![]() |
Pompe di movimento senza griglia : controproducente o....
buongiorno a tutti ragazzi , ultimamente , parlo sopratutto di mp40 e mp10 , vedo queste pompe senza griglia di protezione per avere un maggiore flusso e averlo ulteriormente ampio....
.... persone a cui servirebbero 2 mp40 la gestisticono con una sola senza griglia , mi piacerebbe provare ma non rischio di fare una strage di pinnuti?#24#24#07#07 che dite voi? |
se rimangono sempre accese non c'è il rischio ...... se una delle due la spegni rischi che qualche pesce ci entri e all'accensione .....
|
ma realmente rendono di piu senza griglia?
qui spiegano una modifica http://www.maurofoglia.com/consumi-i...ech-mp40-w-es/ |
Quote:
mi preoccupa solo il fatto dei pinnuti... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
non so che dirti ma lasciarle senza nulla mi preoccupa molto
|
a piacenza ho visto una foto di una vasca, ad uno stand, che aveva una tunze senza la griglia.....e la pompa era accesa perchè si vedeva l'elica in movimento
|
mi interessa anche a me la cosa visto che ho la mp40 e la mp10..
visto che stanno sempre accesere sarei curioso di provare.. anzi senno sarebbe da valutare la modifica alla griglia, una passata col dremel e via#19 |
E un rischio enorme per i pesci.....l'aspirazione laterale delle Vortec e notevole se un pesce passa li vicino e facile se di piccole dimensioni venga aspirato....molto meglio modificare la griglia.
|
Quote:
modificare la griglia ok... ma ho sentito persone che la hanno modificata , ma vedevano poco se non niente di diverso... poi ok, c'è chi sostiene il contrario e lo ha dimostrato come nella guida linkata sopra;-) proverò adesso ad "alleggerire" la griglia il piu possibile... tenendo conto dei pesci;-) |
Io avevo 2 tunze 6000 nel primo marino a cui avevo asportato la parte inferiore della griglia e segato il collo della mandata x avere un flusso più largo. Il flusso era molto aumentato come le sue dimensioni. Credo di averle usate così x 2 anni e mai nessun pesce si è ferito o affettato.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free |
Quote:
Ma è meglio segare qualche "aletta" o dove è chiuso fare i fori o aperture anche li? Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
penso sarebbe più opportuno ricreare delle feritoie nella parte chiusa così da ricreare una griglia omogenea ed avere un flusso d'uscita uniforme
|
Via di dremel sabato o domenica
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
e domattina a scuola che non ho da fare un c###o 5 ore avrò modo di pensare sulle eventuali modifiche e parti da tagliare :-D:-D:-D#rotfl##rotfl##rotfl# |
cmq anche io la tengo a 15cm dalla superficie, infatti volevo farla uguale a quella del link eliminando una aletta si e una no
cosi in teoria aspira piu acqua.. ( se faccio la modifica pure sulla mp10? ) |
Modificato le koralia 8 con controller, togliendo una griglia si ed una no. Mi hanno ucciso un piccolo acanturide e un lysmata, mentre il thomentosus ha rimediato un brutto taglio, poi guarito.
Consiglio di lasciare la grigia. |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
No farlo sulla MP10 indebolisci il wet side
|
Quote:
|
Quote:
|
Ho modificato la Mp 40, non come nel link ma più soff diciamo, in modo da non esagerare..
E cmq e vero ora aspira decisamente di più e pare un pelino più forte Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
Quote:
|
Quote:
appena pulisco i vetri le rifaccio ( lunedi quando faccio un cambio ) http://s22.postimg.cc/lzh5z7s71/20131013_002739.jpg http://s22.postimg.cc/7itwkn2pp/20131013_002748.jpg |
Quote:
come ampiezza del flusso hai notato qualche cambiamento? io avrei dovuto mettermi tra ieri e oggi "al lavoro" ma poi ho fatto altro#23#23 |
I pesci ci entrano anche quando sono accese,figuriamoci adesso...io metterei le protezioni fossi in te ;)....ho perso due gobidi che si sono infilati dentro la mp10
Poi forse dipende anche dai pesci visto che i gobidi si appoggiano sempre ovunque... Io non mi fido più... |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
Aggiornamento : dopo qualche giorno di utilizzo posso dire i pro e i contro.
Il flusso nelle vicinanze della pompa e notevolmente aumentato ( forse l'aspirazione ) ma è moolto più potente e sembra anche verso il fondo vasca e più forte. Ma come contro, avendo più aspirazione si "sposta" che va fuori dal suo allineamento più volte al giorno, ma c'è da dire che la mia pompa ha quasi 2 anni quindi è un po' rovinata. Adesso voglio provare ad aumentare la tenuta del magnete ( ora è messo su 12mm e voglio metterlo al massimo che può fare.. ) o rischio qualcosa ? Inviato dal Nuovo iPad usando TapatalP |
Il flusso delle vortech si limita fortemente in breve tempo (entro un mese) perchè le pale della girante e la parte frontale della griglia si coprono di patina algale.
Quando si puliscono bene queste due parti, il flusso aumenta enormemente, diventa molto più laminare e raggiungendo una distanza nettamente maggiore. Io al più eliminerei solo la parte frontale della griglia, che eviterebbe così di sporcarsi, permettendo di dover tener pulito solo le pale. |
voi tenete la spugna che c'è in dotazione? pro e contro?
|
Quote:
quindi tu Ink consigli di lasciare intatta la griglia intorno ma di andare ad "agire" sulla griglia davanti alle pale? io modo tale che tagliandole si evita la formazione di alghe giusto? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl