![]() |
Scelta Fauna Lido 120
Non è il mio primo acquario però da poco ho deciso di passare a un ph acido e ho preso un'altra vasca per rifare tutto. Ora mi trovo nel mese di maturazione della vasca e sto decidendo la mia popolazione, con molta cura di non sbagliare. Come specie principale della mia vasca ho scelto i Colisa e intorno ci voglio mettere altre specie di pesci. In primis volevo chiedervi quanti colisa mettere in un 120l? netti sarà 95. Poi secondo voi possono andare bene i Trigonostigma heteromorpha e Brachydanio Rerio? Ho sentito che sono ottimi in acquario con i colisa! Anche i Pangio Kuhlii ho letto che vanno bene. è vero? (Io mi fido degli esperti qui :D ).
In alternativa mi sarebbero piaciuti i Hemigrammus bleheri e i Galaxy Rasbora ma su questi non ho letto nulla a riguardo del rapporto che hanno con i colisa. Sul fondo mi piacerebbe mettere dei Pimelodus Pictus, ancistrus o corydoras varii..cosa mi consigliate? Aspetto vostri consigli per fare una bella vasca di comunità, non voglio assolutamente fare una frittura, perciò aspetto voi per farmi consigliare! Grazie a tutti coloro che mi risponderanno, sono importanti i vostri giudizi :) |
se piantumi bene 1m e 2f le puoi mettere, inoltre gli accoppiamenti da te scelti vanno bene (Trigonostigma heteromorpha, Brachydanio Rerio, pangio). Per i pangio ricordati che vogliono fondo sabbioso :)
|
Sisi il fondo è abbastanza sabbioso e leggero. Allora metterò queste specie! Mi sapresti dire anche quanti delle altre specie? Gli Hemigrammus Bleheri non si adattano con gli altri? Poi per il fondo cosa mi consigli? A me sarebbe piaciuto l'ancistrus ma non so con il fondo leggero come sarebbe..
|
Non so di nessuno al momento che abbia provato la convivenza fra Danio margaritatus (rasbora galaxy) e Danio rerio, sinceramente non li vedo bene dato che i secondi sono iperattivi e notoriamente spavaldi... Temo che i margaritatus potrebbero soffrire la competizione alimentare.
Non dovrebbero invece esserci problemi fra Trichogaster lalius e Danio margaritatus, nel caso comunque decidessi di provare a inserire quest'ultima specie il mio consiglio è di immetterli per primi ed eventualmente di andare su specie di Trigonostigma più piccole (hengeli o espei). |
Quindi se facessi Trichogaster lalius + Danio margaritatus + Trigonostigma espei + Pangio.. potrebbe andar bene? Però non devo mettere i Danio Rerio, giusto?
Mentre se voglio mettere i Danio Rerio posso mettere lo stesso i Trigonostigma espei che mi sembrano più belli degli Heteromorpha? |
Quote:
Quote:
|
i margaritatus sono troppo piccoli e timidi per essere abbinati agli altri ;-) inoltre vogliono acque un po' più dure...
farei solo una specie da banco, per fare un banco più numeroso :-) |
okey ! Allora vado di Rerio ! Grazie per avermi avvertito!
In conclusione quando tra una ventina di giorni sarà pronta l'acqua metterò: -1m e 2/3 f di Trichogaster -Danio Rerio -Trigonostigma espei -Pangio Kuhlii Mi potreste dire quanti me ne consigliate delle altre specie Poi sul fondo mi sarebbe piaciuto un ancistrus, può andare? E quali altri pesci da fondo belli mi consigliate? Grazie per l'aiuto! |
Quote:
Sulla durezza, finché si sta su valori medi non ci sono problemi (ho ricontrollato per scrupolo anche su SeriouslyFish), no? #24 Semmai il pH se è troppo sotto al neutro è problematico per i D. margaritatus. ------------------------------------------------------------------------ @Lorenzo94 abbiamo risposto assieme :) |
Quote:
|
Quote:
vogliono acqua più dura e ph sopra il 7, verso il 7,5... poi se ti basta vederli girare tanto per, tutto si può fare... ma non mi pare il caso :-) |
Non per andare OT (dato che la specie in questione è stata scartata), ma il pH d'origine dei margaritatus è 7,3. Meglio essere e ridosso di 7 che non 7,5, perché in caso di oscillazione - cosa che in cattività si verifica - almeno non si sfora dai valori limite. E con un pH di 7 vivono benissimo anche Trichogaster lalius e Trigonostigma (e non lo sto dicendo perché credo che rispettare i valori delle varie specie sia sbagliato - anzi! - ma perché c'è esperienza di vari appassionati e allevatori che lo dimostrano).
Per le durezze idem con patate, l'acqua di origine dei margaritatus è dura ma non come si potrebbe pensare: vivono bene in un range che, se ben ricordo, va da 5 a 12... Stando attorno a 8-9 direi anche i T. lalius son più che felici! Questo ovviamente è il mio pensiero, ognuno è libero di dire ciò che pensa ma non mi pare di essere fuori dal buon senso... Proprio qui su AP c'è un bellissimo articolo di Sergio Ardis che racconta della riproduzione di T. lalius, avvenuta con successo ai valori da me riportati. |
piccolo particolare: passare da 6,9 a 7,1 non è uguale che passare da 7,1 a 7,3
in ambiente acido, le reazioni enzimatiche hanno esito e chimismo diverso :-) che poi i Trichogaster sul 7 non hanno problemi sono d'accordo, ma non dipende dagli allevatori, dipende dai valori che hanno in natura.... |
Quote:
Quote:
L'unica significativa differenza ambientale fra i luoghi d'origine delle due specie è la quantità di tannini in acqua, dato che i Danio vengono da acque (sia ferme che mosse) in cui sono presenti in tracce trascurabili mentre i Trichogaster vivono in acque più ambrate. In acquario, dunque, si presterà attenzione ad avere una quantità non eccessiva di tannini e piuttosto a schermare la luce con piante galleggianti per i Trichogaster anziché rendere l'acqua pressché torbida #17 Quanto detto è ciò che comunque, più o meno consapevolmente, facciamo tutti nelle nostre vasche... Si cerca la giusta via per la convivenza fra pesci con esigenze simili ma mai perfettamente uguali. A meno che due specie non siano naturalmente simpatriche e si ricrei una vasca biotopo, ovviamente. |
non mi pare ;-)
ossia partiamo da presupposti simili, ma arriviamo a conclusioni diverse... i compromessi non devono farli i pesci, ma noi... quindi anche piccole variazioni non vanno ignorate.. comunque i margaritatus sono già stati scartati, fine OT.. |
Difatti, i compromessi siamo noi a farli. Se vorrai approfondire, proseguiremo in separata sede #70
Scusate tutti per l'OT! |
Ho capito poco della vostra discussione..però nessuno ha risposto alla mia domanda :(
|
In pratica non puoi tenere insieme T. lalius e danio margaritus ma essendo che questi ultimi li hai scartati il problema non si pone ;-)
|
si ma li avevo già scartati prima, non mi sembrava necessario discutere..vabè comunque qualcuno mi risponde gentilmente alla mia vecchia domanda:
"In conclusione quando tra una ventina di giorni sarà pronta l'acqua metterò: -1m e 2/3 f di Trichogaster -Danio Rerio -Trigonostigma espei -Pangio Kuhlii Mi potreste dire quanti me ne consigliate delle altre specie Poi sul fondo mi sarebbe piaciuto un ancistrus, può andare? E quali altri pesci da fondo belli mi consigliate? " Grazie |
Io terrei solo uno tra Danio Rerio e Trigonostigma espei ma in folto gruppo per il resto non ci sono problemi secondo me . Io farei cosi :
-1m e 2/3 f di Trichogaster -10 Trigonostigma espei -5/6 Pangio Kuhlii Sul fondo hai i pangio kuhli e al limite potresti inserire qualche caridina yaponica ;-) |
quoto briciols, ma fermati a 2 t. lalius o chuna... sul fondo mi raccomando le foglie secche, che i Pangio apprezzano...
|
io pensavo di fare invece 6 danio rerio e 6 trigonostigma espei..può andare?
Ma a me serviva qualche pesce pulitore sia da fondo che da vetro/ogetti...i Pangio Kuhlii non lo fanno giusto? |
;-) non esiste nessun pesce che pulisca qualcosa... è solo una favoletta da acquariofilia da centro commerciale :-)
sono pesci da banchi numerosi, per cui meglio una sola specie e in gruppo di 10. |
Sisi lo so scusa...era per farti capire la famiglia di pesci che intendevo, dato che non esattamente il nome in latino..dico qualche specie di Corydoras, Otocinclus non me li consigliate? bastano i pangio?
|
Quote:
|
;-)
sei già ben popolato così... |
Inserisci delle lumachine, oltre ad essere molto carine aiutano a tenere la vasca 'pulita'
|
ok non voglio sforare! Evito anche l'ancistrus allora!
In quale problema potrei sorgere se mettessi 6 Trig. Espei e 6 Danio Rerio invece che 10 di una sola specie? |
che 6 elementi non sono un banco. Sono pesci che acquisiscono sicurezza con il numero, se ne metti sei probabilmente staranno sempre nascosti o saranno stressati. Sempre meglio mettere più esemplari possibili di una sola specie
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl