....qualche tiraggio e sintomi di sofferenza soprattutto sulle montipore

si sbiadivano e perdevano tessuto come se le passassi con la carta vetrata

per esperienze precedenti erano i chiari sintomi di metalli pesanti in vasca >:-(>:-(

controllo l'impianto osmosi composto da sedimenti 5 micron, sedimenti 1 micron carbone pressato atlas da 0.3 micron, membrana filmtec da 75 e 2 bicchieri da 10" pieni di resine deionizzanti....misuro il tds in uscita dalla membrana ed era 009...uscita dalle resine 007....
queste ultime non lavoravano come dovevano...dopo una serie di prove mi accorgo ghe le troppe resine creavano dei percorsi preferenziali per l'acqua che le attraversava in maniera errata...svuoto a metà i 2 bicchieri e magicamente tds 000 !!!

inizio a fare 3/4 cambi da 80 litri su 300 ciascuno 1 volta a settimana poi continuo per una decina di giorni a cambiare 10 litri al giorno aspirando sedimenti dalle rocce.....

la situazione non migliora, anzi peggiora....lps in sofferenza, perdita dei calici da caulastree, euphillie, tiraggi sugli sps con molte perdite.....ed iniziano ad arrivare i primi ciano e perdo una tridacna che era con me da 4 anni ormai >:-(>:-(

a fine luglio riesco a togliere lo zanclus, interrompo immediatamente le nori e somministro 1 sola volta al giorno il secco ai pesci....tutto questo con no2 a 0.1 e no3 a 30 mg/l !!!!!valori disastrosi !!!

decido di lasciare la vasca tranquilla, no mani in vasca,no sbalzi della triade ma la situazione non migliora....continuo a perdere sps e sono costretto a trasferire gli lps da amici.

fine agosto faccio un altro cambietto da 30 litri aspirando ciano e sedimenti,accendo tutti e 10 i neon della plafo ed aumento di qualche ora il fotoperiodo per aumentare l'ossidazione ed i valori no2 e no3 iniziano a scendere lentamente......

per tutto settembre lascio ancora tranquilla la vasca, monitoro la triade e vedo che gli no2 scendono gradualmente insieme agli no3 ma i coralli non sembrano migliorare.....

2 settimane fa inserisco un paio di talee di fogliosa come test ma purtroppo il test sta avendo esito negativo...smarronate, perdita di tessuto nonostante no2 siano scesi a 0.02 e gli no3 siano a circa 5 mg/l sempre con test tropic....i ciano continuano a proliferare beati...gli lps regrediscono lentamente e mi abbandonano anche le pocillopore che fino ad ora non avevano patito un gran che questi valori.

sabato scorso effettuo un cambio da 30 litri, aspiro i ciano ed aggiungo 2 fiale di biodigest

ad oggi ciano sembrano regredire lentamente ma i coralli non danno segno di ripresa >:-(

sono arrivato ad un punto critico, quello in cui ti viene in mente di smontare e ripartire da 0, ma vorrei evitarlo e risolvere la situazione attuale.....

qualche ******* inserendo lo zanclus l'ho fatta.....il leuco non starà larghissimo ma è un pesce ambientato ormai da 6 anni alle vasche e non dimostra nessun segno di stress o malessere....non penso che una vasca del genere non riesca agestire il carico organico di questi pesci, considerando che rispetto alla vecchia vasca, che era 190 litri senza sump, ci sono in più solamente 5 cromis, un gambero ed il leuco.....

datemi qualche consiglio ragazzi, sono abbastanza abbattuto >:-(#06

Stefano G. 09-10-2013 20:05

da come lo descrivi sembra che siano presenti metalli o altre sostanze dannose #24

lo scarico fai da te con che materiale lo hai fatto ?

Daniel89 09-10-2013 20:12

pvc stefano...è solo un normalissimo passaparete da 40 tornito ancora di più all'interno portando il foro di scarico da 32 a 35.5.....

Stefano G. 09-10-2013 20:19

hai controllato pompe e altri apparecchi che non abbiano fili spellati ?

Daniel89 09-10-2013 20:24

tutto nuovo di pacca stefano.....l'unico dubbio che mi viene adesso è la calamita della tunze....ma credo che i magneti siano resinati all'interno della calamita lato acqua o no ??
cmq i magneti non dovrebbero rilasciare niente in acqua anche se sono a contatto

Stefano G. 09-10-2013 20:28

hai la possibilità di farti preparare dell'acqua ro da un'amico ??

prova a fare dei cambi con quella e vedi se cambia qualche cosa ...... non mi viene in mente altro #13

Daniel89 09-10-2013 20:39

stefano ho un amico che abita vicino casa...e anche lui ha avuto rogne simili alle mie quando l'aqua non esce a 000.....quello che mi fa pensare è che bibarassa se ne frega delle resine, esce a tds alti anche per lunghi periodi perchè non controlla mai il valore e la vasca gira bene....e l'acqua proviene dallo stesso acquedotto....boh, da quando mi sono accorto di sta storia delle resine che anche se non hanno virato di colore perdono un po' di efficenza controllo sempre con la pennetta il tds....ho preso anche la soluzione per tararla eper adesso esco a 000....quando esco a 001 cambio le resine su uno dei 2 bicchieri e ritorno a 000

ALGRANATI 09-10-2013 20:46

il tubo di scarico è corrugato?? sicuro che non abbia l'anima in metallo=?

Daniel89 09-10-2013 20:49

corrugato tutto in pvc...non c'è traccia di metallo proveniente da qualche componente della vasca...le pompe sono tutte nuove e tutto quello che ho fatto io è stato fatto in pvc o teflon

la vasca è stata siliconata con silicone whurt per alimenti ed acquari

Poffo 09-10-2013 22:29

ho letto che hai controllato l'acqua di ro e quella dell'acquario.....ma un test dei silicati sull'acqua ro e quella della vasca???ne hai fatti??

Daniel89 09-10-2013 23:42

poffo silicati non li ho fatti...ma anche se ci fossero...potrebbero fare tutti sti casini ???

dimaurogiovanni 10-10-2013 00:03

Ciao Daniele mi dispiace per la situazione . I. Questo periodo hai fatto solo cambi ? Hai aggiunto qualcosa ? Ricorda bene anche una stupidata ?hai controllato tutte le pompe e fili elettrici ?il mobile della vasca e quello della vecchia ?

tene 10-10-2013 07:40

ciao Daniel,l'acquedotto può non entrarci, il problema potrebbe essere anche nell'impianto del quartiere o del palazzo che cmq non è recente.
se le rocce hanno assorbito rame o altri metalli pesanti come ti ho detto già in pvt il rilascio può durare mesi,e se analizzi l'acqua di rame ne trovi poco perché sta sulle rocce uccidendole, ogni tanto con la corrente si distacca e va in circolo.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Daniel89 10-10-2013 08:41

giovanni non mi pare proprio di aver fatto altro se non quello che ho descritto prima....non ho fatto neanche grossi cambi d'acqua durante i primi mesi...da febbraio a maggio ne avrò fatto forse un paio da 30 lt su 300...ho solo rabboccato l'evaporazione con quell'acqua che usciva a 007 di tds

roby quello che mi son sempre chiesto ogni volta che si parlava delle rocce che assorbono il rame è questo....le rocce mi vanno ad assorbire tutto il rame, o metalli che siano,dall'acqua della vasca o al loro interno hanno solo la stessa concentrazione di rame o metalli che c'è nella restante acqua della vasca ??

come è possibile che le rocce agiscano da "spugna" per rame e metalli abbassandone la concentrazione in acqua e trattenendolo loro ??

Poffo 10-10-2013 17:02

Con un tds da 007 di sicuro hai silicati....e sai quanti ne metti giornalmente con il solo rabocco??xnon parlare dei cambi d'acqua....dove ne inserisci tantissimi e tutti insieme....i danni peggiorano la settimana dopo un cambio d'acqua???


Sent from iPhone....se faccio errori di battitura la colpa è de sto 'benedetto' touch screen....li mejomort......... :-)

Daniel89 10-10-2013 18:56

poffo ora non ricordo se quando avevo 007 le cose peggioravano....non ho fatto molti cambi nel primo periodo, le cose sono iniziate ad andar male a fine maggio....certo con i rabbocchi avrò buttato un bel po' d'acqua a 007...ma da metà giugno i cambi che ho fatto sono sempre stati fatti a 000....strasera sento bibarassa se mi presta il test dei silicati...faccio il test sia in vasca che alla RO e vediamo....effettivamente qualche dinoflagellato su una roccia c'erano #24

Ink 10-10-2013 19:36

Comincia a cambiare resine deionizzanti. Prendi resine non a viraggio di colore, verifica di uscire a TDS zero e comincia a fare cambi del 50% con la massima frequenza possibile. Ne devi fare almeno 5 o 6. Poi non puoi fare altro che aspettare. In teoria il rame, come molti metalli pesanti si legano a molecole organiche, perciò anche ci fossero nelle rocce, dovrebbero restare dove sono.

tene 10-10-2013 19:42

il rame resta sulle rocce in quanto pesante e trovando una superficie porosa e molto frastagliata vi si blocca ma a causa del movimento generoso delle nostre vasche in parte si stacca e va in circolo, se si diluisce secondo me fa meno danni che se si posa di nuovo.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Stefano G. 10-10-2013 19:50

i silicati non creano problemi di nessun genere ..... possono solo stimolare le diatomee ...... io ne doso giornalmente nel mio nano e non ho problemi

devi cercare altro ;-)

mello85 10-10-2013 20:01

Scusami Daniel, io non sono esperto e dovrei stare zitto, ma c'è un particolare che non mi torna nella storia: parli di avvelenamento di metalli solo per i sintomi hai fatto dei test per accertarti che sia quello? Magari, ripeto magafi, i sintomi possono essere simili ma il male no!

Daniel89 10-10-2013 20:42

mello85, alcuni anni fa insieme a tene avevamo avuto entrambi problemi uguali, abbiamo portato l'acqua ad analizzare con un fotometro per il rame ed il valore era risultato alto...per questo collego quei sintomi ai metalli.....

ink perchè cambiare resine ?? adesso esco tranquillamente a 000, il problema era che con 2 litri di resine queste non lavoravano....ne ho messi 250 ml su un bicchiere e 250 su un altro e esco a 000 anche con le stesse resine che prima mi davano 007

c'è qualche biocondizionatore che fa precipitare i metalli ???

con cambi così grossi non rischio di destabilizzare il sistema ancor di più ??

stefano anche secondo me i silicati non possono creare sti disastri..... poffo se non ricordo male avevi avuto anche tu rogne con sti silicati, ti creavano problemi così grossi ??

vi metto una foto di com'era la vasca al 16 maggio...da li il declino

http://s9.postimg.cc/opy69a72j/IMG_4801.jpg

Poffo 10-10-2013 20:59

I silicati minstavano devastando gli sps....avevo una forte concentrazione in acqua di rome in vasca....il test salifert arrivava a fondo scala......!!!!
Poi mettici che prima la vasca aveva avuto una botta da paura per via del Vetril.....imho un controllo non costa niente....una volta eliminati i silicati la vasca dopo 1 mese è ripartita


Sent from iPhone....se faccio errori di battitura la colpa è de sto 'benedetto' touch screen....li mejomort......... :-)

Daniel89 10-10-2013 21:03

poffo hai fatto cambi grossi con acqua senza silicati o hai lasciato che il sistema se li mangiasse ??
domani dovrei riuscire a vedere bibarassa e a farmi prestare il test....così tanto per curiosità controllo....

del biocondizionatore che mi dite ??? leggendo qua e la sembra che leghino i metalli e li facciano precipitare....#24#24#24

tene 10-10-2013 21:21

io avevo provato un prodotto saechem cupra......non ricordo, ma non ho visto risultati finché non ho rifatto la vasca e cambiato le rocce

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Daniel89 10-10-2013 21:50

roby il cuprisorb.....ma dove lo hai trovato ??? lo trovo solo su ebay....

e di questo biocondizionatore http://www.superhigroup.com/biocondi.../biodrops.html che ne dite ???

Stefano G. 10-10-2013 21:55

qualunque biocondizionatore va bene se vuoi provare ....... devi spegnere lo schiumatoio

Daniel89 10-10-2013 22:00

danni ulteriori rispetto a quelli che ci sono già non dovrebbe crearne giusto ??...skimmer spento e niente carbone....per quanto ??prima di usarlo faccio prima un altro cambio da una 30 ina di litri ?? ho visto che dal cambio di sabato i ciano stanno regredendo bene....

tene 10-10-2013 22:23

il cuprisorb dani ,in gioilleria.
puoi anche usare i biocondizionatori,ma lo skimmer impazzisce per parecchio e almeno un giorno deve stare spento,a me impazziva 3 giorni e dovevo chiudere l'aria e aprirla molto gradualmente

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Ink 10-10-2013 22:34

Daniel, alcune resine possono rilasciare litio; ricorda che le resine scambiano, non assorbono. Tu sai per certo che quelle che usi sono food-grade? Quelle a viraggio di colore sono le peggiori a quanto ho sentito dire e c'è chi sostiene di aver avuto problemi anche avendo TDS zero e conduttività zero.
Usare resine "sicure" ti costa meno che prendere un test dei silicati.
Io le uniche cose che farei alla tua vasca sono quelle che ti ho scritto e sono convinto che non funzionerà solo se hai qualche fonte di rilascio di metalli direttamente in vasca.

Daniel89 10-10-2013 22:41

ink fonti di metallo direttamente in vasca non ce ne sono....ho appena aperto anche la calamita tunze per vedere se era ben resinata all'interno ed era tutto ok....

ovviamente non conosco i dettagli sulle resine...ma penso che in tanti qui sul forum le usino....che resine consigli di mettere nel post osmosi ??? effettivamente del viraggio di colore mi importa poco perchè ho visto che anche se non sono virate comunque il tds sale a 001/002

Ink 10-10-2013 22:51

Io ho messo le KZ, mi hanno detto che sono le più performanti e sicure, posso dirti che esco con conduttività zero e silicati zero, contro 2,5 mg/l senza resine. Mi hanno detto che sono la stessa cosa delle DESIL forwater.
In generale i problemi li ho sentiti riportati con quelle a viraggio di colore.
Fidati, se il problema sta nell'acqua che hai immesso, facendo i cambi ingenti (ma devi farne almeno 5 - 6) con acqua e sale in regola, la vasca va a posto e non patisce. Te lo dice uno che ha provato a fare 4 cambi del 50% in 10 giorni, più di una volta, e con la vasca piena di SPS e lasciando girare l'acqua nuova per un'ora dopo aver sciolto il sale.

Daniel89 10-10-2013 22:56

come sale sto usando il crystal sea marinemix, ho sempre usato questo da quando son partito con questa vasca....adesso sto preparando un cambio da 30 litri...e vediamo se noto ancora miglioramenti sui ciano...
nel frattempo vedo se trovo un bidone da 100 litri per fare un cambio più consistente settimana prossima.....ho letto che il carbone in sump aiuta....4/5 giorni e poi lo cambio che dite ??

Daniel89 12-10-2013 12:49

oggi ho fatto il cambio e aggiunto altre 2 fiale di biodigest......vediamo nei prossimi giorni come procede....a distanza di una settimana dall'ultimo cambio non ho notato molto sedimento sotto la rocciata, ho colto l'occasione per pulire per bene sump e skimmer
mi devo procurare del tubo più lungo per spostare la pompa di risalita in modo da farle pescare prevalentemente l'acqua trattata dallo skimmer, così com'è adesso pesca anche acqua appena scesa in sump#06

tene 12-10-2013 12:54

Daniel, cambi settimanali di acqua e carbone, sifonando bene, io una volta ho risolto cosi.
però i cambi non servono grossi, se il rame è sulle rocce puoi cambiare anche tutta l'acqua, la resta, invece piccoli,ma spesso elimini quello che si stacca e va in giro,i batteri servono a ben poco.



Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Daniel89 12-10-2013 13:48

roby i batteri li ho quindi tanto vale usarli, mal che vada non servono a niente......

ma sto rame che si va a depositare sulle rocce perchè si deposita e non riname invece in soluzione ?? e come mai ad un certo punto decide di tornare in soluzione ?? una volta depositato dovrebbe rimanere li sulle rocce....sta faccenda del rame che prima è in soluzione e poi invece si deposita e poi torna nuovamente in soluzione non mi è proprio chiara

tene 12-10-2013 14:42

io non ho mai scritto che torna in soluzione, ma che si distacca e si sposta, questo lo può fare con le correnti e con il sedimento.
naturalmente non parlo da chimico, non lo sono e non ne capisco, ma con il rame e affini un po' di esperienza purtroppo l'ho fatta e quando ho risolto l'ho fatto come ti ho scritto sopra.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Ink 12-10-2013 19:25

Crystal sea marinemix... quello "vecchio modello", giusto? (c'è anche quello più moderno di cui mi sfugge il nome) mi pare che il "vecchio" contenga biocondizionatori, perchè ai tempi si usava conl'acqua di rubinetto e sempre per questo motivo è un sale molto povero.

Daniel89 14-10-2013 13:52

ink non so se vecchio a nuovo....è quello con lo scatolone bianco con scritte verdi e gialle per capirci....

roby oggi ho parlato con matteo, che essendo perito chimico, mi diceva che i metalli li introduciamo in forma ionica e si vanno a legare....con un biocondizionatore evitiamo di immettere ioni di , per esempio, rame in forma ionica e teoricamente dovrebbero diventare inerti.....

Ink 14-10-2013 14:46

Daniel, sì quello è il "vecchio". Il nuovo si chiama Bioassay.
A me la storia dei biocondizionatori l'ha spegata Andrea Ciceri di The Reefer. Se sia corretto non lo so.

IMO il rame, come tutti i metalli pesanti, si legano all'organico in breve tempo e ci restano. Finiscono in bocca agli animali che mangiano quelle determinate molecole di organico; lo schiumatoio e il carbone attivo rimuovono gran parte delle molecole organiche in soluzione. Se anche finissero nelle alghe sulle rocce, lì ci restano e non tornano più in soluzione.
Gli elementi che noi aggiungiamo in acqua sono appositamente legati a molecole chelanti (ovvero leganti), che proteggono lo ione dall'essere catturato da molecole organiche, e riescono a tenerlo in soluzione per qualche ora. Già dopo un giorno, mediamente, non c'è più ione libero, ma è tutto sequestrato da molecole organiche. Sono tutti concetti che mi ha speigato il capo biologo della Red Sea (Ram Sharon).

Le rocce vive tuttavia possono fare da spugna, poichè sono porose e il tempo di scambio tra l'acqua "libera" e l'acqua sequestrata nelle rocce può essere lungo e naturalmente dipende dalla differenza di concentrazione tra l'acqua libera e l'acqua sequestrata nella roccia. Pertanto partendo da acqua contenente 100 e quindi 100 anche nelle rocce, se fai un cambio del 10% scendi a 90 nell'acqua libera e il rame nelle rocce si muoverà lentamente. Se fai un cambio del 100% el 'acqua libera va a 0, il rame "esce" velocemente dalle rocce.
Ecco perchè serve fare cambi grossi e frequenti e non vambi piccoli. Si chiama "cinetica", l'ho studiata in farmacologia, nel cui ambito specifico si chiama farmacocinetica.
Spero di averti chiarito le idee.

Daniel89 14-10-2013 16:13

ink il concetto sulle concentrazioni è chiaro....se il sale che sto usando ha già in se dei biocondizionatori non dovrebbe aver già abbattuto i metalli che c'erano nell'osmosi che uso per preparare il cambio ??#24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15099 seconds with 13 queries