AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   testare acqua di osmosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429017)

cri#610 04-10-2013 17:57

testare acqua di osmosi
 
che mi consigliate per testare l'acqua di osmosi?
misuratore tds?
conduttimetro?
per i silicati?

grazie:-)

cash74 04-10-2013 18:47

io ho il tds (in out )fisso sull' impianto osmosi e uso anche il conduttivimetro come riscontro.
per i silicati non saprei anche io sono in cerca di qualcosa di affidabile

IVANO 04-10-2013 18:50

TDS
Rifrattometro
Test dei silicati

cash74 04-10-2013 18:58

Quote:

Originariamente inviata da IVANO (Messaggio 1062161504)
TDS
Rifrattometro
Test dei silicati

qual' è un buon test per i silicati?
ma è vero che bisognsa usare test per il dolce sull' acqua dell 'impianto?

cri#610 04-10-2013 19:44

Quote:

Originariamente inviata da IVANO (Messaggio 1062161504)
TDS
Rifrattometro
Test dei silicati

Ivano il rifrattometro a che mi serve?

quindi il il tds basta? il conduttimetro è suprfluo..?

IVANO 04-10-2013 19:48

In linea all'impianto va bene il TDS ma io uso molto il rifrattometro , sia per la vasca che per l'osmosi... preferisco, molto piu preciso

cri#610 04-10-2013 19:55

ma il rifrattometro non è per la salinità!?#24
io so uso solo in vasca..se ci metto l'acqua di osmosi non puo che misurare 0...o no?

Ink 04-10-2013 21:03

Il TDS basta e avanza da solo. Il test dei silicati ti serve se il TDS non è zero, valore a cui dovresti invece puntare. Ti consiglio resine DI che non siano a viraggio di colore.

draghe 29-10-2013 14:13

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062161660)
Il TDS basta e avanza da solo. Il test dei silicati ti serve se il TDS non è zero, valore a cui dovresti invece puntare. Ti consiglio resine DI che non siano a viraggio di colore.

che intendi a viraggio di colore? Che cambiano colore quando stanno per esaurirsi?
Ti faccio questa domanda perchè ho un impianto della forwater con l'ultimo stadio che ha una resina di questo tipo.

RobyVerona 29-10-2013 23:08

Il miglior strumento ad un costo umano per testare la qualità dell'acqua ad osmosi è il conduttivimetro... Storie non ce ne sono. :-)

braccio 30-10-2013 11:06

salve ,io vorrei sapere un paio di cose se possibile visto e considerato che l'acqua di RO è la base di partenza di una buona vasca
la prima è, il conduttimetro cosa dorebbe segnare sul display come valore ottimale?......0.....?
la seconda è ,usando un conduttimetro dal costo relativamente commerciale è cmq affidabbile?
grazie

RobyVerona 31-10-2013 02:40

L'acqua d'osmosi è impossibile che segni 0 spaccato... Ci può arrivar vicino ma 0.00 no... Un acqua d'osmosi è buona sotto i 2 us, utilizzabile fino a 5 us.
Io personalmente quando supero i 4 us mi muovo per sistemare il sistema (cambiando resine ecc ecc)... Un acqua buona ti elimina un sacco di piccoli/grandi problemi.
Con 60€ prendi uno strumento sufficientemente affidabile per i nostri usi :-) La spesa, come vedi è del tutto accettabile e dura poi una vita.

Ink 31-10-2013 08:26

Roby, la mia acqua esce a 0,0 con conduttivimetro Hanna a scala bassa e calibrato con soluzione di calibrazione (credo più che professionale per i nostri scopi; costo 90 euro).
Senza resine DI esce a 15 mcS circa con 2,5 mg/l di silicati.

Posso dirti che il tds meter scarso a penna che era fornito con l'impianto 8 anni fa, mai calibrato, segna zero quando il conduttivimetro professionale è zero. Quando il conduttivimetro sale, sale immediamente anche il tds; quando il TDS è 1, io cambio le resine. In sostanza, del conduttivimetro professionale non me ne faccio una mazza.

RobyVerona 01-11-2013 01:22

Ink... TDS e conducibilità elettrica specifica sono due cose diverse... La conducibilità è una misura molto più accurata, se il tuo misuratore di TDS ti segna 1 non vuol dire che hai 1us di conducibilità! Può essere ma sarebbe una fatalità!!!
Non è per mettere in dubbio la lettura del tuo strumento ma fisicamente non può esistere un acqua con una conducibilità di 0.00 ecc, perché se così fosse l'acqua prodotta dal tuo impianto non condurrebbe più elettricità. In laboratorio per analisi si impiega acqua tri/quadri distillata che arriva ad avere una conducibilità di 0.0002/0.0004 us misurata con strumenti da migliaia di euro ed in idonei recipienti.
È come parlare dello zero assoluto... Sono arrivati a qualche millesimo di grado da esso ma non ci arriveranno mai ad raggiungerlo...

Ink 01-11-2013 12:35

Roby, TDS è una misura derivata dalla conducibilità ed esiste un fattore di moltiplicazione per derivare una misura dall'altra. 1ppm (TDS) corrisponde a 1,56 mcS/cm. Io ho entrambi i misuratori, come ti ho detto, e il consuttivimetro è da laboratorio e da me calibrato. E' specifico per acqua pura.
http://www.hanna.it/tascabili-e-indi.../#.UnODuNuF-Cc
Le resine attuali che utilizziamo permettono di arrivare ad una conducibilità al di sotto di uno, circa 0,1, ma anche 0,05, con una resistività da 10.000.000 di ohm fino a 18.000.000.
Quindi non credo ci sia da meravigliarsi dei valori così bassi che rilevo. E' un errore pensare di non arrivare a quel valore.

arturo 01-11-2013 12:35

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062194059)
Roby, la mia acqua esce a 0,0 con conduttivimetro Hanna a scala bassa e calibrato con soluzione di calibrazione (credo più che professionale per i nostri scopi; costo 90 euro).
Senza resine DI esce a 15 mcS circa con 2,5 mg/l di silicati.

Posso dirti che il tds meter scarso a penna che era fornito con l'impianto 8 anni fa, mai calibrato, segna zero quando il conduttivimetro professionale è zero. Quando il conduttivimetro sale, sale immediamente anche il tds; quando il TDS è 1, io cambio le resine. In sostanza, del conduttivimetro professionale non me ne faccio una mazza.

tds a 0 ? allora se sono a 2 devo cambiare...
resine DI? hai un link che non mi ritrovo io ho 2 filtri post osmosi con desilco e 1 con una resina arancione che mi hanno rifilato in negozio.
cmq ho comprato dell acqua x un cambione in negozio tds a 10 e il test elos dei no3 gia segnava rosa

roby78 01-11-2013 13:05

Io nel mio impianto ho messo il conduttimetro in micro simens e i valori sono ooo con doppio bicchier a resine diverse

maurofire 01-11-2013 13:10

provata stamattina, lo strumento dell'impianto in linea segnava 0,01 e il tds mi dava 0,05 posso stare ancora tranquillo o cambio le resine a viraggio di colore.

Ink 01-11-2013 22:03

arturo, hai già le resine deionizzanti, sono quelle post-membrana.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09051 seconds with 13 queries