![]() |
aiuto macchia bianca batuffolosa su oranda rosso
Ciao a tutti,
da qualche giorno uno dei miei due oranda rossi presenta sulla pinna centrale una macchia bianca batuffolosa....sapreste consigliarmi su cosa fare ..è forse una micosi? Il 9 settembre scorso ho perso un pesciolino (oranda anche lui) dopo tre anni proprio con una micosi (credo) che si presentava con macchie rosso/arancioni sul dorso e delle squame rialzate...non ho fatto a tempo neanche a curarlo in due giorni si è aggravato e morto. Faccio cambi regolari e i valori il 10/09 erano: Ph: 8,5 gH: 18 Kh:9° nitriti: assenti nitrati: 10 mg/l Grazie a tutti P.S. Ultimamente non riesco a postare le immagini...sta capitando anche a voi? Grazie di cuore in anticipo |
ciao
secondo me è un infezione provocata da funghi prova a postare una foto del pesce, fai cambi d acqua per far diminuire gli no3 |
Io gli farei subito un bagnetto breve di 20 minuti in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 15 g/L. Puoi ripeterlo il giorno dopo.
Poi lo isolerei in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, con un cucchiaino di sale ogni 5 litri circa, per qualche giorno, dando pochissimo o niente cibo. Se non vedi miglioramenti rapidi, fai un ciclo di Dessamor. |
delucidazioni
Grazie scusate intendete il sale comune da cucina?....Dovrei metterlo in una vasca a parte da subito se ho capito bene? o posso mettere il sale direttamente nell'acquario dove ho gli altri pesci?
Oppure potrebbe far bene dargli dei pisellini bolliti con del succo d'aglio? Domani mattina misuro gli No3..perchè l'ultima volta mi sono sembrati bassi sempre che il test dell'Askoll sia attendibile.. Grazie a tutti-37 Come vi ho detto non riesco a postare la foto cosa che riuscivo a fare prima....non so perché ! |
Sì, il comune sale da cucina, preferibilmente NON iodato.
Il bagno concentrato lo devi fare in un recipiente a parte per forza di cose. Quali altri pesci hai? L'aglio e i piselli per questo tipo di patologia non servono a nulla. Anzi, quando sta in vaschetta a parte deve mangiare poco o niente, per non inquinare l'acqua. |
risposta
allora ho oltre a questo un altro oranda rosso e un pesciolino che pare appartenga ai carassius l' ho salvato dalla boccia della mia vicina.
Comunque mi hanno detto che non fa male mettere un po di questo sale in acquario ma che anzi aiuta la lampafa UV...e visto che ci sono giacche' postimage mi sta dando problemi nello scaricare le immagini ne conosci un altro di modo per postare le immagini? grazie |
Fai la cura del sale come ti ho detto, non ho capito il discorso della lampada UV, ma non importa, gli UV non alterano il sale. Procedi!
Per postare le immagini non sono in grado di aiutarti, mi dispiace... |
L'acquario quanto è grosso e la lampada UV che modello è? Com'è montata?
|
panico aiutatemi perfavore!!!!
Grazie Michele ed Eltiburon stamattina ho visto che anche l'altro oranda rosso presenta non una macchia bianca batuffolosa ma tre quattro puntini bianchi sulla pinna centrale e qualcuna sulle altre pinne...allora io in casa ho il dessamor che faccio lo uso? Mi hanno dato quello al negozio o forse ci vuole il Faunamor?...Non ho trovato il sale non iodato io procedo con quello normale da cucina , va bene lo stesso?
Per rispondere a Michele io ho un Rio 180 L , tutti i dati sono scritti nella mia scheda...e la lampada sterilizzatrice che ho montato (spero bene) è l'ALGAE TERMINATOR.(SYSTEMA) Allora io procedo così per il momento e aspetto vostre delucidazioni: faccio il mio solito cambio d'acqua(36 L) e metto 20 gr. di sale da cucina nell'innaffiatoio con acqua nuova e verso in acquario... P.S. ma dico hanno aspettato che entrassi quasi all'ottavo mese di gravidanza per darmi ste preoccupazioni?...Mai dato problemi fino ad ora!!!#23 Grazie a tutti |
Quote:
Il sale da cucina, se non c'é nulla sulla confezione è proprio non iodato!! Diciamo che un piccolo errore di fondo c'é: A quanto ho capito , ci sono platy e pesci rossi, e l'abbinamento non va bene! Dobbiamo indirizzare il futuro nascituro/a verso un acquariofilia consapevole!! :D Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 4 |
Quote:
Il sale da cucina, se non c'é nulla sulla confezione è proprio non iodato!! Diciamo che un piccolo errore di fondo c'é: A quanto ho capito , ci sono diverse varietà di pesci rossi l'abbinamento non va bene! Dobbiamo indirizzare il futuro nascituro/a verso un acquariofilia consapevole!! :D Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 4 Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 4 |
....non ci sono platy...due oranda rossi e un pesciolino che anche se non rosso mi hanno detto appartiene ai carassius...
E' proprio su internet che ho letto che va bene anche il sale da cucina ....visto che ci sono sai dove posso comprare il sale NON iodato perché al supermercato non c'era GRAZIE.....è un maschietto e chissà se amerà i pesci come li amo io...al momento sono l'unica in famiglia!!!!! Spero di salvarli e continuare a farli stare bene come ho fatto fino ad ora! |
Bene allora istruiamolo già da ora :D
Se sull' etichetta trovi scritto Sale da cucina, o solamente Sale, è NON IODATO, diversamente è specificato SALE CON IODIO o solo IODATO. Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 4 |
.....non ho platy in acquario,ma due oranda rossi e un pesce che anche se non è rosso mi hanno detto che appartiene ai carassius...comunque sarà un maschietto e non so se amerà i pesci come li amo io...per ora sono l'unica in famiglia e ho sempre fatto il possibile per farli stare bene.
oggi ho messo 30 gr di sale in vasca e fatto il cambio ....adesso?...Cosa mi conviene fare? Grazie di cuore a tutti |
Chiedo scusa al moderatore non avevo letto la risposta e ho riscritto il testo....ma dove avevi letto che avevo il platy?...Ci si può anche confondere nelle letture...ci rivolgiamo al forum proprio per avere istruzioni là dove vi sia una confusione dovuta a scarsa informazione da parte dei negozianti o al contrario una sovrainformazione che può portare a confusione e incertezza nello scegliere le soluzioni,
grazie ancora |
Quote:
Per i platy avevo letto male io infatti mi sono corretto, scusami tu :D Per il sale, come ti ho.scritto, se non c'é scritto nulla è già NON IODATO quindi lo puoi utilizzare.... Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 4 |
Novitá ?
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk |
......
Ciao caro, grazie
allora sono tornata oggi da un breve weekend fuori per cui anche se i pesci non erano soli ho preferito non aggiungere altro sale(ne avevo messo 30 gr mi è stato consigliato di aggiungerne altri 200 gr.)...domani effettuerò un cambio anticipato dell'acqua(di solito lo faccio il giovedì) e provo a chiamare un veterinario che si occupa di pesci , ma qui a Padova è difficile trovarne sto cercando in internet....a me sembra che anche l'altro oranda abbia macchioline arancioni come l'altro che è morto ma è difficile capire...credimi non so cosa fare... secondo me se dovessi usare il dessamor mi conviene trattare l ' intera vasca... ..So solo che li voglio salvare comunque vi aggiorno.. a domani e grazie di cuore |
Quote:
Hai possibilita di postare un filmato? Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk |
....
Ciao,
Oggi ho sentito una veterinaria che mi ha dato il numero di un esperto in malattie di pesci che ha anche un negozio qui a Padova e oltre a dirmi che il mio pesciolino sarebbe morto di scite e altre cose di cui non saprei neanche bene scrivervi il nome mi ha chiesto di inviargli foto e gli ho chiesto se dovessi o meno mettere il sale.....sto aspettando la risposta ora provo ad inviarvi le foto dei "pesciozzi" http://s7.postimg.cc/53ouitx7r/ug4r.jpg http://s7.postimg.cc/8ei9fttgn/1b1t.jpg http://s15.postimg.cc/qsu5zx3fb/8fgq.jpg ------------------------------------------------------------------------ Queste sono quelle di Triglietta ossia l'oranda che ha la macchia bianca batuffolosa e le chiazze arancioni... le altre le invio alla prossima Grazie a tutti vi aggiorno |
Ascite?
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk |
Le foto sono un po' piccine, non vedo bene...
Ma che cura stai facendo ora? Hai iniziato col sale? Non perderei tempo. |
Sto aspettando delucidazioni da questo esperto che ho contattato al quale ho inviato le foto dal mio Samsung tre
che come sai si possono ingrandire....l ' ho appena chiamato ma è super impegnato. ....non ho messo il sale ancora perché forse non va a risolvere il problema ma anzi....vi aggiorno P.S. La scite è un altra patologia dovuta a batteri che se non curata porta a morte certa oltre ad essere molto contagiosae spesso porta all ' idropisia Più tardi cerco di inviarvi foto più grandi grazie |
aggiorno
Ciao,
ho sentito la persona di cui vi parlavo e mi ha detto di NON mettere assolutamente il sale in vasca, mi aspetta sabato pomeriggio per esaminare un campione d'acqua..nel frattempo ho raddoppiato il cambio d'acqua. Vi aggiorno http://imageshack.us/photo/my-images |
Mah, spero che sia davvero esperto, da quel che dici ho qualche dubbio. Perché il sale in vasca no? nelle dosi che ti ho dato ai carassi non può far male.
L'ascite è la stessa cosa dell'idropisia, può essere batterica o no, ma chi ha detto che è ascite? il pesce è gonfio? Scusami se ti confondo le idee, ma io sono diffidente, il sale lo metterei. |
Quote:
forse questo presunto esperto intendeva ulcerazioni....con il campione d'acqua non fa molto, si sa dall' alba dei tempi che le batteriosi sono causate da batteri che ci sono in vasca e che diventano aggressivi quando il pesce perde difese immunitarie...quindi nel campione d'acqua ci trova di tutto... la foto non si vede... Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk |
....
si scusa Ascite....ti dico non so questa persona mi è ststa consigliata da una veterinaria ti sapro dire spero mi aiuti intanto evito di mettere il sale e sabato sentiro cosa ha da dirmi...ho problemi nel postare le imnagini Postimage.org non va e domani mi scarico un altro programna per le foto e ne mando una un po più grande
grazie ....che ansia, se mi muoiono gli altri pesci mia figlia di quattro anni ci starà malissimo oltre a me! -43 ------------------------------------------------------------------------ scusa Eltiburon ho letto adesso.....non so che fare ....sabato ti sapro dire perche mi ha detto di non mettere il sale. il pesce che è morto non era gonfio ma aveva scaglie sollevate du di un lato e delle chiazzette arancioni da tempo che si potevano scambiare facilmente per comuni tratti cromatici della sua livrea che era appunto arancione .....comunque vi aggiorno grazie |
le squame rialzate potrebbero essere sintomo di ascite o idropisia....Ma comunque stiamo parlando di un pesce che è già morto, il 9 settembre....quello con la macchia bianca potrebbe non avere gli stessi sintomi a quanto ho capito....
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk |
Qui parlavi di macchia bianca batuffolosa, tipica delle micosi.
|
....Ho sentito questa persona solo al telefono e mi ha dato solo delle ipotesi. ecco perché mi ha parlato di ascite.sabato vi saprò dire...volevo darvi una buona notizia in questi giorni la macchia bianca batuffolosa sta spontaneamente regredendo e in effetti il buon Malù mi aveva detto che anche ai suoi carassi a volte si presentavano e poi sparivano...certo con questo non vuol dire che non bisogna intervenire...Ho fatto due cambi d'acqua questa settimana ....
Allora a presto!Vi aggiorno E grazie ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Grazie ragazzi ne verremo a capo! |
dipende, se è una micosi o una batteriosi, il periodo in cui il pesce diventa serbatoio ed ospite di patogeno cambia....
|
Molto spesso l'idropisia è fatale anche perché non è di origine batterica, ma dovuta ad altre cause.
Nel tuo caso, da quel che dici, non mi sembra idropisia. |
................
Ciao ragazzi, vi aggiorno sull'argomento.
Allora la persona di cui vi parlavo mi ha fatto una buona impressione e non ha detto cose diverse da voi ma fatto delle precisazioni. Allora, il pesce che mi è morto più di un mese fa pare sia morto di virosi descrivendogli i sintomi....la micosi (le chiazzette arancioni) avrebbero potuto favorire" l'ingresso" del virus ma più che altro il pesce era forse indebolito dal cambio di stagione tra Marzo e Giugno momento in cui il pesce si potrebbe indebolire e in effetti è stato proprio in quei mesi in cui gli sono comparse le chiazze. Il sale lo consiglia solo se si isola il pesce in vasca a parte (4gr /l) immergendolo per non più di 20 minuti. Sconsiglia di mettere il sale in acquario perché il cloruro altera i processi osmotici ed è poi difficile eliminarlo. Per le chiazze arancioni e disinfettare l'acqua mi ha detto di mettere in vasca l'acqua ossigenata(H2o2 3% = 10 volumi) per 3 giorni, 18 ml, in base appunto al mio litraggio e per il momento di non somministrare antibiotici. Mi ha fatto poi notare che Triglietta (scusate io gli do i nomi ai pesci, motivo per cui mio marito mi ha deriso per tutta la conversazione!!) ha un epitelioma vicino la coda , ma di laciarlo stare perché comunque è un tumore benigno. La macchia batuffolosa bianca è una cisti che come vi ho detto e accade si riassorbe spontaneamente. http://s22.postimg.cc/rqnlmx60d/ylvp.jpg Mi ha detto ovviamente di dare le vitamine (ho preso quelle della Sera che usavo tempo fa) una volta a settimana direttamente sul cibo con una goccia di olio extravergine d'oliva così si legano meglio perché altrimenti se le metti in acqua si disperdono oltre a ribadire l' importanza dell' alimentazione di qualità..ho preso le scaglie di spirulina dell'Shg oltre a quello solito che do(scaglie della Sera, verdure, chironomus) Mi ha detto che il pesce che ho preso dalla boccia è uno Shubunkin quindi appartiene ai carassi: Nota comica : mio marito alla fine mi ha pagato tutto quello che ho comprato e ragalato anche un pesciolino (in memoria di Rossino!)(me ne voleva prendere 3 ma io non voglio affollare la vasca!): Purtroppo ho ancora qualche problema nel postare le immagini http://s15.postimg.cc/y563ceblz/oaq3.jpg Testa di leone cappuccetto rosso, mia figlia l'ha chiamato Rapunzel! Grazie e scusate se mi sono dilungata |
Quote:
guarda che se leggi bene, anche eltiburon ti ha consigliato un trattamento a parte con il sale e non in acquario....io non lo farei mai in acquario.....anche ai miei discus i bagni di sale lì facevo separatamente. .. http://img.tapatalk.com/d/13/10/20/abyzyquz.jpg i pesci rossi, già di per sé hanno delle malformazioni dovuti alle selezioni, ragion per cui quelle malformazioni non sì toccano per evitare stress al pesce... per quanto riguarda quella rigonfiamento speriamo abbia ragione il tizio sul riassorbimento... ps: l'amuchina a quelle dosi diventa un "antibiotico" contro batteri e vermi..... Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk |
......
si si infatti ho scritto che non ha detto di non farlo ( cioe isolare ik pesce in una vasca con il sale) solo che nel mio caso era meglio trattare l ' intero acquario ed era meglio farlo con l 'acqua ossigenata ...non ho dubbi sulla vostra preparazione ...Ho una grande considerazione di Eltiburon che tra l ' altro è molto gentile come tutti voi.ma è anche bello continuare il confronto ...non credi?
Mi è rimasta impressa per esempio una discussione di un'utente dove il bagno di sale purtroppo non risolvette e una vetetinaria le prescrisse un medicinale e ii suoi carassi guariirono Tutto qui! grazie a tutti di cuore |
Non ho mai usato l'acqua ossigenata, però ricordo di aver letto che, per usarla, occorre mettere la dose in una bottiglia, quindi aggiungere nella bottiglia acqua dell'acquario e poi versare il contenuto della bottiglia lentamente davanti all'uscita della pompa. Questo per non rischiare concentrazioni localmente troppo alte di acqua ossigenata, che potrebbero danneggiare le branchie. Poi magari è esagerazione di prudenza, la riporto come l'ho letta.
|
......
grazie infinite sarà fatto! Speriamo bene
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl