AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Ph Alto !!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428949)

Daddy_72 04-10-2013 10:24

Ph Alto !!!
 
Salve amici
Sono passati i primi 15 giorni dall'avviamento e ieri sera ho fatto fare le analisi dell'acqua al mio solito amico del labo, questi i seguenti valori:
23/09---------03/10
Ph 7,5-----------Ph-8,2; #24
Gh 16-----------Gh 10,6
Kh 13------------Kh 9
-------------------No2 0
-------------------No3 25
Luce 5 ore
piante 25 1 passata a miglior vita e due di 4 vallisneria che la seguono (sarà che nell'angolo gli arriva poca luce)
Fondo fertile prodac fertil plant
Mi sapete dire il perchè di un Ph così alto???? #30 #30
Grazie

dave81 04-10-2013 10:54

Quote:

Originariamente inviata da Daddy_72 (Messaggio 1062160789)
Luce 5 ore
piante 25 1 passata a miglior vita e due di 4 vallisneria che la seguono (sarà che nell'angolo gli arriva poca luce)

sarà anche che 5 ore di luce sono pochine?

per il pH, i fattori possono essere diversi

che pesci devi mettere? se i pesci lo consentono, puoi abbassare ulteriormente le durezze tagliando con l'osmosi e poi cercando di intervenire sul pH con acidificanti (CO2, torba etc)
senza acidificare con CO2, torba o acidi umici, è difficile avere un pH sotto il 7..
(l'uso della CO2 è sensato solo se lo usi per coltivare piante, cioè se hai un plantacquario)

PinoBurz 04-10-2013 11:30

Quoto quanto detto prima di me...
Il pH è un "problema" in base alla fauna. Cosa ospiti/ospiterai?

berto1886 04-10-2013 11:54

seguo... e concordo con dire che il pH non è un problema se hai la specie giusta...

Daddy_72 04-10-2013 12:06

Grazie dei vostri interventi
Gli ospite saranno tris di Guppy e Platy e un 5 corydoras
La mia perplessità era data dalla causa dell'aumento del Ph; dovuto a che cosa??? #13
Per quanto riguarda l'illuminazione sono partito con 4,5h e aumento di 1/2h al week
;-)

berto1886 04-10-2013 12:21

per loro il pH va bene (ho solo un dubbio sui cory che non hai specificato di che specie siano) potrebbe essere aumentato per via del KH che è salito leggermente e/o per troppo movimento superficiale... cmq non è un problema

PinoBurz 04-10-2013 12:33

Per i Poecilidi non c'è nessun problema, ma per i Cory, dipende dalla specie, sì... che specie sono?

Daddy_72 04-10-2013 12:40

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1062160934)
per loro il pH va bene (ho solo un dubbio sui cory che non hai specificato di che specie siano) potrebbe essere aumentato per via del KH che è salito leggermente e/o per troppo movimento superficiale... cmq non è un problema

Scusa berto per precisare il Kh è sceso da 16 a 10 e a proposito del movimento in che direzione devo puntare l'uscita della pompa?

PinoBurz 04-10-2013 12:43

Sinceramente pure a me è sceso.. kH di rete 11, kH in acquario dopo un po' che lo avevo riempito (nessun cambio con Osmosi) pari a 9!

Daddy_72 04-10-2013 12:43

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1062160934)
per loro il pH va bene (ho solo un dubbio sui cory che non hai specificato di che specie siano) potrebbe essere aumentato per via del KH che è salito leggermente e/o per troppo movimento superficiale... cmq non è un problema

Per l'esattezza il Kh è sceso da 13 a 9 per quanto riguarda il movimento superficiale qual'è la giusta direzione dell'uscita della pompa?

Quote:

Originariamente inviata da PinoBurz (Messaggio 1062160947)
Per i Poecilidi non c'è nessun problema, ma per i Cory, dipende dalla specie, sì... che specie sono?

Ero indirizzato sui cory panda ma per il tipo di acqua metterò gli aeneus

berto1886 04-10-2013 12:52

esatto... meglio gli aeneus o i paleatus ;-) il KH puo essere sceso o per "colpa" del fondo o per via delle piante che non avendo carbonio lo ricavano dai carbonati (anche se è una cosa un pò rara..)

PinoBurz 04-10-2013 12:53

Per gli Aeneus forse è meglio scendere un po' come pH, visto che su SF danno come valori pH 6.0-8.0 è meglio rimanere all'interno di questi estremi, però acidificare significherebbe abbassare le durezze, e i Poecilidi necessitano durezze alte. Comunque, per i Corydoras serve un fondo sabbioso, ce l'hai? Quanti litri è? misure?

berto1886 04-10-2013 12:56

non neccessariamente... può tenere un GH altro e un KH sul 10 e acidificare con la CO2 fino a 7,2pH che andrebbe bene lo stesso... è solo un esempio :-))

PinoBurz 04-10-2013 13:02

Mi parli di CO2 quindi è meglio che io ci levi mano! :-))
Per acidificare con la torba si porta il kH sotto il 10, ad esempio sui 5 e si lascia acidificare, non so se con la CO2 si debba fare ciò ma penso che sia lo stesso anche in questo caso, perché il kH fa da tampone al pH, no?

berto1886 04-10-2013 13:05

fa sempre da tampone ma se vuoi un pH altro devi avere alto anche il KH per forza di cose altrimenti la concentrazione di CO2 sarà bassa

PinoBurz 04-10-2013 13:06

E come farebbe quindi ad acidificare? 8.2 mi pare un po' alto per i Corydoras Aeneus e anche per i Paleatus (6.0-7.0 su SF).

Daddy_72 04-10-2013 13:07

Quote:

Originariamente inviata da PinoBurz (Messaggio 1062160977)
Per gli Aeneus forse è meglio scendere un po' come pH, visto che su SF danno come valori pH 6.0-8.0 è meglio rimanere all'interno di questi estremi, però acidificare significherebbe abbassare le durezze, e i Poecilidi necessitano durezze alte. Comunque, per i Corydoras serve un fondo sabbioso, ce l'hai? Quanti litri è? misure?

Qui trovi tutto sulla mia vasca http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=424527

PinoBurz 04-10-2013 13:12

Ok per misure, litraggio e fondo (che se non ho capito male è sabbioso), il problema forse è il pH ma ancora è da vedere... può darsi anche che gli Aeneus ci stiano a 8.2 come pH ma non saprei... berto1886 ti aiuterà meglio visto che io con la CO2 non ho mai avuto a che fare e che in base a ciò che uso io il kH deve essere basso e non gioverebbe ai Poecilidi...

Daddy_72 04-10-2013 13:16

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1062160983)
non neccessariamente... può tenere un GH altro e un KH sul 10 e acidificare con la CO2 fino a 7,2pH che andrebbe bene lo stesso... è solo un esempio :-))

Sto ultimando il mio impianto di Co2

http://s22.postimg.cc/wllffk525/Co2_Fd_T1.jpg http://s22.postimg.cc/3qq6vi4d9/Co2_Fd_T2.jpg http://s22.postimg.cc/6eotxcc65/Co2_Fd_T3.jpg http://s22.postimg.cc/yh3mcz4il/Co2_Fd_T4.jpg

Ma qual'è la giusta direzione d'uscita dell'acqua ???

berto1886 04-10-2013 13:17

beh se acidifica con la CO2 basta che si ponga un pH per il quale ci sia un KH adeguato e non estremamente alto (altrimenti butta via gas per niente)

CichlaNigro 04-10-2013 13:48

scusate se mi intrometto ma anche io ho un ph e kh alto dato che sono partito con solo acqua del rubinetto decantata(poichè non potevo andare a comprare acqua osmosi a causa degli studi ecc...). Adesso che posso prenderla avrei deciso di cambiare il 25% dell'acqua con osmosi, aggiungere 130 grammi di torba dato che il volume è di 135 litri netti ed erogare Co2 e ogni settimana cambi solo con osmosi secondo voi posso arrivare ad un ph 6,9-7,2?? grazie in anticipo

berto1886 04-10-2013 13:50

quanto sono i valori adesso

@daddy non saprei perchè ho sempre usato la CO2 in bombola

Daddy_72 04-10-2013 13:52

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1062161012)
beh se acidifica con la CO2 basta che si ponga un pH per il quale ci sia un KH adeguato e non estremamente alto (altrimenti butta via gas per niente)

Seguendo l'indicazione di questa tabella ( http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp) quanta CO2 dovrò erogare per avere un Ph intorno a 7,5? -:33

berto1886 04-10-2013 14:04

troppa... dovresti avere un KH intorno ai 14°d per avere una buona concentrazione... con i poecilidi puoi scendere fino a quasi la neutralità... io li tenevo a 7,2 con KH 10°d che è un buon compromesso...

Daddy_72 04-10-2013 14:12

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1062161056)
troppa... dovresti avere un KH intorno ai 14°d per avere una buona concentrazione... con i poecilidi puoi scendere fino a quasi la neutralità... io li tenevo a 7,2 con KH 10°d che è un buon compromesso...

Scusa @berto troppa in che senso quante bolle al minuto?

PinoBurz 04-10-2013 14:13

@CichlaNigro per abbassare il pH con la torba devi portare il kH sul 5, mettere un minimo di un grammo per litro (io uso un dosaggio maggiore), e vedere come risponde il pH, che dipendentemente dalla torba e dalle caratteristiche dell'acqua si abbasserà di più o meno. Io con JBL Tormec con 180 grammi di torba su 90 litri lordi riuscivo a malapena a raggiungere il 7.5 partendo da 8, con 100 grammi di Wave Rio negro il pH in due giorni era già sceso a 7.
Comunque, la CO2 secondo me ti serve solo se hai piante che la richiedono, altrimenti puoi acidificare solo con torba e foglie di quercia/catappa.

CichlaNigro 04-10-2013 14:17

@PinoBurz allora i valori sono ph 8 , kh 12,5 ,gh 10 ,no2 0 , no3 0 quindi dici che mi conviene usare torba rio negro della wave anche con questo kh ?? e poi mi consigli di usare una dose di 260 grammi su 135 litri

berto1886 04-10-2013 14:18

Quote:

Originariamente inviata da Daddy_72 (Messaggio 1062161078)
Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1062161056)
troppa... dovresti avere un KH intorno ai 14°d per avere una buona concentrazione... con i poecilidi puoi scendere fino a quasi la neutralità... io li tenevo a 7,2 con KH 10°d che è un buon compromesso...

Scusa @berto troppa in che senso quante bolle al minuto?

ah non saprei... le bolle/minuto non sono una unità di misura... quelle te le devi trovare te andando a tentativi... per il resto quoto pino

PinoBurz 04-10-2013 14:26

@CichlaNigro parliamone da un'altra parte perché questo è il thread di qualcun altro. O apri una discussione o mi contatti in MP, così non va bene! :-)

Daddy_72 04-10-2013 14:31

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1062161093)
Quote:

Originariamente inviata da Daddy_72 (Messaggio 1062161078)
Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1062161056)
troppa... dovresti avere un KH intorno ai 14°d per avere una buona concentrazione... con i poecilidi puoi scendere fino a quasi la neutralità... io li tenevo a 7,2 con KH 10°d che è un buon compromesso...

Scusa @berto troppa in che senso quante bolle al minuto?

ah non saprei... le bolle/minuto non sono una unità di misura... quelle te le devi trovare te andando a tentativi... per il resto quoto pino

#70 Poche parole ma chiare; da questa sera il mio impiantino dovrebbe essere a regime vediamo cosa succede da qui a venerdi prossimo con la Co2

berto1886 04-10-2013 14:34

buon lavoro :-))

Daddy_72 05-10-2013 07:47

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1062161138)
buon lavoro :-))

CO2 at work

http://s9.postimg.cc/iiphtecwb/Co2_Fd_T5.jpg #28g #28g #28g
http://s9.postimg.cc/bqz2qjnwr/Co2_Fd_T6.jpg http://s9.postimg.cc/n21qewurv/Co2_Fd_T7.jpg #27 #27 #27

Ho iniziato a erogare intorno alle 20 bolle vediamo in una settimana -31 a quali valori si attesterà l'acqua -42

berto1886 05-10-2013 10:55

Bene bene :-)

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10631 seconds with 13 queries