AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ramirezi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=375)
-   -   Consiglio ciclidi per il mio acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428897)

Alex85_ 03-10-2013 20:46

Consiglio ciclidi per il mio acquario
 
Salve ragazzi, ho un'acquario da 95l avviato da due anni, nel quale ho sempre avuto dei corydoras paleatus, un ancistrus e guppy. Da poco ho trasferito i guppy in una nuova vasca, e quindi mi ritrovo il 95l "vuoto". Vorrei inserirci una coppia di ciclidi nani... quali sono meno esigenti? Tenendo conto che ho una vasca con fondo di ghiaia, priva di piante, e alla quale sto abbassando il ph gradualmente con acqua d'osmosi...

Schopenhauer 03-10-2013 22:49

Occhio che non è sempre detto che l'acqua di osmosi riesca ad abbassare il pH, e comunque non aspettarti miracoli. Meglio altri metodi (torba, catappa, ontano, CO2, ecc.) :-)

Per i Ciclidi, senza piante direi che è l'ambiente ideale per quell idei laghi africani... Ma:
- Non sono propriamente "facili";
- Credo che il litraggio sia comunque poco per loro.


Perché non vuoi inserire piante? In quel caso (e con un pH adatto) potresti andare sui ciclidi nani sudamericani.

Matteo.93 04-10-2013 01:34

Ti parlo da appassionato di ciclidi nani sudamericani e posso dirti sicuramente che, senza le piante, non puoi ospitarne nessuno, essendo pesci che hanno bisogno di una ricca vegetazione.. Detto questo anche io sono dell'idea che i ciclidi africani rimangano la tua unica opzione!

mattser 04-10-2013 12:04

chi l'ha detto che senza piante nn puoi ospitarne nessuno?...in natura il loro ambiente è caratterizzato da un fondo di sabbia e uno strato di foglie marcescenti e molte radici.....pochissime, se non nessuna pianta, detto questo ribadisco il concetto che l'acqua d'osmosi serve ad abbassare le durezze....cosa necessaria per poi abassare il ph tramite torba

Matteo.93 04-10-2013 14:06

Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1062160907)
chi l'ha detto che senza piante nn puoi ospitarne nessuno?...in natura il loro ambiente è caratterizzato da un fondo di sabbia e uno strato di foglie marcescenti e molte radici.....pochissime, se non nessuna pianta, detto questo ribadisco il concetto che l'acqua d'osmosi serve ad abbassare le durezze....cosa necessaria per poi abassare il ph tramite torba

Io ho sempre saputo che per i ciclidi l'acquario deve essere molto piantumato e poi basta fare paragoni con gli esemplari in natura, visto che i pesci che ospitiamo noi nelle nostre vasche sono lontani anni luce da quelli wild! e poi un acquario senza piante non girerà mai bene

L018 04-10-2013 15:57

Quote:

Originariamente inviata da Matteo.93 (Messaggio 1062161062)
Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1062160907)
chi l'ha detto che senza piante nn puoi ospitarne nessuno?...in natura il loro ambiente è caratterizzato da un fondo di sabbia e uno strato di foglie marcescenti e molte radici.....pochissime, se non nessuna pianta, detto questo ribadisco il concetto che l'acqua d'osmosi serve ad abbassare le durezze....cosa necessaria per poi abassare il ph tramite torba

Io ho sempre saputo che per i ciclidi l'acquario deve essere molto piantumato e poi basta fare paragoni con gli esemplari in natura, visto che i pesci che ospitiamo noi nelle nostre vasche sono lontani anni luce da quelli wild! e poi un acquario senza piante non girerà mai bene

questo perchè in un acquario è tutto ridotto, anche forzato se vogliamo, non ci sono gli spazi che ci sono in natura, le piante sono molto utili perchè offrono riparo e creano barriere visive, non perchè un acquario senza piante non funziona... è vero che aiutano a smaltire gli inquinanti e contribuiscono alla stabilità della vasca ma da qui a dire che un acquario senza piante non andrà mai bene c'è una bella differenza

non dico nulla riguardo il consiglio di usare la CO2 per acidificare, specie definiendolo un sistema migliore dell'osmosi-:33

mattser 04-10-2013 16:10

ma l'osmosi nn serve ad acidificare.....:-).....cmq nessuno ti obbliga a fare un acquario senza piante, ho precisato che l'ambiente naturale è quello, e dammi retta che poi qui sul forum ci sono moltissimi acquari senza piante che vanno una meraviglia, non solo questi "simil-biotopi" sudamericani di acque nere ma anche malawi, tanganika......

L018 04-10-2013 16:18

infatti l'osmosi non serve per acidificare, o meglio non acidifica di per se, ma se non la usi e hai una durezza neanche troppo alta non c'è CO2, pigna o foglia che ti abbassa il pH

assolutamente d'accordo con te che acquari senza piante funzionano benissimo lo stesso se gestiti correttamente
le piante ti permettono in un certo senso un po' di libertà in più

mattser 04-10-2013 16:22

Quote:

Originariamente inviata da L018 (Messaggio 1062161298)
infatti l'osmosi non serve per acidificare ma se non la usi e hai una durezza neanche troppo alta non c'è CO2, pigna o foglia che ti abbassa il pH

certo, infatti prima l'ho detto :-))

L018 04-10-2013 16:25

ho modificato il mio messaggio appena un secondo prima che postassi il tuo#17

Alex85_ 04-10-2013 18:10

Quindi ricapitolando... usando della torba per acidificare l'acqua, e tenendo la ghiaia come fondo, potrei ospitare una coppia di ramirezi senza piantumare l'acquario? Il problema delle piante è che bisogna starci dietro per non farle morire, luce fertilizzanti ecc... io non ho tutto questo tempo

aggiungo che non ho nessun impianto di co2...

davide.lupini 06-10-2013 12:47

ciao! se riesci a postare le dimensioni effettive è meglio che il litraggio, i ciclidi nani necessitano di vasche sviluppate in lunghezza, già una vasca cubica per dei ciclidi è da evitare.
per quanto riguarda il fondo come ti dicevo in mp, dei ramirei con un fondo in ghiaia li eviterei piuttosto andrei di non geophagini come i Laetacara o Nannacara che rispetto ai geophagini tendono meno a "vagliare" il fondo.
per quanto riguarda le piante puoi anche non metterle, ma se è un discorso di luce fertilizzanti o altro puoi sempre scegliere piante epifite o comunque poco esigenti sotto questo punto di vista, anubias, microsorum e muschi non necessitano di vasche particolarmente spinte ne di fondi fertili e li puoi tranquillamente legare a legni/radici/ciottoli.

Alex85_ 06-10-2013 14:20

Allora le dimensioni della vasca sono: 80X32X45. Il problema del fondo più che altro è che se mettessi della sabbia, poi è più rognoso pulirla. Per quanto riguarda le piante magari ci penserò su riguardo alle anubias, microsorum e muschio. Per i Pelvicachromis pulcher è lo stesso discorso dei ram? oppure un fondo di ghiaia andrebbe bene?

davide.lupini 06-10-2013 14:32

perchè pulirla? io in tutte le mie vasche ho solo sabbia, mai sifonata e mai avuto problemi di anossia.
basta avere delle lumache detritivore come le Melanoides tubercolata/Physe/Planorbarius, in più le Melanoides te la tengono anche in movimento visto che scavano molto.

i Pelvicachromis possono essere una buona soluzione, anche loro non "vagliano" eccessivamente il fondo

Alex85_ 06-10-2013 14:47

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 1062163032)
perchè pulirla? io in tutte le mie vasche ho solo sabbia, mai sifonata e mai avuto problemi di anossia.
basta avere delle lumache detritivore come le Melanoides tubercolata/Physe/Planorbarius, in più le Melanoides te la tengono anche in movimento visto che scavano molto.

i Pelvicachromis possono essere una buona soluzione, anche loro non "vagliano" eccessivamente il fondo

Gli escrementi dei pesci non vanno a finire sotto di essa?

davide.lupini 06-10-2013 14:51

#24 la sabbia è compatta al massimo si poggiano sopra

Alex85_ 06-10-2013 15:15

Giusto! quindi in pratica aspiri giusto un attimo gli escrementi in superficie ed hai finito! Ma come mai leggo sul forum che c'è molta gente che sifona la sabbia e si lamenta che sifonandola viene su anche essa?

davide.lupini 06-10-2013 15:22

perchè viene su, è molto leggera. ma ti ripeto, se hai lumache detritivore non hai tutta questa esigenza di sifonare, anche perchè se hai una giusta quantità di pesci in vasca un accumulo di feci non ne dovresti avere.

Alex85_ 06-10-2013 15:56

Si ho delle Melanoides e delle Planorbarius... Grazie tante adesso ci faccio un pensierino :)

Che tipo di sabbia mi consiglieresti per i Ram?

davide.lupini 06-10-2013 16:12

io uso sabbia sugar size, la trovi di diverse marche io mi sono trovato bene con bio dry e wave

Alex85_ 07-10-2013 19:41

Sai dove posso comprarla online? abrata va bene per i ramirezi? Intanto ho già preso 4 anubias e una microsorum :)

davide.lupini 07-10-2013 19:48

ci sono diversi siti online che la vendono anche sfusa, trovi alcuni loro banner anche qui su AP ;-)

Alex85_ 07-10-2013 20:03

10 kg dovrebbero bastare per il mio 95l 80x32?

davide.lupini 07-10-2013 20:06

dovrebbero bastare per fare uno strato di circa 4/5cm


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14869 seconds with 13 queries